pronunce INDIVIDUATE: 22161
  • Visualizza Pronuncia  

    Sent. 14/2024 - Presidente BARBERA, Redattore VIGANÒ

    manifesta infondatezza

    Esecuzione penale - Sospensione dell'esecuzione delle pene detentive - Divieto nei confronti dei condannati per il delitto di furto in abitazione - Denunciata irragionevolezza e violazione del principio della finalità rieducativa della pena - Manifesta infondatezza delle questioni.

  • Visualizza Pronuncia  

    Sent. 13/2024 - Presidente BARBERA, Redattore PROSPERETTI

    illegittimità costituzionale parziale

    Militari - Ordinamento militare - Beneficio stipendiale dipendente da infermità dipendente da causa di servizio - Condizione - Riconoscimento della dipendenza «in costanza di rapporto di impiego» - Irragionevolezza - Illegittimità costituzionale parziale.

  • Visualizza Pronuncia  

    Sent. 12/2024 - Presidente BARBERA, Redattore AMOROSO

    inammissibilità

    Misure di prevenzione - Codice delle leggi antimafia - Provvedimento di confisca di beni patrimoniali divenuto irrevocabile precedentemente alla procedura esecutiva - Conseguente impossibilità, per i creditori , di agire per l'esecuzione forzata - Necessità di soddisfarsi nell'ambito del piano di pagamento predisposto dall'Agenzia nazionale per l'amministrazione e la destinazione dei beni sequestrati e confiscati alla criminalità organizzata - Denunciata violazione del diritto alla tutela giurisdizionale - Inammissibilità delle questioni.

  • Visualizza Pronuncia  

    Sent. 11/2024 - Presidente BARBERA, Redattore PETITTI

    manifesta inammissibilità

    Misure di prevenzione - Misure di prevenzione personali applicate dal questore - Avviso orale c.d. rafforzato - Possibilità di imporre il divieto di possedere o utilizzare qualsiasi apparato di comunicazione radiotrasmittente (tra cui, secondo il diritto vivente, il telefono cellulare) - Sanzioni in caso di inosservanza - Denunciata violazione dei principi, costituzionali e convenzionali, di eguaglianza, tassatività in materia penale, nonché della segretezza della corrispondenza, del rispetto della vita privata e delle libertà di comunicazione e manifestazione del pensiero - Intervenuta dichiarazione di illegittimità costituzionale in parte qua della disposizione censurata - Manifesta inammissibilità delle questioni.

  • Visualizza Pronuncia  

    Sent. 10/2024 - Presidente BARBERA, Redattore PETITTI

    illegittimità costituzionale parziale

    Ordinamento penitenziario - Colloqui dei detenuti non soggetti a regime speciale o a sorveglianza particolare - Possibilità di svolgere colloqui con il coniuge, parte dell'unione civile o persona stabilmente convivente, o legata da stabile relazione affettiva, senza controllo visivo, quando, tenuto conto del comportamento del detenuto, non ostino ragioni di sicurezza o esigenze di mantenimento dell'ordine e della disciplina, né, riguardo all'imputato, ragioni giudiziarie - Esclusione - Irragionevolezza e sproporzionata lesione della dignità personale, disparità di trattamento rispetto al detenuto minorenne, violazione dei principi a tutela dei legami familiari e della salute psico-fisica del detenuto e dei suoi familiari, nonché della finalità rieducativa della pena e del principio convenzionale a tutela della affettività intramuraria vita privata e familiare, incluso l'esercizio della sessualità - Illegittimità costituzionale, nei sensi di cui in motivazione.

