pronunce INDIVIDUATE: 22161
  • Visualizza Pronuncia  

    Sent. 45/2014 - Presidente SILVESTRI, Redattore FRIGO

    non fondatezza

    Processo penale - Misure cautelari - Imputato tossicodipendente o alcooldipendente che abbia in corso o che intenda sottoporsi a un programma terapeutico - Applicazione o sostituzione della misura della custodia cautelare in carcere con la misura degli arresti domiciliari - Inapplicabilità della misura alternativa quando si procede per il delitto di associazione finalizzata al traffico illecito di sostanze stupefacenti o psicotrope, di cui all'art. 74 del d.P.R n. 309 del 1990.

  • Visualizza Pronuncia  

    Sent. 44/2014 - Presidente SILVESTRI, Redattore CRISCUOLO

    illegittimità costituzionale - non fondatezza - inammissibilità - cessata materia del contendere

    Enti locali - Unioni di comuni - Comuni fino a 1000 abitanti - Esercizio necessario di tutte le funzioni, incluse quelle delegate o attribuite dalle Regioni, attraverso la forma associativa dell'Unione dotata di propri organi e potestà statutaria, e titolare di rapporti giuridici e di risorse - Previsione della forma alternativa della convenzione, rimessa ai Comuni e all'apprezzamento del Ministero dell'interno; Comuni che alla data del 30 settembre 2012 risultino esercitare le funzioni amministrative e i servizi pubblici mediante convenzione - Previsione del controllo statale sulla efficacia ed efficienza della gestione - Contrasto con lo spirito della riforma del Titolo V della Costituzione che prevede la rafforzata autonomia degli enti locali; Previsione di un potere sostitutivo straordinario del prefetto al fine di verificare il perseguimento degli obiettivi di semplificazione e di riduzione delle spese da parte degli enti locali Enti locali - Unioni di comuni - Comuni fino a 1000 abitanti - Esercizio necessario di tutte le funzioni, incluse quelle delegate o attribuite dalle Regioni, attraverso la forma associativa dell'Unione dotata di propri organi e potestà statutaria, e titolare di rapporti giuridici e di risorse - Previsione di poteri regolamentari e amministrativi statali nonché del controllo statale sulla efficacia ed efficienza della gestione Enti locali - Unioni di comuni - Comuni fino a 1000 abitanti - Esercizio necessario di tutte le funzioni, incluse quelle delegate o attribuite dalle Regioni, attraverso la forma associativa dell'Unione dotata di propri organi e potestà statutaria, e titolare di rapporti giuridici e di risorse - Attribuzione al prefetto di un potere di controllo e sostitutivo; Bilancio e contabilità pubblica - Disposizioni urgenti per la revisione della spesa pubblica - Riorganizzazione delle funzioni fondamentali dei Comuni ai sensi dell'art. 117, comma secondo, lett. p), della Costituzione - Previsione per i Comuni con popolazione inferiore ai 5000 abitanti dell'esercizio obbligatorio in forma associata delle funzioni fondamentali, mediante riunione dei comuni o convenzioni di durata triennale - Previsione per i Comuni con popolazione fino a 1000 abitanti, dell'obbligo di esercizio in forma associata, mediante unione di tutte le funzioni amministrative e di tutti i servizi pubblici ad essi spettanti - Previsione dell'affidamento all'unione dei comuni della programmazione economico-finanziaria, della gestione contabile, della titolarità della potestà imperativa sui tributi locali dei comuni associati, nonché di quella patrimoniale, con riferimento alle funzioni da essi esercitate per mezzo dell'unione - Previsione che i comuni associati concorrono alla predisposizione del bilancio di previsione dell'unione - Previsione che gli organi dell'unione sono il consiglio, il presidente e la giunta - Disciplina della composizione e del funzionamento degli organi dell'unione - Previsione che entro due mesi dalla data di entrata in vigore del presente decreto, ciascuna regione ha facoltà di individuare limiti demografici diversi rispetto a quelli di cui all'articolo 16, comma 4, del citato decreto-legge n. 138 del 2011 - Previsione che entro il termine perentorio di sei mesi dalla data di entrata in vigore del presente decreto, i comuni di cui al citato articolo 16, comma 1, con deliberazione del consiglio comunale, da adottare, a maggioranza dei componenti, conformemente alle disposizioni di cui al comma 4 del medesimo articolo 16, avanzano alla regione una proposta di aggregazione, di identico contenuto, per l'istituzione della rispettiva unione; Previsione che le Regioni, nelle materie di cui all'art. 117, commi terzo e quarto, della Costituzione, individuano le dimensioni territoriali ottimali per l'esercizio delle funzioni in forma obbligatoriamente associata, mediante unioni e convenzioni Enti locali - Unioni di comuni - Comuni fino a 1000 abitanti - Esercizio necessario di tutte le funzioni, incluse quelle delegate o attribuite dalle Regioni, attraverso la forma associativa dell'Unione dotata di propri organi e potestà statutaria, e titolare di rapporti giuridici e di risorse - Previsione di poteri regolamentari e amministrativi statali nonché del controllo statale sulla efficacia ed efficienza della gestione - Previsione della forma alternativa della convenzione, rimessa ai Comuni e all'apprezzamento del Ministero dell'interno - Attribuzione al prefetto di un potere di controllo e sostitutivo;

