pronunce INDIVIDUATE: 22161
  • Visualizza Pronuncia  

    Sent. 44/2024 - Presidente BARBERA, Redattore AMOROSO

    non fondatezza

    Lavoro - Contratto a tempo indeterminato a tutele crescenti (c.d. Jobs Act ) - Reintegrazione del lavoratore in caso di licenziamento illegittimo - Limiti alla tutela reale in imprese al di sopra di determinati limiti dimensionali - Applicazione della nuova disciplina anche ai lavoratori assunti anteriormente alla riforma, in impresa che abbia medio tempore superato limiti dimensionali indicati - Denunciata violazione dei criteri di delega - Non fondatezza delle questioni.

  • Visualizza Pronuncia  

    Sent. 43/2024 - Presidente BARBERA, Redattrice NAVARRETTA

    illegittimità costituzionale parziale

    Straniero - Emersione dei rapporti di lavoro - Istanza di regolarizzazione - Casi di rigetto automatico - Condanna del richiedente per uno dei reati previsti dall'art. 73, comma 5, del d.P.R. n. 309 del 1990 (c.d. piccolo spaccio) - Omessa esclusione - Irragionevolezza e violazione del principio di proporzionalità nonché del diritto, tutelato in via convenzionale, al rispetto della vita privata e familiare - Illegittimità costituzionale in parte qua - Riconduzione, per effetto della pronuncia, del caso indicato tra quelli per cui occorre un accertamento in concreto del pericolo per l'ordine pubblico o la sicurezza dello Stato.

  • Visualizza Pronuncia  

    Sent. 42/2024 - Presidente BARBERA, Redattore PETITTI

    illegittimità costituzionale parziale

    Assistenza e solidarietà sociale - Norme della Regione Toscana - Contributo economico a favore di famiglie con figli minori disabili - Requisito - Richiesta, per il genitore e il figlio, della residenza nel territorio regionale, in strutture non occupate abusivamente, da almeno ventiquattro mesi antecedenti la data del 1° gennaio dell'anno di riferimento del contributo, anziché al momento della presentazione della domanda - Irragionevolezza - Illegittimità costituzionale in parte qua .

  • Visualizza Pronuncia   Legal Summary

    Sent. 41/2024 - Presidente BARBERA, Redattore VIGANÒ

    non fondatezza nei sensi di cui in motivazione

    Procedimento penale - Richiesta di archiviazione per intervenuta prescrizione del reato - Avviso da parte del pubblico ministero alla persona sottoposta alle indagini e alla persona offesa - Omessa previsione, diversamente da quanto previsto per particolare tenuità del fatto - Denunciata irragionevole disparità di trattamento, violazione del diritto di difesa e del principio del contraddittorio - Non fondatezza, nei sensi di cui in motivazione.  

  • Visualizza Pronuncia  

    Sent. 40/2024 - Presidente BARBERA, Redattore D'ALBERTI

    illegittimità costituzionale parziale

    Polizia (Forze di) - Guardia di finanza - Ammissione al concorso per la partecipazione al corso per la promozione a finanziere - Cause di esclusione dall'arruolamento - Previsione, tra le altre, della guida in stato di ebbrezza costituente reato - Violazione del principio di uguaglianza - Illegittimità costituzionale parziale.

