pronunce INDIVIDUATE: 22161
  • Visualizza Pronuncia  

    Sent. 215/2014 - Presidente CASSESE, Redattore CRISCUOLO

    non fondatezza

    Lavoro e occupazione - Indennità di mobilità per i lavoratori disoccupati in conseguenza di licenziamento per riduzione di personale - Spettanza ai lavoratori che siano stati occupati per almeno 12 mesi, alle dipendenze dell'impresa ammessa alla mobilità, di cui almeno 6 di lavoro effettivamente prestato, ivi compresi i periodi di sospensione del lavoro derivanti da ferie, festività e infortuni, con un rapporto di lavoro continuativo e comunque non a termine - Applicabilità ai lavoratori interinali successivamente assunti con contratti di lavoro a tempo indeterminato.

  • Visualizza Pronuncia  

    Sent. 214/2014 - Presidente CASSESE, Redattore FRIGO

    inammissibilità

    Reati e pene - Ragguaglio fra pene pecuniarie e pene detentive - Ipotesi di sostituzione di pene detentive brevi - Determinazione dell'ammontare della pena pecuniaria - Individuazione del valore giornaliero al quale può essere assoggettato l'imputato - Criteri di computo.

  • Visualizza Pronuncia  

    Sent. 213/2014 - Presidente CASSESE, Redattore CRISCUOLO

    inammissibilità

    Espropriazione per pubblica utilità - Norme della Provincia autonoma di Bolzano - Indennità di esproprio per i suoli agricoli e per i suoli non edificabili - Determinazione secondo la media tra il valore minimo e massimo attribuito all'area quale terreno agricolo considerato libero da vincoli di contratti agrari, secondo il tipo di coltura in atto al momento dell'emanazione del decreto di cui all'art. 5.

  • Visualizza Pronuncia  

    Sent. 212/2014 - Presidente CASSESE, Redattore GROSSI

    illegittimità costituzionale parziale - non fondatezza

    Tutela del paesaggio - Parchi e riserve naturali - Norme della Regione siciliana - Istituzione del Consiglio regionale per la protezione del patrimonio naturale, presieduto dall'Assessore regionale per il territorio e l'ambiente o, in caso di sua assenza o impedimento, dal direttore per il territorio e l'ambiente, e composto da tre esperti designati dalle tre principali associazioni dei comuni. Previsione che in attuazione del piano regionale di cui all'art 5, si provvederà alla istituzione dei parchi e delle riserve con decreto dell'Assessore regionale per il territorio e l'ambiente, previo parere del Consiglio regionale. Previsione che le proposte di cui all'art. 4, lett. a), quelle relative agli artt. 26 e 27 ed il programma pluriennale economico-sociale di cui all'art. 19, debbono essere resi di pubblica ragione mediante pubblicazione degli atti presso i comuni interessati - Previsione, altresì, che entro trenta giorni dalla pubblicazione, privati, enti, organizzazioni sindacali, cooperativistiche, sociali potranno presentare osservazioni su cui motivatamente dovrà dedurre l'ente o l'ufficio proponente e che dovranno formare oggetto di motivata deliberazione da parte dell'ente preposto all'approvazione degli strumenti suddetti contestualmente alla stessa approvazione.

  • Visualizza Pronuncia  

    Sent. 211/2014 - Presidente CASSESE, Redattore NAPOLITANO

    illegittimità costituzionale parziale

    Impiego pubblico - Norme della Regione Abruzzo - Personale proveniente dallo Stato, enti pubblici, enti locali e Regioni, inquadrato nei ruoli regionali a seguito di pubblici concorsi - Previsione del riconoscimento, a fini perequativi, per il personale in servizio alla data del 1989, presso gli enti sopra menzionati, della stessa retribuzione individuale di anzianità percepita dai dipendenti vincitori delle procedure concorsuali suddette, tenuto conto dell'ammontare maggiore percepito, a parità di anzianità di servizio, al momento dell'inquadramento nella qualifica regionale ricoperta.

  • Visualizza Pronuncia  

    Sent. 210/2014 - Presidente CASSESE, Redattore CORAGGIO Relatore AMATO

    illegittimità costituzionale parziale

    Usi civici - Norme della Regione autonoma Sardegna - Delega ai Comuni ad effettuare la ricognizione generale degli usi civici esistenti sul proprio territorio - Sdemanializzazione dei terreni sottoposti a uso civico nei casi in cui abbiano perso la destinazione funzionale originaria di terreni pascolivi o boschivi ovvero non sia riscontrabile né documentabile l'originaria sussistenza del vincolo demaniale civico - Decadenza automatica degli usi civici non confermati o non coerenti con la ricognizione comunale.