  • Visualizza Pronuncia  

    Sent. 43/2014 - Presidente SILVESTRI, Redattore AMATO

    manifesta inammissibilità

    Imposte e tasse - Norme della Regione Siciliana - Contributi relativi a progetti di formazione all'autoimpiego rivolta a soggetti disoccupati - Assimilazione, con norma interpretativa retroattiva, alle borse di studio di cui all'art. 4 della legge n. 476 del 1986 - Conseguente esenzione dall'imposizione sul reddito e, in specie, dall'IRPEF.

  • Visualizza Pronuncia  

    Sent. 42/2014 - Presidente SILVESTRI, Redattore MATTARELLA

    manifesta infondatezza - manifesta inammissibilità

    Procedimento civile - Controversie in materia di opposizione alla stima nelle espropriazioni per pubblica utilità - Assoggettamento al rito sommario di cognizione, non convertibile in ordinario e destinato a sfociare in un'ordinanza impugnabile soltanto per cassazione e soltanto per motivi di legittimità.

  • Visualizza Pronuncia  

    Sent. 41/2014 - Presidente SILVESTRI, Redattore AMATO

    inammissibile

    Elezioni - Ufficio elettorale centrale nazionale istituito presso la Corte di cassazione per la verifica e proclamazione dei risultati delle elezioni per la Camera dei deputati svoltesi il 24 e 25 febbraio 2013 - Assegnazione alla circoscrizione IX Friuli-Venezia Giulia di 12 seggi, anziché dei 13 spettanti sulla base del Decreto Presidente della Repubblica 22 dicembre 2012.

  • Visualizza Pronuncia   English Translation  

    Sent. 40/2014 - Presidente SILVESTRI, Redattore CAROSI

    illegittimità costituzionale - inammissibilità - estinzione del processo

    Bilancio e contabilità pubblica - Norme della Provincia autonoma di Bolzano - Legge finanziaria 2013 - Agevolazioni fiscali per i veicoli a metano o GPL, nonché per i veicoli con alimentazione ibrida o a idrogeno - Esenzione triennale dal pagamento della tassa automobilistica provinciale - Assunzione della Provincia del costo per il servizio di esazione - Deduzioni da base imponibile IRAP - Riduzioni di aliquota; Agevolazioni nell'ambito dell'imposta municipale propria (IMU) e disposizioni di catasto - Detrazione d'imposta per le abitazioni ricomprese nella categoria catastale A e per le unità immobiliari comprese nella categoria catastale D; Riordinamento della struttura dirigenziale - Previsione che l'organismo di valutazione istituito presso la Direzione generale della Provincia dalla legge provinciale n. 10 del 1992 esercita le funzioni di controllo, di cui agli artt. 148 e 148-bis del testo unico sull'ordinamento degli enti locali, attribuite nel restante territorio nazionale ad altri organi; Disciplina dei servizi di trasporto pubblico di persone - Previsione che l'assessore provinciale competente è autorizzato a corrispondere a favore dei richiedenti l'istituzione dei servizi o dell'impresa di trasporto incaricata, un importo fino ad un massimo del 70% sul costo del servizio.

