-
Visualizza Pronuncia
Sent. 154/2025 - Presidente AMOROSO, Redattrice SAN GIORGIO
non fondatezza
Reati e pene – Depenalizzazione – Reati puniti con la sola pena pecuniaria – Estensione anche ai reati che nelle ipotesi aggravate sono puniti con la pena detentiva, sola, alternativa o congiunta a quella pecuniaria – Previsione, in generale o, in subordine, in relazione al reato di guida senza patente che in tal caso le ipotesi aggravate sono da ritenersi fattispecie autonome di reato – Conseguente inasprimento del trattamento sanzionatorio di tutte le fattispecie rientranti nell’ambito applicativo della norma censurata (in subordine: della guida senza patente con l’aggravante della recidiva nel biennio) – Denunciata violazione dei principi e criteri direttivi della legge di delega – Non fondatezza delle questioni.
Reati e pene – Circolazione stradale – Guida senza patente – Trattamento sanzionatorio – Rilevanza penale della recidiva nel biennio della guida senza patente – Denunciata disparità di trattamento, violazione del principio di offensività del reato e del principio della funzione rieducativa della pena, nonché dei principi e criteri direttivi della legge di delega – Non fondatezza delle questioni. -
Visualizza Pronuncia
Sent. 149/2025 - Presidente AMOROSO, Redattrice SAN GIORGIO
inammissibile
Elezioni - Elezioni regionali - Decadenza dalle cariche elettive regionali - Sentenza del Tribunale di Cagliari 28 maggio 2025, n. 848 - Rigetto dell'impugnazione, proposta da Alessandra Todde, proclamata eletta alla carica di Presidente della Regione autonoma della Sardegna, avverso l'ordinanza-ingiunzione del Collegio regionale di garanzia elettorale istituito presso la Corte d'appello di Cagliari del 20 dicembre 2024 che disponeva la sua decadenza a seguito dell'accertamento della violazione delle norme in materia di spese elettorali - Affermata sua insindacabilità anche nei confronti del Consiglio regionale, pure quando esso dovrà assumere le determinazioni sulla decadenza - Conflitto di attribuzione promosso dalla Regione autonoma Sardegna nei confronti dello Stato, del Ministero della giustizia e del Tribunale di Cagliari - Lamentata lesione dei principi del giusto processo, della separazione tra amministrazione e giurisdizione, nonché delle attribuzioni regionali che riservano al legislatore regionale la disciplina dei casi di ineleggibilità - Inidoneità della citata affermazione del Tribunale sulla insindacabilità a vincolare le decisioni del Consiglio regionale - Inammissibilità del ricorso.
-
Visualizza Pronuncia
Sent. 148/2025 - Presidente AMOROSO, Redattrice SAN GIORGIO
accoglie il ricorso
Elezioni - Elezioni regionali - Verifica delle dichiarazioni e dei rendiconti delle spese elettorali in esito alle elezioni regionali nella Regione autonoma della Sardegna del 25 febbraio 2024, presentati dalla candidata Alessandra Todde, attuale Presidente della Regione autonoma Sardegna - Accertata violazione delle norme che disciplinano la campagna elettorale - Ordinanza-ingiunzione del Collegio regionale di garanzia elettorale istituito presso la Corte d'appello di Cagliari del 20 dicembre 2024, nella parte in cui dispone che si impone "la decadenza dalla carica del candidato eletto" e "la trasmissione della presente ordinanza/ingiunzione al Presidente del Consiglio Regionale per quanto di Sua competenza in ordine all'adozione del provvedimento di decadenza di Todde Alessandra dalla carica di Presidente della Regione Sardegna" - Conflitto di attribuzione promosso dalla Regione autonoma della Sardegna nei confronti dello Stato, del Collegio regionale di garanzia elettorale istituito presso la Corte d'appello di Cagliari e del Ministero della giustizia - Violazione dei principi fondamentali dello Stato in materia di ineleggibilità e incompatibilità nonché del diritto di elettorato passivo - Non spettanza allo Stato, e per esso al Collegio di garanzia elettorale istituito presso la Corte d'Appello di Cagliari, di imporre "la decadenza dalla carica del candidato eletto" a Presidente della Regione e di disporre "la trasmissione della presente ordinanza/ingiunzione al Presidente del Consiglio Regionale per quanto di Sua competenza in ordine all'adozione del provvedimento di decadenza di Todde Alessandra dalla carica di Presidente della Regione Sardegna" e, per l'effetto, annullamento in parte qua della suddetta ordinanza-ingiunzione - Impregiudicata possibilità di riqualificazione dei fatti, rimessa al giudice civile competente per il giudizio di opposizione all'ordinanza-ingiunzione.
-
Visualizza Pronuncia
Sent. 141/2025 - Presidente AMOROSO, Redattrice SAN GIORGIO
non fondatezza
Lavoro – Licenziamento individuale – Limiti temporanei, introdotti per mezzo di decretazione d’urgenza nel marzo 2020, per fronteggiare l’emergenza epidemiologica da COVID-19 – Divieto temporaneo di licenziamento per giustificato motivo oggettivo, a determinate condizioni, indipendentemente dal numero dei dipendenti – Tutela estesa al lavoratore qualificato come dirigente – Omessa previsione – Denunciata irragionevolezza rispetto alla finalità perseguita dal legislatore – Non fondatezza della questione.
Lavoro – Licenziamento individuale – Limiti temporanei, reiterati per mezzo di decretazione d’urgenza nell’agosto 2020, per fronteggiare l’emergenza epidemiologica da COVID-19 – Divieto temporaneo di licenziamento per giustificato motivo oggettivo, a determinate condizioni, indipendentemente dal numero dei dipendenti – Tutela estesa al lavoratore qualificato come dirigente – Omessa previsione – Denunciata irragionevolezza rispetto alla finalità perseguita dal legislatore – Non fondatezza della questione.
