pronunce INDIVIDUATE: 22161
  • Visualizza Pronuncia  

    Sent. 24/2024 - Presidente BARBERA, Redattore VIGANÒ

    manifesta infondatezza

    Esecuzione penale - Mandato d'arresto europeo - Rifiuto facoltativo della consegna - Casi - Persona ricercata cittadina di uno Stato terzo che legittimamente ed effettivamente abbia residenza o dimora nel territorio italiano e sia sufficientemente integrata in Italia, sempre che la corte di appello disponga che la pena o la misura di sicurezza sia eseguita in Italia - Omessa previsione - Denunciata violazione dei diritti inviolabili della persona e del rispetto della vita privata e familiare, nonché dei principi di eguaglianza, ragionevolezza e finalità rieducativa della pena, sanciti a livello costituzionale, europeo e internazionale - Manifesta inammissibilità delle questioni.

  • Visualizza Pronuncia  

    Sent. 23/2024 - Presidente BARBERA, Redattore MODUGNO

    inammissibilità

    Processo penale - Procedimento davanti al giudice di pace - Fase delle indagini preliminari - Richiesta di archiviazione del pubblico ministero - Opposizione della persona offesa - Trattazione in udienza camerale in presenza del difensore dell'indagato o, in via subordinata, avviso allo stesso - Omessa previsione - Denunciata violazione dei principi di eguaglianza e ragionevolezza, di inviolabilità del diritto di difesa e di parità delle parti nel contraddittorio e nella formazione della prova - Inammissibilità delle questioni.

  • Visualizza Pronuncia  

    Sent. 22/2024 - Presidente BARBERA, Redattore AMOROSO

    illegittimità costituzionale parziale

    Lavoro - Licenziamento individuale - Contratto di lavoro a tempo indeterminato a tutele crescenti (c.d. Jobs Act ) - Applicazione ai lavoratori assunti dopo l'entrata in vigore - Licenziamenti nulli, discriminatori e disciplinari ingiustificati per specifiche fattispecie - Tutela reintegratoria - Condizioni - Necessità che la nullità del licenziamento appartenga ai casi espressamente previsti dalla legge, anziché ai casi previsti dalla legge - Eccesso di delega - Illegittimità costituzionale parziale.

  • Visualizza Pronuncia  

    Sent. 21/2024 - Presidente BARBERA, Redattore ANTONINI

    non fondatezza - inammissibilità

    Tributi - Imposta municipale propria (IMU) - Corresponsione sugli immobili strumentali all'attività di impresa - Parziale deducibilità, nei limiti del venti per cento, ai fini dell'imposta sui redditi delle società e totale indeducibilità ai fini dell'imposta regionale sulle attività produttive - Denunciata violazione dei principi di eguaglianza, ragionevolezza, libertà di iniziativa economica e capacità contributiva - Inammissibilità delle questioni.
    Tributi - Imposta municipale propria (IMU) - Corresponsione sugli immobili strumentali all'attività di impresa - Parziale deducibilità, nella misura del venti per cento, ai fini dell'imposta sui redditi delle società - Annualità successive al periodo di imposta 2012 - Denunciata violazione dei principi di eguaglianza, ragionevolezza, libertà di iniziativa economica, capacità contributiva, nonché del divieto della doppia imposizione - Inammissibilità delle questioni.
    Tributi - Imposta municipale propria (IMU) - Corresponsione sugli immobili strumentali all'attività di impresa - Totale indeducibilità ai fini dell'imposta regionale sulle attività produttive - Denunciata disparità di trattamento rispetto ad altri contribuenti - Inammissibilità della questione.
    Tributi - Imposta municipale propria (IMU) - Corresponsione sugli immobili strumentali all'attività di impresa - Totale indeducibilità ai fini dell'imposta regionale sulle attività produttive - Denunciata violazione del principio di capacità contributiva - Non fondatezza della questione.

  • Visualizza Pronuncia  

    Sent. 20/2024 - Presidente BARBERA, Redattore PITRUZZELLA

    cessata materia del contendere

    Trasporto - Trasporto marittimo - Formazione iniziale del personale impiegato sulle navi - Istituzione di un fondo destinato, a tale scopo, all'erogazione di contributi alle imprese armatoriali - Disciplina demandata a un decreto del Ministro delle infrastrutture e dei trasporti, di concerto con il Ministro dell'economia e delle finanze - Omesso coinvolgimento delle regioni - Ricorso della Regione Campania - Lamentata violazione delle competenze legislative regionali, concorrenti o residuali, nelle materie del trasporto pubblico locale, formazione professionale, lavoro, grandi reti di trasporto e di navigazione e tutela e sicurezza del lavoro nonché del principio di leale collaborazione - Cessazione della materia del contendere.

  • Visualizza Pronuncia  

    Sent. 19/2024 - Presidente BARBERA, Redattore D'ALBERTI

    illegittimità costituzionale parziale

    Paesaggio - Norme della Regione Lombardia - Istanza di sanatoria per l'accertamento della compatibilità paesaggistica di opere abusive - Applicazione obbligatoria di sanzione pecuniaria, in alternativa alla rimessione in pristino, anche in assenza di danno ambientale - Criteri di quantificazione - Misura comunque non inferiore all'ottanta per cento del costo teorico di realizzazione delle opere e/o lavori abusivi desumibile dal relativo computo metrico estimativo e dai prezzi unitari risultanti dai listini della Camera di commercio, industria, artigianato e agricoltura della provincia, e in ogni caso, pari alla misura minima di cinquecento euro - Violazione della competenza esclusiva statale in materia di tutela dell'ambiente, dell'ecosistema e dei beni culturali - Illegittimità costituzionale parziale.

