-
Visualizza Pronuncia
Sent. 33/2023 - Presidente de PRETIS, Redattore AMOROSO
non fondatezza
Previdenza - Trattamento pensionistico della Polizia penitenziaria - Calcolo della quota retributiva relativo anche al periodo anteriore al gennaio 2022 - Applicazione dei criteri più favorevoli previsti per il personale ad ordinamento militare, anziché di quelli previsti per gli impiegati civili dello Stato - Omessa previsione - Denunciata disparità di trattamento - Non fondatezza della questione.
-
Visualizza Pronuncia
Sent. 32/2023 - Presidente de PRETIS, Redattore PROSPERETTI
illegittimità costituzionale parziale
Sanità pubblica - Autorizzazione e accreditamento di strutture sanitarie - Norme della Regione Puglia - Modifiche, ampliamento e trasformazione di strutture già accreditate - Automatismo tra autorizzazione all'esercizio e accreditamento - Violazione dei principi fondamentali in materia di tutela della salute - Illegittimità costituzionale parziale.
-
Visualizza Pronuncia
Sent. 31/2023 - Presidente SCIARRA, Redattore ZANON
restituzione atti - jus superveniens
Ordinamento penitenziario - Benefici penitenziari - Detenuti condannati per delitti compresi nell'elenco di cui all'art. 4- bis , comma 1, della legge n. 354 del 1975, diversi da quelli di contesto mafioso - Possibilità di concedere la semilibertà, nella specifica ipotesi surrogatoria di cui all'art. 50, comma 2, dell'ordinamento penitenziario, anche a chi non abbia prestato attività di collaborazione con la giustizia, allorché siano stati acquisiti elementi tali da escludere sia l'attualità dei collegamenti con la criminalità organizzata, sia il pericolo del loro ripristino - Omessa previsione - Denunciata violazione dei principi di ragionevolezza e della finalità rieducativa della pena - Sopravvenuta modifica della norma censurata - Restituzione degli atti al giudice rimettente.
-
Visualizza Pronuncia
Sent. 30/2023 - Presidente SCIARRA, Redattore ZANON
restituzione atti - jus superveniens
Ordinamento penitenziario - Benefici penitenziari - Detenuti condannati per delitti compresi nell'elenco di cui all'art. 4- bis , comma 1, della legge n. 354 del 1975, diversi da quelli di contesto mafioso (nella specie: associazione finalizzata al traffico illecito di sostanze stupefacenti o psicotrope) - Possibilità di concedere l'affidamento in prova al servizio sociale, anche a chi non abbia prestato attività di collaborazione con la giustizia, allorché siano stati acquisiti elementi tali da escludere sia l'attualità dei collegamenti con la criminalità organizzata, sia il pericolo del loro ripristino - Omessa previsione - Denunciata violazione dei principi di ragionevolezza e della finalità rieducativa della pena - Sopravvenuta modifica della norma censurata - Restituzione degli atti al giudice rimettente. (Classif. 167002).
-
Visualizza Pronuncia
Sent. 29/2023 - Presidente SCIARRA, Redattore BUSCEMA
inammissibilità
Bilancio e contabilità pubblica - Riparto dei contributi alle Province per l'esercizio delle funzioni fondamentali - Ripartizione per gli anni 2019 e 2020 mediante decreto ministeriale, a seguito della mancata intesa in sede di Conferenza Stato-città ed autonomie locali - Conseguente mancata attribuzione di contributi alla Provincia di Vercelli - Denunciata violazione dei principi di ragionevolezza e di uguaglianza, di quelli di buon andamento e di leale collaborazione nonché dell'autonomia finanziaria delle province - Inammissibilità delle questioni.
-
Visualizza Pronuncia
Sent. 28/2023 - Presidente SCIARRA, Redattore VIGANÒ
manifesta inammissibilità
Processo penale - Incompatibilità del giudice - Riqualificazione giuridica del fatto in sede di udienza preliminare (nel caso di specie: da omicidio volontario aggravato a omicidio stradale) - Conseguente ammissibilità del giudizio abbreviato - Individuazione del giudice competente a celebrare il giudizio abbreviato - Obbligo di pronunciarsi in base all'imputazione riformulata dal giudice dell'udienza preliminare - Denunciata violazione del principio costituzionale e convenzionale di terzietà e imparzialità del giudice, nonché di sottoposizione del giudice soltanto alla legge - Manifesta inammissibilità delle questioni.
-
Visualizza Pronuncia
Sent. 27/2023 - Presidente SCIARRA, Redattrice NAVARRETTA
illegittimità costituzionale
Energia - Impianti alimentati da fonti rinnovabili - Norme della Regione Abruzzo - Differimento al 30 giugno 2022 del termine entro il quale la Giunta regionale è tenuta a proporre al Consiglio regionale lo strumento di pianificazione per l'individuazione in via amministrativa delle aree e dei siti inidonei all'installazione di specifici impianti da fonti rinnovabili - Violazione della normativa comunitaria e dei principi fondamentali in materia di produzione, trasporto e distribuzione nazionale dell'energia - Illegittimità costituzionale.
Energia - Impianti alimentati da fonti rinnovabili - Norme della Regione Abruzzo - Novella del regime abilitativo per l'individuazione di aree inidonee all'installazione di impianti da fonti rinnovabili - Riconoscimento del potere di individuazione ai Comuni - Violazione della normativa comunitaria e dei principi fondamentali in materia di produzione, trasporto e distribuzione nazionale dell'energia - Illegittimità costituzionale. -
Visualizza Pronuncia
Sent. 26/2023 - Presidente SCIARRA, Redattore ANTONINI
illegittimità costituzionale
Sanità pubblica - Dirigenza sanitaria - Cessazione del direttore generale nelle aziende sanitarie regionali - Effetti - Decadenza automatica del direttore sanitario e del direttore amministrativo - Violazione del principio di buon andamento della pubblica amministrazione - Illegittimità costituzionale.
-
Visualizza Pronuncia
Sent. 25/2023 - Presidente SCIARRA, Redattore ZANON
illegittimità costituzionale parziale
Militari - Ordinamento militare - Profilassi vaccinale del personale militare - Previsione che la Sanità militare può dichiarare indispensabile la somministrazione, secondo appositi protocolli, di specifiche profilassi vaccinali al personale militare per poterlo impiegare in particolari e individuate condizioni operative o di servizio - Necessità che la legge indichi le specifiche profilassi vaccinali che la Sanità militare possa imporre al personale militare - Omessa previsione - Violazione della riserva di legge statale prevista in caso di trattamento sanitario obbligatorio - Illegittimità costituzionale in parte qua.
-
Visualizza Pronuncia
Sent. 24/2023 - Presidente SCIARRA, Redattore PROSPERETTI
correzione errore materiale
Pronunce della Corte costituzionale - Errori materiali nella sentenza n. 253 del 2022 - Correzione.