pronunce INDIVIDUATE: 22161
  • Visualizza Pronuncia  

    Sent. 15/2014 - Presidente MAZZELLA, Redattore CORAGGIO

    manifesta infondatezza - manifesta inammissibilità

    Ordinamento giudiziario - Delega legislativa per la riorganizzazione della distribuzione sul territorio degli uffici giudiziari al fine di realizzare risparmi di spesa e incremento di efficienza - Conferimento al Governo mediante disposizione inserita nella legge di conversione del decreto-legge n. 138 del 2011; Ordinamento giudiziario - Riorganizzazione dei tribunali ordinari e degli uffici del pubblico ministero recata dal decreto legislativo n. 155 del 2012 - Inclusione del Tribunale e della Procura della Repubblica di Bassano del Grappa nell'elenco delle sedi giudiziarie soppresse, di cui alla tabella A allegata al decreto - ord. n. 175/13; Inclusione del Tribunale e della Procura della Repubblica di Saluzzo nell'elenco delle sedi giudiziarie soppresse, di cui alla tabella A allegata al decreto - ord. n. 180/13; Soppressione della Sezione distaccata di Gaeta ed inclusione dei comuni di Formia, Itri, Ponza, Ventotene, Minturno, Castelforte, Santi Cosma e Damiano e Spigno Saturnia nel Tribunale di Cassino - ord. n. 187/13; Inclusione del Tribunale di Nicosia nell'elenco delle sedi giudiziarie soppresse, di cui alla tabella A allegata al decreto - ord. n. 192/13; Soppressione del Tribunale di Rossano e della Procura della Repubblica presso il Tribunale di Rossano - ord. n. 196/13.

  • Visualizza Pronuncia  

    Sent. 14/2014 - Presidente MAZZELLA, Redattore NAPOLITANO

    manifesta infondatezza

    Fallimento e procedure concorsuali - Fallimento privo di fondi - Anticipazione di spese da parte dell'erario - Possibilità di porre a carico dell'erario le spese necessarie in relazione a situazioni che richiedono da parte della curatela fallimentare il compimento di atti di gestione e di manutenzione dei beni appresi all'attivo della procedura "e soprattutto in relazione ad interventi necessitati, se non imposti, da altre norme dell'ordinamento" (quali le fattispecie incriminatrici di natura omissiva riconducibili ai reati di cui all'art. 674 c.p. ed all'art. 256, comma 2, del codice dell'ambiente) - Omessa previsione - Conseguente impossibilità per il curatore di procedere, nella specie, ad intervento di bonifica ambientale.

  • Visualizza Pronuncia  

    Sent. 13/2014 - Presidente MAZZELLA, Redattore CARTABIA

    illegittimità costituzionale

    Energia - Norme della Regione Campania - Disposizioni urgenti in materia di impianti eolici - Previsione dell'autorizzazione per la costruzione di nuovi impianti di aerogeneratori subordinati al rispetto della distanza pari o superiore a 800 metri dall'aerogeneratore più vicino preesistente o già autorizzato - Successiva abrogazione della legge censurata con l'art. 52, comma 15, della l.r. 27 gennaio 2012, n. 1, a decorrere dal 29 febbraio 2012, termine prorogato al 30 giugno 2012 dall'art. 5, comma 2, l.r. 21 maggio 2012, n. 13

  • Visualizza Pronuncia  

    Sent. 12/2014 - Presidente SILVESTRI, Redattore CARTABIA

    inammissibile

    Ordinamento giudiziario - Revisione delle circoscrizioni giudiziarie e nuova organizzazione dei tribunali ordinari - Abrogazione

  • Visualizza Pronuncia  

    Sent. 11/2014 - Presidente SILVESTRI, Redattore NAPOLITANO

    illegittimità costituzionale - illegittimità costituzionale parziale - non fondatezza - inammissibilità

    Professioni - Norme della Regione Toscana - Esercizio dell'attività di tassidermia e imbalsamazione - Subordinazione alla presentazione di una segnalazione certificata di inizio attività (SCIA), anziché alla denuncia di inizio attività prevista in precedenza - Obbligo di frequenza di apposito corso di formazione professionale, salvo per chi è autorizzato all'esercizio dell'attività stessa in altre Regioni, in luogo della preesistente abilitazione tramite esami - Previsione che i contenuti del corso di formazione obbligatoria sono definiti con atto del dirigente della competente struttura regionale; Acque e acquedotti - Acque minerali e termali - Norme della regione Toscana - Inizio dell'attività di utilizzazione di acqua minerale naturale e di sorgente - Subordinazione ad una SCIA, presentata allo sportello unico per le attività produttive (SUAP), attestante il possesso dei requisiti previsti dall'art. 42 del Regolamento CE 852/2004 del Parlamento europeo e del Consiglio del 29 aprile 2004; Edilizia - Energia - Norme della Regione Toscana - Interventi di cui ai commi 3 e 4 della legge regionale n. 39/2005 - Previsione dell'assoggettamento a SCIA ai fini degli adempimenti in materia di edilizia e di energia; Energia - Norme della Regione Toscana - Impianti di produzione di energia elettrica e termica alimentata da fonti rinnovabili - Regime abilitativo.

