pronunce INDIVIDUATE: 22161
  • Visualizza Pronuncia  

    Sent. 185/2014 - Presidente SILVESTRI, Redattore TESAURO

    improcedibile

    Parlamento - Immunità parlamentari - Procedimento civile per il risarcimento del danno per diffamazione a mezzo televisione a carico dell'on. Lucio Barani per le opinioni da questi espresse nei confronti del dott. Enrico Rossi, presidente della Regione Toscana - Deliberazione di insindacabilità della Camera dei deputati 9 maggio 2012.

  • Visualizza Pronuncia  

    Sent. 184/2014 - Presidente SILVESTRI, Redattore LATTANZI

    illegittimità costituzionale parziale

    Processo penale - Dibattimento - Reato concorrente e circostanze aggravanti risultanti dal dibattimento - Facoltà dell'imputato di richiedere l'applicazione della pena a norma dell'art. 444 cod. proc. pen. a seguito della contestazione in dibattimento da parte del pubblico ministero di una circostanza aggravante non risultante dall'imputazione quando la nuova contestazione concerne un fatto già risultante dagli atti d'indagine al momento dell'esercizio dell'azione penale.

  • Visualizza Pronuncia  

    Sent. 183/2014 - Presidente SILVESTRI, Redattore LATTANZI

    manifesta inammissibilità

    Processo penale - Ricorso per cassazione - Ricorso straordinario per errore materiale o di fatto commesso dalla Corte di cassazione contenuto nei provvedimenti pronunciati dalla Corte di cassazione - Possibilità da parte della persona indagata di attivare la procedura di correzione dell'errore materiale o di fatto commesso dalla Corte di cassazione decidendo nel procedimento de libertate - Preclusione.

  • Visualizza Pronuncia  

    Sent. 182/2014 - Presidente CASSESE, Redattore AMATO

    non fondatezza - inammissibilità

    Giustizia amministrativa - Riordino del processo amministrativo - Controversie relative ai provvedimenti adottati ai sensi degli artt. 142 e 143 del T.U. delle leggi sull'ordinamento degli enti locali, di cui al d.lgs. 18 agosto 2000, n. 267 (scioglimento degli organi elettivi del Comune per infiltrazioni camorristiche) - Devoluzione alla competenza inderogabile del TAR Lazio.

  • Visualizza Pronuncia  

    Sent. 181/2014 - Presidente CASSESE, Redattore CASSESE

    illegittimità costituzionale - inammissibilità - manifesta inammissibilità - cessata materia del contendere

    Leggi regionali - Legge della Regione autonoma Friuli-Venezia Giulia recante "disposizioni urgenti" in molteplici settori - Approvazione avvenuta pochi giorni prima della scadenza del Consiglio regionale e oltre il 45° giorno antecedente la data delle nuove elezioni; In via subordinata: Utilizzazione di tecnica redazionale in palese contrasto con il "manuale regionale di regole e suggerimenti per la redazione dei testi normativi", predisposto dall'Ufficio di Presidenza del Consiglio regionale all'inizio della legislatura; Ambiente - Norme della Regione autonoma Friuli-Venezia Giulia sulla gestione del territorio - Materiale litoide conseguente ad interventi sui corsi d'acqua - Qualificazione come "materia prima" e sottrazione al regime dei sottoprodotti di cui all'art. 184-bis del decreto legislativo n. 152 del 2006; Impiego pubblico - Norme della Regione autonoma Friuli-Venezia Giulia - Utilizzazione di disoccupati per la realizzazione di cantieri di lavoro - Previsione che i relativi maggiori oneri non rilevano ai fini del calcolo della riduzione della spesa per il personale finalizzata al raggiungimento degli obiettivi di finanza pubblica; Limiti all'assunzione di personale con contratto di lavoro a tempo determinato e al ricorso alla collaborazione coordinata e continuativa - Possibilità di deroga nel caso di realizzazione di cantieri di lavoro; Possibilità di bandire concorsi a pubblico impiego con riserva per il personale interno di un numero di posti superiore al 50% di quelli messi a concorso; Valutazione dell'anzianità di servizio del personale regionale non dirigenziale, in relazione ai periodi prestati con rapporto di lavoro a tempo determinato - Revisione delle graduatorie e salvaguardia delle posizioni già conferite.