  • Visualizza Pronuncia   English Translation  

    Sent. 39/2014 - Presidente SILVESTRI, Redattore MATTARELLA

    illegittimità costituzionale - illegittimità costituzionale parziale - non fondatezza - inammissibilità

    Finanza pubblica - Disposizioni urgenti in materia di finanza e funzionamento degli enti territoriali - Rafforzamento della partecipazione della Corte dei conti al controllo sulla gestione finanziaria delle Regioni - Previsione che ogni 6 mesi le sezioni regionali di controllo della Corte dei conti trasmettono ai consigli regionali una relazione sulla tipologia delle coperture finanziarie adottate nelle leggi regionali approvate nel semestre precedente e sulle tecniche di quantificazione degli oneri; Norme sul controllo dei bilanci preventivi e dei rendiconti delle Regioni e degli enti che compongono il servizio sanitario nazionale - Previsione che, in caso di accertamento di squilibri economico finanziari, di mancata copertura di spese, di violazione di norme a garanzia della gestione finanziaria o di inosservanza del patto di stabilità interno, le amministrazioni hanno l'obbligo di adottare i provvedimenti idonei a rimuovere le irregolarità e a ripristinare gli equilibri di bilancio - Preclusione, in caso di inadempimento dell'attuazione dei programmi di spesa per i quali è stata accertata la mancata copertura; Previsione che il rendiconto generale della Regione è parificato dalla sezione regionale di controllo della Corte dei conti; Previsione che il Presidente della Regione trasmette ogni 12 mesi alla sezione regionale di controllo della Corte dei conti una relazione sulla regolarità della gestione del sistema dei controlli interni, adottato sulla base delle linee guida deliberate dalla sezione delle autonomie della Corte dei conti; Disciplina del controllo della Corte dei conti sul rendiconto di esercizio annuale dei gruppi consiliari; Previsione che le Regioni a statuto speciale e le Province autonome adeguano il proprio ordinamento entro 1 anno dalla data di entrata in vigore del decreto; Modifiche di disposizioni della legge n. 267 del 2000; Sviluppo degli strumenti di controllo della gestione finalizzati all'applicazione della revisione della spesa presso gli enti locali e ruolo della Corte dei conti - Previsione che la sezione delle autonomie della Corte dei conti definisce, sentite le Regioni e le Province autonome di Trento e di Bolzano, le metodologie necessarie per lo svolgimento dei controlli per la verifica dell'attuazione delle misure dirette alla razionalizzazione della spesa pubblica degli enti territoriali - Previsione che le sezioni regionali effettuano i controlli in base alle metodologie suddette anche tenendo conto degli esiti dell'attività ispettiva e che in presenza di criticità della gestione assegnano alle amministrazioni interessate un termine per l'adozione delle necessarie misure correttive - Ricorso nell'eventualità che le norme impugnate attribuiscano ai Servizi ispettivi di Finanza pubblica della Ragioneria generale dello Stato e alle sezioni regionali della Corte dei conti, in relazione agli enti locali della Regione, poteri di controllo al di là di quanto consentito dallo Statuto e dalle norme di attuazione, trattandosi di controlli non collaborativi ma implicanti un potere statale di supremazia sugli enti locali; Previsione che le Regioni a statuto speciale e le Province autonome di Trento e di Bolzano attuano le disposizioni del decreto nelle forme stabilite dai rispettivi statuti di autonomia e dalle relative norme di attuazione. Finanza pubblica - Partecipazione