pronunce INDIVIDUATE: 22161
  • Visualizza Pronuncia  

    Sent. 171/2013 - Presidente GALLO, Redattore CARTABIA

    illegittimità costituzionale

    Ambiente - Norme della Regione Liguria - Proroga delle concessioni demaniali in caso di mareggiate e/o eventi atmosferici eccezionali.

  • Visualizza Pronuncia   English Translation  

    Sent. 170/2013 - Presidente GALLO, Redattore CARTABIA

    illegittimità costituzionale

    Ipoteca, pegno, privilegio - Privilegi sui mobili del debitore - Privilegio generale per i crediti tributari dello Stato - Estensione, disposta dal decreto-legge n. 98 del 2011, a tutti i crediti per le imposte e le sanzioni dovute secondo le norme in materia di IRPEF, IRPEG, IRES, IRAP e ILOR, indipendentemente dall'anno di iscrizione a ruolo - Retroattiva applicazione del nuovo regime anche per i crediti erariali sorti prima dell'entrata in vigore del suddetto decreto e per quelli già ammessi in chirografo allo stato passivo divenuto definitivo della procedura fallimentare.

  • Visualizza Pronuncia  

    Sent. 169/2013 - Presidente GALLO, Redattore MORELLI

    manifesta inammissibilità

    Circolazione stradale - Soggetti condannati per determinati reati (nella specie, reati in materia di stupefacenti) - Previsto divieto di conseguire o rinnovare la patente di guida e revoca della patente di guida posseduta.

  • Visualizza Pronuncia  

    Sent. 168/2013 - Presidente GALLO, Redattore CASSESE

    respinge il ricorso

    Processo penale - Legittimo impedimento - Procedimento a carico del Presidente del Consiglio dei ministri - Ordinanza del Tribunale di Milano, Sezione 1.a penale, di rigetto della richiesta di rinvio dell'udienza dibattimentale del 1° marzo 2010, per legittimo impedimento del Presidente del Consiglio dei ministri, in quanto impegnato, nella medesima data, nella presidenza della riunione del Consiglio dei ministri.

  • Visualizza Pronuncia  

    Sent. 167/2013 - Presidente GALLO, Redattore MAZZELLA

    illegittimità costituzionale

    Impiego pubblico - Norme della Regione Lombardia - Personale di Lombardia Informatica Spa, con contratto a tempo indeterminato, che opera per la Centrale regionale acquisti alla data del 1° gennaio 2012 - Inquadramento in un ruolo speciale, ad esaurimento, presso la neoistituita Agenzia regionale centrale acquisti e mantenimento dello stato giuridico e del trattamento economico in godimento presso l'ente di provenienza; Personale di Cestec Spa con contratto a tempo indeterminato preposto alla data del 1° gennaio 2012 allo svolgimento di funzioni amministrative - Inquadramento in un ruolo speciale, ad esaurimento, presso l'ARPA, con lo stato giuridico e il trattamento economico in godimento presso l'ente di provenienza.

  • Visualizza Pronuncia  

    Sent. 166/2013 - Presidente GALLO, Redattore CORAGGIO

    manifesta infondatezza

    Contenzioso tributario - Appello contro la sentenza di primo grado che erroneamente ha dichiarato inammissibile il ricorso in via preliminare senza trattare il merito - Mancata previsione tra i casi di rimessione della causa alla Commissione tributaria provinciale - Impossibilità di esame della causa nel merito, non essendo la Commissione tributaria regionale investita di tale petitum né potendo utilizzare i poteri suppletivi istruttori previsti rispetto agli atti nulli compiuti in primo grado.

  • Visualizza Pronuncia  

    Sent. 165/2013 - Presidente GALLO, Redattore NAPOLITANO

    estinzione del processo

    Impiego pubblico - Norme della Regione Marche - Previsione di inserimento nelle dotazioni organiche dirigenziali della Regione di dipendenti di ruolo regionali appartenenti a varie qualifiche funzionali ai quali erano stati conferiti incarichi dirigenziali a tempo determinato sulla base di una prova selettiva riservata.

  • Visualizza Pronuncia  

    Sent. 164/2013 - Presidente GALLO, Redattore SILVESTRI

    estinzione del processo

    Bilancio e contabilità pubblica - Ulteriori disposizioni di attuazione dell'art. 24 della legge 5 maggio 2009, n. 42 in materia di ordinamento di Roma Capitale - Previsione che entro il 31 maggio di ciascun anno Roma Capitale concorda con il Ministero dell'economia e delle finanze le modalità e l'entità del proprio concorso alla realizzazione degli obiettivi di finanza pubblica e che, a tal fine, entro la stessa data, il Sindaco trasmette la proposta di accordo - Previsione, in caso di mancato accordo, che il concorso stesso è determinato sulla base delle disposizioni applicabili ai restanti comuni; Previsione che le risorse destinate dallo Stato, ai sensi dell'art. 119, comma quinto, della Costituzione, ovvero connesse al finanziamento dei livelli essenziali delle prestazioni e degli obiettivi di servizio di cui all'art. 13 del d.lgs 6 maggio 2011, n. 61, sono erogabili direttamente a Roma Capitale, secondo le modalità da definire con decreto del Presidente del Consiglio dei ministri, su proposta dei Ministri dell'interno e dell'economia e delle finanze.

  • Visualizza Pronuncia  

    Sent. 163/2013 - Presidente GALLO, Redattore SILVESTRI

    manifesta infondatezza

    Processo penale - Competenza per territorio - Disciplina per i procedimenti riguardanti i magistrati - Applicabilità nel caso in cui la qualità di persona sottoposta ad indagini, di imputato, di persona offesa o danneggiata dal reato, sia assunta da ex magistrati - Mancata previsione "quanto meno per un apprezzabile lasso di tempo successivo alla cessazione dell'appartenenza all'Ordine giudiziario".

  • Visualizza Pronuncia  

    Sent. 162/2013 - Presidente GALLO, Redattore CAROSI

    illegittimità costituzionale parziale - manifesta inammissibilità

    Porti e aeroporti - Norme della Regione Lazio - Modifiche alla legge regionale 10 novembre 1997, n. 41 avente ad oggetto la disciplina della realizzazione di aviosuperfici e campi di volo per aeromobili - Previsione che le aviosuperfici ed i campi di volo di cui al comma 1 riguardano l'esercizio del volo e dei vari sport dell'aria ad esso collegati, ad esempio paracadutismo, volo a vela, volo da diporto e sportivo; Previsione che i piloti dei veivoli sono responsabili del rispetto della normativa vigente in materia di sicurezza della pubblica incolumità, di uso del territorio e di tutela dell'ambiente, mentre il gestore dell'aviosuperficie è parimenti responsabile delle strutture facenti parte dell'aviosuperficie nella fase di decollo e di atterraggio.