pronunce INDIVIDUATE: 22161
  • Visualizza Pronuncia  

    Sent. 173/2023 - Presidente SCIARRA, Redattore BARBERA

    respinge il ricorso - inammissibile

    Energia - Concessioni di grandi derivazioni d'acqua a scopo idroelettrico - Individuazione, da parte della Regione Veneto, delle concessioni soggette alla fornitura di energia elettrica gratuita da sottoporre a specifici accordi con gli enti confinanti - Ricorso per conflitto di attribuzione tra enti promosso dalla Provincia autonoma di Trento - Lamentata menomazione di specifiche attribuzioni riconosciutele dallo statuto speciale, violazione del principio di leale collaborazione nonché della competenza legislativa e amministrativa nella materia della produzione, trasporto e distribuzione nazionale dell'energia - Richiesta alla Corte Costituzionale di dichiarare che non spetta alla Regione Veneto individuare tali concessioni e, per l'effetto, di annullare la delibera - Inammissibilità del conflitto avente ad oggetto la concessione denominata "Collicello".
    Energia - Concessioni di grandi derivazioni d'acqua a scopo idroelettrico - Individuazione, da parte della Regione Veneto, delle concessioni soggette alla fornitura di energia elettrica gratuita da sottoporre a specifici accordi con gli enti confinanti - Ricorso per conflitto di attribuzione tra enti promosso dalla Provincia autonoma di Trento - Lamentata menomazione di specifiche attribuzioni riconosciutele dallo statuto speciale, violazione del principio di leale collaborazione nonché della competenza legislativa e amministrativa nella materia della produzione, trasporto e distribuzione nazionale dell'energia - Richiesta alla Corte Costituzionale di dichiarare che non spetta alla Regione Veneto individuare tali concessioni e, per l'effetto, di annullare la delibera - Dichiarazione di spettanza alla Regione Veneto di individuare tra le concessioni di grandi derivazioni a scopo idroelettrico, soggette alla fornitura di energia elettrica gratuita, da sottoporre a specifici accordi con gli enti confinanti, le concessioni denominate "Val Schener-Moline", "Bussolengo-Chievo" e "Saviner".

  • Visualizza Pronuncia  

    Sent. 172/2023 - Presidente SCIARRA, Redattore MODUGNO

    non fondatezza

    Processo penale - Incompatibilità del giudice - I ncidente di esecuzione volto a contestare il merito della decisione assunta in sede cognitiva - Incompatibilità del giudice che ha emesso la pronuncia oggetto dell'incidente di esecuzione - Omessa previsione - Denunciata ingiustificata disparità di trattamento e violazione del principio di imparzialità e terzietà del giudice - Non fondatezza delle questioni.

  • Visualizza Pronuncia  

    Sent. 171/2023 - Presidente SCIARRA, Redattore PATRONI GRIFFI Relatore ZANON

    non fondatezza - inammissibilità

    Salute (Tutela della) - Profilassi internazionale - Vaccinazioni anti SARS-CoV-2 - Obblighi vaccinali preventivi e successivi all'intervenuta guarigione dal virus per gli esercenti le professioni sanitarie e gli operatori di interesse sanitario - Regolamentazione, prevista ex lege , mediante circolari del Ministero della salute - Denunciata violazione del principio della riserva di legge con riguardo alle prestazioni patrimoniali - Inammissibilità delle questioni.
    Salute (Tutela della) - Profilassi internazionale - Vaccinazioni anti SARS-CoV-2 - Obblighi vaccinali preventivi per gli esercenti le professioni sanitarie e gli operatori di interesse sanitario - Regolamentazione, prevista ex lege , mediante circolari del Ministero della salute - Denunciata violazione del principio della riserva di legge con riguardo alle prestazioni patrimoniali e ai trattamenti sanitari obbligatori - Inammissibilità delle questioni.
    Salute (Tutela della) - Profilassi internazionale - Vaccinazioni anti SARS-CoV-2 - Obblighi vaccinali per gli esercenti le professioni sanitarie e gli operatori di interesse sanitario - Indicazioni e termini dell'obbligo in caso di intervenuta guarigione dal virus - Regolamentazione, prevista ex lege , mediante circolari del Ministero della salute - Denunciata violazione del principio della riserva di legge con riguardo alla disciplina dei trattamenti sanitari obbligatori - Non fondatezza della questione.

  • Visualizza Pronuncia  

    Sent. 170/2023 - Presidente SCIARRA, Redattore MODUGNO

    accoglie parzialmente il ricorso

    Parlamento - Immunità parlamentari - Procedimento penale nei confronti del senatore Matteo Renzi e altri - Acquisizione, mediante sequestri probatori di telefoni cellulari appartenenti a terzi disposto dalla Procura della Repubblica presso il Tribunale di Firenze senza avere mai preventivamente richiesto autorizzazione del Senato della Repubblica, di messaggi WhatsApp e di posta elettronica nei quali era mittente o destinatario il senatore Renzi - Materiale qualificabile come corrispondenza - Non spettanza alla Procura indicata di disporre i sequestri suddetti - Violazione della sfera di attribuzioni costituzionali del Senato della Repubblica - Conseguente annullamento del sequestro, relativamente al provvedimento nel frattempo non annullato dalla Corte di cassazione.
    Parlamento - Immunità parlamentari - Procedimento penale nei confronti del senatore Matteo Renzi e altri - Acquisizione, mediante decreto della Procura della Repubblica presso il Tribunale di Firenze senza avere mai preventivamente richiesto autorizzazione del Senato della Repubblica, dell'estratto del conto corrente bancario del medesimo senatore - Ricorso per conflitto di attribuzione tra poteri dello Stato sollevato dal Senato della Repubblica nei confronti della Procura indicata - Lamentata violazione della sfera di attribuzioni costituzionali del Senato della Repubblica - Materiale qualificabile come corrispondenza - Esclusione - Spettanza alla suddetta Procura di acquisire agli atti l'indicato estratto conto.

