-
Visualizza Pronuncia
Sent. 175/2014 - Presidente SILVESTRI, Redattore MORELLI
non fondatezza - inammissibilità
Bilancio e contabilità pubblica - Legge di stabilità 2012 - Disposizioni in materia di debito pubblico degli enti territoriali - Qualificazione delle norme che limitano la possibilità di indebitamento degli enti locali e delle Regioni come "principi fondamentali di coordinamento della finanza pubblica" - Obbligo di riduzione del debito dal 2013 - Definizione della percentuale annua e delle modalità di attuazione con decreto non regolamentare del Ministro dell'economia e delle finanze, sentita la Conferenza unificata; Enti inadempienti all'obbligo di riduzione - Assoggettamento a talune fattispecie sanzionatorie previste dal decreto legislativo n. 149 del 2011 per il mancato rispetto del patto di stabilità interno; Bilancio e contabilità pubblica - Proroga di termini previsti da disposizioni legislative - Disposizioni in materia di spese per investimenti delle Regioni - Previsione che il limite del 25% per l'indebitamento autorizzato dalle Regioni e dalle Province autonome di Trento e Bolzano resti fermo fino al 31 dicembre 2011, limitatamente agli impegni assunti alla data del 14 novembre 2011.
-
Visualizza Pronuncia
Sent. 174/2014 - Presidente SILVESTRI, Redattore AMATO
illegittimità costituzionale parziale - inammissibilità
Giustizia amministrativa - Riordino del processo amministrativo - Controversie aventi ad oggetto i provvedimenti emessi dall'Autorità di polizia relativi al rilascio di autorizzazioni in materia di giochi pubblici con vincita in denaro - Devoluzione alla competenza funzionale ed inderogabile del TAR Lazio, sede di Roma; In via subordinata: Giustizia amministrativa - Norme del codice del processo amministrativo disciplinanti la competenza funzionale ed inderogabile del TAR Lazio, sede di Roma - Contrasto con i principi e criteri direttivi della legge di delega n. 69/2009.
-
Visualizza Pronuncia
Sent. 173/2014 - Presidente SILVESTRI, Redattore GROSSI
illegittimità costituzionale - non fondatezza
Sanità pubblica - Norme della Regione autonoma Valle d'Aosta - Previsione dell'abolizione di obblighi ed adempimenti in materia di polizia veterinaria specificamente elencati; Previsione che i vitelli di aziende ubicate nel territorio regionale nei quali l'allevamento è condotto con modalità diverse da quelle indicate al comma 1 (vitelli confinati per l'allevamento e l'ingrasso) possono essere stabulati indifferentemente sia alla posta fissa sia in gruppo.
-
Visualizza Pronuncia
English Translation
Sent. 172/2014 - Presidente SILVESTRI, Redattore CARTABIA
non fondatezza
Reati e Pene - Atti persecutori [cosiddetto stalking].
-
Visualizza Pronuncia
Sent. 171/2014 - Presidente SILVESTRI, Redattore CAROSI
non fondatezza
Comuni, Province e città metropolitane - Regione Piemonte - Istituzione del Comune di Mappano, mediante distacco dei Comuni di Caselle Torinese, Borgaro Torinese, Settimo Torinese e Leini - Previsione che i rapporti conseguenti alla istituzione del nuovo Comune sono definiti entro sei mesi dall'istituzione stessa dalla Provincia di Torino con deliberazione del Consiglio provinciale nell'ambito dei criteri generali di cui all'art. 5 della legge regionale 2 dicembre 1992, n. 51 - Previsione dell'applicazione, dalla data dell'istituzione del nuovo Comune, nell'ambito territoriale dei comuni interessati, dei regolamenti, atti generali ed altre disposizioni vigenti in tali comuni, fino all'emanazione da parte della nuova amministrazione di diverse determinazioni - Previsione, fino all'insediamento dei nuovi organi, a seguito di elezioni amministrative, che le funzioni degli organi di governo del Comune sono esercitate dal Commissario, nominato ai sensi della vigente legislazione statale - Previsione che fino all'entrata in vigore dello Statuto del nuovo Comune, l'edificio polifunzionale situato nel Comune di Caselle Torinese in Piazza Amerano, n. 1 è individuato come sede comunale del nuovo Comune.
