pronunce INDIVIDUATE: 22161
  • Visualizza Pronuncia  

    Sent. 275/2014 - Presidente CRISCUOLO, Redattore AMATO

    non fondatezza

    Elezioni - Testo unico delle leggi regionali del Trentino-Alto Adige sulla composizione ed elezione degli organi delle amministrazioni comunali - Comuni con popolazione superiore a 3000 abitanti - Prevista attribuzione del premio di maggioranza nella misura minima del sessanta per cento e massima del settanta per cento dei seggi del collegio, oltre al seggio del sindaco, alla lista o al gruppo di lista collegato al candidato eletto sindaco.

  • Visualizza Pronuncia  

    Sent. 274/2014 - Presidente CRISCUOLO, Redattore MORELLI

    non fondatezza

    Sanità pubblica - Disposizioni urgenti in materia sanitaria - Impiego di medicinali per terapie avanzate su base non ripetitiva e impiego terapeutico dei medicinali sottoposti a sperimentazione clinica - Previsione che le strutture pubbliche in cui sono stati avviati, anteriormente alla data di entrata in vigore del d.l. censurato, trattamenti su singoli pazienti con medicinali per terapie avanzate su base di cellule staminali mesenchimali (cd. metodo STAMINA), lavorati in laboratori di strutture pubbliche e secondo procedure idonee alla lavorazione ed alla conservazione di cellule e tessuti, possono completare i trattamenti medesimi sotto la responsabilità del medico prescrittore, nell'ambito delle risorse finanziarie disponibili secondo la normativa vigente.

  • Visualizza Pronuncia  

    Sent. 273/2014 - Presidente NAPOLITANO, Redattore FRIGO

    illegittimità costituzionale parziale

    Processo penale - Dibattimento - Nuove contestazioni - Facoltà dell'imputato di richiedere il giudizio abbreviato relativamente al fatto diverso contestato in dibattimento quando la nuova contestazione concerne un fatto che non risultava dagli atti di indagine al momento dell'esercizio dell'azione penale.

  • Visualizza Pronuncia  

    Sent. 272/2014 - Presidente CRISCUOLO, Redattore CARTABIA

    manifesta inammissibilità

    Reati e pene - Produzione, traffico e detenzione illeciti di sostanze stupefacenti o psicotrope - Modifiche normative introdotte mediante disposizioni inserite nella legge di conversione del decreto-legge n. 272 del 2005 - Denunciata parificazione ai fini sanzionatori delle sostanze stupefacenti o psicotrope di cui alle tabelle II e IV (c.d. droghe leggere) del previgente art. 14 del testo unico in materia a quelle delle tabelle I e III (c.d. droghe pesanti).

  • Visualizza Pronuncia  

    Sent. 271/2014 - Presidente NAPOLITANO, Redattore FRIGO

    ammissibile

    Parlamento - Immunità parlamentari - Giudizio civile per il risarcimento del danno promosso da Stapino Greco, già commissario straordinario dell'Ente Autonomo Fiera del Mediterraneo, nei confronti del senatore Costantino Garraffa in relazione ad alcune dichiarazioni rese in una conferenza stampa articoli di stampa e nel corso di trasmissioni televisive - Deliberazione di insindacabilità del Senato della Repubblica.

  • Visualizza Pronuncia  

    Sent. 270/2014 - Presidente NAPOLITANO, Redattore LATTANZI

    inammissibilità

    Processo penale - Misure cautelari personali - Riesame dell'ordinanza che dispone una misura coercitiva - Ipotesi di ordinanza cautelare la cui motivazione sulla gravità indiziaria coincida integralmente con la comunicazione di reato della polizia giudiziaria recepita per relationem - Interpretazione della Corte di cassazione - Esclusione del vizio di nullità della motivazione - Potere di integrazione del Tribunale del riesame. Esclusione, nell'interpretazione della Corte di cassazione, che il Tribunale del riesame possa annullare l'ordinanza cautelare nelle ipotesi di nullità per difetto motivazione sui gravi indizi di colpevolezza ai sensi dell'art. 292, comma 2, lett. c), cod. proc. pen.

