pronunce INDIVIDUATE: 22161
  • Visualizza Pronuncia  

    Sent. 101/2013 - Presidente GALLO, Redattore MATTARELLA

    illegittimità costituzionale

    Edilizia ed urbanistica - Norme della Regione Toscana - Accertamento di conformità in sanatoria per gli interventi realizzati nelle zone sismiche e nelle zone a bassa sismicità - Possibilità di ottenere il permesso in sanatoria per le opere che risultino conformi alla normativa tecnica vigente al momento della loro realizzazione o al momento dell'inizio dei lavori - Possibilità di accedere all'accertamento di conformità anche per le opere realizzate in difformità dalla normativa vigente al momento della loro realizzazione.

  • Visualizza Pronuncia  

    Sent. 100/2013 - Presidente GALLO, Redattore CAROSI

    manifesta infondatezza

    Ordinamento giudiziario - Giudice onorario di tribunale - Prevista cessazione dal servizio al compimento del settantaduesimo anno di età anziché al compimento del settantacinquesimo anno di età.

  • Visualizza Pronuncia  

    Sent. 99/2013 - Presidente GALLO, Redattore CASSESE

    manifesta inammissibilità

    Università - Norme in materia di organizzazione delle università, di personale accademico e reclutamento - Lettori di scambio - Trattamento economico corrispondente a quello di ricercatore confermato a tempo definito, in esecuzione della sentenza della Corte di Giustizia CE 26 giugno 2001, nella causa C-212/99 - Previsione dell'estinzione dei giudizi in materia, in corso alla data di entrata in vigore della legge censurata.

  • Visualizza Pronuncia  

    Sent. 98/2013 - Presidente GALLO, Redattore GROSSI

    illegittimità costituzionale - non fondatezza

    Commercio - Norme della Regione Lombardia - Disposizioni in materia di artigianato e commercio e attuazione della direttiva 2006/123/CE - Previsione per i cittadini di paesi non europei e dell'Unione Europea della attestazione, nella comunicazione di avvio dell'attività, del possesso di documenti di cui all'art. 67, comma 2-bis, della legge regionale n. 6/2010 [certificato di conoscenza della lingua italiana, Certificazione Italiano Generale (CELI) di livello A2; attestato di possesso di titolo di studio presso una scuola italiana di frequenza, con esito positivo, di un corso professionale per il commercio relativo al settore merceologico alimentare o per la somministrazione di alimenti e bevande istituito o riconosciuto dalla Regione Lombardia, dalle altre regioni o dalle province autonome di Trento e Bolzano]; Professioni - Operatori bio-naturali - Norme della Regione Lombardia - Previsione che ogni attività che comporti prestazioni, trattamenti e manipolazioni sulla superficie del corpo umano, ivi compresi i massaggi estetici e rilassanti, con esclusione di quelle praticate dagli iscritti nell'apposito registro regionale, è da intendersi attività ai sensi della legge statale n. 1/1990 (condizionata al possesso della qualifica professionale di estetista); Commercio - Norme della Regione Lombardia - Definizione dei criteri per il rilascio ed il rinnovo dei posteggi per l'esercizio del commercio su aree pubbliche - Previsione della possibilità di individuarli anche in deroga a quanto disposto con il d.lgs. n. 59/2010, che costituisce attuazione della direttiva 2006/123/CE; Professioni - Norme della regione Lombardia - Disposizioni in materia di attestazione degli adempimenti contributivi ai fini del riconoscimento del requisito professionale - Previsione che il possesso del requisito professionale individuato dalla legge statale sia comprovato, oltre che dall'iscrizione all'INPS, dall'attestazione degli adempimenti contributivi minimi previsti da parte della previdenza sociale nazionale.

  • Visualizza Pronuncia  

    Sent. 97/2013 - Presidente GALLO, Redattore CARTABIA

    illegittimità costituzionale parziale - non fondatezza

    Imposte e tasse - Imposta sulle assicurazioni contro la responsabilità civile derivante dalla circolazione dei veicoli a motori - Disposizioni sulla configurazione del tributo, sulla destinazione del gettito e sulla possibilità di variarne l'aliquota, previste dall'art. 17 del decreto legislativo n. 68 del 2011 con riferimento alle Province ubicate nelle Regioni a statuto ordinario - Estensione della loro applicazione a tutto il territorio nazionale - Conseguente riferibilità della medesima disciplina anche alle Province ubicate nelle Regioni a statuto speciale; Bilancio e contabilità pubblica - Finanza locale - Minor gettito per gli enti locali derivante dall'abrogazione, dal 1° aprile 2012, dell'addizionale all'accisa sull'energia elettrica - Reintegrazione ai medesimi enti da parte delle rispettive Regioni a statuto speciale e Province autonome, con le risorse da esse recuperate per effetto della riduzione del loro concorso alla finanza pubblica.

  • Visualizza Pronuncia  

    Sent. 96/2013 - Presidente GALLO, Redattore MAZZELLA

    manifesta inammissibilità

    Reati militari - Malversazione a danno di militari - Trattamento sanzionatorio - Previsione della medesima sanzione (reclusione da due a otto anni) sia per la fattispecie della malversazione mediante appropriazione che per quella della malversazione per distrazione - Mancata attribuzione di un autonomo rilievo per la fattispecie della malversazione per distrazione, di minore gravità.

