-
Visualizza Pronuncia
Sent. 311/2013 - Presidente SILVESTRI, Redattore LATTANZI
inammissibilità
Professioni turistiche - Norme della Provincia autonoma di Bolzano - Attività professionali di guida turistica e di accompagnatore turistico - Condizioni per esercitarle - Sufficienza, per la seconda soltanto, dell'abilitazione conseguita in altre Regioni o nella Provincia autonoma di Trento - Necessità, per l'attività di guida turistica, di apposita abilitazione conseguita in Provincia autonoma di Bolzano; Attività professionali di guida turistica e di accompagnatore turistico - Obbligo di possedere l'abilitazione - Esonero a favore di chi, in qualità di dipendente delle organizzazioni turistiche di cui alla legge provinciale n. 33 del 1992 e dell'Agenzia "Alto Adige Marketing", accompagna ospiti nelle visite delle località site nel proprio territorio di competenza, nonché di chi accompagna persone in pullman in gite in Alto Adige, con punti di partenza e arrivo in Alto Adige; Attività professionale di accompagnatore di media montagna - Possibilità di svolgimento anche da parte delle guide alpine e degli aspiranti guida.
-
Visualizza Pronuncia
Sent. 310/2013 - Presidente SILVESTRI, Redattore CORAGGIO
non fondatezza - manifesta inammissibilità
Bilancio e contabilità pubblica - Misure urgenti in materia di stabilizzazione finanziaria e di competitività economica - Contenimento della spesa in materia di pubblico impiego - Dipendenti pubblici (nella specie, professori ordinari, professori associati e ricercatori) - Previsione che le progressioni di carriera, comunque denominate, disposte negli anni 2011, 2012 e 2013 hanno effetto, per i predetti anni, ai fini esclusivamente giuridici- Trattamento economico - Prevista riduzione, per i trattamenti economici superiori a 90.000 e a 150.000 euro lordi, rispettivamente del 5% e del 10% dei predetti importi- Previsione che i meccanismi di adeguamento retributivo non si applicano per gli anni 2011, 2012 e 2013 e che non danno luogo a recuperi - Previsione, altresì, che gli anni 2011, 2012 e 2013 non siano utili ai fini della maturazione delle classi e degli scatti di stipendio e che le progressioni hanno effetto per i predetti anni soltanto a fini giuridici.
-
Visualizza Pronuncia
Sent. 309/2013 - Presidente SILVESTRI, Redattore NAPOLITANO
illegittimità costituzionale - illegittimità costituzionale parziale - inammissibilità
Volontariato - Norme della Provincia autonoma di Bolzano - Finalità di valorizzazione dei servizi volontari e di promozione delle forme peculiari dell'impegno civile nella popolazione provinciale - Prevista realizzazione non solo tramite il servizio civile provinciale, ma anche tramite il servizio civile nazionale volontario di cui alla legge n. 64 del 2001; Benefici e crediti per i volontari impegnati nei servizi provinciali - Spettanza dell'assegno di cui dall'art. 9, comma 2, del d.lgs. n. 77 del 2002, se il servizio è svolto ai sensi della legge n. 64 del 2001 (ossia nell'ambito del servizio civile nazionale); Copertura assicurativa dei volontari contro i rischi di infortuni e di responsabilità civile, con oneri a carico delle organizzazioni ed enti presso cui operano - Previsione anche per i volontari operanti nell'ambito del servizio civile nazionale; Qualificazione dell'attività prestata dai volontari del servizio civile provinciale come prestazione di lavoro di natura occasionale ed obbligo dell'ente beneficiario di retribuirla con le modalità previste dagli artt. da 70 a 74 del d.lgs. n. 276 del 2003; Requisiti soggettivi per prestare servizio sociale volontario - Residenza stabile nella Provincia autonoma di Bolzano e cittadinanza italiana oppure di un altro Stato membro dell'Unione europea.
-
Visualizza Pronuncia
Sent. 308/2013 - Presidente SILVESTRI, Redattore TESAURO
illegittimità costituzionale - ill. cost. conseguenziale ex art. 27 legge n. 87/1953
Ambiente - Norme della Regione autonoma Sardegna - Previsione che la Giunta regionale assuma una deliberazione di interpretazione autentica dell'art. 17, comma 3, lettera g) delle norme di attuazione del Piano paesaggistico regionale nel senso che la fascia della profondità di 300 metri dalla linea di battigia è da riferirsi esclusivamente, come in tali disposizioni già stabilito, ai laghi naturali e agli invasi artificiali, e non si applica alle zone umide.