della Corte dei conti al controllo sulla gestione finanziaria delle Regioni - Disposizioni a tal fine introdotte dal decreto-legge n. 174 del 2012 - Obbligo per le Regioni a statuto speciale e le Province autonome di adeguare il proprio ordinamento ad esse entro 1 anno; Strumenti di controllo della gestione finalizzati all'applicazione della revisione della spesa presso gli enti locali - Previsione che le metodologie necessarie per lo svolgimento dei controlli siano definite dalla Sezione delle autonomie della Corte dei conti, sentite le Regioni e le Province autonome di Trento e Bolzano, e che i controlli delle Sezioni regionali della Corte dei conti, la prescrizione dell'adozione di misure correttive e la vigilanza sulla loro attuazione tengano conto delle attività ispettive svolte dai Servizi ispettivi di finanza pubblica della Ragioneria generale dello Stato - Conseguente ipotizzata possibilità che i poteri di controllo attribuiti ai Servizi ispettivi ministeriali e alle sezioni regionali della Corte dei conti siano applicabili agli enti locali trentini. Finanza pubblica - Disposizioni urgenti in materia di finanza e funzionamento degli enti territoriali - Rafforzamento della partecipazione della Corte dei conti al controllo sulla gestione finanziaria delle Regioni - Controllo delle sezioni regionali di controllo della Corte dei conti sui bilanci preventivi e sui rendiconti consuntivi delle Regioni e degli enti che compongono il servizio sanitario nazionale - Assoggettamento del rendiconto generale della Regione al giudizio di parifica della Corte dei conti - Obbligo del Presidente della Regione di trasmettere alla sezione regionale della Corte dei conti una relazione sulla regolarità della gestione - Obbligo, in caso di accertamento di squilibri economico finanziari e di mancata copertura di spese, di rimuovere le irregolarità - Preclusione dell'attuazione dei programmi di spesa per i quali sia stata accertata la mancata copertura - Trasmissione delle relative relazioni redatte dalle sezioni regionali di controllo alla Presidenza del Consiglio dei ministri e al Ministero dell'economia e delle finanze per le determinazioni di competenza; Controlli sulla gestione economico-finanziaria dei fondi assegnati ai Gruppi consiliari presso le Regioni - Controllo sul rendiconto di esercizio annuale; Obbligo delle Regioni a statuto speciale e delle Province autonome di adeguamento del proprio ordinamento entro 1 anno; Rafforzamento dei controlli in materia di enti locali - Sostituzione dell'art. 148 del decreto legislativo n. 267 del 2011 - Controlli esterni da parte delle sezioni regionali di controllo della Corte dei conti - Disciplina; Sviluppo degli strumenti di controllo della gestione finalizzati all'applicazione della revisione della spesa presso gli enti locali e ruolo della Corte dei conti - Previsione che il Commissario per la revisione della spesa previsto dall'art. 2 del decreto-legge n. 52 del 2012 possa avvalersi dei servizi ispettivi della Ragioneria generale dello Stato per lo svolgimento di analisi sulla spesa pubblica effettuata dagli enti locali - Previsione che le sezioni regionali di controllo della Corte dei conti, a cui sono comunicate tali analisi, assegnano alle amministrazioni interessate un termine per le necessarie misure correttive atte a rimuovere le criticità gestionali evidenziate; Previsione che le Regioni a statuto speciale e le Province autonome di Trento e di Bolzano attuano le disposizioni del decreto nelle forme stabilite dai rispettivi statuti di autonomia e dalle relative norme di attuazione.