  • Visualizza Pronuncia  

    Sent. 180/2014 - Presidente CASSESE, Redattore MORELLI

    manifesta infondatezza

    Responsabilità civile - Risarcimento dei danni causati dalla circolazione dei veicoli e natanti per i quali vi è obbligo di assicurazione - Azione giudiziale nei confronti dell'impresa designata alla gestione dei sinistri in carico al Fondo di garanzia per le vittime della strada - Condizioni di proponibilità - Decorso di 60 giorni da quello in cui il danneggiato abbia chiesto il risarcimento del danno, a mezzo raccomandata, all'impresa designata e alla CONSAP cumulativamente - Conseguente improponibilità dell'azione nel caso di richiesta risarcitoria comunicata solo alla prima.

  • Visualizza Pronuncia  

    Sent. 179/2014 - Presidente SILVESTRI, Redattore CORAGGIO

    manifesta infondatezza

    Ambiente - Norme della Regione Puglia - Organizzazione dei servizi di smaltimento dei rifiuti urbani - Previsione che il comune titolare dell'impianto è tenuto a rendere disponibile l'impianto stesso a tutti i comuni compresi nel relativo bacino di utenza - Previsione che i costi di smaltimento sono ripartiti tra i comuni interessati in proporzione all'entità dei rifiuti conferiti all'impianto da ciascun comune - Previsione di criteri per la determinazione dei costi di gestione - Previsione che l'incidenza del costo non possa superare 2 lire per ogni chilogrammo di rifiuto conferito.

  • Visualizza Pronuncia  

    Sent. 178/2014 - Presidente SILVESTRI, Redattore NAPOLITANO

    illegittimità costituzionale - non fondatezza

    Turismo, Professioni - Testo unico della Regione Umbria in materia di turismo - Direttore tecnico dell'agenzia di viaggio e turismo - Previsione che la gestione tecnica dell'agenzia e delle filiali compete al titolare o al legale rappresentante della società in possesso delle conoscenze e attitudini professionali all'esercizio dell'attività di cui al d.lgs. n. 206 del 2007, conseguite presso un'agenzia di viaggio e turismo operante in Italia o in altro Stato dell'Unione Europea; Conseguimento della relativa abilitazione professionale - Possibilità di ottenerla mediante l'attestazione dei requisiti di conoscenza e attitudini professionali all'esercizio dell'attività di cui al d.lgs. n. 206 del 2007, conseguiti presso un'agenzia di viaggio e turismo operante in Italia o in altro Stato dell'Unione Europea - Possibilità, altresì, per il titolare e per i dipendenti dell'agenzia, di sostituire il periodo di formazione professionale previsto dal medesimo decreto legislativo con un equivalente numero di anni di attività lavorativa presso l'agenzia; Impresa professionale di congressi - Specificazione dei servizi erogabili - Previsione che i requisiti e le modalità per l'esercizio dell'attività sono disciplinati con regolamento della Giunta regionale - Previsione della iscrizione delle imprese in appositi elenchi provinciali, da tenere secondo criteri e modalità stabiliti con il medesimo regolamento; Attività professionali di guida turistica e di accompagnatore turistico - Condizioni per l'esercizio in territorio umbro da parte dei soggetti che hanno conseguito l'abilitazione presso altre Regioni - Accertamento specifico della conoscenza del territorio, effettuato dalle Province con le modalità stabilite dalla Giunta regionale.

  • Visualizza Pronuncia  

    Sent. 177/2014 - Presidente SILVESTRI, Redattore CORAGGIO

    illegittimità costituzionale

    Imposta regionale sulle attività produttive (IRAP) - Norme della Regione Lombardia - Aliquota applicabile al valore di produzione netta per i soggetti di cui agli artt. 6 e 7 del decreto legislativo n. 446 del 1997 (tra i quali le banche) - Innalzamento al 5,75% a decorrere dall'anno d'imposta 2002.

  • Visualizza Pronuncia  

    Sent. 176/2014 - Presidente SILVESTRI, Redattore MATTARELLA

    manifesta inammissibilità

    Contenzioso tributario - Controversie di valore non superiore a ventimila euro, relative ad atti emessi dall'Agenzia delle entrate - Obbligo, a pena di inammissibilità del ricorso, di presentare preliminarmente reclamo ed eventuale proposta di mediazione ad organo della stessa Amministrazione - Conseguente impossibilità per i soci di una società "di avere il proprio ricorso discusso congiuntamente con la società stessa, solo per il dato della quantificazione della pretesa".