-
Visualizza Pronuncia
Sent. 146/2021 - Presidente CORAGGIO, Redattore PETITTI
inammissibilità
Edilizia e urbanistica - Reato di lottizzazione abusiva - Sanzione della confisca dei terreni e delle opere interessati (c.d. confisca urbanistica) - Facoltà per il giudice di graduare gli effetti della misura ablativa sulla base della gravità dell'illecito - Omessa previsione - Denunciata violazione del diritto convenzionale alla protezione della proprietà e del principio di proporzionalità - Inammissibilità della questione.
-
Visualizza Pronuncia
Sent. 145/2021 - Presidente CORAGGIO, Redattore BUSCEMA
non fondatezza
Bilancio e contabilità pubblica - Norme della Regione Toscana - Abrogazione dell'art. 1, commi 3 e 4, della legge regionale n. 65 del 2010, attuativi di disposizione statale in materia di tetti alla spesa per assunzioni - Ricorso del Governo - Lamentata violazione dei principi fondamentali di coordinamento della finanza pubblica - Non fondatezza della questione.
-
Visualizza Pronuncia
Sent. 144/2021 - Presidente CORAGGIO, Redattore BARBERA
illegittimità costituzionale parziale - non fondatezza nei sensi di cui in motivazione - cessata materia del contendere
Edilizia ed urbanistica - Norme della Regione Piemonte - Complessi ricettivi all'aperto e turismo itinerante - Possibile insediamento, su aree pubbliche o private, di campeggi temporanei o mobili, per finalità sociali, ricreative, culturali e sportive, in deroga alle disposizioni normative in materia paesaggistica - Violazione della competenza esclusiva statale in materia di tutela dell'ambiente - Illegittimità costituzionale parziale, nel testo originario.
Edilizia ed urbanistica - Norme della Regione Piemonte - Complessi ricettivi all'aperto e turismo itinerante - Installazione di strutture edilizie leggere e manufatti e dei preingressi - Ricorso del Governo - Cessazione della materia del contendere.
Edilizia ed urbanistica - Norme della Regione Piemonte - Disciplina dei complessi ricettivi all'aperto e del turismo itinerante - Regolamento di attuazione - Requisiti localizzativi, urbanistici, tecnico-edilizi, e igienico-sanitari dei campeggi temporanei o mobili e delle aree adibite a garden sharing - Ricorso del Governo - Lamentata violazione della tutela del patrimonio culturale e del paesaggio e della competenza esclusiva statale in materia di tutela dell'ambiente - Non fondatezza della questione, nei sensi di cui in motivazione. -
Visualizza Pronuncia
Sent. 143/2021 - Presidente CORAGGIO, Redattore AMOROSO
illegittimità costituzionale parziale
Reati e pene - Concorso di circostanze aggravanti e attenuanti - Prevalenza della circostanza attenuante della lieve entità del fatto introdotta dalla sentenza costituzionale n. 68 del 2012, in relazione al reato di sequestro di persona a scopo di estorsione, sulla circostanza aggravante della recidiva reiterata - Esclusione - Violazione del principio di uguaglianza e di proporzionalità della pena - Illegittimità costituzionale in parte qua.
-
Visualizza Pronuncia
Sent. 142/2021 - Presidente CORAGGIO, Redattore BUSCEMA
illegittimità costituzionale
Impiego pubblico - Norme della Regione Puglia - Istituzione del servizio di psicologia di base e delle cure primarie - Previsione, da parte del piano triennale di fabbisogni del personale delle aziende sanitarie locali (ASL), del dirigente psicologo - Violazione dei principi fondamentali in materia di coordinamento della finanza pubblica - Illegittimità costituzionale.
-
Visualizza Pronuncia
Sent. 141/2021 - Presidente CORAGGIO, Redattore DE PRETIS
illegittimità costituzionale - non fondatezza nei sensi di cui in motivazione - inammissibilità
Ambiente - Norme della Regione Lazio - Semplificazioni procedimentali in materia di varianti urbanistiche - Ricorso del Governo - Lamentata violazione della competenza esclusiva statale in materia di tutela dell'ambiente, dell'ecosistema e dei beni culturali - Inammissibilità della questione.
Ambiente - Norme della Regione Lazio - Tutela delle foreste vetuste e delle faggete depresse - Definizione di faggeta depressa - Abbassamento, a tale fine, della quota, da 800 m s.l.m. a 300 m s.l.m., al di sotto della quale gli ecosistemi forestali governati a fustaia a prevalenza di faggio sono definiti tali - Conseguente riduzione dell'area soggetta a divieto di utilizzazione - Violazione della competenza esclusiva statale in materia di tutela dell'ambiente, dell'ecosistema e dei beni culturali e della tutela del paesaggio - Illegittimità costituzionale.
Ambiente - Norme della Regione Lazio - Anticipazione dell'autorizzazione paesaggistica ai piani di gestione e assestamento forestale e al piano poliennale di taglio, ove siano previsti interventi su beni tutelati - Violazione della competenza esclusiva statale in materia di tutela dell'ambiente, dell'ecosistema e dei beni culturali e della tutela del paesaggio - Illegittimità costituzionale.
