-
Visualizza Pronuncia
Sent. 105/2014 - Presidente SILVESTRI, Redattore LATTANZI
illegittimità costituzionale parziale
Reati e pene - Circostanze del reato - Concorso di circostanze aggravanti e attenuanti - Divieto di prevalenza della circostanza attenuante del fatto di lieve entità di cui al comma secondo dell'art. 648 cod. pen. (ricettazione) sull'aggravante della recidiva reiterata di cui all'art. 99, comma quarto, cod. pen.
-
Visualizza Pronuncia
Sent. 104/2014 - Presidente SILVESTRI, Redattore NAPOLITANO
illegittimità costituzionale - illegittimità costituzionale parziale - non fondatezza - inammissibilità
Commercio - Norme della Regione autonoma Valle d'Aosta - Apertura, trasferimento e ampliamento di esercizi commerciali sul territorio regionale - Divieto di assoggettamento a vincoli, contingenti numerici e limiti territoriali, salvo che per contrasto con la normativa in materia di tutela della salute, dei lavoratori, dei beni culturali, del territorio e dell'ambiente (incluso quello urbano) - Potere della Giunta regionale, sentite le associazioni delle imprese esercenti il commercio maggiormente rappresentative in ambito regionale, di definire gli indirizzi regionali per il conseguimento degli "obiettivi di equilibrio della rete distributiva" anche in rapporto all'interesse dei consumatori alla qualità, varietà, accessibilità e convenienza dell'offerta; Requisiti di accesso e di esercizio delle attività commerciali - Esercizio di attività di commercio relativa al settore merceologico alimentare effettuata nei confronti di una cerchia determinata di persone - Obbligo di possedere uno dei requisiti professionali elencati dall'articolo 71, comma 6, del d.lgs. n. 59 del 2010; Liberalizzazione degli orari di apertura e chiusura delle attività di commercio al dettaglio - Esclusione per le attività commerciali su area pubblica; Apertura, trasferimento di sede e ampliamento di superficie delle medie e grandi strutture di vendita - Assoggettamento ad autorizzazione rilasciata nel rispetto delle determinazioni assunte nel piano regolatore generale comunale urbanistico e paesaggistico (PRG) e degli indirizzi regionali sulla rete distributiva - Necessità, per le strutture con superficie di vendita complessiva superiore a 1.500 metri quadrati, di parere attestante la conformità dell'attività oggetto della richiesta agli indirizzi regionali; Apertura e trasferimento di sede di grandi strutture commerciali - Divieto assoluto nei centri storici; Disposizioni della legge regionale n. 5 del 2013 che inaspriscono le sanzioni amministrative conseguenti a violazioni - Applicabilità anche ai procedimenti autorizzatori in corso alla data di entrata in vigore della stessa legge regionale.
-
Visualizza Pronuncia
Sent. 103/2014 - Presidente SILVESTRI, Redattore CAROSI
estinzione del processo
Assistenza e solidarietà sociale - Norme della Regione autonoma Trentino-Alto Adige - Istituzione di una indennità di disoccupazione a favore dei lavoratori e lavoratrici residenti nella Regione, per eventi di disoccupazione verificatisi dal 1° gennaio 2013 al 31 dicembre 2015 - Prevista copertura dei relativi oneri finanziari mediante utilizzo di stanziamenti già autorizzati in bilancio.
-
Visualizza Pronuncia
Sent. 102/2014 - Presidente SILVESTRI, Redattore MAZZELLA
estinzione del processo
Energia - Norme della Regione Campania - Cultura e diffusione dell'energia solare - Nuovi impianti termoelettrici da fonte fossile e nucleari nel Piano energetico regionale - Previsione che la Regione, a partire dal 2013, sceglie di coprire i propri fabbisogni energetici del Piano energetico regionale con energia solare, rispetto agli impianti termoelettrici e da fonte fossile; Piani di dismissione impianti termoelettrici e reti alta tensione - Prevista programmazione di un piano di dismissione degli attuali impianti di produzione termoelettrica da fonte fossile e la riduzione della importazione regionale di energia, mediante un piano di dismissione delle reti elettriche a 380 Kw e a 220 Kw, recuperando il territorio da esse elettromagneticamente inquinato; Piani energetici solari comunali - Disciplina dell'esercizio dell'attività di distribuzione dell'energia elettrica - Determinazione dei costi.
-
Visualizza Pronuncia
Sent. 101/2014 - Presidente SILVESTRI, Redattore MATTARELLA
manifesta infondatezza - manifesta inammissibilità
Istruzione pubblica - Personale non di ruolo (sia docente che non docente) - Diritto alla maturazione degli aumenti economici biennali spettanti al personale non di ruolo a tempo indeterminato; Personale docente di religione dopo quattro anni di insegnamento - Previsione di una progressione economica di carriera con classi di stipendio corrispondenti all'ottanta per cento di quelle attribuite ai docenti laureati di ruolo - Ingiustificato deteriore trattamento dei docenti di religione rispetto agli altri docenti.
