-
Visualizza Pronuncia
Sent. 124/2024 - Presidente BARBERA, Redattore PROSPERETTI
illegittimità costituzionale - illegittimità costituzionale parziale - non fondatezza
Caccia - Esercizio dell'attività venatoria - Norme della Regione autonoma Sardegna - Modifiche al calendario venatorio riguardante la tortora selvatica (streptopelia turtur) - Violazione della competenza esclusiva statale in materia ambientale - Illegittimità costituzionale.
Ambiente - Norme della Regione autonoma Sardegna - Svolgimento da parte di nuclei del Corpo forestale e di vigilanza ambientale di attività di investigazione sulle cause di incendio nei boschi e nelle campagne - Ricorso del Governo - Lamentata violazione della competenza esclusiva statale in tema di sicurezza pubblica e di ordinamento processuale penale e inosservanza dei limiti statutari - Non fondatezza della questione.
Ambiente - Norme della Regione autonoma Sardegna - Svolgimento, da parte del Corpo forestale e di vigilanza ambientale, nell'ambito del territorio della Regione, delle funzioni e dei compiti già espletati in campo nazionale dal soppresso Corpo forestale dello Stato - Violazione della competenza esclusiva statale in tema di organizzazione dell'amministrazione dello Stato e in materia di politica estera e rapporti internazionali con lo Stato e di rapporti con l'Unione europea e in materia di tutela dell'ambiente, nonché inosservanza dei limiti statutari - Illegittimità costituzionale parziale.
Ambiente - Norme della Regione autonoma Sardegna - Previsione che determinati nuclei del Corpo forestale e di vigilanza ambientale svolgano, nell'ambito del territorio regionale, attività di polizia giudiziaria ai sensi della vigente normativa nazionale - Ricorso del Governo - Lamentata violazione della competenza esclusiva statale in tema di sicurezza pubblica e di ordinamento processuale penale e inosservanza dei limiti statutari - Non fondatezza della questione. -
Visualizza Pronuncia
Sent. 123/2024 - Presidente BARBERA, Redattore PITRUZZELLA
inammissibilità
Comuni, province e città metropolitane - Disposizioni della Regione autonoma Sardegna - Modifica all'assetto territoriale vigente - Ridenominazione di una provincia, definizione dei comuni che compongono una circoscrizione e disciplina della successione tra gli enti interessati - Ricorso del Governo - Lamentata carenza di coinvolgimento delle popolazioni interessate ai fini delle variazioni territoriali - Inammissibilità delle questioni.
-
Visualizza Pronuncia
Sent. 122/2024 - Presidente BARBERA, Redattore PITRUZZELLA
illegittimità costituzionale parziale
Mafia e criminalità organizzata - Benefici ai superstiti delle vittime della criminalità organizzata - Parente o affine entro il quarto grado di soggetti colpiti da una misura di prevenzione, di cui alla legge n. 575 del 1965, ovvero nei cui confronti risulti in corso un procedimento per l'applicazione della stessa o per i delitti di cui all'art. 51, comma 3-bis, cod. proc. pen. - Automatica esclusione dal beneficio - Violazione del principio di proporzionalità e del diritto di difesa, irragionevolezza, anche intrinseca e disparità di trattamento - Illegittimità costituzionale in parte qua.
-
Visualizza Pronuncia
Sent. 121/2024 - Presidente BARBERA, Redattore PROSPERETTI
illegittimità costituzionale parziale
Patrocinio a spese dello Stato - Fallimento e procedure concorsuali - Processi in cui è parte una procedura di liquidazione controllata - Ammissione al patrocinio qualora il giudice delegato autorizzi la costituzione e attesti la non disponibilità di attivo per le spese - Omessa previsione - Violazione del principio di eguaglianza e del diritto di difesa - Illegittimità costituzionale in parte qua.