Ambiente - Norme della Regione Lazio - Semplificazione istruttoria per l'approvazione degli strumenti urbanistici generali e dei piani attuativi - Inclusione della produzione delle energie rinnovabili tra le attività multimprenditoriali consentite - Possibile realizzazione di manufatti connessi alle attività agricole, con ampliamento delle relative categorie - Rilascio, da parte dei Comuni, delle concessioni dei beni del demanio marittimo e di zone del mare territoriale per finalità diverse da quelle di approvvigionamento di fonti di energia, ivi compresi i porti turistici, gli approdi turistici ed i punti di ormeggio nel rispetto di quanto stabilito dai piani di utilizzazione degli arenili (PUA) regionali e comunali - Localizzazione di impianti fotovoltaici in zona agricola - Ricorso del Governo - Lamentata violazione della competenza esclusiva statale in materia di tutela dell'ambiente, dell'ecosistema e dei beni culturali e della tutela del paesaggio - Non fondatezza delle questioni, nei termini di cui in motivazione. -
Visualizza Pronuncia
Sent. 140/2021 - Presidente CORAGGIO, Redattore AMOROSO
illegittimità costituzionale parziale - manifesta infondatezza - manifesta inammissibilità
Processo penale - Misure urgenti per contrastare l'emergenza epidemiologica da COVID-19 nel settore della giustizia - Sospensione del termine di prescrizione anche per fatti commessi prima del 9 marzo 2020 - Denunciata violazione del divieto di retroattività della norma penale sfavorevole - Manifesta infondatezza della questione.
Processo penale - Misure urgenti per contrastare l'emergenza epidemiologica da COVID-19 nel settore della giustizia - Sospensione del termine di prescrizione anche per fatti commessi prima del 9 marzo 2020 - Termine massimo fissato in base alle misure organizzative adottate dal capo dell'ufficio giudiziario, comunque non oltre il 30 giugno 2020 - Violazione del principio di legalità della pena - Illegittimità costituzionale in parte qua. -
Visualizza Pronuncia
Sent. 139/2021 - Presidente CORAGGIO, Redattore VIGANÒ
illegittimità costituzionale
Demanio e patrimonio dello Stato e delle Regioni - Norme della Regione autonoma Friuli-Venezia Giulia - Proroga, a domanda, delle concessioni del demanio marittimo in essere al 31 dicembre 2018 fino al 31 dicembre 2033 - Estensione della durata degli atti concessori fino al termine del procedimento di proroga e, comunque, per un periodo massimo di un anno dalla data di entrata in vigore della legge regionale - Violazione della competenza esclusiva statale in materia di tutela della concorrenza - Illegittimità costituzionale.
-
Visualizza Pronuncia
Sent. 138/2021 - Presidente CORAGGIO, Redattore PROSPERETTI
illegittimità costituzionale - non fondatezza nei sensi di cui in motivazione
Ambiente - Norme della Regione Liguria - Esercizio venatorio da appostamento temporaneo - Mantenimento sul fondo altrui del materiale usato per la sua costruzione, salvo che il proprietario o il conduttore manifestino espressamente il proprio dissenso - Violazione della competenza esclusiva statale in materia di ordinamento civile - Illegittimità costituzionale.
Ambiente - Norme della Regione Liguria - Misure di salvaguardia in ambito venatorio nelle zone di protezione speciale (ZPS) - Esercizio dell'attività venatoria nel mese di gennaio per due giornate settimanali a scelta del cacciatore - Violazione della competenza esclusiva statale in materia di tutela dell'ambiente e dell'ecosistema - Illegittimità costituzionale.
Paesaggio - Norme della Regione Liguria - Terreni sottoposti a vincolo per scopi idrogeologici - ampliamento dell'elenco degli interventi esclusi dai procedimenti di autorizzazione richiesti - Ricorso del Governo - Lamentata violazione della competenza legislativa e regolamentare riservata allo Stato in materia di tutela dell'ambiente, dell'ecosistema e dei beni culturali, della competenza esclusiva statale in materia di determinazione dei livelli essenziali delle prestazioni, nonché del principio di tutela del paesaggio - Non fondatezza della questione, nei sensi di cui in motivazione. -
Visualizza Pronuncia
Sent. 137/2021 - Presidente CORAGGIO, Redattore AMATO
illegittimità costituzionale parziale - ill. cost. parziale conseg. ex art. 27 legge n. 87/1953 - inammissibilità
Assistenza e solidarietà sociale - Prestazioni assistenziali - Soggetti condannati per reati di particolare allarme sociale - Revoca, per chi è già stato condannato, dell'indennità di disoccupazione, dell'assegno sociale, della pensione sociale e della pensione per gli invalidi civili - Applicabilità nei confronti di coloro che scontino la pena in regime alternativo alla detenzione in carcere - Violazione del diritto all'assistenza sociale - Illegittimità costituzionale in parte qua.
Assistenza e solidarietà sociale - Prestazioni assistenziali - Soggetti condannati per reati di particolare allarme sociale - Applicazione, quale sanzione accessoria, della revoca dell'indennità di disoccupazione, dell'assegno sociale, della pensione sociale e della pensione per gli invalidi civili - Applicabilità nei confronti di coloro che scontino la pena in regime alternativo alla detenzione in carcere - Disciplina a regime - Illegittimità costituzionale in via consequenziale in parte qua.