pronunce INDIVIDUATE: 22161
  • Visualizza Pronuncia  

    Sent. 115/2014 - Presidente SILVESTRI, Redattore GROSSI

    accoglie il ricorso

    Parlamento - Immunità parlamentari - Procedimento penale per il reato di diffamazione a mezzo stampa a carico del senatore Raffaele Iannuzzi per le opinioni da questi espresse nei confronti del magistrato Guido Lo Forte - Deliberazione di insindacabilità del Senato della Repubblica.

  • Visualizza Pronuncia  

    Sent. 114/2014 - Presidente SILVESTRI, Redattore MATTARELLA

    solleva q.l.c. avanti a sè

    Impiego pubblico - Norme della Regione Siciliana - Previsione, con norma autoqualificata di interpretazione autentica, ma con efficacia innovativa che, ai fini dell'applicazione dell'art. 38 della l.r. n. 9/2013, nei contratti di lavoro in essere alla data del 30 novembre 2012 si intendono compresi i contratti di lavoro a tempo determinato assistiti da proroga fino al 31 dicembre 2012.

  • Visualizza Pronuncia  

    Sent. 113/2014 - Presidente SILVESTRI, Redattore CORAGGIO

    manifesta infondatezza

    Bilancio e contabilità pubblica - Misure urgenti in materia di stabilizzazione finanziaria e di competitività economica - Contenimento della spesa in materia di pubblico impiego - Previsione, per i dipendenti pubblici non contrattualizzati (nella specie, professori universitari associati e ricercatori), che i meccanismi di adeguamento retributivo non si applicano per gli anni 2011, 2012 e 2013 e che non danno luogo a recuperi - Previsione, altresì, che gli anni 2011, 2012 e 2013 non siano utili ai fini della maturazione delle classi e degli scatti di stipendio e che le progressioni hanno effetto per i predetti anni soltanto a fini giuridici.

  • Visualizza Pronuncia  

    Sent. 112/2014 - Presidente SILVESTRI, Redattore AMATO

    non fondatezza

    Impiego pubblico - Sanzioni disciplinari nei confronti degli agenti di P.S. - Destituzione automatica in caso di sottoposizione ad una misura di sicurezza personale di cui all'art. 215 c.p. (nella specie: libertà vigilata), ovvero ad una misura di prevenzione prevista dall'art. 3 della legge 27 dicembre 1956, n. 1423.

  • Visualizza Pronuncia  

    Sent. 111/2014 - Presidente SILVESTRI, Redattore CORAGGIO

    illegittimità costituzionale - estinzione del processo

    Bilancio e contabilità pubblica - Norme della Regione autonoma Valle d'Aosta - Disposizioni in materia di sanzioni amministrative per le violazioni di norme tributarie, a norma dell'art. 3, comma 133, della legge 23 dicembre 1996, n. 662 - Previsione che per i tributi, per i quali la Regione procede all'accertamento e alla liquidazione, la sanzione è ridotta ad un terzo del minimo se la regolarizzazione degli errori e delle omissioni avviene prima della notificazione dell'atto di accertamento o di contestazione delle sanzioni o di iscrizione a ruolo, a condizione che non siano iniziate attività amministrative di accertamento delle quali l'autore o i soggetti solidamente obbligati abbiano comunque ricevuto notifica - Previsione che il ricevimento di avviso bonario che invita il contribuente all'adempimento anche tardivo non costituisce causa ostativa al ravvedimento; Edilizia e urbanistica - Norme della Regione autonoma Valle d'Aosta - Esercizi commerciali di somministrazione di alimenti e bevande non raggiungibili con strade destinate alla circolazione di veicoli a motore - Previsione della non applicazione agli stessi delle disposizioni vigenti in materia di abbattimento delle barriere architettoniche; Appalti pubblici - Norme della Regione autonoma Valle d'Aosta - Previsione che i Comuni con popolazione non superiore a 5.000 abitanti ricadenti nel territorio di ciascuna Provincia affidano obbligatoriamente ad un'unica centrale di committenza l'acquisizione di lavori, servizi e forniture nell'ambito delle Unioni dei Comuni, di cui all'art. 32 del T.U. di cui al d.lgs. n. 267/2000, ove esistenti, ovvero costituendo un apposito accordo consortile tra i Comuni medesimi - Previsione che, in alternativa, gli stessi Comuni possono effettuare i propri acquisti attraverso gli strumenti elettronici di acquisto gestiti da altre centrali di committenza di riferimento, ivi comprese le convenzioni di cui all'art. 26 della legge n. 448/1999 ed il mercato elettronico della pubblica amministrazione di cui all'art. 328 del d.P.R. n. 207/2010.

  • Visualizza Pronuncia  

    Sent. 110/2014 - Presidente SILVESTRI, Redattore CORAGGIO

    illegittimità costituzionale

    Sanità pubblica - Norme della Regione Calabria - Provvedimenti per garantire la piena funzionalità del Servizio Sanitario regionale - Previsione che le Aziende sanitarie ed ospedaliere della Regione Calabria procedano alla stabilizzazione attraverso prove selettive dei soggetti in possesso dei titoli di cui alle leggi 27 dicembre 2006, n. 296 e 24 dicembre 2007, n. 244, che abbiano presentato domanda entro il 31 dicembre 2008; Previsione che alle prove selettive per la stabilizzazione del personale di cui al comma 1, dell'art. 1 sopra richiamato, possono partecipare, altresì, i soggetti in possesso dei titoli stabiliti dallo stesso comma 1, che abbiano visto riconoscere la subordinazione del giudice o da ispezioni previdenziali; Previsione che i benefici di cui al comma 1, dell'art. 1 sopra richiamato, si applicano anche in favore di quanti abbiano stipulato contratti anteriormente alla data del 1° gennaio 2007 o in base all'art. 1, comma 558, della legge n. 296/2006 abbiano maturato un'esperienza triennale nel quinquennio precedente e a quanti siano stati in servizio alla data del 31 dicembre 2008.