-
Visualizza Pronuncia
English Translation
Sent. 170/2014 - Presidente CASSESE, Redattore MORELLI
illegittimità costituzionale parziale - ill. cost. parziale conseguenziale ex art. 27 legge n. 87/1953
Stato civile - Rettificazione giudiziale di attribuzione di sesso - Effetti della sentenza di rettificazione sul matrimonio preesistente - Automatica cessazione degli effetti civili conseguenti alla trascrizione del matrimonio celebrato con rito religioso, senza necessità di una domanda e di una pronuncia giudiziale - Sostanziale previsione di una fattispecie di "divorzio" imposto ex lege alla coppia coniugata. Diritto del coniuge del richiedente, cui il ricorso deve essere notificato, di opporsi nello stesso giudizio di rettificazione allo scioglimento del preesistente vincolo coniugale ovvero di esercitare il medesimo potere in altro giudizio - Mancato riconoscimento, "essendo esclusa la necessità di una pronuncia giurisdizionale dalla produzione ex lege dell'effetto solutorio in virtù del passaggio in giudicato della sentenza di rettificazione di attribuzione di sesso. Diritto del coniuge che procede per la rettificazione di opporsi nello stesso giudizio allo scioglimento del vincolo coniugale preesistente ovvero di esercitare il medesimo potere in altro giudizio - Mancato riconoscimento, "essendo esclusa la necessità di una pronuncia giurisdizionale dalla produzione ex lege dell'effetto solutorio in virtù del passaggio in giudicato della sentenza di rettificazione di attribuzione di sesso". Effetti della sentenza di rettificazione sul matrimonio preesistente - Scioglimento automatico, operante ex lege, del vincolo coniugale.
-
Visualizza Pronuncia
Sent. 169/2014 - Presidente SILVESTRI, Redattore TESAURO
illegittimità costituzionale parziale
Bilancio e contabilità pubblica - Disposizioni urgenti per la crescita, l'equità ed il consolidamento dei conti pubblici - Misure per lo sviluppo infrastrutturale - Previsione che ai fini del mantenimento della sicurezza il Ministro delle infrastrutture e dei trasporti, di concerto con il Ministro dell'Ambiente e della tutela del territorio e del mare e d'intesa con le Regioni e le Province autonome di Trento e Bolzano, individua, entro il 30 giugno, in ordine di priorità e sulla base anche dei progetti di gestione degli invasi, le grandi dighe per le quali siano necessarie ed urgenti l'adozione di interventi nonché la rimozione dei sedimenti accumulatisi nei serbatoi - Previsione che le Regioni e le Province autonome nei cui territori sia stato rilevato il rischio di ostruzione degli organi di scarico individuano i siti per lo stoccaggio definitivo di tutto il materiale e sedimenti asportati in attuazione degli interventi eseguiti.
-
Visualizza Pronuncia
Sent. 168/2014 - Presidente SILVESTRI, Redattore TESAURO
illegittimità costituzionale parziale
Edilizia e urbanistica - Edilizia residenziale pubblica - Norme della Regione autonoma Valle d'Aosta - Assegnazione di alloggi di edilizia residenziale pubblica - Requisiti - Residenza di almeno 8 anni nella Regione, maturati anche non consecutivamente.
-
Visualizza Pronuncia
Sent. 167/2014 - Presidente SILVESTRI, Redattore MATTARELLA
illegittimità costituzionale
Edilizia e urbanistica - Norme della Regione Abruzzo - Modifiche di disposizioni regionali in materia di riduzione del rischio sismico e modalità di vigilanza e controllo su opere e costruzioni in zone sismiche - Esclusione della necessità dell' acquisizione del parere del competente ufficio tecnico regionale di cui all'art. 89 del d.P.R. n. 380 del 2001, ai fini della verifica della compatibilità con le condizioni geomorfologiche del territorio, per varianti urbanistiche che non comportino un aumento della densità edilizia e/o modifiche della tipologia edilizia, qualora tale parere sia stato già acquisito in sede di pianificazione generale pur privo della valutazione sullo studio di microzonazione sismica di livello 1.
-
Visualizza Pronuncia
Sent. 166/2014 - Presidente SILVESTRI, Redattore LATTANZI
illegittimità costituzionale - ill. cost. conseguenziale ex art. 27 legge n. 87/1953
Ambiente - Impianti di produzione di energia da fonti rinnovabili - Norme della Regione Puglia - Divieto di realizzazione in zona agricola di impianti di produzione di energia elettrica da biomasse.