pronunce INDIVIDUATE: 22185
  • Visualizza Pronuncia  

    Sent. 147/2023 - Presidente SCIARRA, Redattore PATRONI GRIFFI

    illegittimità costituzionale - ill. cost. conseg. ex art. 27 legge n. 87/1953 - non fondatezza

    Paesaggio - Autorizzazione paesaggistica - Norme della Regione Siciliana - Regolarizzazione di concessioni edilizie rilasciate in assenza dell'autorizzazione paesaggistica - Eccedenza dai limiti statutari in materia di urbanistica e di tutela del paesaggio e conservazione delle antichità e delle opere artistiche - I llegittimità costituzionale.
    Edilizia e urbanistica - I nterventi in deroga agli strumenti urbanistici - Norme della Regione Siciliana - O pere di recupero volumetrico a fini abitativi - Abrogazione della norma che poneva limiti agli interventi in deroga, con reviviscenza di quella precedente - Eccedenza dei limiti statutari in materia di urbanistica - I llegittimità costituzionale.
    Edilizia e urbanistica - I nterventi in deroga agli strumenti urbanistici - Norme della Regione Siciliana - O pere di recupero volumetrico a fini abitativi - Novella che ne consente l'esecuzione su immobili esistenti alla data del 30 giugno 2023 - I llegittimità costituzionale conseguenziale parziale.  
    Demanio e patrimonio dello Stato e delle regioni - Demanio marittimo - Norme della Regione Siciliana - Possibilità di realizzare, entro 150 metri dalla battigia, opere che, pur non previste nei piani di utilizzo delle aree demaniali marittime, siano realizzate nell'ambito di stabilimenti balneari autorizzati su terreni privati - Eccedenza dei limiti statutari in materia di tutela del paesaggio - Illegittimità costituzionale.
    Edilizia e urbanistica - Permesso di costruire - Norme della Regione Siciliana - Termine di ultimazione dei lavori - Possibile proroga al 31 dicembre 2025 - Eccedenza dei limiti statutari in materia di urbanistica e tutela del paesaggio - I llegittimità costituzionale.
    Edilizia e urbanistica - Misure di salvaguardia degli strumenti urbanistici adottati dai comuni - Norme della Regione Siciliana - Proroga, non oltre tre anni, invece che cinque, dalla loro entrata in vigore - Ricorso del Governo - Lamentato abbassamento della tutela del paesaggio nonché violazione delle competenze esclusive statali in materia di determinazione dei livelli essenziali delle prestazioni e della tutela dell'ambiente e dell'ecosistema e dei limiti statutari alle competenze esclusive della Regione Siciliana - Non fondatezza delle questioni.

  • Visualizza Pronuncia  

    Sent. 146/2023 - Presidente SCIARRA, Redattore AMOROSO

    non fondatezza

    Processo penale - In genere - Delitto di omicidio stradale - Sussistenza degli estremi della circostanza attenuante del concorso di colpa della vittima in assenza di circostanze aggravanti - Ammissibilità del beneficio della sospensione del procedimento di messa alla prova - Esclusione - Denunciata violazione dei principi di uguaglianza, proporzionalità, finalità rieducativa della pena e ragionevolezza - Non fondatezza delle questioni - Auspicio di un intervento legislativo che aumenti i casi di ammissibilità del beneficio. 

  • Visualizza Pronuncia  

    Sent. 145/2023 - Presidente SCIARRA, Redattore DE PRETIS

    illegittimità costituzionale parziale

      Edilizia residenziale pubblica - Assegnazione di alloggi - Norme della Regione Marche - Requisiti di accesso - Residenza protratta da almeno un quinquennio - Violazione dei principi di eguaglianza formale e sostanziale, nonché di ragionevolezza - Illegittimità costituzionale parziale.

  • Visualizza Pronuncia  

    Sent. 144/2023 - Presidente SCIARRA, Redattore DE PRETIS

    inammissibilità

    Tributi - Tributo speciale per il deposito in discarica dei rifiuti solidi - Norme della Regione Piemonte - Impianti di incenerimento e discarica di rifiuti urbani e di rifiuti speciali non pericolosi e pericolosi - Contributo annuo imposto ai gestori, da versare alla Provincia sede dell'impianto - Denunciata violazione della competenza esclusiva dello Stato in materia di tutela dell'ambiente - Inammissibilità della questione.

