-
Visualizza Pronuncia
Sent. 65/2014 - Presidente SILVESTRI, Redattore AMATO
non fondatezza
Procedimento civile - Controversie in materia di liquidazione degli onorari e dei diritti di avvocato - Previsione che il tribunale decide in composizione collegiale, anziché monocratica, e che non si applica il comma secondo dell'art. 702-ter c.p.c. In via subordinata: Procedimento civile - Controversie in materia di liquidazione degli onorari e dei diritti di avvocato - Criteri di composizione dell'organo giudicante già stabiliti dall'art. 29, primo comma, della legge n. 794 del 1942 - Ipotizzata previsione di salvezza nella legge delega per la semplificazione del procedimento civile - Conseguente devoluzione al tribunale in composizione collegiale delle decisioni sul solo quantum della pretesa dell'avvocato.
-
Visualizza Pronuncia
Sent. 64/2014 - Presidente SILVESTRI, Redattore NAPOLITANO
non fondatezza
Energia - Norme della Provincia autonoma di Bolzano in materia di utenze di acqua pubblica - Determinazione dei canoni di concessione di derivazioni per uso idroelettrico - Introduzione da parte del legislatore provinciale di una tariffa di tipo progressivo, articolata in importi crescenti in relazione agli scaglioni di potenza nominale riconosciuta o concessa - Aumento, dal 1° luglio 2004, del canone relativo alle potenze maggiori di 3.000 kW, da Euro 15,00 ad Euro 24,00 al kW.
-
Visualizza Pronuncia
Sent. 63/2014 - Presidente SILVESTRI, Redattore CARTABIA
manifesta inammissibilità
Reati e pene - Produzione, traffico e detenzione illeciti di sostanze stupefacenti o psicotrope - Trattamento sanzionatorio.
-
Visualizza Pronuncia
Sent. 62/2014 - Presidente SILVESTRI, Redattore NAPOLITANO
non fondatezza - inammissibilità
Assistenza - Norme della Regione Puglia - Previsione della soppressione dei trasferimenti alle ASL dei fondi destinati al rimborso delle spese di trasporto o di viaggio e soggiorno sostenute dagli assistiti per gli interventi di trapianto, che sono disposti dalla legge della Regione Puglia n. 25/1996; Previsione che le convenzioni stipulate dalle Regioni con le strutture sanitarie residenziali extraospedaliere, già in essere alla data del 10 febbraio 2013, sono sostituite mediante stipula degli accordi contrattuali anche nelle more del conseguimento di una maggiore offerta di servizi rispetto a quelli minimi regolamentari ed anche in assenza di ulteriore fabbisogno nel distretto socio-sanitario di riferimento, a valere sul fabbisogno complessivo del territorio aziendale, tenuto conto della popolazione standardizzata con indice di vecchiaia.
-
Visualizza Pronuncia
Sent. 61/2014 - Presidente SILVESTRI, Redattore MAZZELLA
non fondatezza - inammissibilità
Bilancio e contabilità pubblica - Amministrazione pubblica - Misure urgenti in materia di stabilizzazione finanziaria e di competitività economica - Contenimento delle spese in materia di impiego pubblico - Divieto per le pubbliche amministrazioni di incrementare le risorse destinate annualmente al trattamento accessorio del personale anche di livello dirigenziale rispetto agli importi stanziati per l'anno 2010 - Taglio per il triennio 2011-2013 dei trattamenti economici complessivi dei singoli dipendenti, anche dirigenti, nella misura del 5% per la parte eccedente i 90.000 euro e del 10% per la parte eccedente i 150.000 euro - Divieto, riferito ai rinnovi contrattuali del personale dipendente dalle pubbliche amministrazioni per il biennio 2008/2009, di determinare aumenti retributivi superiori al 3,2%, anche con riguardo ai contratti e agli accordi già stipulati; Inapplicabilità, nei confronti dei titolari di incarichi di livello dirigenziale, delle disposizioni normative e contrattuali che autorizzano la corresponsione, a loro favore, di una quota dell'importo derivante dall'espletamento di incarichi aggiuntivi - Obbligo per le Regioni, le Province autonome e gli enti del Servizio sanitario nazionale di ridurre del 50% la spesa sostenuta nell'anno 2009 per il personale a tempo determinato o utilizzato con convenzioni o con contratti di collaborazione coordinata e continuativa, salva prevista deroga, nonché vincoli alle politiche assunzionali delle società pubbliche - Previsione che le disposizioni predette costituiscano principi generali ai fini del coordinamento della finanza pubblica.