  • Visualizza Pronuncia   Legal Summary

    Sent. 9/2024 - Presidente BARBERA, Redattore BUSCEMA

    illegittimità costituzionale

    Bilancio e contabilità pubblica - Armonizzazione dei bilanci pubblici - Ripiano del disavanzo inerente al rendiconto del 2018 della Regione Siciliana, nel testo vigente ratione temporis - Possibile ripiano entro il limite dei dieci esercizi - Violazione del principio dell'obbligo di copertura della spesa e dell'equilibrioe della sana gestione finanziaria di bilancio e dei vincoli economici e finanziari derivanti dall'ordinamento dell'Unione europea - Illegittimità costituzionale.
    Bilancio e contabilità pubblica - Armonizzazione dei bilanci pubblici - Norme della Regione Siciliana - Modifica del piano di rientro dal disavanzo pregresso già approvato - Conseguente dilatazione dei tempi di recupero del deficit e correlata riduzione dell'ammontare delle quote come originariamente determinate e accantonate e/o vincolate nel risultato di amministrazione - Lesione del principio dell'obbligo di copertura della spesa, dell'equilibrio e della sana gestione finanziaria del bilancio - Illegittimità costituzionale.
    Bilancio e contabilità pubblica - Armonizzazione dei bilanci pubblici - Norme della Regione Siciliana - Variazioni retroattive sulle poste attive e passive del bilancio, già assoggettate a parificazione per l'esercizio antecedente, con conseguente scopertura ex post delle obbligazioni assunte in corso di esercizio di bilancio - Violazione dell'obbligo di copertura della spesa e dei principi di equilibrio e di continuità di bilancio - Illegittimità costituzionale.

  • Visualizza Pronuncia  

    Sent. 8/2024 - Presidente BARBERA, Redattore ANTONINI

    illegittimità costituzionale parziale - inammissibilità

    Trasporto pubblico - Servizio di taxi e di noleggio con conducente (NCC) - Norme della Regione Puglia - Esame di idoneità all'esercizio del relativo servizio - Requisiti di ammissione - Assenza di carichi pendenti - Irragionevolezza e violazione del principio di proporzionalità nonché della libera iniziativa economica - Illegittimità costituzionale in parte qua .

  • Visualizza Pronuncia  

    Sent. 7/2024 - Presidente BARBERA, Redattore AMOROSO

    non fondatezza - inammissibilità

    Lavoro - Licenziamento collettivo - Contratto di lavoro a tempo indeterminato a tutele crescenti (applicato ai rapporti di lavoro costituiti a tempo indeterminato dopo il 7 marzo 2015) - Violazione dei criteri per cui è ammesso il licenziamento - Determinazione, mediante decreto legislativo, di un indennizzo, forfettizzato ex ante - Denunciata violazione dei criteri di delega, anche in relazione a parametri convenzionali - Non fondatezza della questione.
    Lavoro - Licenziamento collettivo - Contratto di lavoro a tempo indeterminato a tutele crescenti (applicato ai rapporti di lavoro costituiti a tempo indeterminato dopo il 7 marzo 2015) - Violazione dei criteri per cui è ammesso il licenziamento - Determinazione, mediante decreto legislativo, di un indennizzo, forfettizzato ex ante, anziché applicazione della tutela reintegratoria prevista per i lavoratori assunti prima dell'entrata in vigore del decreto legislativo indicato - Denunciata disparità di trattamento - Non fondatezza della questione.
    Lavoro - Licenziamento collettivo - Contratto di lavoro a tempo indeterminato a tutele crescenti (applicato ai rapporti di lavoro costituiti a tempo indeterminato dopo il 7 marzo 2015) - Violazione dei criteri per cui è ammesso il licenziamento - Determinazione, mediante decreto legislativo, di un indennizzo, forfettizzato ex ante , anziché applicazione della tutela reintegratoria prevista per i lavoratori assunti prima dell'entrata in vigore del decreto legislativo indicato - Denunciata inadeguata tutela - Non fondatezza della questione.

  • Visualizza Pronuncia  

    Sent. 6/2024 - Presidente BARBERA, Redattrice NAVARRETTA

    non fondatezza

    Fallimento e procedure concorsuali - Codice della crisi d'impresa e dell'insolvenza (CCII) - Liquidazione controllata del debitore in stato di sovraindebitamento - Limite temporale minimo all'acquisizione di beni sopravvenuti all'apertura della procedura concorsuale - Omessa previsione - Denunciata violazione del diritto di difesa dei creditori, nonché loro disparità di trattamento rispetto a quelli interessati alle procedure aperte prima dell'entrata in vigore del CCII - Non fondatezza delle questioni.

  • Visualizza Pronuncia  

    Sent. 5/2024 - Presidente BARBERA, Redattrice SAN GIORGIO

    illegittimità costituzionale parziale

    Adozione e affidamento - Adozione di maggiorenni - Condizioni - Differenza di età di almeno diciotto anni tra adottante e adottando - Possibilità, per il giudice, di dichiarare l'adozione anche nei casi che la differenza anagrafica sia esigua sempre che sussistano validi e meritevoli motivi - Omessa previsione - Violazione del diritto all'identità personale - Illegittimità costituzionale in parte qua.