  • Visualizza Pronuncia  

    Sent. 269/2014 - Presidente NAPOLITANO, Redattore CARTABIA

    illegittimità costituzionale - illegittimità costituzionale parziale - non fondatezza - inammissibilità - manifesta inammissibilità - cessata materia del contendere - estinzione del processo

    Imposte e tasse - Norme della Provincia autonoma di Trento - Legge finanziaria 2012 - Imposta sulle assicurazioni contro la responsabilità civile derivante dalla circolazione dei veicoli a motori, esclusi i ciclomotori - Riduzione dell'aliquota di tre punti percentuali per i versamenti effettuati a decorrere dal 1° gennaio 2012; Impiego pubblico - Norme della Provincia autonoma di Trento - Legge finanziaria 2012 - Fissazione del limite complessivo di spesa per il personale appartenente al comparto autonomie locali e al comparto ricerca per il triennio 2012-2014, ai fini del rispetto del patto di stabilità interno - Esonero dal rispetto di tale limite per la spesa per il personale assunto a contratto; Personale del comparto ricerca - Riconoscimento delle progressioni di carriera maturate nel corso del 2010; Prevista definizione da parte della Giunta provinciale dei criteri e delle caratteristiche professionali richieste per la costituzione, presso le strutture di primo livello della Provincia e della direzione generale, di posizioni professionali alla cui copertura si provvede con personale di categoria D o con qualifica di direttore, cui sono affidati incarichi caratterizzati anche con riferimento al raggiungimento di specifici obiettivi; Disposizioni in materia di sanità - Prevista concessione di un'aspettativa non retribuita per favorire la partecipazione del personale del comparto sanitario a progetti di solidarietà nazionale approvati o sostenuti dalla Provincia; Criteri per l'attribuzione degli incarichi dirigenziali per il comparto sanità - Previsione che gli incarichi relativi a strutture di primo livello e dei contratti dirigenziali a tempo determinato non possa essere superiore a quello dell'incarico del direttore generale dell'azienda; Appalti pubblici - Norme della Provincia autonoma di Trento - Legge finanziaria 2012 - Previsione quale causa di esclusione obbligatoria delle imprese partecipanti alle gare pubbliche provinciali di indicare nell'offerta un prezzo nel quale la percentuale di incidenza del costo del personale sia inferiore a quella minima indicata dal bando - Obbligo di verifica dell'anomalia dell'offerta per le sole gare di importo inferiore alla soglia; Previsione dell'aggiornamento dei prezzi di progetto al superamento della percentuale di aumento del 2,5% dei medesimi prezzi, quali risultanti dagli elenchi ufficiali, intervenuto tra la data del provvedimento che delibera di contrarre e la data del provvedimento di indizione dell'appalto; Ambiente - Norme della Provincia autonoma di Trento - Legge finanziaria 2012 - Regolarizzazione dello smaltimento dei rifiuti - Smaltimento di rifiuti non pericolosi in difformità dell'autorizzazione dell'impianto prevista dalla normativa vigente; Previsione della regolarizzazione della gestione di terre e rocce da scavo; Impiego pubblico - Norme della Provincia autonoma di Trento - Legge finanziaria 2012 - Funzionamento dell'Istituto cimbro - Previsione che l'incarico di direttore dell'istituto possa essere conferito anche ad un soggetto privo dei requisiti per la nomina a dirigente, purché in possesso di professionalità e attitudine alla direzione.

  • Visualizza Pronuncia  

    Sent. 268/2014 - Presidente NAPOLITANO, Redattore AMATO

    estinzione del processo

    Bilancio e contabilità pubblica - Finanza regionale - Modifica allo Statuto speciale della Regione autonoma Trentino-Alto Adige, titolo VI, recante "Finanza della Regione e delle Province", apportata per effetto dell'Accordo (c.d. Accordo di Milano) fra Governo e Province del 30/11/2009, e inserita nella legge finanziaria 2010 - Successiva aggiunta unilaterale del Governo che, con decreto-legge, introduce l'obbligo per le Province autonome di destinare, per l'anno 2011, la quota dello 0,6% delle risorse finanziarie previste per i territori di confine alla copertura delle spese dell'organismo di indirizzo previsto per l'attuazione dei commi 117 e seguenti della legge finanziaria 2010.

  • Visualizza Pronuncia  

    Sent. 267/2014 - Presidente NAPOLITANO, Redattore GROSSI

    restituzione atti - jus superveniens

    Locazione di immobili urbani - Contratti di locazione ad uso abitativo, comunque stipulati, non registrati entro il termine stabilito dalla legge - Disciplina applicabile a decorrere dalla tardiva registrazione - Determinazione della durata legale in quattro anni (con rinnovo automatico alla scadenza) e fissazione del canone annuo in misura pari al triplo della rendita catastale (con adeguamento ISTAT dal secondo anno) in sostituzione del maggior importo eventualmente convenuto dalle parti - Previsione introdotta da decreto legislativo in materia di federalismo fiscale.

  • Visualizza Pronuncia  

    Sent. 266/2014 - Presidente NAPOLITANO, Redattore CRISCUOLO

    manifesta inammissibilità

    Procedimento civile - Cause nelle quali il tribunale giudica in primo grado in composizione collegiale (nella specie: Separazione giudiziale dei coniugi) - Rimessione al Collegio.