pronunce INDIVIDUATE: 22161
  • Visualizza Pronuncia   English Translation  

    Sent. 231/2013 - Presidente GALLO, Redattore MORELLI

    illegittimità costituzionale parziale

    Lavoro e occupazione - Statuto dei lavoratori - Attività sindacale - Costituzione delle rappresentanze sindacali aziendali - Limitazione alle sole associazioni sindacali firmatarie di un contratto collettivo applicato nell'unità produttiva.

  • Visualizza Pronuncia  

    Sent. 230/2013 - Presidente GALLO, Redattore CORAGGIO

    illegittimità costituzionale parziale - inammissibilità

    Bilancio e contabilità pubblica - Disposizioni urgenti per la revisione della spesa pubblica - Previsione che le convenzioni di cui all'art. 1, comma 5-bis, lett. f), del d.l. n. 125/2010, convertito, con modificazioni, nella legge n. 163/2010, stipulate con i soggetti aggiudicatari dei compendi aziendali si intendono approvate e producono effetti a far data dalla sottoscrizione e che ogni successiva modifica ovvero integrazione delle stesse è approvata con decreto del Ministro delle infrastrutture e dei trasporti di concerto con il Ministro dell'economia e delle finanze, sentite le Regioni interessate.

  • Visualizza Pronuncia  

    Sent. 229/2013 - Presidente GALLO, Redattore TESAURO

    illegittimità costituzionale parziale - non fondatezza - inammissibilità

    Bilancio e contabilità pubblica - Disposizioni urgenti per la revisione della spesa pubblica - Obbligo per le Regioni di procedere allo scioglimento, o in alternativa, alla privatizzazione di tutte le società direttamente o indirettamente controllate, che abbiano conseguito nell'anno 2011 un fatturato di prestazioni di servizi in favore della p.a. superiore al novanta per cento dell'intero fatturato - Previsione che ove l'amministrazione non proceda, secondo quanto stabilito ai sensi del comma 1, a decorrere dal 1° gennaio 2014, le predette società non possono comunque ricevere affidamenti diretti di servizi, né possono fruire del rinnovo di affidamenti di cui sono titolari - Previsione che i consigli di amministrazione delle società a totale partecipazione pubblica, diretta ed indiretta, dovevano essere composti da tre o cinque membri a seconda della rilevanza e della complessità delle attività svolte - Previsione dei criteri di scelta dei componenti - Previsione dell'applicazione delle disposizioni con decorrenza dal primo rinnovo dei consigli di amministrazione successivo alla data di entrata in vigore del decreto-legge - Limitazione dell'affidamento dei sevizi pubblici locali alle sole ipotesi in cui il valore economico del servizio sia complessivamente pari o inferiore a 200.000 euro annui; Riserva al Commissario straordinario per la razionalizzazione della spesa per l'acquisto di beni e servizi di poteri in ordine all'approvazione dei piani di ristrutturazione e razionalizzazione predisposti dalla Regione in relazione alle sopra menzionate società; Società controllate direttamente od indirettamente dalle pubbliche amministrazioni - Disposizioni relative alla composizione ed al funzionamento dei consigli di amministrazione - Previsione che le pubbliche amministrazioni di cui all'art. 1, comma 2, del d.lgs. n. 165/2001 possono acquisire a titolo oneroso servizi di qualsiasi tipo, anche in base a convenzioni, da enti di diritto privato di cui agli artt. da 13 a 42 c.c. esclusivamente in base a procedure previste dalla normativa nazionale con la disciplina comunitaria - Limitazione dell'affidamento dei sevizi pubblici locali alle sole ipotesi in cui il valore economico del servizio sia complessivamente pari o inferiore a 200.000 euro annui - Società di cui al comma 1 dell'art. 4 - Previste limitazioni in ordine all'assunzione di personale ed al relativo trattamento economico - Previsione che le disposizioni dell'art. 4 non si applicano alle società quotate in borsa ed alle loro controllate - Previsto divieto, a pena di nullità, di inserire clausole arbitrali in sede di applicazione di contratti di servizio ovvero di atti convenzionali intercorrenti tra società a totale partecipazione pubblica, diretta o indiretta, e amministrazioni statali e regionali e perdita di efficacia delle clausole stesse ove già previste.

