pronunce INDIVIDUATE: 22161
  • Visualizza Pronuncia  

    Sent. 193/2023 - Presidente SCIARRA, Redattore D'ALBERTI

    illegittimità costituzionale - illegittimità costituzionale parziale - non fondatezza - non fondatezza nei sensi di cui in motivazione - inammissibilità

    Regioni (competenza concorrente) - Promozione e organizzazione di attività culturali - Istituzione presso il Ministero della cultura dell'Osservatorio dello spettacolo - Adozione dei relativi decreti ministeriali sentita la Conferenza permanente Stato-Regioni, anziché previa intesa - Violazione del principio di leale collaborazione - Illegittimità costituzionale in parte qua.
    Regioni (competenza concorrente) - Promozione e organizzazione di attività culturali - Previsione che le Regioni promuovono e sostengono, attraverso gli osservatori regionali dello spettacolo, anche con la partecipazione delle Province, delle Città metropolitane e dei Comuni, direttamente o in concorso con lo Stato, le attività dello spettacolo dal vivo - Irragionevolezza e violazione delle competenze regionali in materia di allocazione delle funzioni amministrative - Illegittimità costituzionale.
    Regioni (competenza concorrente) - Promozione e organizzazione di attività culturali - Realizzazione e funzionamento, mediante decreti ministeriali e previa intesa in sede di Conferenza permanente Stato-Regioni, del sistema nazionale a rete degli osservatori regionali dello spettacolo - Individuazione, in concorso tra Stato e Regioni, dei principi fondamentai di disciplina - Ricorso delle Regioni Veneto, Emilia-Romagna, Lombardia, Piemonte e dalla Regione autonoma Friuli-Venezia Giulia - Lamentata violazione, in via cautelativa, della competenza concorrente regionale residuale in materia di organizzazione regionale, della riserva di legge in materia di organizzazione degli uffici e del principio di autonomia e differenziazione, nonché della competenza statuaria speciale in materia di spettacolo - Non fondatezza della questione, nei sensi di cui in motivazione.
    Regioni (competenza concorrente) - Promozione e organizzazione di attività culturali - Concorrenza regionale all'attuazione dei principi fondamentali della materia - Ricorso delle Regioni Veneto, Emilia-Romagna, Lombardia, Piemonte e dalla Regione autonoma Friuli-Venezia Giulia - Lamentata violazione, in via cautelativa, della competenza concorrente regionale residuale in materia di organizzazione regionale, della riserva di legge in materia di organizzazione degli uffici, di ragionevolezza, e del principio di autonomia e differenziazione, nonché della competenza statuaria speciale in materia di spettacolo - Non fondatezza delle questioni.
    Regioni (competenza concorrente) - Promozione e organizzazione di attività culturali - Intervento regionale in materia sulla base dei criteri stabiliti con accordi sanciti in sede di Conferenza permanente Stato-Regioni - Ricorso delle Regioni Campania, Veneto, Emilia-Romagna, Lombardia, Piemonte e dalla Regione autonoma Friuli-Venezia Giulia - Lamentata violazione della potestà legislativa in materia di organizzazione regionale, dei principi costituzionali in materia dei rapporti tra atti nazionali e regionali nonché dell'autonomia regionale, anche statuaria speciale, in materia di spettacolo - Non fondatezza delle questioni.
    Regioni (competenza concorrente) - Promozione e organizzazione di attività culturali - Promozione dell'istituzione di osservatori regionali dello spettacolo - Promozione di pratiche per il monitoraggio e la valutazione degli interventi pubblici in materia di spettacolo - Ricorso della Regione Lombardia - Lamentata violazione della potestà legislativa in materia di organizzazione regionale, dei principi costituzionali in materia dei rapporti tra atti nazionali e regionali nonché dell'autonomia regionale in materia di spettacolo - Non fondatezza delle questioni.
    Regioni (competenza concorrente) - Promozione e organizzazione di attività culturali - Disciplina degli osservatori regionali dello spettacolo - Ricorso della Regione Campania - Lamentata violazione della potestà legislativa in materia di organizzazione regionale, nonché del principio di leale collaborazione - Non fondatezza delle questioni.

  • Visualizza Pronuncia   English Translation  

    Sent. 192/2023 - Presidente SCIARRA, Redattore PETITTI

    illegittimità costituzionale parziale

    Processo penale - Assenza e contumacia - Possibilità che il giudice proceda in assenza per i delitti commessi mediante gli atti di tortura definiti dalla omonima Convenzione quando, a causa della mancata assistenza dello Stato di appartenenza dell'imputato, è impossibile avere la prova che quest'ultimo, pur consapevole del procedimento, sia stato messo a conoscenza della pendenza del processo, fatto salvo il suo diritto a un nuovo processo in presenza per il riesame del merito della causa - Omessa previsione - Violazione dei diritti inviolabili della vittima, del dovere della Repubblica di perseguire i crimini contro la dignità umana e degli standard internazionali di tutela dei diritti umani - Illegittimità costituzionale in parte qua.