Patrocinio a spese dello Stato - Fallimento e procedure concorsuali - Processi in cui è parte una procedura di liquidazione controllata - Possibilità di prenotazione a debito delle spese - Omessa previsione - Violazione del principio di ragionevolezza e del diritto alla tutela giurisdizionale - Illegittimità costituzionale in parte qua. -
Visualizza Pronuncia
Sent. 120/2024 - Presidente BARBERA, Redattore BUSCEMA
illegittimità costituzionale
Bilancio e contabilità pubblica - Armonizzazione dei bilanci pubblici - Norme di attuazione dello statuto speciale della Regione Siciliana - Disavanzo finanziario emerso nel 2018 - Ripiano in dieci esercizi - Rinvio, per far fronte agli effetti derivanti dal Covid-19, delle quote di copertura da ripianare nell'esercizio 2021 al 2022 - Violazione della competenza esclusiva statale in materia di armonizzazione dei bilanci pubblici nonché dell'equilibrio del bilancio e della sana gestione finanziaria e dei principi di copertura pluriennale della spesa, di responsabilità nell'esercizio del mandato elettivo e di equità intergenerazionale - Illegittimità costituzionale della norma applicata ratione temporis.
Bilancio e contabilità pubblica - Armonizzazione dei bilanci pubblici - Norme della Regione Siciliana - Rideterminazione del percorso di rientro dal disavanzo, in ragione delle innovazioni introdotte dalla normativa di attuazione statutaria - Violazione della competenza esclusiva statale in materia di armonizzazione dei bilanci pubblici nonché dell'obbligo di copertura della spesa, dell'equilibrio del bilancio e della sana gestione finanziaria - Illegittimità costituzionale. -
Visualizza Pronuncia
Sent. 119/2024 - Presidente BARBERA, Redattore MODUGNO - PETITTI - NAVARRETTA - D'ALBERTI
illegittimità costituzionale - illegittimità costituzionale parziale - non fondatezza - inammissibilità - estinzione del processo
Edilizia e urbanistica - Norme della Regione Piemonte - Realizzazione degli interventi previsti dal secondo piano casa - Estensione, tramite rinvio all'art. 2, comma 1, lettera d-bis), della legge reg. Piemonte n. 16 del 2018, nel testo antecedente alle modifiche apportate dall'art. 1, comma 2, della legge reg. Piemonte n. 20 del 2023, ad immobili oggetto di condono - Violazione dei principi fondamentali in materia di governo del territorio - Illegittimità costituzionale in parte qua.
Edilizia e urbanistica - Norme della Regione Piemonte - Realizzazione degli interventi previsti dal secondo piano casa - Permesso di costruire - Rilascio con deliberazione comunale - Ricorso del Governo - Lamentata violazione della tutela del paesaggio, della competenza esclusiva statale in materia di tutela dell'ambiente, del principio di leale collaborazione nonché irragionevolezza e contrasto col principio del buon andamento della PA - Non fondatezza delle questioni.
Edilizia e urbanistica - Interventi edilizi - Norme della Regione Piemonte - Ristrutturazione edilizia di edifici con destinazioni totalmente/in parte residenziale o turistico-ricettiva o direzionale, produttiva, industriale, logistica o artigianale ovvero commerciale, previste dal PRG - Previsione dell'ampliamento massimo - Ricorso del Governo - Lamentata violazione della tutela del paesaggio, della competenza legislativa esclusiva statale in materia di tutela dell'ambiente, del principio di leale collaborazione nonché irragionevolezza e contrasto col principio del buon andamento della PA - Non fondatezza delle questioni.
Edilizia e urbanistica - Interventi in deroga agli strumenti urbanistici - Norme della Regione Piemonte - Ristrutturazione edilizia di edifici con destinazioni totalmente/in parte residenziale o turistico-ricettiva o direzionale, produttiva, industriale, logistica o artigianale ovvero commerciale, previste dal PRG - Derogabilità degli strumenti urbanistici, con possibilità di superare i parametri edilizi e urbanistici e la densità fondiaria stabilita dal d.m. n. 1444 del 1968 - Violazione dei principi fondamentali in materia di governo del territorio - Illegittimità costituzionale.
Edilizia e urbanistica - Interventi edilizi - Norme della Regione Piemonte - Recupero abitativo dei sottotetti - Recupero su edifici realizzati dopo l'entrata in vigore della legge regionale, decorsi tre anni dalla realizzazione o ad avvenuto perfezionamento delle pratiche di legittimazione - Irragionevolezza - Illegittimità costituzionale parziale.
Edilizia e urbanistica - Interventi edilizi - Norme della Regione Piemonte - Recupero abitativo dei sottotetti - Recupero su edifici esistenti, indipendentemente dagli indici o dai parametri urbanistici ed edilizi previsti dai PRG e dagli strumenti attuativi vigenti - Violazione dei principi fondamentali in materia di governo del territorio - Illegittimità costituzionale.