  • Visualizza Pronuncia  

    Sent. 10/2014 - Presidente MAZZELLA, Redattore MORELLI

    manifesta infondatezza

    Previdenza e assistenza - Contributi versati ad enti previdenziali di Paesi esteri in conseguenza di convenzioni ed accordi internazionali di sicurezza sociale - Previsione, con norma autoqualificata interpretativa, della determinazione della retribuzione pensionabile relativa al periodo di lavoro svolto all'estero moltiplicando per cento l'importo dei contributi trasferiti e dividendo il risultato per l'aliquota contributiva in vigore nel periodo cui si riferiscono i contributi stessi.

  • Visualizza Pronuncia  

    Sent. 9/2014 - Presidente SILVESTRI, Redattore MORELLI

    manifesta inammissibilità

    Circolazione stradale - Pubblicità sulle strade - Collocazione di cartello pubblicitario in difformità dalle prescrizioni indicate nell'autorizzazione - Previsione di sanzione amministrativa di importo ben maggiore rispetto a quella comminata per la installazione di cartelli abusivi non autorizzati.

  • Visualizza Pronuncia  

    Sent. 8/2014 - Presidente SILVESTRI, Redattore CORAGGIO

    non fondatezza - inammissibilità

    Imposte e tasse - Norme della Regione Puglia - Previsione che, a decorrere dal 1° gennaio 2013, l'addizionale regionale all'imposta sul reddito delle persone fisiche (IRPEF) di cui all'art. 6 del decreto legislativo 6 maggio 2011, n. 68, è determinata è per scaglioni di reddito, applicando, al netto degli oneri deducibili, le seguenti maggiorazioni all'aliquota dell'addizionale IRPEF di base: a) per i redditi sino a euro 15 mila: 0,1%; b) per i redditi oltre euro 15 mila e sino a euro 28 mila: 0,2%; c) per i redditi oltre euro 28 mila e sino a euro 55 mila: 0,5%; d) per i redditi oltre euro 55 mila e sino a euro 75 mila: 0,5%; e) per i redditi oltre euro 75 mila: 0,5% - Previsione che la maggiorazione dell'aliquota di base pari a 0,1% permane sul primo scaglione di reddito; che la maggiorazione dell'aliquota di base dell'addizionale a 0,2% permane sul secondo scaglione di reddito; che la maggiorazione dell'aliquota di base dell'addizionale pari a 0,5% permane sui successivi scaglioni.

  • Visualizza Pronuncia  

    Sent. 7/2014 - Presidente SILVESTRI, Redattore NAPOLITANO

    non fondatezza - inammissibilità

    Bilancio e contabilità pubblica - Misure urgenti in materia di stabilizzazione finanziaria e di competitività economica - Contenimento della spesa in materia di pubblico impiego - Dipendenti pubblici (nella specie, dell'AGCOM) - Previsione che per gli anni 2011, 2012 e 2013 il trattamento economico complessivo dei singoli dipendenti, anche di qualifica dirigenziale, non può superare il trattamento ordinariamente spettante fino all'anno 2010. - Trattamento economico - Prevista riduzione, per i trattamenti economici superiori a 90.000 e a 150.000 euro lordi, rispettivamente del 5% e del 10% dei predetti importi. - Previsione che i meccanismi di adeguamento retributivo per il personale non contrattualizzato non si applicano gli anni 2011, 2012 e 2013 e non danno luogo a successivi recuperi. - Interventi in materia previdenziale - Dipendenti delle amministrazioni pubbliche - Previsione della corresponsione del trattamento di fine rapporto, comunque denominato - Modalità diverse a seconda dell'ammontare complessivo della prestazione. - Misure urgenti in materia di stabilizzazione finanziaria e di competitività economica - Dipendenti pubblici - Previsione, sulle anzianità contributive maturate a decorrenza dal 1° gennaio 2011, che il computo dei trattamenti di fine servizio si effettua secondo le regole dell'art. 2120 c.c., con applicazione dell'aliquota del 6,91%.

  • Visualizza Pronuncia  

    Sent. 6/2014 - Presidente MAZZELLA, Redattore CAROSI

    illegittimità costituzionale parziale

    Imposta di registro - Determinazione della base imponibile per le cessioni di immobili abitativi a persone fisiche che non agiscano nell'esercizio di attività commerciali, artistiche o professionali - Applicabilità del meccanismo del c.d. "prezzo-valore" su richiesta dell'acquirente resa al notaio - Omessa previsione dello stesso meccanismo per i trasferimenti di immobili abitativi effettuati in sede di espropriazione forzata o all'asta pubblica, ovvero aggiudicati in sede di pubblico incanto.