-
Visualizza Pronuncia
Sent. 301/2013 - Presidente SILVESTRI, Redattore CARTABIA
illegittimità costituzionale parziale - non fondatezza
Sanità pubblica - Attività libero professionale intramuraria - Procedure e condizioni per l'acquisizione dei luoghi necessari a esercitarla - Obbligo di "ricognizione straordinaria" entro il 31 dicembre 2012 degli spazi disponibili, possibilità di autorizzare le aziende sanitarie ad acquisire spazi ambulatoriali esterni (previo parere del collegio di direzione o di una commissione paritetica) ovvero ad adottare un programma sperimentale di svolgimento, in via residuale, dell'attività presso gli studi privati di professionisti collegati in rete, cessazione al 31 dicembre 2012 delle autorizzazioni rilasciate ai sensi dell'art. 22-bis, comma 3, del decreto-legge n. 223 del 2006, riferimento all'emanazione di linee-guida da parte di Regioni e Province autonome; Procedure e condizioni per l'acquisizione dei luoghi necessari a esercitarla - Richiamo alle "misure previste dall'articolo 15 del decreto-legge 6 luglio 2012, n. 95" (facente obbligo di ridurre i posti letto ospedalieri); Infrastruttura di rete per il collegamento in voce o in dati, in condizioni di sicurezza, tra l'ente o l'azienda e le singole strutture nelle quali vengono erogate le prestazioni di attività libero-professionale intramuraria, interna o in rete - Prevista predisposizione e attivazione, entro il 31 marzo 2013, da parte o su disposizione delle Regioni e delle Province autonome - Prevista fissazione con successivo decreto ministeriale, previa intesa con la Conferenza Stato-Regioni, delle modalità tecniche di realizzazione - Prevista copertura dei costi di prima attivazione della rete mediante adeguata rideterminazione delle tariffe; Sanzioni per inosservanza delle norme sull'acquisizione degli spazi necessari a esercitarla - Decurtazione, in misura pari ad almeno il 20%, della retribuzione di risultato dei direttori generali delle strutture sanitarie pubbliche, per inadempienze non gravi; Riorganizzazione dei comitati etici - Obbligo per ciascuna Regione e Provincia autonoma di rispettare il parametro di un comitato etico per ogni milione di abitanti.
-
Visualizza Pronuncia
Sent. 300/2013 - Presidente SILVESTRI, Redattore CARTABIA
illegittimità costituzionale - illegittimità costituzionale parziale - non fondatezza
Ambiente - Norme della Regione autonoma Friuli-Venezia Giulia - Sistemazioni idraulico-forestali che non comportino la realizzazione di opere idrauliche trasversali di altezza fuori terra in gaveta superiore a cinque metri e che abbiano come finalità prevalente il consolidamento del fondo e degli argini di tratte di corsi d'acqua con sezioni idrauliche non superiori a quattro metri o il ripristino della piena funzionalità idraulica di opere esistenti - Esclusione della verifica di assoggettabilità a VIA; Edilizia e urbanistica - Norme della Regione autonoma Friuli-Venezia Giulia - Previsione che nel regolamento regionale possono essere individuati gli interventi edilizi in zona sismica che per la loro limitata importanza statica sono esentati da qualsiasi vigilanza e dall'obbligo di preavviso scritto; Ambiente - Norme della Regione autonoma Friuli-Venezia Giulia - Impianti mobili per il recupero dei rifiuti non pericolosi, provenienti da operazioni di costruzione e di demolizione, a condizione che la campagna abbia durata inferiore a novanta giorni, nonché gli impianti mobili di trattamento di rifiuti non pericolosi a condizione che la campagna abbia durata inferiore a trenta giorni - Previsione della non assoggettabilità a valutazione di impatto ambientale (VIA), salvo le successive campagne sul medesimo sito; Miniere cave e torbiere - Norme della Regione autonoma Friuli-Venezia Giulia - Previsione che nelle more dell'emanazione della disciplina per la semplificazione amministrativa delle procedure relative alle terre e rocce da scavo provenienti da cantieri di piccole dimensioni, la cui produzione non superi i 6.000 metri cubi, in deroga a quanto previsto dal decreto del Ministro dell'ambiente 10 agosto 2012, n. 161, i materiali da scavo prodotti nel corso di attività e interventi provenienti da cantieri di piccole dimensioni, la cui produzione non superi i 6.000 metri cubi, autorizzati in base alle norme vigenti, sono sottoposti al regime di cui all'art. 184-bis del d.lgs. n. 152/2006 (che stabilisce le distinzioni tra sottoprodotti e rifiuti), a determinate condizioni stabilite dalla legge censurata.