-
Visualizza Pronuncia
Sent. 307/2013 - Presidente SILVESTRI, Redattore TESAURO
illegittimità costituzionale - non fondatezza - inammissibilità
Energia - Norme della Regione Puglia - Produzione di energia da fonti rinnovabili - Possibilità che l'autorizzazione unica per gli impianti preveda misure compensative a favore dei Comuni interessati e che dette misure siano stabilite, nel rispetto delle Linee guida statali, con i provvedimenti conclusivi delle procedure di VIA o di verifica di assoggettabilità a VIA; Procedimento di autorizzazione unica per gli impianti - Subordinazione della convocazione della Conferenza dei servizi da parte della Regione alla produzione, da parte del proponente, di un piano economico e finanziario (asseverato e di contenuto imprecisato), che ne attesti la congruità; Applicabilità della procedura abilitativa semplificata per gli impianti idroelettrici di taglia non superiore a 1 MWe; Applicabilità della procedura abilitativa semplificata agli interventi per i quali le leggi nazionali prevedono quale titolo esecutivo "ogni altra procedura abilitativa semplificata, comunque denominata" ovvero "qualsiasi altra procedura semplificata"; Possibilità di escludere dal regime dell'autorizzazione unica le variazioni di tracciato degli elettrodotti e di posizionamento delle cabine di trasformazione, pur se costituenti modifiche sostanziali; Assoggettamento delle modifiche non sostanziali degli impianti alla procedura abilitativa semplificata - Omessa precisazione che le varianti relative agli impianti fotovoltaici, idroelettrici ed eolici, che ricadono nell'ambito della PAS., non devono comportare "variazioni delle dimensioni fisiche degli apparecchi, della volumetria delle strutture e dell'area destinata a ospitare gli impianti stessi, né delle opere connesse" e che le varianti relative agli impianti a biomassa, bioliquidi e biogas non possono avere ad oggetto il combustibile o la potenza termica installata; Promozione da parte della Regione della costituzione di un organismo, anche sotto forma di consorzio, per il recupero, riciclaggio e/o smaltimento degli impianti in dismissione; Istituzione presso la Regione di un archivio delle imprese che, in ambito regionale, esercitano impianti di produzione di energia elettrica alimentati da FER, di quelle che hanno formulato istanza di AU ovvero depositato dichiarazioni o comunicazioni per gli interventi soggetti a PAS o ad attività in edilizia libera; Previsione che la determinazione del sistema degli oneri e delle garanzie, con riguardo alle tipologie degli impianti oggetto di AU, avviene con provvedimento di Giunta regionale - Omessa indicazione di criteri cui quest'ultima debba attenersi.
-
Visualizza Pronuncia
Sent. 306/2013 - Presidente SILVESTRI, Redattore LATTANZI
manifesta inammissibilità
Processo penale - Impugnazioni - Ricorso immediato per cassazione - Annullamento con rinvio al giudice competente per l'appello - Mancata previsione di eccezione (e trasmissione degli atti al giudice che ha emesso la sentenza annullata) per l'ipotesi in cui la sentenza annullata non sia stata pronunciata in esito a giudizio di primo grado previo contraddittorio - nella specie, sentenza di proscioglimento ex art. 129 cod. proc. pen. a seguito della richiesta di emissione di decreto penale di condanna.
-
Visualizza Pronuncia
Sent. 305/2013 - Presidente SILVESTRI, Redattore CAROSI
accoglie il ricorso
Parlamento - Immunità parlamentari - Procedimento civile per il risarcimento del danno promosso dal dott. Luigi (detto Gino) Strada nei confronti dell'on. Paolo Guzzanti, in relazione alle affermazioni contenute in un articolo pubblicato sul quotidiano "Il Giornale" - Deliberazione di insindacabilità della Camera dei deputati.
-
Visualizza Pronuncia
Sent. 304/2013 - Presidente SILVESTRI, Redattore NAPOLITANO
non fondatezza
Bilancio e contabilità pubblica - Misure urgenti in materia di stabilizzazione finanziaria e di competitività economica - Contenimento della spesa in materia di pubblico impiego - Dipendenti pubblici (nella specie, consiglieri di ambasciata) - Previsione che le progressioni di carriera, comunque denominate, disposte negli anni 2011, 2012 e 2013 hanno effetto, per i predetti anni, ai fini esclusivamente giuridici.
-
Visualizza Pronuncia
Sent. 303/2013 - Presidente SILVESTRI, Redattore FRIGO
illegittimità costituzionale - illegittimità costituzionale parziale - non fondatezza
Caccia - Norme della Regione Campania - Autorizzazione per l'impianto di appostamento fisso di caccia - Mancata previsione che possono richiederla solo coloro che ne erano in possesso nell'annata venatoria 1989-1990 e che gli ultrasessantacinquenni possono richiederla nel rispetto delle priorità definite dalle norme regionali, ove si realizzi una possibile capienza; Destinazione di una quota di territorio agro-silvo-pastorale regionale, non superiore al 30% del totale, a protezione della fauna selvatica - Mancata previsione che detta quota deve avere anche un valore minimo pari al 20%; Inclusione delle aree contigue dei parchi nazionali e regionali nel territorio agro-silvo-pastorale regionale destinato a forme di gestione programmata della caccia; Attribuzione alla Giunta regionale della redazione del Piano faunistico regionale nel quale è individuato l'indice minimo di densità venatoria regionale; Potere della Giunta regionale di autorizzare piani di abbattimento di esemplari inselvatichiti di specie domestiche - Mancata previsione della verifica dell'efficacia di preventivi metodi ecologici su parere dell'ISPRA; Mezzi per l'esercizio dell'attività venatoria - Mancata previsione che i bossoli delle cartucce devono essere recuperati dal cacciatore e non lasciati sul luogo di caccia; Previsione che l'addestramento dei cani da caccia può essere svolto per 45 giorni nei 2 mesi precedenti il mese di apertura della caccia; Divieto di cacciare nelle zone colpite in tutto o in parte da incendio per dodici mesi successivi all'incendio; Previsione che "autorizza ogni cacciatore iscritto in un ATC (ambito territoriale di caccia) della Regione Campania a poter esercitare il prelievo venatorio in tutta la regione".
-
Visualizza Pronuncia
Sent. 302/2013 - Presidente SILVESTRI, Redattore CASSESE
inammissibilità
Università e istituzioni di alta cultura - Ammissione ai corsi di laurea a programmazione nazionale che si svolgano sulla base di una prova predisposta dal Ministro dell'università e della ricerca, uguale per tutte le università e da tenersi lo stesso giorno in tutta Italia - Previsione di graduatorie plurime, per singoli Atenei, anziché di una graduatoria unica nazionale.