pronunce INDIVIDUATE: 22185
  • Visualizza Pronuncia  

    Sent. 127/2023 - Presidente SCIARRA, Redattore PROSPERETTI

    illegittimità costituzionale - ill. cost. conseg. ex art. 27 legge n. 87/1953

    Professioni - Albi - Norme della Regione Molise - Istituzione, presso la Giunta regionale, di un albo unico degli assistenti per l'autonomia e la comunicazione degli alunni con disabilità - Criteri di iscrizione, di tenuta e aggiornamento - Obbligo per gli enti locali di attingere esclusivamente all'albo - Ricorso del Governo - Violazione dei principi fondamentali in materia di professioni - Illegittimità costituzionale.
    Professioni - Albi - Norme della Regione Molise - Istituzione, presso la Giunta regionale, di un albo unico degli assistenti per l'autonomia e la comunicazione degli alunni con disabilità - Norme accessorie ad altre dichiarate costituzionalmente illegittime - Illegittimità costituzionale consequenziale.

  • Visualizza Pronuncia  

    Sent. 126/2023 - Presidente SCIARRA, Redattore AMOROSO

    accoglie il ricorso

    Giudizio costituzionale per conflitto di attribuzione tra poteri dello Stato - Procedura esecutiva nei confronti di E. O., ex deputato - Ordinanza del Giudice dell'esecuzione presso il Tribunale ordinario di Lecce - Assegnazione al creditore dell'importo totale dell'assegno vitalizio, in difformità rispetto al relativo regolamento parlamentare - Conflitto di attribuzione tra poteri dello Stato sollevato dalla Camera dei deputati - Non spettanza al Tribunale ordinario di Lecce del potere di non applicare l'art. 15 dell'indicato regolamento - Conseguente annullamento dell'ordinanza del medesimo giudice, di assegnazione del vitalizio al creditore, limitatamente alla misura eccedente il detto art. 15, nella parte in cui richiama i limiti di pignorabilità dei crediti di natura previdenziale stabiliti dall'art. 545 cod. proc. civ.

  • Visualizza Pronuncia  

    Sent. 125/2023 - Presidente SCIARRA, Redattore AMOROSO

    inammissibilità

    Sanità pubblica - Personale sanitario - Norme della Regione Calabria - Emergenza sanitaria COVID-19 - Percorsi formativi per i medici privi di diploma di specializzazione titolari di incarichi individuali con contratti di lavoro autonomo - Ricorso del Governo - Lamentata disparità di trattamento nonché violazione della competenza esclusiva statale in materia di ordinamento civile e dei principi fondamentali nella materia concorrente delle professioni - Inammissibilità delle questioni.

  • Visualizza Pronuncia  

    Sent. 124/2023 - Presidente SCIARRA, Redattore PETITTI

    non fondatezza

    Sanità pubblica - Servizio sanitario regionale - Norme della Regione autonoma Friuli-Venezia Giulia - Misure per fronteggiare la carenza di medici in regime di convenzione - Trasferimenti di personale medico - Criteri - Priorità di scelta ai medici che accettano incarichi in zone rimaste carenti per almeno due anni consecutivi e che abbiano garantito una permanenza in tali zone di minimo quattro anni - Ricorso del Governo - Lamentata violazione della competenza esclusiva statale in materia di ordinamento civile ed eccedenza dalla competenza statutaria - Non fondatezza delle questioni.
    Sanità pubblica - Servizio sanitario regionale - Norme della Regione autonoma Friuli-Venezia Giulia - Misure per garantire la continuità nell'erogazione dei livelli essenziali di assistenza nei servizi di emergenza-urgenza - Possibilità di conferire, in via eccezionale fino al 31 dicembre 2023, incarichi individuali con contratti di lavoro autonomo - Individuazione dei soggetti, del compenso e delle condizioni per la stipula dei contratti - Possibilità per i medici specializzandi di prestare l'attività al di fuori dell'orario dedicato alla formazione specialistica e fermo restando l'assolvimento degli obblighi formativi - Ricorso del Governo - Lamentata violazione del principio di eguaglianza ed eccedenza dalla competenza statutaria - Non fondatezza delle questioni.
    Bilancio e contabilità pubblica - Contenimento della spesa pubblica - Norme della Regione autonoma Friuli-Venezia Giulia - Trattamento accessorio del personale sanitario - Possibilità, per gli enti del Servizio sanitario regionale, di destinare i risparmi derivanti dalla mancata attuazione del piano triennale dei fabbisogni all'incremento del trattamento accessorio del personale, anche in deroga al limite previsto dalla normativa statale - Ricorso del Governo - Lamentata violazione dei principi fondamentali in materia di coordinamento della finanza pubblica e della competenza esclusiva statale in materia di ordinamento civile, nonché eccedenza dalla competenza statutaria - Non fondatezza delle questioni.
    Sanità pubblica - Impiego pubblico - Norme della Regione autonoma Friuli-Venezia Giulia - Personale infermieristico dipendente degli enti del Servizio sanitario regionale - Possibilità di svolgere, al di fuori dell'orario di lavoro e in deroga all'esclusività del rapporto di impiego, attività professionale presso le strutture sociosanitarie per anziani anche oltre il limite di quattro ore settimanali - Ricorso del Governo - Lamentata violazione del principio di eguaglianza e della competenza esclusiva statale in materia di ordinamento civile, nonché eccedenza della competenza statutaria - Non fondatezza delle questioni.

