-
Visualizza Pronuncia
Sent. 104/2024 - Presidente BARBERA, Redattore PATRONI GRIFFI
respinge il ricorso
Parlamento - Immunità parlamentari - Procedimento penale a carico di Carlo Fidanza, all'epoca dei fatti deputato, per le opinioni extra moenia espresse nei confronti di Santeria Social Club - Deliberazione di insindacabilità della Camera dei deputati - Ricorso per conflitto di attribuzione tra poteri dello Stato sollevato dal Tribunale di Milano - Denunciata violazione dei limiti entro cui esercitare la libera manifestazione del pensiero - Spettanza alla Camera di pronunciare l'insindacabilità delle opinioni indicate, stante la loro connessione con l'esercizio della funzione parlamentare e la non violazione della dignità dei terzi - Rigetto del ricorso.
-
Visualizza Pronuncia
Sent. 103/2024 - Presidente BARBERA, Redattore D'ALBERTI
non fondatezza - inammissibilità
Energia - Norme della Regione autonoma Sardegna - Individuazione delle aree idonee all'installazione di impianti per la produzione di energie rinnovabili - Attribuzione della competenza ai comuni delle aree interessate, salvo inerzia protratta per venti giorni - Ricorso del Governo - Lamentata violazione della competenza concorrente in materia di produzione, trasporto e distribuzione nazionale dell'energia, ed eccedenza dalla competenza statutaria - Non fondatezza della questione.
Usi civici - Norme della Regione autonoma Sardegna - Istituzione di un tavolo tecnico interassessoriale per la riforma organica della materia degli usi civici - Ricorso del Governo - Lamentata violazione della competenza esclusiva in materia di ordinamento civile - Non fondatezza della questione.
Usi civici - Norme della Regione autonoma Sardegna - Istituzione di un tavolo tecnico interassessoriale per la riforma organica della materia degli usi civici - Composizione del tavolo tecnico Partecipazione del Ministero della cultura - Omessa previsione- Ricorso del Governo - Lamentata violazione del principio di leale collaborazione - Non fondatezza della questione.
Acque - Norme della Regione autonoma Sardegna - Sbarramenti idrici di competenza regionale privi di autorizzazione o realizzati in difformità - Proroga, dal 2018 al 2024, del termine di presentazione della domanda di autorizzazione alla prosecuzione del loro esercizio - Ricorso del Governo - Lamentata violazione della competenza legislativa esclusiva in materia di tutela dell'ambiente, dell'ecosistema e dei beni culturali, nonché delle competenze statutarie - Non fondatezza delle questioni. -
Visualizza Pronuncia
Sent. 102/2024 - Presidente BARBERA, Redattore PATRONI GRIFFI
correzione errore materiale
Pronunce della Corte costituzionale - Errore materiale nella ordinanza n. 30 del 2024 - Correzione.
-
Visualizza Pronuncia
Sent. 101/2024 - Presidente BARBERA, Redattore PATRONI GRIFFI
correzione errore materiale
Pronunce della Corte costituzionale - Errore materiale nella sentenza n. 3 del 2024 - Correzione.
-
Visualizza Pronuncia
Sent. 100/2024 - Presidente BARBERA, Redattrice SAN GIORGIO
inammissibilità
Tributi - Norme della Regione Molise - Imposta regionale sulla benzina per autotrazione (IRBA) - Omesso, insufficiente o tardivo versamento - Comminazione di una sanzione amministrativa del 50 per cento sull'importo, oltre agli interessi moratori nella misura fissata per l'interesse legale - Denunciata violazione dei principi di uguaglianza e proporzionalità, nonché eccesso di delega - Inammissibilità delle questioni.
-
Visualizza Pronuncia
Sent. 99/2024 - Presidente BARBERA, Redattore D'ALBERTI
illegittimità costituzionale parziale
Maternità e infanzia - Congedi parentali - Impiegati pubblici con figli minori fino a tre anni di età - Possibilità di ottenere il trasferimento temporaneo ad una sede di servizio ubicata nella stessa provincia o regione nella quale l'altro genitore esercita la propria attività lavorativa, anziché ad una sede di servizio ubicata nella stessa provincia o regione nella quale è fissata la residenza della famiglia o nella quale l'altro genitore eserciti la propria attività lavorativa - Violazione del principio di ragionevolezza - Illegittimità costituzionale in parte qua.
