pronunce INDIVIDUATE: 22161
  • Visualizza Pronuncia  

    Sent. 54/2024 - Presidente BARBERA, Redattore ANTONINI

    non fondatezza - inammissibilità

    Assistenza e solidarietà sociale - Reddito di cittadinanza (Rdc) - Requisiti - Obbligo di denunciare le vincite lorde al gioco superiori a determinate soglie - Omessa dichiarazione delle informazioni dovute - Qualificazione della fattispecie come reato - Denunciata violazione dei principi di legalità e tassatività in materia penale - Non fondatezza della questione.
    Assistenza e solidarietà sociale - Reddito di cittadinanza (Rdc) - Requisiti - Obbligo di denunciare le vincite lorde al gioco superiori a determinate soglie - Irrilevanza delle perdite - Denunciata violazione del principio di uguaglianza sostanziale - Non fondatezza della questione.

  • Visualizza Pronuncia  

    Sent. 53/2024 - Presidente BARBERA, Redattrice NAVARRETTA

    illegittimità costituzionale parziale - non fondatezza

    Edilizia e urbanistica - Edilizia agevolata - Norme della Regione autonoma Valle d'Aosta - Mutuo agevolato per il recupero di fabbricati - Condizioni di accesso - Cittadinanza italiana o di uno degli altri Stati appartenenti all'Unione europea - Violazione del principio di uguaglianza e irragionevolezza - Illegittimità costituzionale parziale.
    Edilizia e urbanistica - Edilizia agevolata - Norme della Regione autonoma Valle d'Aosta - Mutuo agevolato per il recupero di fabbricati - Condizioni di accesso - Residenza protratta nel territorio regionale da almeno otto anni - Denunciata violazione del principio di uguaglianza e ragionevolezza - Non fondatezza della questione.

  • Visualizza Pronuncia  

    Sent. 52/2024 - Presidente BARBERA, Redattore PITRUZZELLA

    illegittimità costituzionale parziale

    Circolazione stradale - Fermo amministrativo del veicolo - Circolazione abusiva in violazione degli obblighi del custode - Automatica sanzione accessoria della revoca della patente e della confisca del veicolo, anziché possibile sanzione amministrativa accessoria della revoca della patente e automatica sanzione amministrativa accessoria della confisca del veicolo - Violazione dei principi di eguaglianza, ragionevolezza e proporzionalità - Illegittimità costituzionale parziale.  

  • Visualizza Pronuncia  

    Sent. 51/2024 - Presidente BARBERA, Redattore VIGANÒ

    illegittimità costituzionale

    Magistratura - Sanzioni disciplinari - Rimozione - Applicazione automatica in caso di condanna a pena detentiva, per delitto non colposo, non inferiore a un anno, la cui esecuzione non sia stata sospesa o per la quale sia intervenuto provvedimento di revoca della sospensione - Violazione dei principi di proporzionalità della sanzione e di irragionevolezza della sottrazione della valutazione discrezionale all'organo disciplinare - Illegittimità costituzionale parziale.

  • Visualizza Pronuncia  

    Sent. 50/2024 - Presidente BARBERA, Redattore PITRUZZELLA

    illegittimità costituzionale

    Salute (Tutela della) - Norme della Provincia autonoma di Bolzano - Misure di contenimento della diffusione del virus SARS-COV-2 e per la ripresa delle attività - Obbligo, per i titolari e i gestori dei servizi di ristorazione e di somministrazione di alimenti e bevande, di richiedere ai clienti l'esibizione della certificazione verde (c.d. green pass ) prevista dalla legislazione statale - Sanzioni in caso di inosservanza - Violazione della competenza esclusiva statale in materia di profilassi internazionale - Illegittimità costituzionale in parte qua .

  • Visualizza Pronuncia  

    Sent. 49/2024 - Presidente BARBERA, Redattrice SCIARRONE ALIBRANDI

    non fondatezza

    Tributi - Imposta sul consumo di bevande edulcorate (c.d. sugar tax ) - Trattamento tributario riferito alle bevande analcoliche contenenti sostanze edulcoranti (eccedenti una certa soglia) e non anche ad altri prodotti alimentari contenenti le medesime sostanze - Denunciata violazione del principio di eguaglianza tributaria - Non fondatezza della questione.

  • Visualizza Pronuncia  

    Sent. 48/2024 - Presidente BARBERA, Redattore PETITTI

    non fondatezza

    Processo penale - Sentenza di non doversi procedere - Possibilità di emissione, nei processi aventi ad oggetto reati colposi, allorché l'agente, in relazione alla morte di un prossimo congiunto cagionata con la propria condotta, abbia già patito una sofferenza proporzionata alla gravità del reato commesso - Omessa previsione - Denunciata violazione dei principi di necessità, proporzionalità e umanità della pena - Non fondatezza delle questioni.

  • Visualizza Pronuncia  

    Sent. 47/2024 - Presidente BARBERA, Redattore MODUGNO

    non fondatezza - non fondatezza nei sensi di cui in motivazione - inammissibilità

    Reati e pene - Misure a tutela del decoro urbano - Reiterazione, nonostante l'ordine di allontanarsi, delle condotte idonee a impedire l'accessibilità e la fruizione delle infrastrutture serventi i servizi di trasporto - Conseguente pericolo per la sicurezza intesa come ordinato vivere civile, sulla base di un giudizio prognostico, di tipo probabilistico - Possibile ulteriore divieto di accesso, per un periodo non superiore a dodici mesi, in una o più delle aree espressamente specificate nel provvedimento prefettizio - Denunciata violazione, anche in via convenzionale, della libertà di circolazione e del principio di proporzionalità e ragionevolezza - Non fondatezza delle questioni, nei sensi di cui in motivazione.
    Reati e pene - Misure a tutela del decoro urbano - Trasgressione dell'ordine, valido per 48 ore dall'accertamento, di allontanarsi dalle infrastrutture serventi i servizi di trasporto imposto a chi ponga in essere condotte (stazionamento o di occupazione di spazi) che impediscono l'accessibilità e la fruizione delle medesime - Sanzione amministrativa pecuniaria - Denunciata irragionevolezza - Non fondatezza della questione.

  • Visualizza Pronuncia  

    Sent. 46/2024 - Presidente BARBERA, Redattore VIGANÒ

    illegittimità costituzionale parziale

    Reati e pene - Appropriazione indebita - Trattamento sanzionatorio - Minimo edittale - Previsione della reclusione «da due a cinque anni» anziché «fino a cinque anni» - Violazione del principio di proporzionalità della pena e disparità di trattamento rispetto alla pena minima prevista per il furto e la truffa - Illegittimità costituzionale parziale.

  • Visualizza Pronuncia  

    Sent. 45/2024 - Presidente BARBERA, Redattore AMOROSO

    illegittimità costituzionale parziale

    Processo penale - Reati di competenza del giudice di pace - Estinzione del reato conseguente a condotte riparatorie - Termine massimo per procedere - Loro realizzazione prima dell'udienza di comparizione, anziché prima della dichiarazione di apertura del dibattimento - Violazione del principio di ragionevolezza - Illegittimità costituzionale parziale.