1 27
2 3.0
3 0
4 10
Corte Costituzionale - Welcome!
pronunce INDIVIDUATE: 27
  • Visualizza Pronuncia  

    Sent. 118/2025 - Presidente AMOROSO, Redattrice SCIARRONE ALIBRANDI

    illegittimità costituzionale parziale

    Lavoro – Licenziamento individuale – Contratto di lavoro a tempo indeterminato a tutele crescenti –Licenziamento ingiustificato intimato da un datore di lavoro che non raggiunga i requisiti dimensionali di cui all’art. 18, commi ottavo e nono, statuto lavoratori – Tutela del lavoratore – Previsione che l’ammontare delle indennità e dell’importo, previsti dall’art. 3, comma 1, del d.lgs. n. 23 del 2015, non può in ogni caso superare il limite delle sei mensilità – Violazione del principio di eguaglianza, del principio della tutela del lavoro, dei vincoli comunitari e degli obblighi internazionali in materia di equo indennizzo – Illegittimità costituzionale parziale – Auspicio di un intervento legislativo.

  • Visualizza Pronuncia  

    Sent. 110/2025 - Presidente AMOROSO, Redattrice SCIARRONE ALIBRANDI

    inammissibilità

    Previdenza – Dipendenti civili dello Stato e dipendenti degli enti locali – Liquidazione dei trattamenti di quiescenza – Neutralizzazione dei periodi contributivi aggiuntivi a quelli necessari per la maturazione del requisito minimo di anzianità, ove i primi depauperino la quota liquidata con il sistema retributivo – Omessa previsione – Denunciata lesione dei principi di eguaglianza, giusta retribuzione e proporzionalità del trattamento pensionistico, del diritto al lavoro in tutte le sue forme e applicazioni, nonché del valore sociale dell’attività dei pubblici impiegati posti al servizio esclusivo della Nazione – Inammissibilità delle questioni.

  • Visualizza Pronuncia  

    Sent. 106/2025 - Presidente AMOROSO, Redattrice SCIARRONE ALIBRANDI

    inammissibilità

    Impiego pubblico – Norme della Regione Calabria – Personale dipendente dell’Azienda Calabria Verde a tempo indeterminato – Inquadramento, in base a una previa domanda di passaggio o adeguamento contrattuale, o a una successiva manifestazione di interesse, nel profilo degli operatori esperti, con applicazione di contratto collettivo pubblico, anziché privato – Ricorso del Governo – Lamentata violazione principio di eguaglianza, della competenza esclusiva nella materia dell’ordinamento civile, nonché dei principi fondamentali in materia di coordinamento della finanza pubblica – Inammissibilità delle questioni.

  • Visualizza Pronuncia  

    Sent. 94/2025 - Presidente AMOROSO, Redattrice SCIARRONE ALIBRANDI

    illegittimità costituzionale parziale

    Previdenza – Assegno ordinario d’invalidità, liquidato interamente con il sistema contributivo – Divieto di applicazione delle disposizioni sull’integrazione al minimo – Omessa esclusione – Irragionevolezza – Illegittimità costituzionale in parte qua, a decorrere dal giorno successivo alla pubblicazione della sentenza in Gazzetta Ufficiale.

  • Visualizza Pronuncia  

    Sent. 92/2025 - Presidente AMOROSO, Redattrice SCIARRONE ALIBRANDI

    estinzione del processo

    Acque – Servizio idrico integrato – Norme della Regione Puglia – Incentivi ai comuni pugliesi per la costituzione di una società per azioni a partecipazione pubblica, a fini di esercizio unitario delle funzioni e di individuazione delle modalità di affidamento del servizio – Sottoposizione della medesima società a controllo analogo, da esercitare indipendentemente dalla partecipazione al capitale sociale – Graduale trasferimento da parte della Regione, a titolo gratuito e nella misura massima del 20 per cento, delle azioni di Acquedotto Pugliese spa in favore dei comuni aderenti, in proporzione alla consistenza delle infrastrutture destinate alla gestione del SII – Ricorso del Governo – Denunciata lesione della competenza esclusiva statale nelle materie della tutela della concorrenza, della tutela dell’ambiente e dell’ordinamento civile, anche in relazione alla disciplina dell’Unione europea sull’in house providing – Successiva rinuncia accettata dalla controparte costituita in giudizio – Estinzione del processo.

