-
Visualizza Pronuncia
Sent. 53/2023 - Presidente SCIARRA, Redattore D'ALBERTI
illegittimità costituzionale - non fondatezza - non fondatezza nei sensi di cui in motivazione - inammissibilità - estinzione del processo
Sanità pubblica - Autorizzazione e accreditamento di strutture sanitarie - Norme della Regione Puglia - Strutture monospecialistiche domiciliari - Requisiti per ricoprire le funzioni di responsabile sanitario - Ricorso del Governo - Lamentata violazione dei principi fondamentali in materia di tutela della salute - Inammissibilità della questione.
Sanità pubblica - Dirigenza sanitaria - Norme della Regione Puglia - Requisiti per ricoprire le funzioni di direttore amministrativo degli Istituti di ricovero e cura a carattere scientifico (IRCCS) - Estensione a chi non ha ancora compiuto 65 anni - Ricorso del Governo - Lamentata violazione della competenza esclusiva statale in materia di ordinamento civile - Non fondatezza della questione.
Sanità pubblica - Autorizzazione e accreditamento di strutture sanitarie - Norme della Regione Puglia - Possibilità di svolgere l'assistenza agli anziani non autosufficienti e disabili, per un limitato periodo di tempo nell'anno e senza pernottamento, presso una sede secondaria compatibile per localizzazione con la villeggiatura - Ricorso del Governo - Lamentata violazione dei principi fondamentali in materia di tutela della salute - Non fondatezza della questione, nei sensi di cui in motivazione.
Edilizia e urbanistica - Interventi in deroga agli strumenti urbanistici - Norme della Regione Puglia - Variazione del Piano urbanistico generale (PUG) - Deliberazione del Consiglio comunale - Casi di esclusione dell'approvazione regionale e della verifica di compatibilità regionale, provinciale, metropolitana - Condizione - Incremento dell'indice di fabbricabilità fondiaria fino 0,1 mc/mq per la realizzazione, in zona agricola, di nuovi fabbricati qualora gli stessi siano strumentali alla conduzione del fondo o all'esercizio dell'attività agricola e delle attività a questa connesse - Ricorso del Governo - Lamentata violazione di principi fondamentali in materia del governo del territorio e della tutela del paesaggio - Non fondatezza delle questioni.
Lavoro - Contratto di lavoro a tempo determinato - Norme della Regione Puglia - Ulteriore proroga al 31 dicembre 2022 della facoltà dei Comuni interessati al sisma del 31 ottobre 2002 nell'area della Provincia di Foggia di avvalersi di personale esterno specificamente contrattualizzato a tempo determinato - Violazione della competenza esclusiva statale in materia di ordinamento civile - Illegittimità costituzionale.
Impiego pubblico - Impiego regionale - Norme della Regione Puglia - Organizzazione, nell'anno 2022, di un corso di formazione interno, per il riconoscimento della qualifica di agente di polizia giudiziaria nella categoria di nuovo inquadramento - Violazione del principio di copertura finanziaria delle spese - Illegittimità costituzionale.
Ambiente - VIA (Valutazione di impatto ambientale) - Norme della Regione Puglia - Attività delle commissioni tecniche nei procedimenti di VIA - Attribuzione di un gettone unico onnicomprensivo ai componenti delle commissioni tecniche nominate in caso di complessità dei procedimenti di VIA - Ricorso del Governo - Lamentata violazione dei principi fondamentali in materia di coordinamento della finanza pubblica - Estinzione parziale del processo. -
Visualizza Pronuncia
Sent. 52/2023 - Presidente SCIARRA, Redattore AMOROSO
inammissibilità
Lavoro - Contratto collettivo di lavoro - Contratto aziendale o territoriale di prossimità - Estensione dell'efficacia a tutti i lavoratori interessati, anche se non firmatari o appartenenti a un sindacato non firmatario del contratto collettivo - Denunciata violazione della libertà dell'organizzazione sindacale, sia quale libertà del singolo lavoratore di associarsi che come libertà del sindacato di organizzarsi in rappresentanza dei propri iscritti - Inammissibilità delle questioni.
-
Visualizza Pronuncia
Sent. 51/2023 - Presidente SCIARRA, Redattore ANTONINI
illegittimità costituzionale - inammissibilità
Bilancio e contabilità pubblica - Copertura finanziaria - Norme della Regione Molise - Debito fuori bilancio (nel caso di specie: rimborso ai comuni del saldo delle spese sostenute per il rinnovo del Consiglio regionale 2011) - Copertura degli oneri sulle risorse dell'esercizio 2021 - Violazione della competenza esclusiva statale in materia di armonizzazione dei bilanci pubblici - Illegittimità costituzionale.