-
Visualizza Pronuncia
Sent. 299/2013 - Presidente SILVESTRI, Redattore CAROSI
illegittimità costituzionale - ill. cost. conseguenziale ex art. 27 legge n. 87/1953
Porti e aeroporti - Norme della Regione Abruzzo - Rifinanziamento della legge regionale n. 57 del 2001 (Valorizzazione dell'aeroporto d'Abruzzo) - Previsione di un intervento di 5,5 milioni di euro a favore della Società Abruzzese Gestione Aeroporto Spa (SAGA) per il finanziamento dell'attività di internazionalizzazione dell'aeroporto di Pescara, attraverso progetti di promozione dello scalo.
-
Visualizza Pronuncia
Sent. 298/2013 - Presidente SILVESTRI, Redattore CORAGGIO
illegittimità costituzionale - illegittimità costituzionale parziale - non fondatezza - inammissibilità - cessata materia del contendere - ill. cost. parziale conseguenziale ex art. 27 legge n. 87/1953
Energia - Norme della Regione autonoma Friuli-Venezia Giulia - Atto di programmazione regionale per le fonti rinnovabili (APR) - Sottoposizione alle procedure relative alla valutazione ambientale strategica (VAS) solo nel caso in cui contenga l'individuazione delle aree e dei siti non idonei; Modifiche non sostanziali a impianti e infrastrutture che hanno ottenuto l'autorizzazione unica - Applicabilità della procedura abilitativa semplificata (PAS) per gli interventi da realizzarsi anche in corso d'opera; Contenuti dell'istanza di autorizzazione unica - Previsione, a pena di improcedibilità, di oneri amministrativi documentali (allegazione di elaborati tecnici e progetti) non contemplati della normativa statale di riferimento; Autorizzazione per gli impianti alimentati da fonti rinnovabili - Possibilità di rilascio solo a chi dimostri di essere in possesso di idonei requisiti soggettivi, nonché di atti definitivi attestanti la titolarità delle aree; Procedimento per il rilascio dell'autorizzazione unica - Mancata previsione dell'apposizione obbligatoria di misure di salvaguardia - Mancata previsione, altresì, della sufficienza dell'autorizzazione unica a realizzare ogni opera, inserita nel progetto approvato, che si renda necessaria per la risoluzione delle interferenze con altre infrastrutture esistenti; Obbligo del proponente di effettuare una comunicazione alle competenti Soprintendenze per verificare la sussistenza di procedimenti di tutela ovvero di procedure di accertamento della sussistenza di beni archeologici in itinere alla data di presentazione dell'istanza di autorizzazione unica; Autorizzazioni per la realizzazione degli elettrodotti - Previsione che il rilascio avvenga previo parere favorevole dell'Agenzia regionale per la protezione dell'ambiente [ARPA], che accerti il rispetto dei limiti di esposizione, dei valori di attenzione e degli obiettivi di qualità relativi alle emissioni elettromagnetiche; Autorizzazione unica rilasciata dalla Regione per infrastrutture energetiche lineari - Previsione che non abbia di per sé effetto di variante urbanistica, ma che sia a tal fine necessario anche il parere favorevole del Comune, espresso in sede di conferenza di servizi; Interventi non soggetti ad autorizzazione - Installazione degli impianti di produzione di energia elettrica o termica da fonti rinnovabili su edifici o aree di pertinenza degli stessi - Assoggettamento al regime della comunicazione di inizio dei lavori; Accordi della Regione con i soggetti proponenti l'installazione dell'impianto - Potere dell'Assessore competente di proporre alla Giunta regionale l'approvazione di uno schema di accordo volto ad attribuire vantaggi economici od occupazionali per il territorio regionale, misure compensative, ovvero opere di razionalizzazione di linee elettriche esistenti - Subordinazione del rilascio dell'intesa da parte della Regione alla stipula del suddetto accordo; Autorizzazione unica delle merchant lines o interconnector (regolate dal D.M. 21 ottobre 2005 e dal regolamento del Parlamento europeo n. 719/2009) - Prevista necessità che i progetti riservino una quota significativa dell'energia disponibile importata al fabbisogno energetico regionale; Autorizzazione per gli impianti di distribuzione di carburanti - Previsione dei requisiti per l'apertura di nuovi impianti di tipologia di stazione di servizio e di nuovi impianti di tipologia stazione di rifornimento elettrico.
