pronunce INDIVIDUATE: 22161
  • Visualizza Pronuncia  

    Sent. 203/2023 - Presidente BARBERA, Redattore ANTONINI

    illegittimità costituzionale parziale

    Elezioni - Elezioni regionali - Norme della Regione Puglia - Scioglimento anticipato del Consiglio regionale - Casi, a esclusione delle ipotesi previste dall'art. 126, primo comma, Cost. - Scioglimento previsto dallo statuto o per dimissioni del Presidente della Regione - Conseguenti nuove elezioni, entro sei mesi - Decorrenza, introdotta dalla novella - Meccanismo della "presa d'atto" del Consiglio regionale - Violazione del principio, costituzionale e statutario, simul stabunt, simul cadent - Illegittimità costituzionale in parte qua.

  • Visualizza Pronuncia  

    Sent. 202/2023 - Presidente BARBERA, Redattore AMOROSO

    illegittimità costituzionale parziale

    Processo civile - Consulente tecnico - Richiesta di utilizzo nei procedimenti di istruzione preventiva ai fini della composizione della lite - Reclamabilità dell'ordinanza di rigetto dell'istanza - Omessa previsione - Disparità di trattamento e violazione del diritto di azione e di difesa - Illegittimità costituzionale.

  • Visualizza Pronuncia  

    Sent. 201/2023 - Presidente BARBERA, Redattore VIGANÒ

    illegittimità costituzionale parziale

    Reati e pene - Concorso di circostanze - Circostanza attenuante a favore di chi, nell'associazione finalizzata al traffico di sostanze stupefacenti, si sia efficacemente adoperato per assicurare le prove del reato o per sottrarre all'associazione risorse decisive per la commissione dei delitti (art. 74, comma 7, d.P.R. n. 309 del 1990) - Possibile prevalenza sulla recidiva reiterata (art. 99, quarto comma, cod. pen.) - Divieto - Intrinseca ragionevolezza - Illegittimità costituzionale in parte qua.

  • Visualizza Pronuncia  

    Sent. 200/2023 - Presidente SCIARRA, Redattrice SAN GIORGIO

    non fondatezza

    Comuni, province e città metropolitane - Segretario comunale - Attribuzione di diritti di rogito - Beneficiari, a seguito di novella introdotto mediante decreto-legge - Segretari senza qualifica dirigenziale o che prestano servizio in enti locali privi di dirigenti, anziché ogni segretario - Denunciata assenza dei presupposti della decretazione di urgenza, nonché violazione del diritto a un'equa retribuzione, dei principi di parità di trattamento e buon andamento - Non fondatezza delle questioni.
    Comuni, province e città metropolitane - Segretario comunale - Attribuzione di diritti di rogito - Beneficiari - Segretari senza qualifica dirigenziale o che prestano servizio in enti locali privi di dirigenti, anziché ogni segretario - Denunciata violazione dei principi di certezza del diritto e legittimo affidamento - Non fondatezza delle questioni.

  • Visualizza Pronuncia  

    Sent. 199/2023 - Presidente SCIARRA, Redattore AMOROSO

    restituzione atti - jus superveniens

    Sanzioni amministrative - Omesso versamento delle ritenute previdenziali e assistenziali - Omissione pari a un importo non superiore a euro 10.000 annui - Applicazione di una sanzione amministrativa pecuniaria, da 10.000 a 50.000 euro - Denunciata irragionevole disparità di trattamento - Sopravvenuta modifica normativa - Restituzione degli atti ai giudici a quibus .

  • Visualizza Pronuncia  

    Sent. 198/2023 - Presidente SCIARRA, Redattore PATRONI GRIFFI

    inammissibilità

    Pensioni - Docenti ordinari e ricercatori dei ruoli ad esaurimento della Scuola superiore dell'economia e delle finanze (SSEF) - Trasferimento ex lege alla Scuola nazionale dell'amministrazione (SNA) - Esclusione, al fine di evitare il peggioramento del calcolo pensionistico, della minore retribuzione prevista per i professori o ricercatori universitari a tempo pieno con corrispondente anzianità (c.d. neutralizzazione) - Omessa previsione - Denunciata violazione dei principi del legittimo affidamento, di proporzionalità tra trattamento pensionistico e quantità e qualità di lavoro prestato durante il servizio attivo e di adeguatezza delle prestazioni previdenziali nonché irrazionalità - Inammissibilità delle questioni.

  • Visualizza Pronuncia  

    Sent. 197/2023 - Presidente SCIARRA, Redattore VIGANÒ

    illegittimità costituzionale parziale

    Reati e pene - Reato di omicidio - Concorso di circostanze - Concorso tra le circostanze attenuanti generiche e della provocazione con la circostanza aggravante prevista per il delitto di omicidio volontario compiuto in contesti domestici o comunque nell'ambito di relazioni affettive (nei casi di specie: a danno di coniuge e di genitore) - Possibile prevalenza delle attenuanti indicate - Esclusione - Violazione dei principi di uguaglianza, di proporzionalità della pena e della sua funzione rieducativa - Illegittimità costituzionale in parte qua .

  • Visualizza Pronuncia  

    Sent. 196/2023 - Presidente SCIARRA, Redattrice NAVARRETTA

    manifesta inammissibilità

    Edilizia residenziale pubblica - Locazione - Norme della Regione Toscana - Ritardato pagamento del canone - Applicazione di una penale asseritamente più alta rispetto a quanto previsto per i locatori privati - Denunciata disparità di trattamento, violazione del principio di eguaglianza, della libertà di iniziativa economica privata, della tutela della proprietà e del risparmio - Manifesta inammissibilità.

  • Visualizza Pronuncia  

    Sent. 195/2023 - Presidente SCIARRA, Redattore ANTONINI

    non fondatezza

    Reati e pene - Lesioni personali stradali gravi e gravissime - Aggravante della fuga del conducente - Pena applicata nella misura non inferiore a tre anni di reclusione - Denunciata violazione dei principi di eguaglianza e di proporzionalità e rieducazione della pena - Non fondatezza delle questioni.

  • Visualizza Pronuncia  

    Sent. 194/2023 - Presidente SCIARRA, Redattore AMOROSO

    non fondatezza - inammissibilità

    Circolazione stradale - Patente di guida - Guida in stato di ebbrezza - Tasso alcolemico superiore a 1,5 g/l - Sanzioni amministrative accessorie - Revoca automatica della patente - Denunciata irragionevolezza e violazione del principio di eguaglianza - Non fondatezza della questione.