-
Visualizza Pronuncia
Sent. 98/2024 - Presidente BARBERA, Redattrice SAN GIORGIO
illegittimità costituzionale parziale
Amministrazione pubblica - Enti privati in controllo pubblico - Disciplina, mediante decreto legislativo, del conferimento di incarichi - Inconferibilità di incarichi di amministratore da parte di una provincia, di un comune con popolazione superiore a 15.000 abitanti o di una forma associativa tra comuni avente la medesima popolazione a coloro che, nell'anno precedente, abbiano ricoperto la carica di presidente o amministratore delegato di enti di diritto privato controllati da amministrazioni locali - Disposizione definitoria - Componenti di organo politico di livello regionale e locale - Ricomprensione delle persone che partecipano a enti di diritto privato in controllo pubblico nazionale, regionale e locale - Violazione dei criteri di delega - Illegittimità costituzionale parziale.
-
Visualizza Pronuncia
Sent. 97/2024 - Presidente MODUGNO, Redattore PETITTI
manifesta infondatezza
Processo civile - Equa riparazione per violazione della ragionevole durata del processo - Termine di durata ragionevole - Tre anni per i processi di primo grado - Applicazione ai processi in materia di riconoscimento della protezione internazionale - Denunciata violazione del principio di eguaglianza nonché del principio, anche convenzionale, della ragionevole durata del processo - Manifesta infondatezza delle questioni.
-
Visualizza Pronuncia
Sent. 96/2024 - Presidente MODUGNO, Redattore AMOROSO
non fondatezza - non fondatezza nei sensi di cui in motivazione - inammissibilità
Processo civile - Riforma, tramite decreto delegato, del processo di cognizione di primo grado - Nuova fase introduttiva e di trattazione - Verifiche preliminari del giudice sulla regolarità del contraddittorio - Anticipazione al decreto di fissazione dell'udienza (rispetto all'udienza di prima comparizione), con possibilità di adottare i provvedimenti necessari nonché indicare alle parti le questioni rilevabili d'ufficio di cui ritiene opportuna la trattazione - Denunciato eccesso di delega e disparità di trattamento - Non fondatezza delle questioni.
Processo civile - Riforma del processo di cognizione di primo grado - Nuova fase introduttiva e di trattazione - Verifiche preliminari del giudice sulla regolarità del contraddittorio - Anticipazione al decreto di fissazione dell'udienza (rispetto all'udienza di prima comparizione), con possibilità di adottare i provvedimenti necessari nonché indicare alle parti le questioni rilevabili d'ufficio di cui ritiene opportuna la trattazione - Denunciata violazione del diritto di difesa - Non fondatezza delle questioni, nei sensi di cui in motivazione. -
Visualizza Pronuncia
Sent. 95/2024 - Presidente BARBERA, Redattore BUSCEMA
non fondatezza - inammissibilità
Trasporto - Riconoscimento delle peculiarità delle isole e promozione delle misure necessarie a rimuovere gli svantaggi derivanti dall'insularità - Istituzione presso il Ministero delle infrastrutture e dei trasporti di un fondo per garantire un completo ed efficace sistema di collegamenti aerei da e per la Sicilia e da e per la Sardegna - Finalità - Finanziamento di interventi per la mobilità dei cittadini residenti nel territorio della Sicilia e della Sardegna - Ricorso della Regione Sardegna - Lamentata violazione del giudicato costituzionale - Non fondatezza della questione.
Trasporto - Riconoscimento delle peculiarità delle isole e promozione delle misure necessarie a rimuovere gli svantaggi derivanti dall'insularità - Istituzione presso il Ministero delle infrastrutture e dei trasporti di un fondo per garantire un completo ed efficace sistema di collegamenti aerei da e per la Sicilia e da e per la Sardegna - Finalità - Finanziamento di interventi per la mobilità dei cittadini residenti nel territorio della Sicilia e della Sardegna - Modalità e criteri di utilizzo - Determinazione per mezzo di decreto del Ministro delle infrastrutture e dei trasporti, di concerto con il Ministro dell'economia e delle finanze - Ricorso della Regione Sardegna - Lamentata violazione del principio di leale collaborazione e dell'autonomia statutaria - Non fondatezza delle questioni.
Trasporto - Riconoscimento delle peculiarità delle isole e promozione delle misure necessarie a rimuovere gli svantaggi derivanti dall'insularità - Istituzione presso il Ministero delle infrastrutture e dei trasporti di un fondo per garantire un completo ed efficace sistema di collegamenti aerei da e per la Sicilia e da e per la Sardegna - Finalità - Finanziamento di interventi per la mobilità dei cittadini residenti nel territorio della Sicilia e della Sardegna - Modalità e criteri di utilizzo - Determinazione per mezzo di decreto del Ministro delle infrastrutture e dei trasporti, di concerto con il Ministro dell'economia e delle finanze - Ricorso della Regione Sardegna - Lamentata irragionevolezza e violazione del principio di legalità - Non fondatezza della questione.