  • Visualizza Pronuncia  

    Sent. 109/2014 - Presidente SILVESTRI, Redattore CARTABIA

    manifesta inammissibilità

    Corte dei conti - Consiglio di Presidenza - Composizione - Previsione che la componente consiliare eletta dai magistrati contabili sia numericamente uguale a quella dei membri laici eletti dal Parlamento.

  • Visualizza Pronuncia  

    Sent. 108/2014 - Presidente SILVESTRI, Redattore CAROSI

    non fondatezza - estinzione del processo

    Bilancio e contabilità pubblica - Norme della Regione Abruzzo - Misure urgenti per lo sviluppo dell'agricoltura e della pesca in Abruzzo - Previsione che agli oneri finanziari derivanti dall'attuazione dell'art. 3 della legge n. 6/2013, stimati per il solo anno 2013 in 428.000 euro, si provvede con le risorse iscritte nell'ambito del capitolo di spesa 08.01.016-141501, denominato "Aiuti alla marineria pescarese" e con le risorse iscritte sul capitolo di spesa di nuova istituzione 08.01.016-141502, da denominare "Intervento straordinario in favore della Marineria di Pescara" - Previsione che al bilancio di previsione dell'esercizio finanziario 2013 sono apportate le seguenti variazioni in termini di competenza e di cassa: a) riduzione di euro 404.502 del capitolo di spesa 02.01.009-321907 denominato "Oneri derivanti da transazioni, liti passive, procedure esecutive ed interessi passivi in materia di ordinamento del personale; b) incremento di euro 404.502 dello stanziamento del capitolo di spesa 08.01.016-141502 denominato "Intervento straordinario in favore della Marineria di Pescara" ; "Finanziamento al Comune di Avezzano per le Celebrazioni centenario terremoto Marsica 2015" - Previsione della concessione per l'esercizio 2013 di un finanziamento a favore del Comune di Avezzano come contributo per le spese per le "Celebrazioni centenario terremoto Marsica 2015"pari a euro 10.000 - Previsione che al bilancio di previsione dell'esercizio finanziario corrente sono apportate le seguenti modifiche in termini di competenza e di cassa: a) diminuzione di euro 10.000 dal capitolo 321907-02.01.009 denominato "Oneri derivanti da transazioni, liti passive, procedure esecutive ed interessi passivi in materia di ordinamento del personale"; b) istituzione di un nuovo capitolo di spesa denominato "Contributo straordinario a favore del Comune di Avezzano - Celebrazioni centenario terremoto Marsica 2015" per un importo pari a euro 10.000; Rifinanziamento del capitolo di spesa "Contributo straordinario a favore del Teatro Lanciavicchio di Avezzano" - Previsione che agli oneri derivanti dall'art. 31 della legge regionale n. 1/2012 (legge finanziaria regionale 2012 quantificati per l'anno 2013 in euro 70.000, si provvede mediante rifinanziamento del capitolo di spesa UPB 10.01.004-61673 denominato "Contributo straordinario in favore del Teatro Lanciavicchio di Avezzano" - Previsione che al bilancio di previsione dell'esercizio finanziario corrente sono apportate le seguenti modifiche di competenza e di cassa: a) aumento di euro 70.000 del capitolo UPB 10.01.004-61673 denominato "Contributo straordinario in favore del Teatro Lanciavicchio di Avezzano"; b) riduzione di euro 70.000 del capitolo UPB 02.01.009 - Cap. 321907 "Oneri derivanti da transazione, liti passive, procedure esecutive ed interessi passivi in materia di ordinamento del personale".

  • Visualizza Pronuncia  

    Sent. 107/2014 - Presidente SILVESTRI, Redattore LATTANZI

    illegittimità costituzionale parziale - non fondatezza

    Ambiente - Caccia - Norme della Regione Veneto - Interventi per il contenimento della presenza della fauna selvatica nei territori preclusi all'esercizio della attività venatoria - Metodi ecologici a carattere selettivo per il controllo della fauna selvatica nelle zone vietate alla caccia e, ove accertata la loro inefficacia, relativi piani di abbattimento - Individuazione e definizione da parte dagli enti titolari delle funzioni di gestione faunistica sui rispettivi territori preclusi all'esercizio della attività venatoria, sentito il parere dell'Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale (ISPRA); Inadempimenti degli enti titolari delle funzioni di gestione faunistica - Nomina da parte del Presidente della Giunta regionale di un Commissario ad acta che provvede in via sostitutiva; Individuazione dei soggetti abilitati all'attuazione dei piani di abbattimento.

  • Visualizza Pronuncia  

    Sent. 106/2014 - Presidente SILVESTRI, Redattore LATTANZI

    illegittimità costituzionale parziale

    Reati e pene - Circostanze del reato - Concorso di circostanze aggravanti e attenuanti - Divieto di prevalenza della circostanza attenuante dei "casi di minore gravità" di cui al terzo comma dell'art. 609-bis cod. pen. (violenza sessuale) sull'aggravante della recidiva reiterata di cui all'art. 99, comma quarto, cod. pen.