-
Visualizza Pronuncia
Sent. 205/2014 - Presidente CASSESE, Redattore MORELLI
manifesta inammissibilità
Controversie in materia di lavoro - Giudizio di opposizione alla ordinanza che accoglie o rigetta il licenziamento del lavoratore - Possibilità che il giudizio di opposizione abbia svolgimento davanti al medesimo giudice persona fisica della fase sommaria; Procedimento civile - Astensione e ricusazione del giudice - Astensione del giudice che abbia conosciuto della fattispecie oggetto del giudizio in altro grado del processo - Esclusione dell'operatività nel giudizio di opposizione all'udienza che accoglie o rigetta il licenziamento del lavoratore.
-
Visualizza Pronuncia
Sent. 204/2014 - Presidente CASSESE, Redattore MATTARELLA
manifesta infondatezza
Procedimento civile - Equa riparazione per violazione della ragionevole durata del processo - Misura dell'indennizzo - Limitazione al "valore del diritto accertato [dal giudice]" senza alcuna ulteriore specificazione o limite.
-
Visualizza Pronuncia
Sent. 203/2014 - Presidente CASSESE, Redattore MORELLI
non fondatezza
Previdenza - Norme per il riordinamento del sistema previdenziale dei lavoratori pubblici e privati - Pensione di vecchiaia - Esclusione del più favorevole regime di accesso alla pensione di vecchiaia dei lavoratori subordinati che, potendo far valere un'anzianità assicurativa di almeno 25 anni, pur avendo lavorato in via continuativa per almeno 10 anni, in ragione del sistema di accredito dei contributi proprio del rispettivo settore di appartenenza, abbiano accreditati periodi di durata inferiore a 52 settimane nell'anno solare.
-
Visualizza Pronuncia
Sent. 202/2014 - Presidente CASSESE, Redattore CAROSI
inammissibilità
Impiego pubblico - Norme della Regione Campania - Dipendenti del soppresso Consorzio di bonifica della Valle Telesina - Trasferimento nell'organico del Consorzio Sannio Alifano - Previsione dello stanziamento di un contributo di 800.000 euro da parte della Regione Campania al Consorzio di Sannio Alifano con l'obbligo per quest'ultimo di provvedere al pagamento degli anni del personale, con decorrenza 1° gennaio 2012 - Previsione che per gli anni dal 2013 al 2016 il contributo stesso è quantificato in euro 800.000, con vincolo di destinazione al pagamento degli anni del suddetto personale e che si provveda con successive leggi di bilancio.
-
Visualizza Pronuncia
Sent. 201/2014 - Presidente CASSESE, Redattore CAROSI
non fondatezza
Imposte e tasse - Imposte sul reddito - Tassazione dei compensi corrisposti sotto forma di bonus e stock options ai dirigenti nel settore finanziario nonché ai titolari di rapporti di collaborazione coordinata e continuativa nello stesso settore - Applicazione di una aliquota addizionale del 10% sull'ammontare che eccede l'importo corrispondente alla parte fissa della retribuzione.
-
Visualizza Pronuncia
Sent. 200/2014 - Presidente CASSESE, Redattore CORAGGIO
non fondatezza
Gioco e scommesse - Videolotterie - Fissazione al 1° settembre 2012 della data di avvio dell'applicazione della ritenuta del 6% sulla parte della vincita eccedente i 500 euro.
-
Visualizza Pronuncia
Sent. 199/2014 - Presidente CASSESE, Redattore MATTARELLA
illegittimità costituzionale - illegittimità costituzionale parziale - non fondatezza - inammissibilità
Enti locali - Norme della Regione autonoma Sardegna - Previsione che gli enti locali affidano lo svolgimento dei servizi di interesse generale, ad eccezione del servizio di distribuzione dell'energia elettrica, del servizio di distribuzione del gas naturale e dei servizi aperti ad un'effettiva concorrenza del mercato, dei servizi strumentali connessi alla loro attività o all'esercizio delle funzioni amministrative e fondamentali ad essi conferite ai sensi degli artt. 117, comma secondo, lett. p), e 118 della Costituzione, nonché di ogni altra attività di interesse pubblico regionale e locale, mediante procedura di evidenza pubblica o, in alternativa, ad organismi a partecipazione mista pubblica privata o a totale partecipazione pubblica, nel rispetto della normativa comunitaria; Energia - Norme della Regione autonoma Sardegna - Previsione che la realizzazione di nuovi impianti eolici o di ampliamenti di impianti esistenti è consentita, oltre la fascia dei 300 metri, anche negli ambiti di paesaggio costieri, purché non ricadenti in beni paesaggistici e ricompresi nelle aree specificamente individuate dalla legge stessa; Sanità pubblica - Norme della Regione autonoma Sardegna - Recepimento degli artt. da 9 a 16 del decreto legislativo 28 giugno 2012, n. 106 che disciplina il riordino degli istituti zooprofilattici sperimentali ed abrogazione della precedente legge sull'organizzazione ed il funzionamento dell'IZS; Miniere, cave e torbiere - Norme della Regione autonoma Sardegna - Previsione della proroga autorizzativa fino al 30 giugno 2013 dei titoli di indagine, permesso di ricerca di minerali di I categoria e delle autorizzazione e dei permessi di cava, per i quali sia stata presentata da parte degli esercenti, prima della scadenza del titolo minerario, l'istanza tesa alla proroga e/o al rinnovo del titolo medesimo, il cui procedimento non sia stato concluso da tutte le amministrazioni aventi competenza concorrente per motivi indipendenti dagli obblighi attribuiti agli istanti - Previsione che la proroga è ammessa esclusivamente per la prosecuzione dei lavori precedentemente autorizzati e non ancora conclusi, previa verifica di validità della polizza di fideiussione a garanzia della esecuzione dei lavori di messa in sicurezza e ripristino ambientale, nel rispetto delle norme vigenti in materia di attività estrattive.
