-
Visualizza Pronuncia
Sent. 64/2024 - Presidente BARBERA, Redattore ANTONINI
non fondatezza - inammissibilità
Patrocinio a spese dello Stato - Vittoria della lite della parte ammessa al beneficio - Quantificazione delle spese processuali dovute dal soccombente, con pagamento a favore dello Stato - Utilizzo, secondo l'interpretazione del diritto vivente della novella introdotta con decreto legislativo, dei criteri ordinari, in misura piena e non dimidiata - Denunciata violazione dei principi e criteri direttivi dettati dalla legge di delega, disparità di trattamento nonché violazione dei principi di capacità contributiva e imparzialità del giudice - Non fondatezza delle questioni.
-
Visualizza Pronuncia
Sent. 63/2024 - Presidente BARBERA, Redattore D'ALBERTI
non fondatezza
Bilancio e contabilità pubblica - Personale degli enti locali - Estensione dell'emolumento accessorio una tantum previsto per il personale statale - Imposizione del relativo onere a carico del bilancio dei comuni - Ricorso della Regione Liguria - Lamentata violazione dei principi di tutela e riconoscimento delle autonomie locali, di autonomia finanziaria e di leale collaborazione - Non fondatezza delle questioni.
Bilancio e contabilità pubblica - Incremento, per l'anno 2023, della quota "verticale" del fondo di solidarietà comunale (FSC) - Asserita mancata sterilizzazione degli effetti negativi subiti dai comuni per effetto dell'avanzare del criterio perequativo ai fini del riparto del FSC - Ricorso della Regione Liguria - Lamentata violazione dei principi di tutela e riconoscimento delle autonomie locali, di autonomia finanziaria, di perequazione e leale collaborazione - Non fondatezza delle questioni. -
Visualizza Pronuncia
Sent. 62/2024 - Presidente BARBERA, Redattore VIGANÒ
restituzione atti - jus superveniens
Reati e pene - Danneggiamento - Danneggiamento commesso su cose esposte per necessità o per consuetudine o per destinazione alla pubblica fede - Regime di procedibilità - Previsione, a seguito di novella introdotta con decreto legislativo, della procedibilità d'ufficio anziché della procedibilità a querela della persona offesa - Denunciata irragionevolezza, disparità di trattamento rispetto al più grave reato di furto commesso su cose esposte alla pubblica fede, violazione dei criteri di delega e della finalità rieducativa della pena - Ius superveniens - Restituzione degli atti ai giudici rimettenti.
-
Visualizza Pronuncia
Sent. 61/2024 - Presidente BARBERA, Redattore PETITTI
cessata materia del contendere
Acque - Servizio idrico integrato - Norme della Regione Lombardia - Ambiti territoriali ottimali (ATO) - Possibile perimetrazione secondo i confini amministrativi delle comunità montane, anziché delle province lombarde e della Città metropolitana di Milano, come stabiliti dalla normativa statale - Ricorso del Governo - Lamentato contrasto con la competenza esclusiva nelle materie di tutela dell'ambiente e tutela della concorrenza - Ius superveniens di carattere satisfattivo - Cessata materia del contendere.
-
Visualizza Pronuncia
Sent. 60/2024 - Presidente BARBERA, Redattore BUSCEMA
illegittimità costituzionale parziale
Tributi - Imposta municipale propria (IMU) - Immobili non utilizzabili né disponibili a seguito occupazione abusiva per la quale sia stata tempestivamente presentata denuncia o iniziata azione giudiziaria penale - Esenzione dal pagamento - Omessa previsione - Irragionevolezza e violazione del principio della capacità contributiva - Illegittimità costituzionale in parte qua, nel testo applicabile ratione temporis.
-
Visualizza Pronuncia
Sent. 59/2024 - Presidente BARBERA, Redattore BUSCEMA
illegittimità costituzionale
Responsabilità amministrativa e contabile - Norme della Regione Calabria - Società a partecipazione regionale - Individuazione, quali agenti contabili, dei soggetti nominati o designati dalla Regione o proposti dai rappresentanti della Regione nelle assemblee, quali componenti degli organi di amministrazione o dei collegi sindacali - Conseguente loro responsabilità della corretta gestione societaria e soggezione alla giurisdizione della Corte dei conti, benché non abbiano effettivo maneggio delle partecipazioni sociali - Violazione della competenza esclusiva statale in materia di giurisdizione contabile - Illegittimità costituzionale.
-
Visualizza Pronuncia
Sent. 58/2024 - Presidente BARBERA, Redattore BUSCEMA
illegittimità costituzionale
Bilancio e contabilità pubblica - Norme della Regione Molise - Legge di approvazione del rendiconto generale per l'esercizio finanziario 2021 - Presentazione di un risultato di amministrazione inferiore a quello effettivo - Mancata adozione, in sede di assestamento del bilancio, di adeguate misure volte a rappresentare correttamente il disavanzo - Violazione della competenza esclusiva statale in materia di armonizzazione dei bilanci pubblici - Illegittimità costituzionale.
-
Visualizza Pronuncia
Sent. 57/2024 - Presidente BARBERA, Redattore D'ALBERTI
illegittimità costituzionale parziale - non fondatezza
Miniere, cave e torbiere - Norme della Regione Campania - Contributi a carico delle imprese che svolgono attività estrattiva - Contributo finalizzato, tra l'altro, al finanziamento dell'aeroporto di Pontecagnano «nonché per tutte le attività di gestione societaria» dello stesso - Violazione del principio di ragionevolezza - Illegittimità costituzionale parziale.
Miniere, cave e torbiere - Norme della Regione Campania - Contributi a carico delle imprese che svolgono attività estrattiva - Ripartizione dell'ammontare complessivo - Contributo destinato per il 50 per cento ad alimentare un «Fondo per la ecosostenibilità» e per il restante 50 per cento a finanziare una serie di spese riferibili all'attività estrattiva - Denunciata irragionevolezza e disparità di trattamento - Non fondatezza della questione. -
Visualizza Pronuncia
Sent. 56/2024 - Presidente BARBERA, Redattore ANTONINI
correzione errore materiale
Pronunce della Corte costituzionale - Errori e omissioni materiali nella sentenza n. 21 del 2024 - Correzione.
-
Visualizza Pronuncia
Sent. 55/2024 - Presidente BARBERA, Redattore AMOROSO
illegittimità costituzionale parziale
Previdenza e assistenza - Gestione separata dell'INPS - Obbligo, mediante norma di interpretazione autentica, di iscrizione per i professionisti che, pur svolgendo attività il cui esercizio comporta l'iscrizione ad appositi albi od elenchi, non possono iscriversi alla cassa di previdenza professionale (nel caso di specie: ingegneri e architetti non iscritti all'Inarcassa) in quanto contemporaneamente iscritti presso altra gestione previdenziale obbligatoria - Effetto retroattivo dell'obbligo - Sanzioni civili in caso di inadempimento - Esonero dal loro pagamento per gli inadempienti nel periodo anteriore alla vigenza della norma interpretativa - Omessa previsione - Violazione del legittimo affidamento - Illegittimità costituzionale in parte qua .