-
Visualizza Pronuncia
Sent. 141/2013 - Presidente GALLO, Redattore CASSESE
illegittimità costituzionale - non fondatezza - manifesta inammissibilità - ill. cost. parziale conseguenziale ex art. 27 legge n. 87/1953
Sanità pubblica - Norme della Regione Liguria - Modalità di erogazione dei farmaci e delle preparazioni galeniche a base di cannabinoidi per finalità terapeutiche - Riferimento generico in alcune disposizioni e nella stessa rubrica della legge regionale alle preparazioni galeniche, senza la necessaria qualificazione come "formule magistrali"; Previsione che i derivati della Cannabis, sotto forma di specialità medicinali o di preparati galenici magistrali, possono essere prescritti dai medici specialisti in anestesia e rianimazione, oncologia e neurologia - Previsione altresì che i farmaci cannabinoidi sono a carico del servizio sanitario regionale e che i medici di medicina generale li prescrivono previa indicazione terapeutica dei suddetti specialisti; Previsione che, per assicurare l'ottenimento dei suddetti farmaci, le strutture di ricovero ospedaliero accreditato intrattengano rapporti di convenzione con le farmacie ospedaliere o territoriali o fornite di laboratorio per preparazioni magistrali; Prevista attivazione, da parte della Giunta regionale, di una convenzione con lo Stabilimento Chimico Farmaceutico Militare di Firenze per la produzione e lavorazione di Cannabis medicinale coltivata in Italia; Previsione che "la spesa per la terapia è a carico del paziente quando è prescritta su ricettario bianco", mentre resta a carico del servizio sanitario regionale solo qualora il medico che fa la prescrizione sia alle dipendenze del servizio pubblico e utilizzi il ricettario del S.S.R. per la prescrizione magistrale. Stupefacenti e sostanze psicotrope - Norme della Regione Veneto - Disposizioni relative alla erogazione dei medicinali e dei preparati galenici magistrali a base di cannabinoidi per finalità terapeutiche - Previsione che la giunta regionale è autorizzata ad avviare azioni sperimentali o specifici progetti pilota con il Centro per la ricerca per le colture industriali di Rovigo, con lo stabilimento chimico farmaceutico militare di Firenze o con altri soggetti autorizzati secondo la normativa vigente a produrre medicinali cannabinoidi.
-
Visualizza Pronuncia
Sent. 140/2013 - Presidente GALLO, Redattore LATTANZI
non fondatezza
Reati e pene - Furto in abitazione - Fatto commesso su armi, munizioni o esplosivi nelle armerie o in altri locali adibiti alla custodia di armi - Trattamento sanzionatorio.
-
Visualizza Pronuncia
Sent. 139/2013 - Presidente GALLO, Redattore LATTANZI
illegittimità costituzionale parziale
Caccia - Norme della Regione Veneto - Modifiche alla legge regionale n. 50 del 9 dicembre 1993 recante "Norme per la protezione della fauna selvatica e di prelievo venatorio" - Esclusione dell'autorizzazione paesaggistica per la realizzazione degli appostamenti destinati alla caccia ai colombacci; Previsione che le tipologie di appostamento di cui all'art. 20 della legge regionale n. 50 del 1993 e dell'art 12, comma 5, della legge n. 157/1992, sono soggette a comunicazione al Comune e non richiedono titolo abilitativo edilizio.
-
Visualizza Pronuncia
Sent. 138/2013 - Presidente GALLO, Redattore CAROSI
illegittimità costituzionale - inammissibilità
Bilancio e contabilità pubblica - Rendiconto generale della Regione Molise per l'esercizio finanziario 2011 - Entrate di competenza - Indicazione dell'avanzo di amministrazione "presunto" (pari ad euro 282.708.532,00, come da bilancio di previsione 2011), in luogo di quello "accertato" al 31 dicembre 2012 (pari ad euro 282.589.969,83, come da rendiconto 2010); Residui attivi al 31 dicembre 2010 - Inclusione di numerose partite relative ad anni trascorsi, delle quali la Regione non ha giustificato il mantenimento in bilancio; Fondo cassa al 31 dicembre 2010 - Indicazione di euro 171.213.000,00 anziché di euro 66.683.309,03, come risultante dal conto del Tesoriere e dal rendiconto per l'esercizio finanziario 2010.
