-
Visualizza Pronuncia
Sent. 84/2024 - Presidente BARBERA, Redattore VIGANÒ
non fondatezza - inammissibilità
Reati e pene - Pene sostitutive - Introduzione mediante decreto legislativo della detenzione domiciliare sostitutiva - Obbligo di permanenza nella propria abitazione o in altro luogo di privata dimora ovvero in luogo pubblico o privato di cura, assistenza o accoglienza ovvero in comunità o in case famiglia protette, per non meno di dodici ore al giorno, con possibilità di lasciare il domicilio per almeno quattro ore al giorno, anche non continuative, per indispensabili esigenze di vita e salute - Lamentata violazione dei principi e criteri direttivi dettati dalla legge di delegazione - Non fondatezza della questione.
Reati e pene - Pene sostitutive - Introduzione della detenzione domiciliare sostitutiva - Possibilità di concedere licenze fino a quarantacinque giorni annui - Delitto di evasione in caso di allontanamento, senza giustificato motivo, dal luogo di detenzione domiciliare - Condizione - Assenza protratta per più di dodici ore, anziché immediata, come previsto per il delitto di evasione - Lamentata violazione dei principi e criteri direttivi dettati dalla legge di delegazione, irragionevole disparità di trattamento nonché contrasto con la finalità rieducativa della pena - Inammissibilità delle questioni. -
Visualizza Pronuncia
Sent. 83/2024 - Presidente BARBERA, Redattore MODUGNO
non fondatezza - inammissibilità
Processo penale - Applicazione della pena su richiesta delle parti - Reati contravvenzionali - Riduzione della pena fino ad un terzo, anziché alla metà, come nel giudizio abbreviato - Denunciata violazione dei principi di uguaglianza e ragionevolezza - Non fondatezza della questione.
-
Visualizza Pronuncia
Sent. 82/2024 - Presidente BARBERA, Redattore D'ALBERTI
illegittimità costituzionale
Ambiente - Norme della Regione Puglia - Parcheggio a uso pubblico e temporaneo - Durata non superiore a centoventi giorni - Esclusione dalle procedure di autorizzazione paesaggistica e di valutazione di assoggettabilità, per un periodo limitato all'anno solare e a condizione del ripristino dello stato dei luoghi entro trenta giorni - Violazione della competenza esclusiva statale nella materia tutela dell'ambiente e dell'ecosistema - Illegittimità costituzionale.
-
Visualizza Pronuncia
Sent. 81/2024 - Presidente BARBERA, Redattore ANTONINI
manifesta inammissibilità
Tributi - Riscossione - Impugnabilità diretta dell'estratto del ruolo e della cartella di pagamento - Esclusione, eccetto i casi in cui il debitore dimostri che possa derivargli un pregiudizio per la partecipazione a una procedura di appalto, per la riscossione di somme a lui dovute da soggetti pubblici o per la perdita di un beneficio nei rapporti con una pa - Denunciata violazione del principio di uguaglianza, del diritto di difesa, dei requisiti della decretazione d'urgenza, del giusto processo, della tutela giurisdizionale avverso gli atti della pubblica amministrazione nonché del limite del rispetto della Costituzione nell'esercizio della potestà legislativa statale - Manifesta inammissibilità delle questioni.
-
Visualizza Pronuncia
Sent. 80/2024 - Presidente BARBERA, Redattore PITRUZZELLA
illegittimità costituzionale parziale
Tributi - Addizionale comunale sui diritti d'imbarco dei passeggeri sugli aeromobili - Esclusione, tramite norma asseritamente interpretativa, della natura tributaria - Violazione del principio di ragionevolezza - Illegittimità costituzionale parziale.
-
Visualizza Pronuncia
Sent. 79/2024 - Presidente BARBERA, Redattore PROSPERETTI
cessata materia del contendere
Sanità pubblica - Personale sanitario - Norme della Regione Siciliana - Estensione alle aziende sanitarie ed ospedaliere regionali della possibilità di attingere all'albo dei dipendenti delle società in liquidazione, istituito dall'art. 64, comma 1, della legge reg. Siciliana n. 21 del 2014 - Ricorso del Governo - Lamentata violazione del principio del concorso pubblico, delle competenze esclusive statali nelle materie dell'ordinamento e organizzazione amministrativa dello Stato e degli enti pubblici nazionali e dell'ordinamento civile, nonché eccedenza dalle competenze statutarie - Ius superveniens abrogativo della norma impugnata, medio tempore non applicata - Cessazione della materia del contendere.
-
Visualizza Pronuncia
Sent. 78/2024 - Presidente BARBERA, Redattore BUSCEMA
manifesta infondatezza
Impiego pubblico - Trattamento economico - Comparto scuola - Assistenti amministrativi incaricati di svolgere le mansioni superiori di direttore dei servizi generali e amministrativi (DSGA) - Criterio di determinazione - Denunciata violazione dei principi di ragionevolezza e proporzionalità della retribuzione nonché dei vincoli derivanti dal diritto dell'Unione europea relativamente alla discriminazione dei lavoratori in ragione dell'età - Manifesta infondatezza delle questioni.
-
Visualizza Pronuncia
Sent. 77/2024 - Presidente BARBERA, Redattore PATRONI GRIFFI
illegittimità costituzionale
Sanità pubblica - Farmaci - Prezzi delle specialità medicinali, esclusi i medicinali da banco - Regime di sorveglianza - Controllo sottoposto a delibera del CIPE, annullata in sede giurisdizionale - Successiva disposizione, asseritamente interpretativa, che attribuisce effetto retroattivo alla delibera annullata - Violazione dei principi del giusto processo, della parità delle armi in giudizio e di ragionevolezza - Illegittimità costituzionale.
-
Visualizza Pronuncia
Sent. 76/2024 - Presidente BARBERA, Redattore PATRONI GRIFFI
illegittimità costituzionale parziale
Sanità pubblica - Servizio sanitario regionale - Norme della Regione Emilia-Romagna - Istituti di ricovero e cura a carattere scientifico (IRCCS) - Commissione per il conferimento di incarichi direttivi di unità operativa complessa - Composizione dell'organo collegiale cui è affidata la selezione degli idonei - Inserimento, oltreché del direttore sanitario, anche del direttore scientifico - Violazione dei principi fondamentali nella materia della tutela della salute - Illegittimità costituzionale.
-
Visualizza Pronuncia
Sent. 75/2024 - Presidente BARBERA, Redattore AMOROSO
illegittimità costituzionale parziale
Polizia (forze di) - Polizia penitenziaria - Promozione per merito straordinario alla qualifica di vice sovrintendente - Decorrenza giuridica dalla data nella quale si è verificato il fatto che vi ha dato luogo - Allineamento a quella più favorevole riconosciuta al personale che ha conseguito la medesima qualifica all'esito di selezione o concorso successivi alla data del verificarsi del fatto - Omessa previsione - Violazione dei principi di eguaglianza e di imparzialità dell'azione amministrativa - Illegittimità costituzionale in parte qua.