  • Visualizza Pronuncia  

    Sent. 209/2014 - Presidente CASSESE, Redattore CARTABIA

    illegittimità costituzionale - illegittimità costituzionale parziale - non fondatezza - estinzione del processo

    Ambiente - Norme della Regione Campania - Autorizzazione agli scarichi di acque reflue - Domanda di autorizzazione - Obbligo a provvedere entro 60 giorni, decorsi i quali l'autorizzazione si intende temporaneamente concessa per i successivi 60 giorni, salvo revoca; Bilancio e contabilità pubblica - Sanità pubblica - Norme della Regione Campania - Aziende sanitarie locali - Obbligo di sottoscrivere con strutture autorizzate, nelle more dell'accreditamento istituzionale, contratti per le attività di cure palliative ai malati terminali-hospice, in base a tariffe da approvarsi dalla Giunta regionale; Ambiente - Norme della Regione Campania - Scarichi in corpi idrici superficiali - Istruttoria e autorizzazione - Prevista concessione dell'autorizzazione, salvo revoca, in caso di mancata decisione negativa nel termine di 60 giorni, prorogato di ulteriori 60 giorni. Ambiente - Caccia - Norme della Regione Campania - Autorizzazione alla Giunta regionale a disciplinare con regolamento il calendario venatorio e il relativo regolamento, su base triennale, sentita la Commissione consiliare permanente competente per materia; Sanità pubblica - Norme della Regione Campania - Accreditamento di strutture sanitarie e socio-sanitarie private - Domande eccedenti il fabbisogno programmato a livello regionale - Previsione che debba tenersi conto dell'ordine cronologico di acquisizione delle pregresse istanze di accreditamento istituzionale presentate ai sensi dei regolamenti 3/2006 e 1/2007, ferma restando la procedura di accreditamento in esubero disciplinata dai medesimi regolamenti; Strutture destinate a erogare prestazioni di assistenza palliativa ai malati terminali (hospice) e di assistenza a disabili e anziani non autosufficienti (Residenze Sanitarie Assistenziali), già autorizzate all'esercizio - Facoltà di operare in regime di accreditamento, fermo restando il successivo rispetto delle procedure per la conferma dell'accreditamento.

  • Visualizza Pronuncia  

    Sent. 208/2014 - Presidente CASSESE, Redattore CAROSI

    non fondatezza

    Previdenza - Trattamento di quiescenza dei dipendenti civili e militari dello Stato - Decreto definitivo di liquidazione della pensione - Revoca o modifica per errore di diritto - Mancata previsione.

  • Visualizza Pronuncia  

    Sent. 207/2014 - Presidente CASSESE, Redattore CORAGGIO

    illegittimità costituzionale parziale

    Imposte e tasse - Disposizioni urgenti per il recepimento della Direttiva 2010/31/UE del Parlamento europeo e del Consiglio del 19 maggio 2010, sulla prestazione energetica nell'edilizia per la definizione delle procedure d'infrazione avviate dalla Commissione europea - Adozione delle seguenti misure: innalzamento al 65% del regime di detrazione fiscale, già fissato al 55%, per gli interventi di miglioramento dell'efficienza energetica degli edifici e la proroga della scadenza al 30 giugno fino al 31 dicembre 2013; proroga, al 31 dicembre 2013, o al 30 giugno 2014 per interventi su parti comuni di edifici condominiali, del termine di scadenza (30 giugno 2013) dell'innalzamento della percentuale di detrazione IRPEF al 50% prevista per le spese di ristrutturazione edilizia, fino ad un ammontare complessivo non superiore a 96.000 euro (48.000 euro regime ordinario) per unità immobiliare; incremento del Fondo sociale per l'occupazione e la formazione nella misura di 47,8 milioni di euro per l'anno 2013 e di 121,5 milioni di euro per il 2014, ai fini del rifinanziamento degli ammortizzatori sociali in deroga; autorizzazione di spesa di ratifica ed esecuzione del Trattato di amicizia, partenariato e cooperazione tra la Repubblica italiana e la Grande Giamahiria araba libica popolare socialista, di 413,1 milioni di euro per l'anno 2024 - Previsione che alle misure stesse si provveda quanto a 47,8 milioni di euro per l'anno 2013, a 194 milioni di euro per ciascuno degli anni dal 2014 al 2023 e a 379 milioni di euro per l'anno 2024, mediante corrispondente utilizzo delle maggiori entrate e delle minori spese derivanti dalle misure di cui sopra oltre che mediante l'eliminazione del regime agevolato IVA per i supporti integrativi a quotidiani e prodotti editoriali diversi da libri scolastici e universitari e l'applicazione del regime ordinario IVA per la somministrazione di alimenti e bevande con distributori automatici.

  • Visualizza Pronuncia  

    Sent. 206/2014 - Presidente CASSESE, Redattore CARTABIA

    manifesta inammissibilità

    Reati e pene - Produzione, traffico e detenzione illeciti di sostanze stupefacenti o psicotrope - Trattamento sanzionatorio.