-
Visualizza Pronuncia
Sent. 137/2013 - Presidente GALLO, Redattore MAZZELLA
illegittimità costituzionale
Impiego pubblico - Norme della Regione Piemonte - Previsto espletamento di concorsi pubblici per assunzioni a tempo indeterminato, destinati ai lavoratori in servizio nel ruolo della Giunta regionale alla data del 1° giugno 2012, assunti mediante avvisi di selezione pubblica banditi dalla Regione Piemonte; Appalti pubblici - Norme della Regione Piemonte - Disciplina degli incarichi di collaudo.
-
Visualizza Pronuncia
Sent. 136/2013 - Presidente GALLO, Redattore GROSSI
manifesta inammissibilità
Adozione e affidamento - Dichiarazione di adottabilità - Procedimento per la verifica dello stato di abbandono del minore - Prevista apertura su ricorso del Pubblico ministero minorile - Omessa previsione della possibilità che il Presidente del tribunale per i minorenni o un Giudice da lui delegato procedano d'ufficio.
-
Visualizza Pronuncia
Sent. 135/2013 - Presidente GALLO, Redattore SILVESTRI
accoglie il ricorso
Ordinamento penitenziario - Provvedimento del Ministro della giustizia in data 14 luglio 2011 con il quale il Ministro dispone di non dare esecuzione all'ordinanza n. 3031 del 9 maggio 2011 del Magistrato di sorveglianza di Roma, non impugnata e divenuta definitiva, di annullamento dell'Atto del Direttore Generale per i detenuti ed il Trattamento del Ministero della giustizia che disponeva che il Direttore della Casa circondariale di Rebibbia inibisse, nei confronti di tutti i soggetti ivi ristretti nel regime detentivo di cui all'art. 41-bis, l. n. 354/1975, la visione dei canali televisivi Rai Sport e Rai Storia.
-
Visualizza Pronuncia
Sent. 134/2013 - Presidente GALLO, Redattore SILVESTRI
non fondatezza
Energia - Idrocarburi - Impianti di distribuzione di gas naturale - Previsione che per l'affidamento del servizio di distribuzione di gas naturale, alla data di entrata in vigore del decreto legislativo censurato, gli enti locali che abbiano, in caso di procedura di gara aperta, pubblicato bandi di gara, o, in caso di gara ristretta, abbiano anche inviato lettere di invito indicanti la definizione dei criteri di valutazione dell'offerta e del valore di rimborso al gestore uscente, e non siano pervenuti all'aggiudicazione dell'impresa vincitrice, possano procedere all'affidamento del servizio di distribuzione del gas naturale secondo le procedure applicabili alla data di indizione della relativa gara - Previsione che, fatto salvo quanto previsto dal periodo precedente, a decorrere dalla data di entrata in vigore del decreto legislativo censurato, le gare per l'affidamento del servizio di distribuzione sono effettuate unicamente per ambiti territoriali di cui all'art. 46-bis del d.l. n. 159/2007.
-
Visualizza Pronuncia
Sent. 133/2013 - Presidente MAZZELLA, Redattore FRIGO
illegittimità costituzionale parziale - estinzione del processo
Assistenza e solidarietà sociale - Norme della Regione autonoma Trentino-Alto Adige - Disposizioni per la formazione del bilancio annuale 2012 e pluriennale 2012-2014 - Modifiche della legge regionale n. 1/2005 - Assegno regionale al nucleo familiare per figli ed equiparati - Attribuzione ai cittadini stranieri extracomunitari in possesso della residenza in regione da almeno cinque anni; Impiego pubblico - Norme della Regione autonoma Trentino-Alto Adige - Disposizioni per la formazione del bilancio annuale 2012 e pluriennale 2012-2014 - Norme in materia di personale - Corresponsione, a decorrere dal 1° luglio 2012, dei trattamenti economici conseguenti ai passaggi all'interno dell'area nei limiti delle risorse del Fondo per il finanziamento del sistema di classificazione del personale - Applicabilità anche al personale delle Camere di commercio, industria, artigianato e agricoltura di Trento e Bolzano.
-
Visualizza Pronuncia
Sent. 132/2013 - Presidente GALLO, Redattore MORELLI
illegittimità costituzionale
Sanità pubblica - Norme della Regione Campania - Accreditamento istituzionale delle strutture sanitarie - Strutture per le quali, a seguito di fallimento, si è automaticamente risolto il rapporto di provvisorio accreditamento con il servizio sanitario regionale - Possibilità che i soggetti che subentrano nella loro titolarità in virtù di acquisto dal curatore fallimentare chiedano ed ottengano direttamente l'accredito definitivo, all'esito delle verifiche effettuate dalle Commissioni locali ASL.