  • Visualizza Pronuncia  

    Sent. 89/2025 - Presidente AMOROSO, Redattrice SCIARRONE ALIBRANDI

    illegittimità costituzionale

    Demanio e patrimonio dello Stato e delle Regioni - Concessioni demaniali marittime - Norme della Regione Toscana - Modifica di disposizioni regionali relative alle concessioni ad uso turistico-ricreativo - Individuazione di principi e criteri direttivi per lo svolgimento delle procedure selettive di affidamento, previsione di un criterio di premialità per la valutazione dei concorrenti nonché di criteri e modalità per la determinazione dell'indennizzo a favore del concessionario uscente - Violazione della competenza legislativa statale in materia di tutela della concorrenza - Illegittimità costituzionale.

  • Visualizza Pronuncia  

    Sent. 62/2025 - Presidente AMOROSO, Redattrice SCIARRONE ALIBRANDI

    illegittimità costituzionale parziale - ill. cost. parziale conseg. ex art. 27 legge n. 87/1953 - inammissibile

    Impresa e imprenditore – Servizio di noleggio con conducente (NCC) – Norme della Regione Calabria – Divieto per le imprese funebri di svolgere il servizio di NCC di ambulanza per il trasporto di pazienti non urgente e programmabile, in assenza di motivi di interesse generale – Lesione della competenza legislativa esclusiva statale nella materia della tutela della concorrenza – Illegittimità costituzionale in parte qua. 
    Impresa e imprenditore – Servizio di noleggio con conducente (NCC) – Norme della Regione Calabria – Illegittimità costituzionale del divieto per le imprese funebri di erogare il servizio di NCC di ambulanza per il trasporto di pazienti non urgente e programmabile – Necessaria estensione della censura al divieto di esercizio di attività funebre ai soggetti che svolgono il solo servizio di NCC con ambulanza per trasporto non urgente e programmabile – Illegittimità costituzionale consequenziale in parte qua.

  • Visualizza Pronuncia  

    Sent. 57/2025 - Presidente AMOROSO, Redattrice SCIARRONE ALIBRANDI

    illegittimità costituzionale parziale - non fondatezza

    Sanità pubblica - Servizio sanitario regionale (SSR) - Norme della Regione Puglia - Istituzione del Centro regionale di riabilitazione pubblica ospedaliera di Ceglie Messapica (CRRiPOCeM) di proprietà e gestione interamente pubblica, in precedenza gestito da Fondazione privata - Omessa previa comunicazione al Ministero della salute e al Ministero dell'economia e delle finanze - Provvista finanziaria per la gestione pubblica del Centro - Transito del personale dipendente dalla Fondazione nell'organico della ASL di Brindisi - Ricorso del Governo - Lamentata violazione dei principi fondamentali della legislazione statale di coordinamento della finanza pubblica - Non fondatezza delle questioni. 
    Sanità pubblica - Servizio sanitario regionale (SSR) - Norme della Regione Puglia - Istituzione del Centro regionale di riabilitazione pubblica ospedaliera di Ceglie Messapica (CRRiPOCeM) di proprietà e gestione interamente pubblica, in precedenza gestito da Fondazione privata - Transito del personale dipendente dalla Fondazione nell'organico della ASL di Brindisi - Criteri - Possibili procedure di selezione per soli titoli, dove compatibili con il profilo professionale - Violazione del principio generale di accesso alla pubblica amministrazione mediante pubblico concorso - Illegittimità costituzionale parziale.

  • Visualizza Pronuncia  

    Sent. 32/2025 - Presidente AMOROSO, Redattrice SCIARRONE ALIBRANDI

    non fondatezza nei sensi di cui in motivazione

    Sanità pubblica – Legge della Regione Calabria – Modifiche alla legge regionale istitutiva del registro tumori – Attribuzioni della Giunta regionale – Ricorso del Governo – Lamentata violazione del potere sostitutivo affidato al commissario ad acta per l’attuazione del piano di rientro dal disavanzo sanitario – Non fondatezza della questione, nei sensi di cui in motivazione.

  • Visualizza Pronuncia  

    Sent. 22/2025 - Presidente AMOROSO, Redattrice SCIARRONE ALIBRANDI

    illegittimità costituzionale - inammissibilità

    Edilizia e urbanistica – Interventi edilizi – Norme della Provincia autonoma di Bolzano – Interventi eseguiti in base a un titolo abilitativo poi annullato (c.d. abusi edilizi sopravvenuti) – Sanatoria – Condizioni (in particolare: definizione dell’impossibilità di ripristino, commisurazione e riduzione della sanzione) –Violazione dei limiti statutari in materia di urbanistica – Illegittimità costituzionale.