  • Visualizza Pronuncia  

    Sent. 18/2024 - Presidente BARBERA, Redattore PETITTI

    restituzione atti - jus superveniens

    Ordinamento penitenziario - Benefici penitenziari - Semilibertà - Beneficiari - Detenuti condannati per delitti compresi nell'elenco di cui all'art. 4- bis , commi 1 e 1- bis ordin. penitenziario, diversi da quelli di contesto mafioso - Possibilità di concessione della misura, nell'ipotesi surrogatoria di cui all'art. 50, comma 2, ordin. penitenziario, anche a chi non abbia prestato attività di collaborazione con la giustizia, allorché siano stati acquisiti elementi tali da escludere sia l'attualità dei collegamenti con la criminalità organizzata, terroristica o eversiva, sia il pericolo del loro ripristino, ed il programma di trattamento sia sufficientemente avanzato - Omessa previsione - Denunciata violazione del diritto al lavoro e dei principi di ragionevolezza e della finalità rieducativa della pena - Sopravvenuta modifica della norma censurata - Restituzione degli atti al giudice rimettente.

  • Visualizza Pronuncia  

    Sent. 17/2024 - Presidente BARBERA, Redattore PATRONI GRIFFI

    inammissibile

    Parlamento - Immunità parlamentari - Processo civile a carico di Giorgio Mulè e Roberto Occhiuto, deputati all'epoca dei fatti, per le dichiarazioni asseritamente diffamatorie rese - Deliberazione di insindacabilità della Camera dei deputati - Ricorso per conflitto di attribuzione tra poteri dello Stato sollevato dal Tribunale di Salerno - Denunciata lesione delle prerogative giurisdizionali - Richiesta alla Corte costituzionale di dichiarare che non spettava alla Camera dei deputati adottare la suddetta deliberazione - Inammissibilità del conflitto.

  • Visualizza Pronuncia  

    Sent. 16/2024 - Presidente BARBERA, Redattrice NAVARRETTA

    illegittimità costituzionale parziale - non fondatezza

    Ambiente - Fauna - Norme della Regione Puglia - Tutela del riccio di mare - Fermo pesca, della durata triennale, per favorirne il ripopolamento «nei mari regionali» anziché «nello spazio marittimo prospiciente il territorio regionale» - Divieto di prelievo, raccolta, detenzione, trasporto, sbarco e commercializzazione «nel mare territoriale della Puglia» anziché «Nello spazio marittimo prospiciente il territorio regionale» - Inapplicabilità per esemplari provenienti «da mari territorialmente non appartenenti alla Regione Puglia» anziché «dallo spazio marittimo non prospiciente il territorio regionale» - Violazione della competenza legislativa esclusiva dello Stato nelle materie della politica estera e rapporti internazionali dello Stato e dei rapporti dello Stato con l'Unione europea - Illegittimità costituzionale parziale.
    Ambiente - Fauna - Norme della Regione Puglia - Tutela del riccio di mare - Fermo pesca, della durata triennale, nello spazio marittimo prospiciente il territorio regionale - Ricorso del Governo - Lamentata violazione della competenza legislativa esclusiva dello Stato nella materia della tutela dell'ambiente e dell'ecosistema - Non fondatezza della questione.

  • Visualizza Pronuncia   English Translation  

    Sent. 15/2024 - Presidente BARBERA, Redattore PATRONI GRIFFI

    illegittimità costituzionale parziale - accoglie il ricorso

    Edilizia e urbanistica - Edilizia agevolata - Norme della regione autonoma Friuli-Venezia Giulia -Assegnazione di alloggi - Requisiti - Impossidenza di altri alloggi in Italia o all'estero - Previsione che per i cittadini extra UE soggiornanti di lungo periodo si applichino criteri di attestazione più onerosi rispetto ai cittadini italiani o UE - Irragionevolezza e violazione del principio comunitario di divieto di discriminazione tra il soggiornante di lungo periodo e i cittadini nazionali per quanto riguarda le prestazioni sociali, l'assistenza sociale e la protezione sociale ai sensi della legislazione nazionale - Illegittimità costituzionale in parte qua .
    Edilizia e urbanistica - Edilizia agevolata - Assegnazione di alloggi - Requisiti - Impossidenza di altri alloggi in Italia o all'estero - Previsione, mediante regolamento di esecuzione della Regione autonoma Friuli-Venezia Giulia, che per i cittadini extra UE soggiornanti di lungo periodo si applichino criteri di attestazione più onerosi rispetto ai cittadini italiani o UE - Ordinanza del Tribunale di Udine - Ordine alla Regione autonoma Friuli-Venezia Giulia di modificare il regolamento indicato - Conseguenti sanzione in caso di inadempienza - Ricorso per conflitto di attribuzione promosso dalla Regione autonoma Friuli-Venezia Giulia - Violazione del principio di legalità e della supremazia della legge regionale rispetto al regolamento - Non spettanza al Tribunale di Udine di adottare l'ordinanza senza prima aver sollevato questione di legittimità costituzionale della normativa regionale cui il regolamento indicato dava esecuzione - Annullamento della medesima ordinanza, anche nelle parti sanzionatorie nei confronti della Regione ricorrente.