-
Visualizza Pronuncia
Sent. 223/2023 - Presidente BARBERA, Redattore ANTONINI
illegittimità costituzionale parziale - non fondatezza - inammissibilità - cessata materia del contendere
Istruzione - Ridefinizione dei contingenti organici di dirigenti scolastici e direttori dei servizi generali e amministrativi - Risparmi conseguenti - Criteri di utilizzo - Individuazione tramite decreto interministeriale, senza previa intesa della Conferenza unificata - Violazione del principio di leale collaborazione - Illegittimità costituzionale in parte qua .
Istruzione - Ridefinizione dei contingenti organici di dirigenti scolastici e direttori dei servizi generali e amministrativi - Criteri - Individuazione diretta dei relativi parametri, senza consentire alle regioni di introdurne di ulteriori - Ricorso delle Regioni Toscana e Puglia - Lamentata violazione del diritto all'istruzione, della competenza concorrente in materia di istruzione, nonché dei principi di eguaglianza formale e sostanziale, di buon andamento e di sussidiarietà - Non fondatezza delle questioni.
Istruzione - Ridefinizione dei contingenti organici di dirigenti scolastici e direttori dei servizi generali e amministrativi - Necessità di un'intesa in sede di Conferenza unificata entro un termine perentorio - Potere sostitutivo dello Stato in mancanza di intesa - Ricorso delle Regioni Emilia-Romagna, Toscana e Puglia - Lamentata violazione del diritto all'istruzione, della competenza concorrente in materia di istruzione, nonché dei principi di eguaglianza formale e sostanziale, di buon andamento, sussidiarietà e leale collaborazione - Non fondatezza delle questioni.
Istruzione - Ridefinizione dei contingenti organici di dirigenti scolastici e direttori dei servizi generali e amministrativi - Criteri, strumenti, competenze e obiettivi - Ricorso della Regione Toscana - Lamentata violazione della competenza concorrente in materia di istruzione, nonché del principio di sussidiarietà e autonomia finanziaria - Non fondatezza delle questioni.
Istruzione - Ridefinizione dei contingenti organici di dirigenti scolastici e direttori dei servizi generali e amministrativi - Criteri - Correlazione con l'andamento demografico - Effetti previsti - Riduzione graduale del numero delle istituzioni scolastiche - Ricorso delle Regioni Emilia-Romagna, Puglia e Toscana - Lamentata violazione del diritto all'istruzione, della competenza concorrente in materia di istruzione, nonché dei principi di eguaglianza e buon andamento - Non fondatezza delle questioni.
Istruzione - Ridefinizione dei contingenti organici di dirigenti scolastici e direttori dei servizi generali e amministrativi - Criteri - Correlazione con l'andamento demografico - Effetti previsti - Riduzione graduale del numero delle istituzioni scolastiche - Ricorso delle Regioni Emilia-Romagna, Puglia e Toscana - Lamentata violazione dei principi di sussidiarietà e di leale collaborazione - Non fondatezza delle questioni.
Istruzione - Ripartizione del contingente organico dei dirigenti scolastici - Rinvio a decreto interministeriale, anziché a regolamento regionale - Ricorso della Regione Toscana - Lamentata violazione della competenza regolamentare regionale - Non fondatezza della questione.
Istruzione - Risparmi ricavati dalla riduzione della spesa scolastica - Conseguente istituzione di fondi in ambiti di competenza regionale - Ricorso della Regione Emilia Romagna - Lamentata violazione del principio di leale collaborazione - Ius superveniens di carattere satisfattivo - Cessata materia del contendere.
Istruzione - Risparmi ricavati dalla riduzione della spesa scolastica - Conseguente istituzione di fondo finalizzato alla valorizzazione del personale scolastico senza previa intesa - Ricorso della Regione Emilia-Romagna - Lamentata violazione del principio di leale collaborazione, delle competenze regionali legislative e amministrative in materia di istruzione, nonché dell'autonomia finanziaria regionale - Non fondatezza delle questioni. -
Visualizza Pronuncia
Sent. 222/2023 - Presidente BARBERA, Redattrice SAN GIORGIO
illegittimità costituzionale parziale
Processo civile - In genere - Consulenza tecnica in via preventiva ai fini della composizione della lite - Oggetto della consulenza - Accertamento e determinazione dei crediti derivanti da contratto o fatto illecito - Estensione a ogni altro atto o fatto idoneo a produrli in conformità dell'ordinamento giuridico - Esclusione - Violazione dei principi di eguaglianza e ragionevolezza e del diritto di difesa - Illegittimità costituzionale parziale.
-
Visualizza Pronuncia
Sent. 221/2023 - Presidente BARBERA, Redattore AMOROSO
non fondatezza - inammissibilità
Spese di giustizia - Spese per consulenti e ausiliari -- Compenso per l'assistenza dell'amministratore giudiziario al giudice delegato nella verifica dei crediti - Modalità di calcolo, mediante rinvio a decreto ministeriale, simili a quelle previste per il curatore nella liquidazione giudiziale - Denunciata violazione del principio della adeguata retribuzione - Non fondatezza della questione.