-
Visualizza Pronuncia
Sent. 297/2013 - Presidente SILVESTRI, Redattore MAZZELLA
restituzione atti - jus superveniens
Ambiente - Disposizioni urgenti per la cessazione dello stato di emergenza in materia di rifiuti nella Regione Campania - Determinazione del valore proprietario del termovalorizzatore di Acerra e trasferimento della sua proprietà alla Regione Campania previo pagamento al proprietario dell'impianto di un importo onnicomprensivo di 355 milioni di euro determinato in base ai criteri stabiliti dello studio ENEA 2007, ridotto del canone di affitto corrisposto nei 12 anni antecedenti, della somma comunque anticipata, anche ai sensi dell'art. 12 del d.l. n. 90/2008, nonché della somma relativa agli interventi effettuati sull'impianto, funzionali al conseguimento degli obiettivi di costante ed ininterrotto esercizio del termovalorizzatore; Previsione nelle more del trasferimento della proprietà del termovalorizzatore del mantenimento della piena disponibilità e godimento dello stesso da parte del Dip. della Protezione civile e dell'autorizzazione della medesima a stipulare un contratto per l'affitto dell'impianto per la durata fino a 15 anni, subordinato a fideiussione anomala, con rinuncia all'escussione da parte della società proprietaria dell'impianto a garanzia del debito dell'affittante nei confronti del Dip. della Protezione civile per le somme erogate al proprietario stesso; Previsione della spettanza al Dip. della Protezione civile della piena disponibilità e godimento del termovalorizzatore e dei ricavi derivanti dalla vendita di energia elettrica prodotta dall'impianto; Previsione del canone di affitto di euro 2.500.000 mensili e della risoluzione automatica del contratto di affitto per effetto del trasferimento di proprietà dell'impianto.
-
Visualizza Pronuncia
Sent. 296/2013 - Presidente SILVESTRI, Redattore CRISCUOLO
inammissibile
Processo penale - delitto di usura - Provvedimento in data 12 dicembre 2012 del P.M. nel procedimento penale n. 3782/2011 R.G.N.R. che, in accoglimento dell'istanza della parte convenuta, ha disposto la sospensione dei termini di prescrizione e di quelli perentori, legali e convenzionali, sostanziali e processuali, comportanti decadenze da qualsiasi diritto di azione e di eccezione relativi al procedimento civile intentato da CEST Costruzioni Edili srl contro Telve Rigo srl davanti al Tribunale di Padova, Sez. distaccata di Cittadella per la durata di 300 giorni a far data dalla presentazione dell'istanza all'ufficio del PM, ovvero 11/12/2012.
-
Visualizza Pronuncia
Sent. 295/2013 - Presidente SILVESTRI, Redattore FRIGO
manifesta inammissibilità
Reati e pene - Responsabilità professionale dell'esercente le professioni sanitarie - Previsione che l'esercente la professione sanitaria che nello svolgimento della propria attività si attiene a linee guida e buone pratiche accreditate dalla comunità scientifica non risponde penalmente per colpa lieve - Previsione che comunque resta fermo l'obbligo di cui all'art. 2043 cod. civ.
-
Visualizza Pronuncia
Sent. 294/2013 - Presidente SILVESTRI, Redattore TESAURO
manifesta inammissibilità
Bilancio e contabilità pubblica - Disposizioni urgenti per la stabilizzazione finanziaria - Interventi in materia previdenziale - Trattamenti pensionistici corrisposti da enti gestori di forme di previdenza obbligatorie (nella specie, dall'INPDAP ai magistrati) i cui importi superino complessivamente i 90.000 euro lordi - Assoggettamento a decorrere dal 1° agosto 2011 e fino al 31 dicembre 2014 ad un contributo di perequazione pari al 5% per la parte eccedente il predetto importo fino a 150.000 euro, al 10% per la parte eccedente 150.000 euro e al 15 % per la parte eccedente 200.000 euro.
-
Visualizza Pronuncia
Sent. 293/2013 - Presidente SILVESTRI, Redattore FRIGO
illegittimità costituzionale parziale
Processo penale - Misure cautelari personali - Riesame delle ordinanze che dispongono una misura coercitiva - Deducibilità della questione della retrodatazione dell'ordinanza cautelare, in sede di riesame, subordinata (nell'interpretazione delle Sezioni unite della Corte di cassazione) anche alla condizione che tutti gli elementi per la retrodatazione stessa emergano dall'ordinanza riesaminata - Disparità di trattamento tra sottoposti a custodia cautelare, potendo beneficiare della retrodatazione soltanto gli assoggettati a coercizione in forza di ordinanza contenente tutti gli elementi ai fini della stessa.
-
Visualizza Pronuncia
Sent. 292/2013 - Presidente SILVESTRI, Redattore FRIGO
illegittimità costituzionale parziale - inammissibilità
Appalti pubblici - Norme della Regione Puglia per la promozione dei prodotti agricoli da filiera corta, a chilometro zero, di qualità - Garanzia di priorità, nell'aggiudicazione degli appalti di ristorazione collettiva, ai soggetti che prevedono l'utilizzo di tali prodotti - Inclusione nella definizione dei prodotti "a chilometri zero" di quelli comunque "trasportati all'interno del territorio regionale", anziché dei soli prodotti per il cui trasporto si produce meno di 25 chilogrammi di anidride carbonica per tonnellata.