Edilizia e urbanistica - Interventi edilizi - Norme della Regione Piemonte - Recupero abitativo dei sottotetti - Possibili deroghe alle misure minime - Ricorso del Governo - Lamentata violazione dei principi fondamentali in materia di tutela della salute e irragionevolezza - Non fondatezza delle questioni.
Edilizia e urbanistica - Interventi edilizi - Norme della Regione Piemonte - Demolizione e ricostruzione, con recupero della capacità edificatoria - Procedura di previa variante urbanistica semplificata - Ricorso del Governo - Lamentata violazione della tutela del paesaggio, anche quale valore primario e assoluto, della competenza a esclusiva statale in materia di tutela dell'ambiente, del principio di leale collaborazione nonché irragionevolezza e contrasto col principio del buon andamento della PA - Non fondatezza delle questioni.
Edilizia e urbanistica - Interventi edilizi - Norme della Regione Piemonte - Individuazione delle variazioni essenziali al progetto approvato in modo difforme rispetto al t.u. edilizia - Violazione dei principi fondamentali in materia di governo del territorio - Illegittimità costituzionale.
Edilizia e urbanistica - Interventi edilizi - Norme della Regione Piemonte - Individuazione delle variazioni essenziali al progetto approvato - Omesso richiamo all'art. 32, comma 1, lett. d), t.u. edilizia che vi include il «mutamento delle caratteristiche dell'intervento edilizio assentito» - Ricorso del Governo - Lamentata violazione dei principi fondamentali dettati dallo Stato nella materia del governo del territorio - Non fondatezza delle questioni.
Edilizia e urbanistica - Interventi in deroga agli strumenti urbanistici - Norme della Regione Piemonte - Realizzazione di spazi di uso collettivo, sfruttamento di seminterrati per cicli e recupero a scopo abitativo dei piani pilotis - Ricorso del Governo - Lamentata violazione della competenza esclusiva statale in materia di tutela dell'ambiente nonché del principio di leale collaborazione - Non fondatezza delle questioni.
Edilizia e urbanistica - Interventi in deroga agli strumenti urbanistici - Norme della Regione Piemonte - Realizzazione di spazi di uso collettivo, sfruttamento di seminterrati per cicli e recupero a scopo abitativo dei piani pilotis - Derogabilità degli strumenti urbanistici, con possibilità di superare gli standard di densità edilizia - Violazione dei principi fondamentali in materia di governo del territorio - Illegittimità costituzionale.
Edilizia e urbanistica - Interventi in deroga agli strumenti urbanistici - Norme della Regione Piemonte - Realizzazione, in edifici privati esistenti o di nuova costruzione, di vasche per la riabilitazione con idroterapia di persone con disabilità - Ricorso del Governo - Lamentata violazione della competenza esclusiva statale nella materia della tutela dell'ambiente nonché del principio di leale collaborazione - Non fondatezza delle questioni.
Edilizia e urbanistica - Norme della Regione Piemonte -Definizione di stato legittimo dell'immobile, difforme rispetto al t.u. edilizia - Delocalizzazione di fabbricati localizzati in aree a rischio idraulico o geologico - Delocalizzazione di fabbricati localizzati in aree a rischio idraulico o geologico - Disposizioni in materia di interventi di ristrutturazione e di ricostruzione - Condizioni per il recupero di vani e locali interrati e seminterrati - Ristrutturazione edilizia, ai sensi della legge regionale sulla tutela e uso del suolo - Accordi di programma per la realizzazione di progetti aventi rilievo regionale, provinciale e metropolitano - Accordi di programma per la realizzazione di progetti, anche di edilizia privata - Regime del divieto di sanatoria - Tolleranze esecutive - Ricorso del Governo - Lamentata violazione della competenza esclusiva dello Stato nella materia della determinazione dei livelli essenziali delle prestazioni concernenti i diritti civili e sociali che devono essere assicurati in modo uniforme su tutto il territorio nazionale, nonché dei principi fondamentali dettati dallo Stato nella materia del governo del territorio - Estinzione del processo. -
Visualizza Pronuncia
Sent. 118/2024 - Presidente BARBERA, Redattore BUSCEMA
estinzione del processo
Bilancio e contabilità pubblica - Disposizione della Provincia autonoma di Bolzano - Quantificazione dei costi della contrattazione collettiva provinciale e compatibilità con gli strumenti di programmazione e di bilancio - Attribuzione del relativo potere di controllo, nelle more dell'attuazione dello statuto speciale, al Collegio dei revisori dei conti della Provincia, anziché alla Corte dei conti - Ricorso del Governo - Lamentata lesione delle competenze della Corte dei conti, della competenza legislativa esclusiva in materia di coordinamento della finanza pubblica, nonché esorbitanza dalle competenze legislative attribuite alla Provincia autonoma dallo statuto speciale - Successiva rinuncia accettata dalla controparte costituita in giudizio - Estinzione del processo.