-
Visualizza Pronuncia
Sent. 100/2014 - Presidente SILVESTRI, Redattore MAZZELLA
non fondatezza
Ambiente - Disposizioni urgenti per la cessazione dello stato di emergenza in materia di rifiuti nella Regione Campania - Attribuzione, ai Presidenti delle Province della Regione Campania, dal 1° gennaio 2010 sino al 30 settembre 2010, in deroga agli artt. 42, 48 e 50 del T.U. delle leggi sull'ordinamento degli enti locali, di cui al d.lgs. n. 267/2000, delle funzioni e dei compiti spettanti agli organi provinciali in materia di programmazione del servizio di gestione integrata dei rifiuti da organizzarsi prioritariamente per ambiti territoriali nel contesto provinciale e per distinti segmenti delle fasi del ciclo di gestione dei rifiuti; Previsione che le amministrazioni provinciali, anche per il tramite delle relative società partecipate, subentrano nei contratti in corso con soggetti privati che svolgano attività di raccolta, trasporto, trattamento, smaltimento e recupero di rifiuti - Previsione, in alternativa, della possibilità per le amministrazioni provinciali di affidare il servizio in via di somma urgenza, nonché di prorogare i contratti in cui sono subentrate per una sola volta e per un periodo non superiore ad un anno con un abbattimento del 3% del corrispettivo negoziale inizialmente previsto; Previsione che le amministrazioni provinciali anche per il tramite delle relative società partecipate subentrano nei contratti in corso con soggetti privati che svolgano attività di raccolta, trasporto, trattamento, smaltimento e recupero di rifiuti - Previsione che i costi dell'intero ciclo di gestione dei rifiuti di competenza delle amministrazioni territoriali, trovano integrale copertura economica nell'imposizione dei relativi oneri a carico dell'utenza - Previsione che, per fronteggiare i relativi oneri finanziari, le società provinciali di cui alla legge della Regione Campania n. 4 del 2007, agiscono sul territorio quali soggetti preposti all'accertamento ed alla riscossione della tassa per lo smaltimento dei rifiuti solidi urbani (TARSU) e della tariffa integrata ambientale (TIA) - Previsione, altresì, che dette Società attivano adeguate azioni di recupero degli importi evasi e che i Comuni della Regione Campania trasmettano alle Province, per l'eventuale inoltro alle società provinciali nel termine di 30 giorni dall'entrata in vigore della normativa censurata: gli archivi afferenti alla TARSU ed alla TIA; i dati afferenti alla raccolta dei rifiuti nel territorio comunale; la banca dati aggiornata al 31 dicembre 2008 dell'anagrafe della popolazione con le informazioni sulla residenza e sulla composizione del nucleo familiare, comunicando periodicamente gli aggiornamenti dei dati relativi.
-
Visualizza Pronuncia
Sent. 99/2014 - Presidente SILVESTRI, Redattore MATTARELLA
non fondatezza
Bilancio e contabilità pubblica - Amministrazione pubblica - Misure urgenti in materia di stabilizzazione finanziaria e di competitività economica - Economie negli Organi costituzionali, di governo e negli apparati politici - Incarichi conferiti dalle pubbliche amministrazioni ai titolari di cariche elettive, inclusa la partecipazione ad organi collegiali - Previsione che diano luogo esclusivamente al rimborso delle spese sostenute e che eventuali gettoni di presenza non possano superare l'importo di 30 euro a seduta.
-
Visualizza Pronuncia
Sent. 98/2014 - Presidente SILVESTRI, Redattore MATTARELLA
illegittimità costituzionale parziale - non fondatezza - inammissibilità
Contenzioso tributario - Controversie di valore non superiore a 20.000 euro, relative ad atti emessi dall'Agenzia delle entrate - Obbligo di presentare preliminarmente reclamo ed eventuale proposta di mediazione ad organo della stessa Amministrazione - Previsione a pena di inammissibilità del ricorso, rilevabile d'ufficio in ogni stato e grado del giudizio (Ord. 68/13, 146/13, 147/13, 153/13, 270/13 e 271/13) - Previsione altresì che, decorsi novanta giorni senza che sia stato notificato l'accoglimento del reclamo o che si sia conclusa la mediazione, il reclamo produce gli effetti del ricorso e che da tale data decorrono i termini di costituzione in giudizio del ricorrente (Ord. 68/13, 270/13 e 271/13) - Non rimborsabilità delle spese difensive sostenute dal contribuente nella procedura di reclamo qualora lo stesso venga accolto - Sussistenza dell'obbligo di mediazione solo in relazione agli atti emessi dall'Agenzia delle entrate e non anche a quelli provenienti da altri enti impositori - Ord. 153/13.
-
Visualizza Pronuncia
Sent. 97/2014 - Presidente SILVESTRI, Redattore GROSSI
illegittimità costituzionale
Calamità pubbliche e protezione civile - Norme della Regione Umbria - Interventi di ripristino di immobili di proprietà privata danneggiati dal sisma del 15 dicembre 2009 - Necessità, per i lavori di importo pari o superiore a 150.000 euro, che il soggetto esecutore sia in possesso di attestazione di qualificazione SOA, Società Organismo di Attestazione.
-
Visualizza Pronuncia
Sent. 96/2014 - Presidente SILVESTRI, Redattore FRIGO
manifesta inammissibilità
Processo penale - Chiusura delle indagini preliminari - Richiesta di archiviazione - Mancata accoglimento - Ordine di formulazione coatta - Omissione da parte del pubblico ministero.