  • Visualizza Pronuncia  

    Sent. 169/2023 - Presidente SCIARRA, Redattore AMOROSO

    non fondatezza

    Assistenza e solidarietà sociale - Prestazioni sociali comunque denominate - Beneficiari - Soggetti già condannati in via definitiva per taluni reati di particolare allarme sociale indicati dalla legge - Revoca della prestazione, quale effetto extrapenale - Denunciata violazione del principio, anche convenzionale, di irretroattività della legge penale sfavorevole - Non fondatezza della questione.

  • Visualizza Pronuncia  

    Sent. 168/2023 - Presidente SCIARRA, Redattrice NAVARRETTA

    non fondatezza

    Processo civile - Procura alle liti - Possibile incapacità naturale della persona fisica conferente - Conseguente interruzione del processo e segnalazione al PM, affinché promuova il giudizio per la nomina di un amministratore di sostegno o i procedimenti per l'interdizione o per l'inabilitazione - Omessa previsione - Denunciata irragionevole disparità di trattamento, violazione del diritto di difesa e dei principi, anche convenzionali, del giusto processo nonché del diritto a un accesso effettivo alla giustizia e alla tutela della salute - Non fondatezza delle questioni.

  • Visualizza Pronuncia  

    Sent. 167/2023 - Presidente SCIARRA, Redattrice SAN GIORGIO

    illegittimità costituzionale parziale - ill. cost. parziale conseg. ex art. 27 legge n. 87/1953

    Spese di giustizia - Spese per consulenti e ausiliari - Anticipazione, da parte dell'erario, delle spettanze dovute all'ausiliario del magistrato nei procedimenti di interdizione e di inabilitazione promossi dal PM - Estensione al procedimento di nomina dell'amministratore di sostegno promosso dal PM - Omessa previsione - Violazione del principio di eguaglianza - Illegittimità costituzionale in parte qua .
    Spese di giustizia - Spese per consulenti e ausiliari - Anticipazione, da parte dell'erario, delle spettanze dovute all'ausiliario del magistrato nei procedimenti di interdizione e di inabilitazione promossi dal PM - Verifica reddituale dell'interdicendo e dell'inabilitando - Estensione al procedimento di nomina dell'amministratore di sostegno promosso dal PM - Omessa previsione - Illegittimità costituzionale consequenziale. 
    Spese di giustizia - Spese per consulenti e ausiliari - Anticipazione, da parte dell'erario, delle spettanze dovute all'ausiliario del magistrato nei procedimenti di interdizione e di inabilitazione promossi dal PM - Verifica reddituale dell'interdicendo e dell'inabilitando - Possibile ripetizione, da parte dello Stato, delle spese nei confronti di tutori e curatori - Estensione al procedimento di nomina dell'amministratore di sostegno promosso dal PM - Omessa previsione - Illegittimità costituzionale consequenziale.

  • Visualizza Pronuncia  

    Sent. 166/2023 - Presidente SCIARRA, Redattrice SAN GIORGIO

    illegittimità costituzionale parziale

    Ordinamento giudiziario - Giudice onorario - Dispensa dal servizio - Casi - Individuazione mediante decreto legislativo - Dispensa per impedimenti di durata superiore a sei mesi anziché «per infermità che impedisce in modo definitivo l'esercizio delle funzioni oltre che per altri impedimenti di durata superiore a sei mesi» - Violazione di principi e criteri direttivi dettati dalla legge di delegazione - Illegittimità costituzionale parziale.

  • Visualizza Pronuncia  

    Sent. 165/2023 - Presidente SCIARRA, Redattore BUSCEMA

    illegittimità costituzionale

    Bilancio e contabilità pubblica - Copertura finanziaria - Norme della Regione Siciliana - Pluralità di misure eterogenee e conseguenti variazioni al bilancio di previsione - Copertura correlata a futura e ipotetica modifica legislativa statale o in via alternativa, da risorse non identificate ancora non utilizzate - Violazione del principio di copertura della spesa - Illegittimità costituzionale.

  • Visualizza Pronuncia  

    Sent. 164/2023 - Presidente SCIARRA, Redattore PATRONI GRIFFI

    illegittimità costituzionale

    Edilizia e urbanistica - Pianificazione urbanistica - Norme della Regione Umbria - Parere di compatibilità sismica - Rilascio in sanatoria, da parte dei comuni, anche dopo l'approvazione del piano regolatore generale, a certe condizioni ed entro un certo termine - Irragionevolezza e violazione dei principi fondamentali nella materia del governo del territorio nonché di quelli di buon andamento e imparzialità dell'attività amministrativa - Illegittimità costituzionale.