-
Visualizza Pronuncia
Sent. 117/2024 - Presidente BARBERA, Redattore PETITTI
accoglie il ricorso
Parlamento - Immunità parlamentari - Procedimento penale nei confronti del senatore Armando Siri, senatore all'epoca dei fatti - Richiesta autorizzazione di intercettazioni telefoniche e captazioni occasionali antecedenti all'iscrizione del senatore Siri nel registro degli indagati - Deliberazione di insindacabilità adottata dal Senato della Repubblica il 9 marzo 2022 - Conflitto di attribuzione tra poteri dello Stato promosso dal Giudice dell'udienza preliminare del Tribunale di Roma nei confronti del Senato della Repubblica - Lesione delle prerogative giurisdizionali intorno alle valutazioni sulla necessità probatoria delle intercettazioni - Dichiarazione di non spettanza al Senato della Repubblica di adottare la suddetta deliberazione, nella parte in cui svolge valutazioni sulla necessità delle intercettazioni effettuate il 15 maggio 2018, e conseguente suo annullamento.
Parlamento - Immunità parlamentari - Procedimento penale nei confronti del senatore Armando Siri, senatore e, poi, sottosegretario all'epoca dei fatti - Richiesta autorizzazione di intercettazioni telefoniche e captazioni occasionali antecedenti all'iscrizione del senatore Siri nel registro degli indagati - Deliberazione di insindacabilità adottata dal Senato della Repubblica il 9 marzo 2022 - Conflitto di attribuzione tra poteri dello Stato promosso dal Giudice dell'udienza preliminare del Tribunale di Roma nei confronti del Senato della Repubblica - Lesione delle prerogative giurisdizionali in ordine alla qualificazione delle intercettazioni come indirette, anziché occasionali o fortuite - Dichiarazione di non spettanza al Senato della Repubblica di adottare la suddetta deliberazione, nella parte in cui qualifica le intercettazioni effettuate tra il 17 maggio e il 6 agosto 2018 come indirette, e conseguente suo annullamento. -
Visualizza Pronuncia
Sent. 116/2024 - Presidente BARBERA, Redattore AMOROSO
illegittimità costituzionale parziale
Reati e pene - Codice delle leggi antimafia - Persona sottoposta con provvedimento definitivo a misura di prevenzione personale - Guida di un veicolo senza titolo abilitativo, revocato o sospeso non in ragione della misura di prevenzione, ma in conseguenza di precedenti violazioni del codice della strada - Qualificazione della condotta come reato - Violazione dei principî di offensività e ragionevolezza - Illegittimità costituzionale in parte qua.
-
Visualizza Pronuncia
Sent. 115/2024 - Presidente PROSPERETTI, Redattrice NAVARRETTA
non fondatezza - non fondatezza nei sensi di cui in motivazione
Prescrizione e decadenza - Responsabilità civile - Azioni di risarcimento nei confronti dei revisori contabili e delle società di revisione - Decorrenza del termine di prescrizione dalla data della relazione di revisione sul bilancio d'esercizio o consolidato, anziché dalla obiettiva conoscibilità o conoscenza del danno - Denunciata irragionevole disparità di trattamento - Non fondatezza della questione.
Prescrizione e decadenza - Responsabilità civile - Azioni di risarcimento nei confronti dei revisori contabili e delle società di revisione - Decorrenza del termine di prescrizione in un momento in cui il diritto non è ancora sorto o il danneggiato non è a conoscenza del danno subito - Denunciata irragionevolezza intrinseca e violazione del diritto di difesa - Non fondatezza delle questioni.