-
Visualizza Pronuncia
Sent. 50/2023 - Presidente SCIARRA, Redattore MODUGNO
illegittimità costituzionale
Ambiente - Rifiuti - Norme della Regione Lombardia - Discariche per la messa in sicurezza permanente - Realizzazione «in coerenza con gli obiettivi di tutela ambientale» previsti dal cod. ambiente, in luogo del precedente «secondo i criteri e le modalità» ivi previsti - Violazione della competenza esclusiva statale in materia di tutela dell'ambiente e dell'ecosistema - Illegittimità costituzionale.
-
Visualizza Pronuncia
Sent. 49/2023 - Presidente SCIARRA, Redattore MODUGNO
estinzione del processo
Gioco e scommesse - Norme della Regione Siciliana - Prevenzione e trattamento del disturbo da gioco d'azzardo - Distanze minime per la nuova installazione di apparecchi per il gioco - Previsione secondo cui la stipulazione di un nuovo contratto da parte dell'originario contraente già autorizzato alla raccolta delle scommesse, anche con un differente concessionario, nel caso di risoluzione, scadenza, voltura della licenza tra parenti in linea retta o rescissione di un contratto in essere, non costituisce nuova installazione - Ricorso del Governo - Lamentata violazione della competenza esclusiva statale in materia di ordine pubblico e sicurezza - Rinuncia al ricorso, accettata dalla controparte costituita - Estinzione del processo.
-
Visualizza Pronuncia
Sent. 48/2023 - Presidente SCIARRA, Redattore VIGANÒ
illegittimità costituzionale parziale - non fondatezza - inammissibilità
Energia - Impianti alimentati da fonti rinnovabili - Norme della Regione Abruzzo - Promozione delle comunità energetiche rinnovabili (CER) - Previsione che le CER predispongano un bilancio energetico annuale e un programma triennale di interventi nonché promuovano progetti di efficienza energetica - Ricorso del Governo - Lamentata violazione dei principi fondamentali nella materia concorrente della produzione, del trasporto e della distribuzione nazionale dell'energia e dei vincoli derivanti dall'ordinamento comunitario - Inammissibilità delle questioni.
Energia - Impianti alimentati da fonti rinnovabili - Norme della Regione Abruzzo - Promozione delle comunità energetiche rinnovabili (CER) - Possibilità che la CER stipuli accordi e convenzioni con l'Autorità di regolazione per energia reti e ambiente (ARERA) e i gestori della rete di distribuzione - Ricorso del Governo - Lamentata violazione dei principi fondamentali nella materia concorrente della produzione, del trasporto e della distribuzione nazionale dell'energia - Non fondatezza della questione.
Energia - Impianti alimentati da fonti rinnovabili - Norme della Regione Abruzzo - Promozione delle comunità energetiche rinnovabili (CER) - Compiti della Giunta regionale - Redazione di un modello di protocollo d'intesa a favore dei comuni che vogliano partecipare a una CER - Ricorso del Governo - Lamentata violazione dei principi fondamentali nella materia concorrente della produzione, del trasporto e della distribuzione nazionale e dei vincoli derivanti dall'ordinamento comunitario - Inammissibilità delle questioni.
Energia - Impianti alimentati da fonti rinnovabili - Norme della Regione Abruzzo - Promozione delle comunità energetiche rinnovabili (CER) - Compiti della Giunta regionale - Definizione dei requisiti dei soggetti che possono partecipare alle CER - Violazione dei principi fondamentali nella materia concorrente della produzione, del trasporto e della distribuzione nazionale dell'energia - Illegittimità costituzionale parziale.
Energia - Impianti alimentati da fonti rinnovabili - Norme della Regione Abruzzo - Promozione delle comunità energetiche rinnovabili (CER) - Copertura finanziaria degli oneri derivanti dalla promozione della cooperazione con ARERA e i gestori delle reti di distribuzione nonché dalla comunicazione volta a favorire la diffusione delle CER e il sostegno finanziario alla loro attivazione o costituzione - Ricorso del Governo - Lamentata violazione del principio della copertura finanziaria delle spese obbligatorie - Non fondatezza delle questioni. -
Visualizza Pronuncia
Sent. 47/2023 - Presidente SCIARRA, Redattore BARBERA
inammissibilità
Tributi - Accertamento sulle imposte sui redditi - Tributi "non armonizzati" - Diritti e garanzie del contribuente - Diritto di ricevere copia del verbale di chiusura delle operazioni di accertamento e di disporre di un termine di sessanta giorni per eventuali controdeduzioni - Previsione nelle sole ipotesi delle verifiche c.d. in loco, anziché anche per quelle c.d. "a tavolino" - Denunciata violazione del principio di eguaglianza - Inammissibilità della questione - Necessità di un tempestivo intervento normativo.