  • Visualizza Pronuncia  

    Sent. 228/2013 - Presidente GALLO, Redattore TESAURO

    illegittimità costituzionale - illegittimità costituzionale parziale

    Bilancio e contabilità pubblica - Legge finanziaria regionale 2012 - Norme della Regione Molise - Rimborso delle spese per trasferte ed autorizzazioni alle missioni - Previsione della possibilità, in occasione delle trasferte di servizio, in caso di impossibilità di utilizzo di idoneo mezzo dell'Amministrazione o d'altro mezzo pubblico di trasporto, di utilizzo del mezzo proprio e relativo rimborso spese per il personale con qualifica dirigenziale titolare di incarichi apicali; i responsabili di programmi collegati all'utilizzo di fondi comunitari e nazionali; i funzionari e dirigenti incaricati dell'esercizio di funzioni ispettive o di controllo e di patrocinio legale; Attestazione, in ottemperanza alle leggi regionali nn. 37/1999 e 38/2006 e a seguito della consultazione referendaria del giugno 2011, che la proprietà pubblica delle reti e delle infrastrutture è inalienabile e che la gestione del servizio integrato è affidata all'Azienda speciale regionale Molise Acque, ente di diritto pubblico la cui natura giuridica non può essere modificata; Previsione che il sistema Regione Molise, istituito ai sensi dell'art. 7 della legge regionale n. 16/2010, è costituito dalla Regione Molise e dagli enti indicati nelle Tabelle A1 e A2 allegate, che la Giunta regionale provvede ad aggiornare gli elenchi e che gli stessi vengono pubblicati nel BUR - Previsione che la Giunta regionale differenzi, in relazione alla tipologia degli enti, la forma della loro partecipazione e del loro coordinamento al Sistema, il potere di monitoraggio della Regione, nonché i poteri e le modalità di controllo, anche ispettive e di vigilanza; Riordino del Servizio sanitario regionale - Previsione che i distretti circondariali, ai sensi dell'art. 3-quater del d.lgs. n. 502/1992, costituiscono il livello in cui si realizza la gestione integrata tra servizi sanitari e socio-assistenziali - Previsione che entro 60 giorni dall'entrata in vigore della legge impugnata, la Giunta regionale presenta una proposta di riordino e di determinazione dei distretti stessi; Disciplina sull'assetto programmatorio, contabile, gestionale e di controllo dell'Azienda sanitaria regionale del Molise - Eliminazione del controllo della Giunta regionale solo su alcuni atti del Direttore generale della ASREM; Strutture sanitarie e socio-sanitarie - Previsione, per le strutture che chiedano l'accreditamento, che la verifica della congruità con il fabbisogno d'assistenza secondo le funzioni sanitarie e socio-sanitarie individuate dalla programmazione sanitaria regionale è effettuata dal C.R.A.S.S. o dall'organo competente istituto da apposito provvedimento di Giunta regionale, entro novanta giorni dalla presentazione della domanda. Sanità pubblica - Norme della Regione Molise - Attuazione del piano di rientro dal disavanzo regionale nel settore sanitario - Esercizio delle funzioni previste dagli artt. 3, commi 1 e 2, 67, commi 1 e 2, 68 e 69 della legge regionale n. 2 del 2012 (potestà di impartire direttive all'ASREM, proposta di riordino e rideterminazione dei distretti dell'unità sanitaria locale, controllo su alcuni atti del Direttore Generale ASREM, verifica della congruità con il fabbisogno di assistenza per le strutture che richiedono l'accreditamento) - Attribuzione al Commissario ad acta nominato, nella persona del Presidente della Giunta regionale pro tempore, ai sensi dell'art. 4 del decreto-legge n. 159 del 2007.

  • Visualizza Pronuncia  

    Sent. 227/2013 - Presidente GALLO, Redattore MAZZELLA

    illegittimità costituzionale

    Impiego pubblico - Norme della Regione autonoma Friuli-Venezia Giulia - Interventi di razionalizzazione e riordino di enti, aziende e agenzie della Regione - Liquidazione della "Gestione Immobili Friuli Venezia Giulia SpA" - Disposizioni in materia di personale - Previsione del trasferimento alla Regione del personale della società con rapporto a tempo indeterminato in essere alla data di cessazione della gestione liquidatoria, previa verifica dei requisiti per accedere ai ruoli dell'Amministrazione regionale ed eventuale prova scritta.

  • Visualizza Pronuncia  

    Sent. 226/2013 - Presidente GALLO, Redattore MATTARELLA

    manifesta infondatezza - manifesta inammissibilità

    Procedimento civile - Controversie in materia di opposizione alla stima nelle espropriazioni per pubblica utilità - Assoggettamento al rito sommario di cognizione, non convertibile in ordinario e destinato a sfociare in un'ordinanza impugnabile soltanto per cassazione e soltanto per motivi di legittimità.