-
Visualizza Pronuncia
Sent. 198/2014 - Presidente CASSESE, Redattore FRIGO
non fondatezza
Esecuzione penale - Computo della custodia cautelare e delle pene espiate senza titolo - Previsione che siano computate soltanto la custodia cautelare subita o le pene espiate dopo la commissione del reato per il quale deve essere determinata la pena da eseguire.
-
Visualizza Pronuncia
Sent. 197/2014 - Presidente CASSESE, Redattore GROSSI
illegittimità costituzionale parziale - estinzione del processo
Edilizia e urbanistica - Norme della Regione Piemonte - Modifiche alla legge regionale 5 dicembre 1977, n. 56 (Tutela ed uso del suolo) - Strumenti e livelli di pianificazione - Previsione che sono strumenti di pianificazione per l'organizzazione e la disciplina d'uso del territorio a livello sub-regionale e sub-provinciale i progetti territoriali operativi (PTO) e i piani e gli strumenti di approfondimento della pianificazione territoriale e paesaggistica - Procedimento di formazione dei suddetti strumenti di pianificazione; Provvedimenti cautelari e definitivi a tutela dell'ambiente e del paesaggio - Termini di decadenza; Varianti agli strumenti di pianificazione territoriale e paesaggistica - Previsione che non costituiscono variante le modifiche ai piani che correggono errori materiali, che eliminano contrasti fra enunciazioni dello stesso strumento o che consistono in correzioni o adeguamenti di elaborati del piano tesi ad assicurare chiarezza e univocità o in meri aggiornamenti cartografici, né le modifiche al PPR o al piano territoriale regionale con specifica considerazione dei valori paesaggistici riguardanti specificazioni, aggiornamenti o adeguamenti degli elementi conoscitivi o specificazioni della delimitazione delle aree soggette a tutela paesaggistica; Previsione che nell'ambito degli interventi di ristrutturazione edilizia sono ricompresi anche quelli consistenti nella demolizione e ricostruzione con la stessa volumetria e sagoma; Conferenza di copianificazione e valutazione - Previsione in caso di presenza di beni paesaggistici di cui all'articolo 134 del d.lgs. 42 del 2004 della partecipazione del Ministero competente; Piano delle alienazioni e valorizzazioni immobiliari - Previsione che sono escluse dal processo di VAS le varianti che determinano l'uso a livello locale di aree di limitate dimensioni, ferma restando l'applicazione della disciplina in materia di VIA; Varianti e revisioni del piano regolatore generale, comunale e intercomunale - Definizione delle procedure relative all'adozione di varianti del PRG; Varianti semplificate - Disciplina delle varianti semplificate che si inseriscono nel procedimento finalizzato alla realizzazione di un'opera pubblica o di pubblica utilità - Procedura - Previsione che sono vincolanti i pareri espressi dalla Regione relativi all'adeguamento e alla conformità agli strumenti di pianificazione regionale; Disciplina delle attività comportanti trasformazione urbanistica ed edilizia, mantenimento degli immobili e modifica delle destinazioni d'uso - Rilascio del titolo abilitativo per i mutamenti di destinazione d'uso.
-
Visualizza Pronuncia
Sent. 196/2014 - Presidente CASSESE, Redattore CARTABIA
estinzione del processo
Lavoro - Norme della Regione autonoma Sardegna in materia di lavoro e di sostegno sociale - Interventi urgenti in materia di ammortizzatori sociali - Previsione che l'Amministrazione regionale attraverso l'Assessorato del lavoro, è autorizzata, anche tramite la sottoscrizione di apposita convenzione con il competente istituto previdenziale, ad anticipare il trattamento di cassa integrazione e le indennità di mobilità maturate e concesse - Determinazione degli oneri per l'anno 2013; Valutazione degli oneri derivanti dalle disposizioni della legge regionale impugnata - Previsione della copertura degli oneri mediante l'utilizzo di stanziamenti già autorizzati in bilancio - Previsione che per gli anni successivi al 2015 si procede per la copertura degli oneri con legge di bilancio.