-
Visualizza Pronuncia
Sent. 46/2023 - Presidente SCIARRA, Redattore ANTONINI
non fondatezza nei sensi di cui in motivazione - inammissibilità - manifesta inammissibilità
Tributi - Imposte sui redditi - Omessa presentazione della dichiarazione delle imposte sui redditi e dell'imposta regionale sulle attività produttive - Sanzione amministrativa dal centoventi al duecentoquaranta per cento dell'ammontare delle imposte dovute, anziché sull'importo residuo delle imposte da versare - Denunciata violazione dei principi di eguaglianza, proporzionalità e ragionevolezza - Non fondatezza della questione, nei sensi di cui in motivazione.
Tributi - Imposte sui redditi - Omesso o ritardato versamento delle imposte dovute in base alla dichiarazione dei redditi presentata - Sanzione amministrativa pari al trenta per cento di ogni importo non versato - Denunciata violazione dei principi di eguaglianza, proporzionalità e ragionevolezza, nonché dei criteri di delega - Inammissibilità delle questioni. -
Visualizza Pronuncia
Sent. 45/2023 - Presidente SCIARRA, Redattrice NAVARRETTA
illegittimità costituzionale parziale
Esecuzione forzata - Estinzione del processo per inattività delle parti - Reclamo al collegio contro l'ordinanza che dichiara l'estinzione ovvero rigetta l'eccezione relativa - Richiamo all'osservanza delle forme dell'art. 178, quarto e quinto comma, cod. proc. civ., senza prevedere che del collegio non possa far parte il giudice che ha emanato il provvedimento reclamato - Violazione del principio di terzietà e imparzialità del giudice - Illegittimità costituzionale in parte qua .
-
Visualizza Pronuncia
Sent. 44/2023 - Presidente SCIARRA, Redattore PETITTI
illegittimità costituzionale - non fondatezza - non fondatezza nei sensi di cui in motivazione - inammissibilità
Edilizia e urbanistica - In genere - Condono edilizio straordinario - Effetti penali e amministrativi - Oblazione, quale elemento costitutivo della fattispecie estintiva del reato - Riconducibilità della relativa disciplina alla competenza esclusiva del legislatore statale - Spazio riservato alle Regioni - Libera modulabilità della quota incrementale - Necessaria collaborazione dei Comuni (nel caso di specie: non fondatezza della questione di legittimità costituzionale della norma della Regione Veneto che prevede la possibilità di destinare l'incremento della misura dell'oblazione prevista dalla legge statale sul condono edilizio per finalità diverse da quelle contemplate dalla legislazione statale). (Classif. 090001).
Contratti pubblici - Concessioni - Norme della Regione Veneto - Pagamenti relativi a contratti pubblici di servizi, forniture e noleggio attrezzature di importo inferiore alla soglia di rilevanza comunitaria - Esonero, per le stazioni appaltanti regionali, dall'applicazione della ritenuta dello 0,50 per cento a garanzia dei versamenti agli enti previdenziali e assicurativi - Violazione della competenza esclusiva statale in materia di tutela della concorrenza - Illegittimità costituzionale.
Paesaggio - Pianificazione - Norme della Regione Veneto - Estrazione di materiali litoidi negli alvei e nelle zone golenali dei corsi d'acqua e nelle spiagge e fondali di competenza regionale - Ampliamento delle quantità di materiale che può essere prelevato in assenza di piani estrattivi - Violazione dei principi di ragionevolezza e di tutela del paesaggio - Illegittimità costituzionale.
Paesaggio - Autorizzazione paesaggistica - Norme della Regione Veneto - Interventi finalizzati alla sicurezza idraulica dei corsi di acqua di competenza regionale - Necessario preventivo rilascio dell'autorizzazione paesaggistica - Omessa previsione - Ricorso del Governo - Lamentata violazione della competenza esclusiva statale in materia di tutela dell'ambiente, dell'ecosistema e dei beni culturali - Non fondatezza della questione, nei termini di cui in motivazione.