  • Visualizza Pronuncia  

    Sent. 95/2013 - Presidente GALLO, Redattore CARTABIA

    inammissibilità

    Imposte e tasse - Nota del Ministero dell'economia e delle finanze n. 0049695 del 18 giugno 2012, avente ad oggetto "Anno finanziario 2012" - Devoluzione alla Regione autonoma della Sardegna di quote di tributi erariali riscossi nel territorio della regione, ai sensi della legge n. 122/1983 e della legge 269/2009 "Saldo 2011- IVA sui consumi finali".

  • Visualizza Pronuncia  

    Sent. 94/2013 - Presidente GALLO, Redattore TESAURO

    non fondatezza

    Appalti pubblici - Codice dei contratti pubblici relativi a lavori, servizi e forniture in attuazione delle Direttive CE 2004/17/CE e 2004/18/CE - Previsione dell'esclusività dell'oggetto delle SOA - Conseguente divieto per un medesimo soggetto di svolgere contemporaneamente attività di certificazione e di SOA e, per un organismo di certificazione, di avere partecipazioni azionarie in SOA.

  • Visualizza Pronuncia  

    Sent. 93/2013 - Presidente GALLO, Redattore TESAURO

    illegittimità costituzionale parziale - non fondatezza

    Ambiente - Norme della Regione Marche - Disciplina regionale della valutazione di impatto ambientale (VIA) - Definizione di progetto quale insieme di elaborati tecnici concernenti la realizzazione di impianti, opere o interventi; Ambito di applicazione - Previsione dei casi in cui le soglie dimensionali fissate per le attività produttive di cui agli allegati B1 (Tipologie progettuali da sottoporre a verifica di assoggettabilità regionale) e B2 (Tipologie progettuali da sottoporre a verifica di assoggettabilità provinciale) sono incrementate del 30%; Procedura di verifica di assoggettabilità - Previsione che il proponente provveda a pubblicare nel BUR e nell'albo pretorio dei Comuni interessati un avviso contenente le informazioni da fornire al pubblico sul progetto presentato; Valutazione di impatto ambientale - Procedura - Pubblicazione e consultazione; Coordinamento e semplificazione dei procedimenti - Ipotesi in cui l'intervento soggetto alla procedura di VIA debba acquisire anche l'autorizzazione integrata ambientale (AIA) e le autorità competenti per le due procedure coincidano - Previsione che la pubblicazione e la consultazione del pubblico effettuate ai fini della procedura di VIA siano valide anche ai fini della procedura di AIA, purché sia data specifica evidenza dell'integrazione tra le procedure suddette; Valutazione d'impatto ambientale - Definizione dei contenuti del SIA - Domanda del proponente per l'avvio della fase di consultazione con l'autorità competente e i soggetti competenti in materia ambientale - Documentazione; Procedura - Presentazione della domanda da parte del proponente - Documentazione - Previsione che il proponente corredi la domanda con la copia dell'avviso da pubblicare a mezzo stampa; Procedura di VIA - Presentazione della domanda da parte del proponente - Documentazione; Tipologie progettuali da sottoporre a VIA regionale - Esenzione dalla sottoposizione a VIA regionale delle piccole utilizzazioni locali di cui all'art. 10, comma 7, del d.lgs. 11 febbraio 2011, n. 22; Tipologie progettuali da sottoporre a VIA provinciale - Elettrodotti per il trasporto di energia elettrica con tensione nominale superiore a 100 kV con tracciato di lunghezza superiore a 10 km. Tipologie progettuali da sottoporre a verifica di assoggettabilità regionale - Attività di ricerca di idrocarburi liquidi e gassosi in terraferma a esclusione dei rilievi geofisici; Tipologie progettuali da sottoporre a verifica di assoggettabilità provinciale - Progetti di infrastrutture - Impianti di smaltimento e recupero di rifiuti pericolosi ad esclusione degli impianti che effettuano il recupero di diluenti e solventi esausti presso i produttori degli stessi purché le quantità trattate non superino i 100 l/giorno; Impianti di smaltimento e recupero di rifiuti non pericolosi, con capacità complessiva superiore a 10 t/giorno, ad esclusione degli impianti mobili per il recupero in loco dei rifiuti non pericolosi provenienti dalle attività di costruzione e demolizione; Coordinamento e semplificazione dei procedimenti - Previsione che il provvedimento di VIA comprende l'autorizzazione paesaggistica di cui all'art. 146 del d.lgs. n. 42 del 2004, ove necessaria.

  • Visualizza Pronuncia  

    Sent. 92/2013 - Presidente GALLO, Redattore GROSSI

    illegittimità costituzionale

    Contratto, atto e negozio giuridico - Deposito di veicoli sottoposti a sequestro, fermo amministrativo e confisca - Rapporti di custodia in corso alla data di entrata in vigore del decreto-legge n. 269 del 2003 e relativi a veicoli immatricolati da più di cinque anni e custoditi da più di due - Assoggettamento alla procedura straordinaria di alienazione forzosa dei veicoli al depositario e alla connessa determinazione forfetaria dell'importo spettante a quest'ultimo - Conseguente riconoscimento al custode, con effetto retroattivo, di compensi inferiori rispetto a quelli previgenti, convenuti in base alle tariffe di cui all'art. 12 del d.P.R. n. 571 del 1982.