  • Visualizza Pronuncia  

    Sent. 38/2014 - Presidente SILVESTRI, Redattore FRIGO

    estinzione del processo

    Sicurezza pubblica - Norme della Regione Campania - Misure di prevenzione e di contrasto alla violenza di genere - Previsione che la Regione coordini gli interventi volti alla tutela e al sostegno delle persone soggette alla violenza di genere, in collaborazione, tra gli altri, con la Procura della Repubblica, le forze dell'ordine, l'amministrazione penitenziaria; Centri antiviolenza istituiti dalla Regione - Compiti di raccolta, analisi ed elaborazione dei dati emersi dai coll.oqui e dalle denunce presentate; Promozione da parte della Regione di corsi di formazione rivolti anche agli operatori delle forze dell'ordine.

  • Visualizza Pronuncia  

    Sent. 37/2014 - Presidente SILVESTRI, Redattore NAPOLITANO

    manifesta inammissibilità

    Bilancio e contabilità pubblica - Regioni sottoposte a piani di rientro del disavanzo sanitario e commissariate alla data di entrata in vigore della legge censurata - Previsione del divieto di intraprendere e proseguire azioni esecutive nei confronti di aziende sanitarie locali ed ospedaliere delle Regioni stesse, fino al 31 dicembre 2013 - Previsione che i pignoramenti e le prenotazioni a debito sulle rimesse finanziarie trasferite alle Regioni di cui al presente comma alle aziende sanitarie locali e ospedaliere delle Regioni medesime, ancorché effettuati prima della data di entrata in vigore del decreto-legge n. 78/2010, convertito in legge n. 122/2010, sono estinti di diritto alla data di entrata in vigore della legge censurata.

  • Visualizza Pronuncia  

    Sent. 36/2014 - Presidente SILVESTRI, Redattore CRISCUOLO

    inammissibilità

    Bilancio e contabilità pubblica - Disposizioni urgenti per la revisione della spesa pubblica - Previsione che il fondo sperimentale di riequilibrio, come determinato ai sensi dell'art. 21 del d.lgs. n. 68 del 2011, ed i trasferimenti erariali dovuti alle province della Regione Siciliana e della Regione Sardegna sono ridotti di 500 milioni di euro per ciascuno degli anni 2013 e 2014 e di 1.050 milioni di euro a decorrere dall'anno 2015 - Previsione che le riduzioni da imputare a ciascuna provincia sono determinate, tenendo anche conto delle analisi della spesa effettuate dal commissario straordinario di cui all'art. 2 del d.l. n. 52 del 2012, convertito con modificazioni nella legge n. 94 del 2012, dalla Conferenza Stato-città ed autonomie locali e recepite con decreto del Ministero dell'interno e comunque, ripartendo le riduzioni in proporzione alle spese sostenute per consumi intermedi, desunte, per l'anno 2011 dal SIOPE e che, in caso di incapienza, sulla base dei dati comunicati dal Ministero dell'interno, l'Agenzia delle Entrate provvede al recupero delle predette somme nei confronti delle Province interessate a valere sui versamenti delle imposte sulle assicurazioni contro la responsabilità civile derivante dalla circolazione dei veicoli a motore, esclusi i ciclomotori, di cui all'art. 60 del d.lgs. n. 446 del 1997, riscossa tramite modello F24 all'atto del riversamento del relativo gettito alle Province medesime - Previsione che, qualora le somme stesse da riversare alle Province risultino incapienti per l'effettuazione del recupero di cui sopra, il versamento allo Stato della parte non recuperata è effettuato a valere sulle disponibilità presenti sulla contabilità speciale n. 1778-Agenzia delle Entrate, Fondi di Bilancio- che è reintegrata con i successivi versamenti dell'imposta sulla assicurazione contro la responsabilità civile derivante dalla circolazione dei veicoli a motore, esclusi i ciclomotori ; Previsione che, fermo restando i vincoli assunzionali di cui all'art. 76 del d.l. n. 112 del 2008, convertito nella legge n. 133 del 2008, e successive modificazioni ed integrazioni, con decreto del Presidente del Consiglio dei ministri, da emanare entro il 31 dicembre 2012 d'intesa con la Conferenza Stato-città ed autonomie locali, sono stabiliti i parametri di virtuosità per la determinazione delle dotazioni organiche degli enti locali, tenendo prioritariamente conto del rapporto tra dipendenti e popolazione residente - Previsione che a tal fine è determinata la media nazionale del personale in servizio presso gli enti, considerando anche le unità di personale in servizio presso le società di cui all'art. 76, comma 7, terzo periodo, del citato d.l. n. 112 del 2008 - Previsione, altresì, che, a decorrere dalla data di efficacia del decreto, gli enti che risultino collocati ad un livello superiore del 20% rispetto alla media non possono effettuare assunzioni a qualsiasi titolo; gli enti che risultino collocati ad un livello superiore del 40% rispetto alla media applicano le misure di gestione delle eventuali situazioni di soprannumero di cui all'art. 2, comma 11, e seguenti.