pronunce INDIVIDUATE: 22186
  • Visualizza Pronuncia  

    Sent. 264/2017 - Presidente GROSSI, Redattore DE PRETIS

    non fondatezza

    Imposte e tasse - Imposte sui redditi delle società - Determinazione della base imponibile - Sopravvenienze attive - Previsione che non si considerano sopravvenienze attive i versamenti dei soci in denaro o in natura a fondo perduto o in conto capitale - Interpretazione della Corte di cassazione.

  • Visualizza Pronuncia  

    Sent. 263/2017 - Presidente GROSSI, Redattore MODUGNO

    non fondatezza

    Processo penale - Procedimento per il riesame delle ordinanze che dispongono una misura coercitiva - Svolgimento, su istanza degli interessati, nelle forme dell'udienza pubblica.

  • Visualizza Pronuncia   English Translation  

    Sent. 262/2017 - Presidente GROSSI, Redattore ZANON Relatore AMATO

    respinge il ricorso

    Giurisdizione domestica - Controversie concernenti il rapporto di impiego dei dipendenti del Senato - Disciplina contenuta nel Regolamento del Senato della Repubblica - Attribuzione al Senato stesso [Commissione contenziosa in primo grado e Consiglio di garanzia in grado di appello] dell'autodichia sui propri dipendenti. Giurisdizione domestica - Controversie concernenti il rapporto di impiego dei dipendenti del Segretariato generale della Presidenza della Repubblica - Disciplina regolamentare contenuta nel decreto presidenziale 26 luglio 1996, n. 81, integrato dal decreto presidenziale 9 ottobre 1996, n. 89 e modificato dal decreto presidenziale 30 dicembre 2008, n. 34 - Attribuzione alla Presidenza della Repubblica dell'autodichìa sui propri dipendenti.

  • Visualizza Pronuncia  

    Sent. 261/2017 - Presidente GROSSI, Redattore BARBERA

    illegittimità costituzionale parziale - non fondatezza - inammissibilità

    Amministrazione pubblica - Camere di commercio - Attuazione della delega di cui all'art. 10 della legge n. 124 del 2015 per il riordino delle funzioni e del finanziamento delle Camere di commercio, industria, artigianato e agricoltura. Riduzione del numero delle Camere di commercio mediante accorpamento, razionalizzazioni delle sedi e del personale - Previsione che il Ministro dello sviluppo economico provvede alla rideterminazione delle circoscrizioni territoriali, all'istituzione delle nuove Camere di commercio, alla soppressione delle Camere interessate dal processo di accorpamento e razionalizzazione, e alle altre determinazioni conseguenti ai piani. Finanziamento delle Camere di commercio - Finanziamento di programmi e progetti presentati dalla Camere di commercio, condivisi con le Regioni, aventi per scopo la promozione dello sviluppo economico e l'organizzazione di servizi alle imprese - Prevista possibilità del Ministro dello sviluppo economico di autorizzare l'aumento, per gli esercizi di riferimento, della misura del diritto annuale fino ad un massimo del venti per cento. Abrogazione dell'art. 18, comma 1, lett. c), del d.lgs. n. 580 del 1993, il quale, tra le fonti di finanziamento, contempla anche "le entrate e i contributi derivanti da leggi statali, da leggi regionali, da convenzioni o previsti in relazione alle attribuzioni delle Camere di commercio". Disposizioni finali e transitorie - Obbligo delle Regioni di comunicazione alla Camera di commercio, in via telematica, dei provvedimenti conclusivi di procedimenti amministrativi concernenti attività d'impresa. Richiesta alla Corte costituzionale di sollevare davanti a se stessa la questione di legittimità costituzionale dell'art. 10, comma 2, della legge n. 124 del 2015, nella parte in cui prevede il parere, anziché l'intesa, in sede di Conferenza Stato-Regioni. Previsione che, entro il termine di 180 giorni dalla data di entrata in vigore del decreto legislativo impugnato, l'Unioncamere trasmette al Ministero dello sviluppo economico una proposta di rideterminazione delle circoscrizioni territoriali, per ricondurre il numero complessivo delle Camere di commercio entro il limite di 60.

  • Visualizza Pronuncia  

    Sent. 260/2017 - Presidente GROSSI, Redattore PROSPERETTI

    illegittimità costituzionale

    Caccia - Norme della Regione Puglia - Autorizzazione al prelievo in deroga dello sturnus vulgaris - Previsione che, al fine di proteggere i raccolti agricoli e limitare le conseguenze di natura igienico-sanitaria, è autorizzato il prelievo in deroga dello sturnus vulgaris in concomitanza con la stagione venatoria 2015-2016. Previsione che l'autorizzazione al prelievo è priva di efficacia qualora la Giunta regionale non dichiari la compatibilità del prelievo in deroga. Previsione che la deliberazione della Giunta regionale è adottata nel termine perentorio di quindici giorni dall'acquisizione formale degli studi di monitoraggio e del relativo parere [dell'Osservatorio faunistico regionale o dell'Istituto nazionale per la fauna selvatica - INFS] di cui alla legge regionale n. 30 del 2007.

  • Visualizza Pronuncia  

    Sent. 259/2017 - Presidente GROSSI, Redattore SCIARRA

    non fondatezza

    Previdenza - Trattamento di quiescenza dei pubblici dipendenti - Esclusione dal beneficio della maggiorazione del 18 per cento della quota parte di stipendio di importo pari all'ex voce retributiva "indennità integrativa speciale".

  • Visualizza Pronuncia   English Translation  

    Sent. 258/2017 - Presidente GROSSI, Redattore BARBERA

    illegittimità costituzionale parziale - inammissibilità

    Cittadinanza - Straniero - Acquisto della cittadinanza - Obbligo di prestare il giuramento di fedeltà alla Repubblica - Previsione di tale obbligo anche nel caso in cui lo stesso non possa essere adempiuto da parte di persona affetta da disabilità, a causa della condizione patologica.

  • Visualizza Pronuncia  

    Sent. 257/2017 - Presidente GROSSI, Redattore CAROSI

    inammissibilità

    Corte dei conti - Giudizio di responsabilità - Procedimento cautelare di sequestro conservativo - Designazione del giudice per la successiva fase di giudizio di conferma, modifica o revoca del decreto di sequestro.

  • Visualizza Pronuncia  

    Sent. 256/2017 - Presidente GROSSI, Redattore CORAGGIO

    inammissibilità

    Reati tributari - Causa di non punibilità per pagamento del debito tributario - Previsione che, qualora, prima della dichiarazione di apertura del dibattimento, il debito tributario sia in fase di estinzione mediante rateizzazione, è dato un termine di tre mesi, prorogabile una sola volta per non oltre tre mesi, per il pagamento del residuo.

  • Visualizza Pronuncia  

    Sent. 255/2017 - Presidente GROSSI, Redattore MORELLI

    non fondatezza

    Fallimento e procedure concorsuali - Fallimento delle società, originariamente dichiarato nei confronti di una società di capitali [nella specie: srl] - Possibilità di estensione della procedura fallimentare alla società di fatto tra la stessa società di capitali e altri soci di fatto [persone fisiche o società].