  • Visualizza Pronuncia  

    Sent. 39/2024 - Presidente BARBERA, Redattore BUSCEMA

    illegittimità costituzionale

    Bilancio e contabilità pubblica - Norme della Regione Molise - Approvazione del rendiconto generale per l'esercizio finanziario 2020 - Difformità dei saldi contenuti rispetto a quanto accertato nel giudizio di parificazione del rendiconto regionale - Violazione dei principi dell'obbligo di copertura delle leggi, dell'equilibrio di bilancio, della sana e corretta gestione finanziaria nonché dei principi dettati nella materia di competenza legislativa esclusiva dell'armonizzazione dei bilanci pubblici - Illegittimità costituzionale.
    Bilancio e contabilità pubblica - Norme della Regione Molise - Assestamento del bilancio di previsione 2021-2023 - Utilizzo dei dati contabili non correttamente quantificati nella legge di approvazione del rendiconto regionale 2020 - Conseguente sottostima del risultato di amministrazione 2020 e indebito ampliamento della spesa - Violazione dei principi dell'obbligo di copertura delle leggi, dell'equilibrio di bilancio, della sana e corretta gestione finanziaria nonché dei principi dettati nella materia di competenza legislativa esclusiva dell'armonizzazione dei bilanci pubblici - Illegittimità costituzionale.

  • Visualizza Pronuncia  

    Sent. 38/2024 - Presidente BARBERA, Redattrice SCIARRONE ALIBRANDI

    non fondatezza - inammissibilità

    Lavoro - Indennità di mobilità - Corresponsione rateale - Compatibilità con lo svolgimento di un'attività lavorativa autonoma - Esclusione, secondo l'interpretazione data dal diritto vivente - Denunciata irragionevolezza e disparità di trattamento - Non fondatezza delle questioni.

  • Visualizza Pronuncia  

    Sent. 37/2024 - Presidente BARBERA, Redattore PROSPERETTI

    accoglie il ricorso

    Parlamento - Immunità parlamentari - Opinioni espresse dal senatore Mario Michele Giarrusso per il quale è pendente processo penale presso il Tribunale di Catania per diffamazione aggravata - Deliberazione di insindacabilità adottata dal Senato della Repubblica il 16 febbraio 2022 - Conflitto di attribuzione promosso dal Tribunale di Catania nei confronti del Senato della Repubblica - Non spettanza del potere del Senato di deliberare che le condotte contestate costituiscono opinioni espresse da un membro del Parlamento nell'esercizio delle sue funzioni - Conseguente annullamento della deliberazione di insindacabilità adottata dal Senato, nella parte in cui si riferisce a tali condotte.

  • Visualizza Pronuncia  

    Sent. 36/2024 - Presidente BARBERA, Redattore PITRUZZELLA

    non fondatezza nei sensi di cui in motivazione

    Trasporto pubblico - Servizio di taxi - Norme della Regione Calabria - Possibilità, per i Comuni, su richiesta dei titolari di licenza del servizio di taxi che svolgano l'attività in forma individuale o in cooperative di produzione e lavoro o in cooperative di servizi o in consorzi tra imprese artigiane e in tutte le altre forme previste dalla legge, di prevedere, in via sperimentale, forme innovative di servizio, con obblighi di servizio e tariffe differenziati, rilasciando apposite autorizzazioni - Asserita estensione anche a coloro che esercitano il servizio di noleggio con conducente (NCC) - Ricorso del Governo - Lamentata violazione della competenza esclusiva statale in materia di tutela della concorrenza - Non fondatezza della questione, nei sensi di cui in motivazione.

  • Visualizza Pronuncia  

    Sent. 35/2024 - Presidente BARBERA, Redattore ANTONINI

    solleva q.l.c. avanti a sè

    Trasporto pubblico - Servizio di noleggio con conducente (NCC) - Norme della Regione Calabria - Rilascio di autorizzazioni non cedibili per l'esercizio di NCC a Ferrovie della Calabria srl, nel limite massimo di duecento autovetture - Ricorso del Governo - Lamentata violazione della competenza esclusiva statale in materia di tutela della concorrenza - Questione strettamente connessa ad altra logicamente pregiudiziale, relativa alle modalità di affidamento delle autorizzazioni stesse, condizionata alla piena operatività del registro pubblico informatico nazionale delle imprese titolari di licenza per il servizio taxi e di quelle di autorizzazione per il servizio di NCC - Denunciata violazione del principio di proporzionalità e di libera iniziativa economica, anche in relazione al diritto europeo - Autorimessione alla Corte costituzionale della questione pregiudiziale - Sospensione del giudizio principale - Notifiche conseguenti.