Lavoro – Licenziamento individuale – Limiti temporanei, reiterati per mezzo di decretazione d’urgenza nell’ottobre 2020, per fronteggiare l’emergenza epidemiologica da COVID-19 – Divieto temporaneo di licenziamento per giustificato motivo oggettivo, a determinate condizioni, indipendentemente dal numero dei dipendenti – Tutela estesa al lavoratore qualificato come dirigente – Omessa previsione – Denunciata irragionevolezza rispetto alla finalità perseguita dal legislatore – Non fondatezza della questione. -
Visualizza Pronuncia
Sent. 115/2025 - Presidente AMOROSO, Redattrice SAN GIORGIO
illegittimità costituzionale parziale
Maternità e infanzia - Congedo di paternità obbligatorio - Beneficiari - Padre lavoratore - Estensione alla madre intenzionale lavoratrice, genitore intenzionale in una coppia di donne risultanti genitori nei registri dello stato civile - Omessa previsione - Violazione del principio di uguaglianza - Illegittimità costituzionale in parte qua.
-
Visualizza Pronuncia
Sent. 111/2025 - Presidente AMOROSO, Redattrice SAN GIORGIO
illegittimità costituzionale parziale
Lavoro - Licenziamento individuale - Impugnazione - Termine decadenziale di sessanta giorni dalla ricezione scritta della sua comunicazione, o da quella dei motivi - Lavoratore incapace di intendere o di volere al momento della ricezione della comunicazione o in pendenza del termine - Inoperatività dell'onere della previa impugnazione, anche stragiudiziale, con conseguente possibilità di impugnazione entro il termine di decadenza di duecentoquaranta giorni dalla ricezione della comunicazione, mediante il deposito del ricorso, anche cautelare, o la comunicazione alla controparte della richiesta di tentativo di conciliazione o di arbitrato - Omessa previsione - Irragionevolezza, nonché violazione del diritto al lavoro e alla sua tutela anche giurisdizionale - Illegittimità costituzionale in parte qua.
-
Visualizza Pronuncia
Sent. 105/2025 - Presidente AMOROSO, Redattrice SAN GIORGIO
inammissibilità
Reati e pene – Deturpamento o imbrattamento di cose altrui – Trattamento sanzionatorio – Sanzione penale anche quando il fatto non sia commesso con violenza alla persona o con minaccia, né in occasione di manifestazioni che si svolgono in luogo pubblico o aperto al pubblico o del delitto previsto dall’art. 331 cod. pen., né abbia ad oggetto i beni di cui agli art. 635, secondo comma, 635-bis, 635-ter, 635-quater e 635-quinquies cod. pen., anziché con la sanzione pecuniaria civile da euro 100 a euro 8.000, prevista per la fattispecie di danneggiamento semplice trasformata in illecito civile – Denunciata irragionevolezza, disparità di trattamento rispetto al reato di danneggiamento, nonché violazione del principio di proporzionalità – Inammissibilità delle questioni.
Reati e pene – Deturpamento o imbrattamento di cose altrui aggravato – Regime di procedibilità – Procedibilità di ufficio – Denunciata manifesta irrazionalità rispetto al reato di danneggiamento, perseguibile a querela – Inammissibilità della questione. -
Visualizza Pronuncia
Sent. 70/2025 - Presidente AMOROSO, Redattrice SAN GIORGIO
illegittimità costituzionale - ill. cost. conseg. ex art. 27 legge n. 87/1953
Professioni – Avvocato – Obbligo di iscrizione all’albo – Divieto di cancellazione in pendenza di un procedimento disciplinare – Possibile eccezione in caso di cancellazione volontaria per documentata impossibilità a esercitare la professione – Omessa previsione – Irragionevolezza, violazione della libertà di autodeterminazione e del diritto al lavoro – Illegittimità costituzionale.
Professioni – Avvocato – Obbligo di iscrizione all’albo – Illegittimità costituzionale del divieto di cancellazione in pendenza di un procedimento disciplinare – Necessaria estensione ad altra disposizione dello stesso corpus che riproduce il medesimo contenuto normativo – Illegittimità costituzionale consequenziale. -
Visualizza Pronuncia
Sent. 67/2025 - Presidente AMOROSO, Redattrice SAN GIORGIO
inammissibilità
Ordinamento giudiziario – Giudici onorari di pace – Divieto di destinazione nei collegi chiamati a giudicare i reati di cui all’art. 407, comma 2, lettera a), cod. proc. pen. – Violazione – Conseguenze – Inutilizzabilità dei verbali di assunzione della prova, anche quando vi sia il consenso delle parti processuali al loro ingresso nel fascicolo del dibattimento – Denunciata violazione dei principi di uguaglianza, del contraddittorio e di ragionevole durata del processo – Inammissibilità delle questioni.
-
Visualizza Pronuncia
Sent. 58/2025 - Presidente AMOROSO, Redattrice SAN GIORGIO
illegittimità costituzionale parziale
Spese di giustizia – Spese processuali – Onorari e spese spettanti al difensore d’ufficio del genitore insolvente nei processi sulla dichiarazione di adottabilità del minore e in materia di decadenza e limitazione della responsabilità genitoriale – Anticipazione dell’erario – Omessa previsione – Disparità di trattamento rispetto al genitore irreperibile nella predetta categoria di processi civili – Illegittimità costituzionale in parte qua.