-
Visualizza Pronuncia
Sent. 220/2023 - Presidente BARBERA, Redattore ANTONINI
inammissibilità
Tributi - Accisa sui tabacchi lavorati - Ripartizione del prezzo di vendita al pubblico delle sigarette - Attuazione dell'onere fiscale minimo (OFM), come previsto da normativa europea - Meccanismo di calcolo - Denunciata violazione del principio di libera concorrenza, nonché della libertà di impresa - Inammissibilità delle questioni.
-
Visualizza Pronuncia
Sent. 219/2023 - Presidente BARBERA, Redattore VIGANÒ
non fondatezza
Ordinamento penitenziario - Benefici penitenziari - Detenzione domiciliare - Concessione al padre di minore di dieci anni con lui convivente - Condizione - Esercizio, da parte del detenuto, della responsabilità genitoriale nonché risulti che la madre sia deceduta, ovvero assolutamente impossibilitata a dare assistenza alla prole, anziché, come per la madre detenuta, sufficienza della convivenza - Denunciata violazione del principio di ragionevolezza e del preminente interesse del minore - Non fondatezza delle questioni.
-
Visualizza Pronuncia
Sent. 218/2023 - Presidente BARBERA, Redattrice NAVARRETTA
accoglie parzialmente il ricorso - inammissibile
Parlamento - Immunità parlamentari - Processo penale a carico di Carlo Amedeo Giovanardi, senatore all'epoca dei fatti, per il reato di oltraggio a pubblico ufficiale (art. 341- bis cod. pen.) - Deliberazione di insindacabilità del Senato della Repubblica - Ricorso per conflitto di attribuzione tra poteri dello Stato sollevato dal Tribunale di Modena - Denunciata lesione delle prerogative giurisdizionali - Richiesta alla Corte costituzionale di dichiarare che non spettava al Senato della Repubblica di adottare la suddetta deliberazione - Inammissibilità del conflitto.
Parlamento - Immunità parlamentari - Processo penale a carico di Carlo Amedeo Giovanardi, senatore all'epoca dei fatti, per concorso nei reati di rivelazione e utilizzazione di segreti d'ufficio (art. 326 cod. pen.), di violenza o minaccia ad un Corpo politico, amministrativo o giudiziario o ai suoi singoli componenti (art. 338 cod. pen.) e di violenza o minaccia ad un pubblico ufficiale (art. 336 cod. pen.) - Deliberazione di insindacabilità del Senato della Repubblica - Ricorso per conflitto di attribuzione tra poteri dello Stato sollevato dal Tribunale di Modena - Lesione delle prerogative giurisdizionali - Dichiarazione di non spettanza al Senato della Repubblica di adottare la suddetta deliberazione, nella parte in cui si riferisce alle condotte indicate, e conseguente suo annullamento. -
Visualizza Pronuncia
Sent. 217/2023 - Presidente BARBERA, Redattore VIGANÒ
illegittimità costituzionale parziale - non fondatezza
Reati e pene - Rapina - Divieto di equivalenza o di prevalenza della circostanza attenuante del vizio parziale di mente (art. 89 cod. pen.) sulla circostanza aggravante dell'avere commesso il fatto in un edificio o altro luogo destinato in tutto o in parte a privata dimora o nelle pertinenze di essa o in luoghi tali da ostacolare la pubblica o privata difesa (art. 628 cod. pen, terzo comma, numero 3- bis ) - Irragionevole disparità di trattamento rispetto a quanto previsto per il minore d'età - Illegittimità costituzionale in parte qua.
-
Visualizza Pronuncia
Sent. 216/2023 - Presidente BARBERA, Redattore PROSPERETTI
illegittimità costituzionale parziale
Militari - Trattamento economico premiale, introdotto nel 2000 e successivamente confermato - Beneficiari - Piloti militari - Condizioni - Mancata contrazione di tutti i periodi di ferma volontaria o età compresa tra il quarantacinquesimo e il cinquantesimo avendo il possesso di specifiche qualifiche - Abrogazione, con effetti retroattivi - Irragionevolezza - Illegittimità costituzionale in parte qua.
-
Visualizza Pronuncia
Sent. 215/2023 - Presidente BARBERA, Redattore D'ALBERTI
illegittimità costituzionale
Amministrazione pubblica - Camere di commercio - Riforma del sistema camerale della Regione Siciliana - Disciplina transitoria, introdotta in sede di conversione di decreto-legge - Istituzione delle CCIAA di Catania e di Ragusa, Siracusa, Caltanissetta, Agrigento e Trapani - Violazione dei principi generali in materia di decretazione d'urgenza - Illegittimità costituzionale.
-
Visualizza Pronuncia
Sent. 214/2023 - Presidente BARBERA, Redattore AMOROSO
manifesta infondatezza
Reati e pene - Persona già sottoposta, con provvedimento definitivo, a misura di prevenzione personale - Guida di un autoveicolo o motoveicolo, senza patente, o dopo che la patente sia stata negata, sospesa o revocata - Fattispecie sanzionata a tiolo di reato, anziché come illecito amministrativo - Denunciata violazione dei principi di legalità della pena e di offensività del reato, della finalità rieducativa della pena e di ragionevolezza - Manifesta infondatezza delle questioni.