-
Visualizza Pronuncia
English Translation
Sent. 5/2014 - Presidente SILVESTRI, Redattore LATTANZI
illegittimità costituzionale parziale
Legge e atti equiparati - Decreto legislativo modificativo di precedente decreto legislativo recante disposizioni legislative anteriori al 1° gennaio 1970 di cui si ritiene indispensabile la permanenza in vigore - Previsione che sia espunto dalle norme mantenute in vigore il decreto legislativo 14 febbraio 1948, n. 43 (Divieto delle associazioni di carattere militare); mancanza di una valida delega. In via subordinata: Semplificazione della legislazione - Delega al Governo per l'adozione di decreti legislativi che individuino le disposizioni legislative statali delle quali si ritiene indispensabile la permanenza in vigore; mancanza di una valida delega.
-
Visualizza Pronuncia
Sent. 4/2014 - Presidente SILVESTRI, Redattore CAROSI
illegittimità costituzionale
Sanità pubblica - Norme della Regione autonma Friuli-Venezia Giulia - Riordino istituzionale e organizzativo del Servizio sanitario regionale - Decadenza dall'incarico dei direttori generali - Compenso - Previsione della corresponsione del compenso onnicomprensivo dovuto in caso di cessazione anticipata dall'incarico.
-
Visualizza Pronuncia
Sent. 3/2014 - Presidente MAZZELLA, Redattore MAZZELLA
manifesta infondatezza
Impiego pubblico - Dipendenti di pubbliche amministrazioni con rapporto di lavoro a tempo parziale, con prestazioni lavorative non superiori al 50% di quelle a tempo pieno - Divieto di iscrizione all'albo professionale degli avvocati - Non applicabilità a coloro che risultino già iscritti alla data di entrata in vigore della legge n. 339/2003 - Mancata previsione.
-
Visualizza Pronuncia
Sent. 2/2014 - Presidente SILVESTRI, Redattore NAPOLITANO
illegittimità costituzionale parziale
Trasporto - Norme della Regione Toscana - Previsione che, nelle more dell'espletamento della procedura concorsuale per l'affidamento dei servizi di trasporto pubblico locale su gomma al gestore unico di cui all'art. 90 della legge n. 65 del 2010 e fino al subentro dello stesso, gli enti locali competenti provvedano, nei limiti degli stanziamenti di bilancio, a garantire la continuità del servizio, reiterando, anche oltre il primo biennio, i provvedimenti di emergenza di proroga dei contratti scaduti o in scadenza.
-
Visualizza Pronuncia
English Translation
Sent. 1/2014 - Presidente SILVESTRI, Redattore TESAURO
illegittimità costituzionale - illegittimità costituzionale parziale
Elezioni - Elezioni per la Camera dei deputati - Previsione che qualora la coalizione di liste o la singola lista che ha ottenuto il maggior numero di voti validi espressi non abbia già conseguito almeno 340 seggi, ad essa viene attribuito il numero di seggi necessario per raggiungere tale consistenza (cd. premio di maggioranza). Elezioni - Elezioni per il Senato della Repubblica - Previsione che nel caso la coalizione o la singola lista che ha ottenuto il maggiore numero di voti validi espressi nell'ambito della circoscrizione non abbia conseguito almeno il 55% dei seggi assegnati alla Regione, con arrotondamento all'unità superiore, l'Uff. elettorale regionale assegna alla coalizione di liste o alla singola lista che abbia ottenuto il maggior numero di voti un numero di seggi ulteriore necessario per raggiungere il 55% dei seggi assegnati alla Regione, con arrotondamento all'unità superiore (cd. premio di maggioranza). Elezioni - Elezioni per la Camera dei deputati - Prevista disciplina delle modalità di espressione del diritto di voto mediante attribuzione dello stesso a liste di candidati concorrenti, senza possibilità per l'elettore di espressione del voto di preferenza previsto dalla normativa precedente. Elezioni - Elezioni per il Senato della Repubblica - Prevista disciplina delle modalità di espressione del diritto di voto mediante contrassegno sulla lista prescelta, senza possibilità del voto di preferenza previsto dalla normativa precedente.
-
Visualizza Pronuncia
Sent. 326/2013 - Presidente SILVESTRI, Redattore LATTANZI
manifesta inammissibilità
Processo penale - Misure cautelari - Arresti domiciliari - Non concedibilità della misura a chi sia stato condannato per il reato di evasione nei cinque anni precedenti al fatto per il quale si procede - Decorrenza del termine dalla sentenza di condanna anziché dalla data di commissione del reato di evasione.
-
Visualizza Pronuncia
Sent. 325/2013 - Presidente MAZZELLA, Redattore AMATO
manifesta inammissibilità
Edilizia e urbanistica - Edilizia residenziale pubblica - Norme della Regione Basilicata - Provvedimento di rilascio dell'alloggio occupato sine titulo emesso dal legale rappresentante dell'Ente gestore - Prevista efficacia di titolo esecutivo, senza graduazioni o proroghe nei confronti dell'assegnatario e di chiunque occupi l'alloggio.
-
Visualizza Pronuncia
Sent. 324/2013 - Presidente MAZZELLA, Redattore LATTANZI
manifesta infondatezza
Reati e pene - Reato di interruzione colposa della gravidanza (c.d. aborto colposo) - Procedibilità d'ufficio.
-
Visualizza Pronuncia
Sent. 323/2013 - Presidente MAZZELLA, Redattore CASSESE
estinzione del processo
Corte dei conti - Procura della Corte dei conti presso la sezione giurisdizionale della Corte dei conti del Trentino-Alto Adige, sede di Bolzano - Procedimenti di responsabilità amministrativa e relativi provvedimenti cautelativi del credito erariale nei confronti di componenti della Giunta provinciale e del Presidente della stessa - Intervento del Presidente della Repubblica, su istanza "in forma privata" del Presidente della Provincia di Bolzano, mediante contatto con i vertici della Corte dei conti in relazione all'opportunità o meno di adottare misure cautelative del credito erariale e per rappresentare ai medesimi - avendole fatte proprie - le lamentele allo stesso presentate dal Presidente della Provincia di Bolzano.
-
Visualizza Pronuncia
Sent. 322/2013 - Presidente MAZZELLA, Redattore GROSSI
manifesta inammissibilità
Militari - Sanzioni disciplinari - Ricorso al giudice amministrativo senza preventivo esperimento del ricorso gerarchico - Prevista configurazione quale illecito disciplinare.