  • Visualizza Pronuncia  

    Sent. 191/2023 - Presidente SCIARRA, Redattore PETITTI

    ammissibile

    Parlamento - Immunità parlamentari - Procedimento penale nei confronti del senatore Armando Siri, sottosegretario all'epoca dei fatti - Richiesta autorizzazione di intercettazioni telefoniche e captazioni occasionali antecedenti all'iscrizione del senatore Siri nel registro degli indagati - Deliberazione di insindacabilità adottata dal Senato della Repubblica il 9 marzo 2022 - Conflitto di attribuzione tra poteri dello Stato promosso dal Giudice dell'udienza preliminare del Tribunale ordinario di Roma nei confronti del Senato della Repubblica - Denunciata lesione delle attribuzioni dell'autorità giudiziaria - Sussistenza dei requisiti soggettivo e oggettivo per l'instaurazione del conflitto - Ammissibilità del ricorso.

  • Visualizza Pronuncia  

    Sent. 190/2023 - Presidente SCIARRA, Redattore ANTONINI

    inammissibilità

    Tributi - Riscossione - Diretta impugnabilità del ruolo e della cartella, invalidamente notificati, conosciuti occasionalmente tramite la consultazione dell'estratto di ruolo (nel caso di specie: impugnazione di una cartella relativa alla TARSU del 2011) - Esclusione, in via generale - Possibilità ammessa alle sole ipotesi espressamente previste - Denunciata violazione del diritto di difesa e del principio di uguaglianza - Inammissibilità delle questioni - Pressante auspicio che il Governo dia attuazione alla revisione del sistema nazionale della riscossione secondo i principi e criteri contenuti nella delega conferitagli dalla legge 9 agosto 2023, n. 111.

  • Visualizza Pronuncia  

    Sent. 189/2023 - Presidente SCIARRA, Redattrice NAVARRETTA

    illegittimità costituzionale parziale

    Edilizia e urbanistica - Alloggi prefabbricati, acquistati dai comuni delle Regioni Campania e Basilicata quali concessionari del Commissario straordinario del terremoto del 1980 - Cessione gratuita in proprietà ai relativi assegnatari, come previsto per gli alloggi costruiti dallo Stato - Omessa previsione - Irragionevole disparità di trattamento - Illegittimità costituzionale in parte qua .

  • Visualizza Pronuncia  

    Sent. 188/2023 - Presidente SCIARRA, Redattore VIGANÒ

    illegittimità costituzionale parziale

    Reati e pene - Concorso di circostanze aggravanti e attenuanti - Divieto di prevalenza della circostanza attenuante prevista per il delitto di autoriciclaggio dall'art. 648- ter. 1, secondo comma, cod. pen. (nella versione applicabile ratione temporis ) sulla recidiva reiterata - Violazione dei principi di proporzionalità della pena e di offensività - Illegittimità costituzionale in parte qua .

  • Visualizza Pronuncia  

    Sent. 187/2023 - Presidente SCIARRA, Redattore BARBERA

    estinzione del processo

    Bilancio e contabilità pubblica - Copertura finanziaria - Norme della Regione Siciliana - Politiche regionali per la promozione della dieta mediterranea - Conseguenti oneri finanziari - indicazione dei mezzi per farvi fronte - Omessa previsione - Ricorso del Governo - Lamentata violazione del principio di copertura finanziaria - Ius superveniens - Rinuncia al ricorso accettata da controparte costituita - Estinzione del processo.  

  • Visualizza Pronuncia  

    Sent. 186/2023 - Presidente SCIARRA, Redattore PATRONI GRIFFI

    non fondatezza - inammissibilità

    Salute (Tutela della) - Profilassi internazionale - Vaccinazioni anti SARS-CoV-2 - Obblighi vaccinali per il personale che svolge a qualsiasi titolo la propria attività lavorativa nelle strutture di cui all'art. 8- ter del d.lgs. n. 502 del 1992 (nel caso di specie: dipendente di azienda socio sanitaria territoriale), a prescindere dalle modalità di svolgimento - Requisito essenziale per lo svolgimento dell'attività suddetta - Denunciata irragionevolezza - Non fondatezza della questione.

  • Visualizza Pronuncia  

    Sent. 185/2023 - Presidente SCIARRA, Redattore PATRONI GRIFFI

    non fondatezza - inammissibilità

    Salute (Tutela della) - Profilassi internazionale - Vaccinazioni anti SARS-CoV-2 - Obblighi vaccinali per gli esercenti le professioni sanitarie e gli operatori di interesse sanitario, diversi dagli operatori sanitari (nel caso di specie: iscritti all'Albo dell'Ordine dei chimici e dei fisici) - Inadempimento - Effetti - Sospensione dall'esercizio delle professioni sanitarie e relativa annotazione nell'Albo professionale - Possibile valutazione della necessità dell'obbligo, tenuto conto delle concrete tipologie di svolgimento della professione - Omessa previsione - Denunciata disparità di trattamento, nonché violazione del diritto all'autodeterminazione in ambito sanitario - Non fondatezza delle questioni.

  • Visualizza Pronuncia  

    Sent. 184/2023 - Presidente SCIARRA, Redattore DE PRETIS

    illegittimità costituzionale parziale - inammissibilità

    Sport - Ordinamento sportivo - Modifiche alle modalità di elezione degli organi direttivi centrali delle federazioni sportive nazionali e delle discipline sportive associate - Limite irreversibile, vigente ratione temporis, di tre mandati elettivi - Conseguente preclusione di candidature presentate da chi abbia già raggiunto, complessivamente, il numero massimo di mandati permessi (nel caso di specie: nei Comitati regionali della Federazione italiana tennis delle regioni Toscana e Marche) - Violazione del corretto sviluppo della personalità individuale, della libertà di associazione e del principio di proporzionalità - Illegittimità costituzionale parziale.