-
Visualizza Pronuncia
Sent. 60/2014 - Presidente SILVESTRI, Redattore CRISCUOLO
non fondatezza - inammissibilità
Università e Istituti di alta cultura - Ricercatori universitari - Non operatività per gli stessi del blocco delle assunzioni subordinato all'avvenuto espletamento della procedura concorsuale alla data di entrata in vigore della legge 9 gennaio 2009, n. 1; Università - Vincoli assunzionali per le Università che abbiano superato, per le spese fisse ed obbligatorie per il personale di ruolo, il limite parametrico di cui al comma 4 dell'art. 51 della legge 27 dicembre 1997, n. 449 (pari al 90% dei trasferimenti statali sul fondo per il finanziamento ordinario). Università - Limitazione dell'assunzione di personale, per ciascun anno, ad un contingente corrispondente ad una spesa pari al 50% di quella relativa al personale a tempo indeterminato complessivamente cessato dal servizio nell'anno precedente - Previsione che ciascuna Università destina tale somma per una quota non inferiore al 60% all'assunzione di ricercatori a tempo indeterminato, nonché di contrattisti, ai sensi dell'art. 1, comma 14, della legge 4 novembre 2005, n. 230, e per una quota non superiore al 10% all'assunzione di professori ordinari; Università e istituzioni di alta cultura - Divieto di assunzione a carico delle Università non virtuose - Mancata previsione, altresì, della sospensione del termine di durata delle idoneità conseguite nei concorsi di ricercatore e professore universitario, per tutto il tempo in cui opera il divieto di assunzione.
-
Visualizza Pronuncia
Sent. 59/2014 - Presidente SILVESTRI, Redattore CORAGGIO
manifesta infondatezza - manifesta inammissibilità
Ordinamento giudiziario - Delega legislativa per la riorganizzazione della distribuzione sul territorio degli uffici giudiziari al fine di realizzare risparmi di spesa e incremento di efficienza - Conferimento al Governo mediante disposizione inserita nella legge di conversione del decreto-legge n. 138 del 2011 (Ord. 212/13, 231/13, 232/13, 245/13). Ordinamento giudiziario - Riorganizzazione dei tribunali ordinari e degli uffici del pubblico ministero recata dal decreto legislativo n. 155 del 2012 - Inclusione della Sezione distaccata di Cesena del Tribunale di Forlì nell'elenco delle sedi giudiziarie soppresse, di cui alla tabella A allegata al decreto (Ord. 237/13); Inclusione del Tribunale di Sanremo e della Sezione distaccata di Ventimiglia nell'elenco delle sedi giudiziarie soppresse, di cui alla tabella A allegata al decreto, e conseguente accorpamento al Tribunale di Imperia - Ord. 245/13.
-
Visualizza Pronuncia
Sent. 58/2014 - Presidente SILVESTRI, Redattore TESAURO
manifesta inammissibilità
Straniero - Ingresso e permanenza nel territorio dello Stato - Divieto di rilascio o rinnovo del permesso di soggiorno in caso di condanna con provvedimento irrevocabile per uno dei reati di cui alla legge n. 633 del 1941, relativa alla tutela del diritto d'autore, e dagli artt. 473 e 474 del c.p., nonché in caso di condanna anche non definitiva per delitti di cui all'art. 381 c.p.p.
-
Visualizza Pronuncia
Sent. 57/2014 - Presidente SILVESTRI, Redattore GROSSI
manifesta inammissibilità
Straniero e apolide - Straniero - Ingresso e soggiorno illegale nel territorio dello Stato - Sanzione dell'ammenda da 5.000 a 10.000 euro - Previsione introdotta da componenti della Camera dei deputati e del Senato della Repubblica eletti a seguito dell'entrata in vigore della legge n. 270/2005 che affida agli organi di partito e non alla volontà del corpo elettorale la designazione di coloro che devono essere nominati. Elezioni - Elezioni per la Camera dei deputati - Previsione che qualora la coalizione di liste o la singola lista che ha ottenuto il maggior numero di voti validi espressi, non abbia già conseguito almeno 340 seggi, ad essa viene attribuito il numero di seggi necessario per raggiungere tale consistenza (c.d. premio di maggioranza). Elezioni - Elezioni per il Senato della Repubblica - Previsione che nel caso la coalizione o la singola lista che ha ottenuto il maggiore numero di voti validi espressi nell'ambito della circoscrizione non abbia conseguito almeno il 55% dei seggi assegnati alla Regione, con arrotondamento all'unità superiore, l'Ufficio elettorale regionale assegna alla coalizione di liste o alla singola lista che abbia ottenuto il maggior numero di voti un numero di seggi ulteriore necessario per raggiungere il 55% dei seggi assegnati alla Regione, con arrotondamento all'unità superiore (cosiddetto "premio di maggioranza"). Elezioni - Elezioni per la Camera dei deputati - Prevista disciplina delle modalità di espressione del diritto di voto mediante attribuzione dello stesso a liste di candidati concorrenti, senza possibilità per l'elettore di espressione del voto di preferenza previsto dalla normativa precedente. Elezioni - Elezioni per il Senato della Repubblica - Prevista disciplina delle modalità di espressione del diritto di voto mediante contrassegno sulla lista prescelta, senza possibilità di espressione del voto di preferenza previsto dalla normativa precedente.
-
Visualizza Pronuncia
Sent. 56/2014 - Presidente SILVESTRI, Redattore CASSESE
restituzione atti - jus superveniens
Imposte e tasse - Imposta regionale sulle attività produttive (IRAP) - Deducibilità ai fini delle imposte sui redditi (in specie, ai fini IRES) - Esclusione - Successiva previsione della deducibilità di una somma pari al 10% dell'imposta, forfetariamente riferita alla quota imponibile degli interessi passivi e delle spese per i dipendenti.