  • Visualizza Pronuncia  

    Sent. 225/2013 - Presidente GALLO, Redattore MAZZELLA

    non fondatezza - manifesta inammissibilità

    Bilancio e contabilità pubblica - Disposizioni urgenti per la revisione della spesa pubblica - Obbligo per le Regioni di procedere allo scioglimento, o in alternativa, alla privatizzazione di tutte le società direttamente o indirettamente controllate, che abbiano conseguito nell'anno 2011 un fatturato di prestazioni di servizi in favore della p.a. superiore al 90% dell'intero fatturato; Previsione che i consigli di amministrazione delle società a totale partecipazione pubblica, diretta ed indiretta, dovevano essere composti da tre o cinque membri a seconda della rilevanza e della complessità delle attività svolte ; Limitazione dell'affidamento dei sevizi pubblici locali alle sole ipotesi in cui il valore economico del servizio sia complessivamente pari o inferiore a 200.000 euro annui; Previsione che a decorrere dal 1° ottobre 2012 il valore dei buoni pasto attribuiti al personale, anche di qualifica dirigenziale, delle amministrazioni pubbliche inserite nel conto economico consolidato della pubblica amministrazione, come individuate dall'Istituto nazionale di Statistica (ISTAT) ai sensi dell'art. 1, comma 2, della legge n. 196 del 2009, nonché le autorità indipendenti ivi inclusa la Commissione nazionale per le società e la borsa (Consob) non può superare il valore nominale di 7,00 euro; Previsione che le convenzioni di cui all'art. 1, comma 5-bis, lett. f), del d.l. n. 125/2010, convertito, con modificazioni, nella legge n. 163/2010, stipulate con i soggetti aggiudicatari dei compendi aziendali si intendono approvate e producono effetti a far data dalla sottoscrizione e che ogni successiva modifica ovvero integrazione delle stesse è approvata con decreto del Ministro delle infrastrutture e dei trasporti di concerto con il Ministro dell'economia e delle finanze, sentite le Regioni interessate; Previsione che le Regioni, Province e Comuni sopprimono o accorpano o, in ogni caso, assicurano la riduzione dei relativi oneri finanziari, in misura non inferiore al 20%, enti, agenzie e organismi comunque denominati che esercitano, alla data di entrata in vigore del decreto-legge impugnato, anche in via strumentale, funzioni fondamentali di cui all'art. 117, comma secondo, lett. p), della Costituzione, o funzioni amministrative spettanti a Comuni, Province e Città metropolitane ai sensi dell'art. 118 della Costituzione.

  • Visualizza Pronuncia  

    Sent. 224/2013 - Presidente GALLO, Redattore MAZZELLA

    non fondatezza

    Lavoro e occupazione - Disposizioni in materia di rapporto di lavoro a tempo parziale - Prevista possibilità per la Pubblica Amministrazione di rivedere i provvedimenti di concessione della trasformazione del rapporto di lavoro da tempo pieno a tempo parziale già adottati senza il consenso del lavoratore.

  • Visualizza Pronuncia  

    Sent. 223/2013 - Presidente GALLO, Redattore MAZZELLA

    illegittimità costituzionale parziale

    Arbitrato - Rapporti tra arbitrato rituale e processo ordinario - Inapplicabilità dell'art. 50 c.p.c., che permette la prosecuzione del processo mediante riassunzione davanti al giudice competente - Conseguente impossibilità di conservazione degli effetti processuali e sostanziali della domanda giudiziale proposta dinanzi al giudice ordinario poi dichiaratosi incompetente in relazione ad una clausola compromissoria.

  • Visualizza Pronuncia  

    Sent. 222/2013 - Presidente GALLO, Redattore LATTANZI Relatore FRIGO

    illegittimità costituzionale parziale - non fondatezza - inammissibilità

    Assistenza e solidarietà sociale - Norme della Regione autonoma Friuli-Venezia Giulia - Disposizioni di modifica della normativa regionale in materia di accesso alle prestazioni sociali e di personale - Contributi economici straordinari in relazione a temporanee situazioni di emergenza individuali o familiari, interventi finanziari a favore delle famiglie e della genitorialità, interventi in materia di diritto allo studio, interventi di edilizia agevolata e di sostegno alle locazioni - Destinatari delle provvidenze: cittadini italiani e, purché residenti da almeno ventiquattro mesi del territorio regionale, cittadini di Stati appartenenti all'Unione europea regolarmente soggiornanti in Italia e loro familiari, soggetti titolari di permessi di soggiorno CE per soggiornanti di lungo periodo, soggetti titolari dello status di rifugiato o di quello di protezione sussidiaria (questi ultimi esclusi dalle provvidenze in materia di abitazione) - Estensione dei suddetti benefici a favore di tutti gli stranieri extracomunitari muniti di permesso di soggiorno non inferiore a un anno purché residenti nel territorio nazionale da non meno di cinque anni e nel territorio regionale da almeno ventiquattro mesi.