-
Visualizza Pronuncia
Sent. 321/2013 - Presidente MAZZELLA, Redattore FRIGO
manifesta inammissibilità
Processo penale - Misure cautelari personali - Criteri di scelta delle misure - Obbligatorietà della custodia cautelare in carcere quando sussistono gravi indizi di colpevolezza in ordine al delitto di cui all'art. 630 cod. pen. (Sequestro di persona a scopo di rapina o di estorsione) - Mancata previsione della salvezza dell'ipotesi in cui siano acquisiti elementi specifici, in relazione al caso concreto, dai quali risulti che le esigenze cautelari possono essere soddisfatte con altre misure.
-
Visualizza Pronuncia
Sent. 320/2013 - Presidente SILVESTRI, Redattore MORELLI
inammissibile
Parlamento - Immunità parlamentari - Procedimento civile per il risarcimento del danno per il reato di diffamazione a mezzo stampa a carico dell'on. Maurizio Gasparri per le opinioni da questi espresse nei confronti dei magistrati Giovanna Di Donna, Donato D'Auria, Gian Paolo Cariello, componenti del Tribunale del Riesame di Napoli - Deliberazione di insindacabilità della Camera dei deputati.
-
Visualizza Pronuncia
Sent. 319/2013 - Presidente SILVESTRI, Redattore FRIGO
restituzione atti - jus superveniens
Misure di prevenzione - Misure di prevenzione patrimoniali - Destinazione dei beni mobili e dei mezzi di trasporto sequestrati - Affidamento in custodia giudiziale agli organi di polizia i quali ne facciano richiesta.
-
Visualizza Pronuncia
Sent. 318/2013 - Presidente SILVESTRI, Redattore MATTARELLA
manifesta inammissibilità
Impiego pubblico - Disciplina dei requisiti di anzianità e contributivi per l'accesso ai trattamenti pensionistici (nella specie, dipendenti del settore scolastico) - Mancata previsione per il lavoratore pubblico di una gradualità di uscita al pari del lavoratore privato - Mancata previsione di una differenziazione, con particolare riguardo al settore scolastico, rispetto alla data del 31 dicembre 2011, del dies ad quem della maturazione dei requisiti pensionistici secondo la normativa previgente.
-
Visualizza Pronuncia
Sent. 317/2013 - Presidente SILVESTRI, Redattore MATTARELLA
ammissibile
Parlamento - Immunità parlamentari - Procedimento civile per il risarcimento del danno promosso da Marco Travaglio nei confronti di Maurizio Gasparri, senatore, in relazione ad alcune dichiarazioni, asseritamente diffamatorie, rese in articoli di stampa e nel corso di trasmissioni televisive - Deliberazione di insindacabilità del Senato della Repubblica.
-
Visualizza Pronuncia
Sent. 316/2013 - Presidente SILVESTRI, Redattore CORAGGIO
estinzione del processo
Imposte e tasse - Norme della Regione Toscana - Previsione che a decorrere dal periodo di imposta successivo a quello in corso al 31 dicembre 2012, l'aliquota dell'addizionale regionale dell'imposta sul reddito delle persone fisiche (IRPEF), di cui all'art. 6 del d.lgs. n. 68/2011, è incrementata per scaglioni di reddito: a) di 0,20 punti percentuali per redditi fino a euro 15.000; b) di 0,20 punti percentuali per redditi oltre euro 15.000 e fino a euro 28.000; c) di 0,45 punti percentuali per redditi oltre 28.000 euro e fino ad euro 55.000; d) di 0,50 punti percentuali per redditi oltre 55.000 euro fino a euro 75.000; e) di 0,50 punti percentuali per redditi oltre 75.000 euro; Previsione che a decorrere dal periodo di imposta successivo a quello in corso al 31 dicembre 2012, le detrazioni previste dall'art. 12, comma 1, lett. c), del d.P.R. n. 917/1986 sono maggiorate di un importo massimo pari a euro 50 per figlio; che le detrazioni stesse sono ulteriormente aumentate di un importo pari a 170 euro per ogni figlio portatore di handicap, ai sensi dell'art. 3 della legge n. 104/1992; che per i contribuenti con più di tre figli a carico la detrazione stessa è ulteriormente aumentata per un importo massimo di euro 100 per ogni figlio a partire dal primo; che ai fini della detrazione si applicano le disposizioni previste dall'art. 12, comma 1, lett. c), del d.P.R. n. 197/1986.
-
Visualizza Pronuncia
Sent. 315/2013 - Presidente SILVESTRI, Redattore LATTANZI
inammissibilità
Professioni - Norme della Regione autonoma Valle d'Aosta - Professione di maestro di sci - Esercizio temporaneo da parte dei professionisti provenienti, con i propri clienti, da Paesi membri dell'Unione europea (UE) diversi dall'Italia - Possibilità subordinata all'accertamento, da parte della struttura regionale competente, del possesso di una idonea formazione professionale.
-
Visualizza Pronuncia
Sent. 314/2013 - Presidente SILVESTRI, Redattore GROSSI
inammissibilità
Ordinamento giudiziario - Procedure di trasferimento dei magistrati - Disciplina anteriore all'entrata in vigore del decreto-legge n. 5 del 2012 - Richiesta, ai fini della partecipazione alla procedura di trasferimento, di legittimazione triennale anziché biennale, anche per i magistrati assegnati a sedi disagiate anteriormente all'entrata in vigore del predetto decreto-legge.
-
Visualizza Pronuncia
Sent. 313/2013 - Presidente SILVESTRI, Redattore GROSSI
accoglie il ricorso
Parlamento - Immunità parlamentari - Procedimento penale per il reato previsto dall'art. 278 cod. pen. (Offese all'onore o al prestigio del Presidente della Repubblica) a carico di Francesco Storace, senatore della Repubblica all'epoca dei fatti, per le opinioni da questi espresse su un sito internet nel commentare un intervento del Presidente della Repubblica.
-
Visualizza Pronuncia
Sent. 312/2013 - Presidente SILVESTRI, Redattore MATTARELLA
inammissibilità - estinzione del processo
Impiego pubblico - Norme della Regione Marche - Assestamento del bilancio 2012 - Utilizzo delle graduatorie concorsuali - Proroga del termine di efficacia delle graduatorie dei concorsi pubblici di assistente amministrativo categoria C fino al 31 dicembre 2015; Modifiche alla legge regionale 15 ottobre 2001, n. 20 (Norme in materia di organizzazione e di personale della Regione) - Estensione della partecipazione alle attività di aggiornamento e di riqualificazione del personale regionale al personale di soggetti diversi dalle pubbliche amministrazioni; Bilancio e contabilità pubblica - Norme della Regione Marche - Modifiche alla legge regionale 28 luglio 2009, n. 18 (Assestamento del bilancio 2009) - Previsione che le plusvalenze derivanti dalle alienazioni immobiliari delle aziende sanitarie e dell'INRCA successive al 1 gennaio 2012 non costituiscono debito nei confronti dell'amministrazione regionale.