  • Visualizza Pronuncia  

    Sent. 123/2023 - Presidente SCIARRA, Redattrice SAN GIORGIO

    non fondatezza

    Responsabilità amministrativa e contabile - Danno all'immagine della pubblica amministrazione -Promozione dell'azione, da parte del procuratore regionale presso la Corte dei conti - Condizione - Sentenza irrevocabile di condanna - Conseguente esclusione per il caso di sentenza di estinzione del reato - In via consequenziale: comunicazione di tali sentenze al procuratore generale ai fini dell'eventuale promovimento dell'azione - Omessa previsione - Denunciata irragionevolezza - Non fondatezza delle questioni.

  • Visualizza Pronuncia  

    Sent. 122/2023 - Presidente SCIARRA, Redattore BUSCEMA

    illegittimità costituzionale

    Bilancio e contabilità pubblica - Copertura finanziaria - Norme della Regione Molise - Riconoscimento, nel 2022, di debiti fuori bilancio (nel caso di specie: pagamento di fatture per il trasporto pubblico risalenti al 2020) - Copertura dei relativi oneri con risorse imputate all'esercizio 2021 - Violazione dell'obbligo di copertura delle spese e della competenza esclusiva statale in materia di armonizzazione dei bilanci pubblici - Illegittimità costituzionale.
    Bilancio e contabilità pubblica - Copertura finanziaria - Norme della Regione Molise - Riconoscimento, nel 2022, di debiti fuori bilancio (nel caso di specie: pagamento di fatture per il trasporto pubblico risalenti al 2021) - Copertura dei relativi oneri con risorse imputate all'esercizio 2021 - Violazione dell'obbligo di copertura delle spese e della competenza esclusiva statale in materia di armonizzazione dei bilanci pubblici - Illegittimità costituzionale.

  • Visualizza Pronuncia  

    Sent. 121/2023 - Presidente SCIARRA, Redattore VIGANÒ

    illegittimità costituzionale parziale - non fondatezza

    Regioni (competenza esclusiva statale) - Ordinamento civile e penale - Norme della Regione Siciliana - Tutela degli animali e prevenzione del randagismo - Abbandono di animali domestici - Sanzione amministrativa cumulabile con quelle penali per il medesimo fatto illecito - Violazione della competenza esclusiva statale in materia di ordinamento penale - Illegittimità costituzionale del testo in vigore anteriormente alla sua soppressione.
    Regioni (competenza esclusiva statale) - Ordinamento civile e penale - Norme della Regione Siciliana - Tutela degli animali e la prevenzione del randagismo - Divieti a carico di proprietari e detentori - Sanzioni ammnistrative, «Fatte salve le sanzioni previste dalla normativa nazionale,» - Violazione della competenza esclusiva statale in materia di ordinamento penale - Illegittimità costituzionale parziale.
    Regioni (competenza esclusiva statale) - Ordinamento civile e penale - Norme della Regione Siciliana - Tutela degli animali e la prevenzione del randagismo - Obblighi e divieti a carico di proprietari e detentori - Sanzioni amministrative, salvo, a seguito di pronuncia costituzionale, quanto previsto dalla disciplina statale - Ricorso del Governo - Lamentata violazione della competenza esclusiva statale in materia di ordinamento penale e del principio, anche convenzionale, del ne bis in idem - Non fondatezza della questione.

  • Visualizza Pronuncia  

    Sent. 120/2023 - Presidente SCIARRA, Redattore PETITTI

    illegittimità costituzionale parziale - non fondatezza

    Reati e pene - Reato di estorsione - Fatto di lieve entità - Trattamento sanzionatorio - Possibilità che la pena sia diminuita in misura non eccedente i due terzi quando il fatto risulti di lieve entità - Omessa previsione - Denunciata irragionevole disparità di trattamento in relazione ad altre fattispecie di reato, nonché violazione della responsabilità penale e della funzione rieducativa della pena - Non fondatezza delle questioni.
    Reati e pene - Reato di estorsione - Trattamento sanzionatorio - Possibilità che la pena sia diminuita in misura non eccedente un terzo quando per la natura, la specie, i mezzi, le modalità o le circostanze dell'azione, ovvero per la particolare tenuità del danno o del pericolo, il fatto risulti di lieve entità - Omessa previsione - Irragionevolezza e violazione della responsabilità penale e della funzione rieducativa della pena - Illegittimità costituzionale in parte qua.

  • Visualizza Pronuncia  

    Sent. 119/2023 - Presidente SCIARRA, Redattrice NAVARRETTA

    illegittimità costituzionale parziale

    Usi civici - Terre private gravate da usi civici non ancora liquidati - Regime - Inalienabilità - Irragionevolezza intrinseca e irragionevole compressione del diritto di proprietà privata - Illegittimità costituzionale in parte qua.

  • Visualizza Pronuncia  

    Sent. 118/2023 - Presidente SCIARRA, Redattore ANTONINI

    illegittimità costituzionale

    Bilancio e contabilità pubblica - Copertura finanziaria - Norme della Regione Molise - Riconoscimento, nel 2022, di debiti fuori bilancio (nel caso di specie: per i servizi di fonia e connettività risalenti al 2020) - Copertura dei relativi oneri con risorse dell'esercizio 2021 - Violazione della competenza esclusiva statale in materia di armonizzazione dei bilanci pubblici - Illegittimità costituzionale.