  • Visualizza Pronuncia  

    Sent. 143/2023 - Presidente SCIARRA, Redattore PROSPERETTI

    non fondatezza

    Lavoro - Diritti derivanti dal contratto del personale di volo - Prescrizione biennale - Decorrenza - Giorno dello sbarco nel luogo di assunzione, successivamente alla cessazione o alla risoluzione del contratto - Denunciata irragionevole disparità di trattamento rispetto al rapporto di lavoro ordinario - Non fondatezza della questione.

  • Visualizza Pronuncia  

    Sent. 142/2023 - Presidente SCIARRA, Redattore ZANON

    illegittimità costituzionale parziale

    Processo civile - Equa riparazione per violazione della ragionevole durata del processo - Rimedio preventivo nei giudizi davanti alla Corte di cassazione - Deposito, a pena d'inammissibilità, di un'istanza di accelerazione nei termini prescritti - Violazione del principio, anche convenzionale, della ragionevole durata del processo - Illegittimità costituzionale in parte qua.

  • Visualizza Pronuncia  

    Sent. 141/2023 - Presidente SCIARRA, Redattore VIGANÒ

    illegittimità costituzionale parziale

    Reati e pene - Concorso di circostanze aggravanti e attenuanti - Possibilità di prevalenza della circostanza attenuante della lieve entità del danno patrimoniale (art. 62, primo comma, numero 4, cod. pen.) sulla recidiva reiterata (art. 99, quarto comma, cod. pen.) - Esclusione - Violazione del principio di proporzionalità della pena e di quello della necessaria tendenza alla rieducazione del condannato - Illegittimità costituzionale in parte qua.

  • Visualizza Pronuncia  

    Sent. 140/2023 - Presidente SCIARRA, Redattore ANTONINI

    illegittimità costituzionale parziale - non fondatezza

    Impiego pubblico - Assunzioni a tempo determinato - Norme della Regione autonoma Valle d'Aosta - Assunzione, da parte dell'Azienda regionale edilizia residenziale (ARER), di due unità di personale non dirigenziale - Indizione delle relative procedure selettive con modalità semplificate, senza prova scritta - Ricorso del Governo - Lamentata violazione della competenza esclusiva statale nella materia dell'ordinamento civile, del principio di buon andamento della pubblica amministrazione ed eccedenza delle competenze statutarie - Non fondatezza delle questioni.
    Impiego pubblico - Assunzioni a tempo determinato - Norme della Regione autonoma Valle d'Aosta - Assunzione, da parte dell'Azienda regionale edilizia residenziale (ARER), di due unità di personale non dirigenziale - Pubblicazione dei relativi bandi nell'Albo notiziario e nel sito istituzionale dell'ARER - Violazione del principio di uguaglianza e di parità di trattamento nell'accesso ai pubblici impieghi - Illegittimità costituzionale.

  • Visualizza Pronuncia  

    Sent. 139/2023 - Presidente SCIARRA, Redattore MODUGNO

    non fondatezza

    Reati e pene - Porto di armi improprie "nominate" - Divieto di porto senza giustificato motivo - Requisiti di punibilità - Sussistenza di circostanze di tempo e luogo dimostrative del pericolo di offesa alla persona - Omessa previsione - Denunciata irragionevole disparità di trattamento, violazione del principio necessaria offensività del reato nonché della funzione rieducativa della pena - Non fondatezza delle questioni.

  • Visualizza Pronuncia  

    Sent. 138/2023 - Presidente SCIARRA, Redattore BARBERA

    illegittimità costituzionale - ill. cost. conseg. ex art. 27 legge n. 87/1953

    Fonti del diritto - Delegificazione - Norme della Regione Campania - Legge di autorizzazione alla delegificazione (nel caso di specie: disciplina dell'ordinamento amministrativo della Giunta regionale) - Indicazione delle norme generali regolatrici della materia - Omessa previsione - Violazione del principio della preminenza dello statuto sulla legislazione regionale - Illegittimità costituzionale.
    Fonti del diritto - Delegificazione - Norme della Regione Campania - Abrogazione della legge regionale che disciplinava la materia oggetto di delegificazione (nel caso di specie: ordinamento amministrativo della Giunta regionale) - Sopravvenuta dichiarazione di illegittimità costituzionale della legge di autorizzazione alla delegificazione - Illegittimità costituzionale consequenziale.