pronunce INDIVIDUATE: 22186
  • Visualizza Pronuncia  

    Sent. 254/2017 - Presidente GROSSI, Redattore MORELLI

    non fondatezza

    Lavoro - Trattamenti retributivi e contributivi dovuti ai lavoratori - Contratto di subfornitura - Mancata estensione della responsabilità solidale del committente e dell'appaltatore, prevista con riferimento al contratto di appalto di opere e servizi.

  • Visualizza Pronuncia  

    Sent. 253/2017 - Presidente GROSSI, Redattore LATTANZI

    inammissibilità

    Processo penale - Impugnazioni - Sentenza di primo grado contenente statuizione di confisca ex art. 12-sexies, decreto-legge n. 306 del 1992 - Facoltà dei terzi, lesi nel diritto di proprietà per effetto della sentenza, di proporre appello sul solo capo contenente la statuizione di confisca.

  • Visualizza Pronuncia  

    Sent. 252/2017 - Presidente GROSSI, Redattore CORAGGIO

    illegittimità costituzionale parziale - non fondatezza

    Bilancio e contabilità pubblica - Equilibrio dei bilanci delle Regioni e degli enti locali - Disciplina delle operazioni di indebitamento delle Regioni e degli enti locali - Previsione che, con decreto del Presidente del Consiglio dei ministri, da adottare d'intesa con la Conferenza unificata, sono disciplinati criteri e modalità di attuazione per il ricorso all'indebitamento di Regioni ed enti locali, ivi incluse le modalità attuative del potere sostitutivo dello Stato.

  • Visualizza Pronuncia  

    Sent. 251/2017 - Presidente GROSSI, Redattore AMATO

    illegittimità costituzionale - inammissibilità - ill. cost. conseguenziale ex art. 27 legge n. 87/1953

    Istruzione pubblica - Docenti della scuola statale di ruolo a tempo indeterminato - Preclusione alla partecipazione al concorso pubblico, per titoli ed esami, finalizzato all'assorbimento del precariato.

  • Visualizza Pronuncia   English Translation  

    Sent. 250/2017 - Presidente GROSSI, Redattore SCIARRA

    non fondatezza - inammissibilità

    Previdenza e assistenza - Disposizioni in materia di trattamenti pensionistici - Perequazione automatica delle pensioni per gli anni 2012 e 2013 - Esclusione per i trattamenti pensionistici complessivamente superiori a sei volte il trattamento minimo INPS - Riconoscimento integrale per i trattamenti pensionistici fino a tre volte il trattamento minimo INPS, e in diverse misure percentuali, per quelli compresi tra tre e cinque volte il trattamento minimo INPS - Riconoscimento della perequazione automatica per i trattamenti pensionistici di importo complessivo superiore a tre volte il minimo INPS, con riguardo alla rivalutazione prevista per il biennio 2012-2013, nella misura del 20 per cento negli anni 2014-2015 e del 50 per cento a decorrere dall'anno 2016. - Perequazione automatica per il triennio 2014-2016 - Riconoscimento nella misura del 40 per cento per l'anno 2014 e nella misura del 45 per cento per ciascuno degli anni 2015 e 2016 - Esclusione per il solo anno 2014, con riferimento alle fasce di importo superiori a sei volte il trattamento minimo INPS. In subordine: - Perequazione automatica delle pensioni per il triennio 2014-2016 - Riconoscimento nella misura del 40 per cento per l'anno 2014 e nella misura del 45 per cento per ciascuno degli anni 2015 e 2016 - Esclusione per il solo anno 2014, con riferimento alle fasce di importo superiori a sei volte il trattamento minimo INPS. - Perequazione automatica per gli anni 2014-2018 - Riconoscimento nella misura del 50 per cento per i trattamenti pensionistici complessivamente superiori a cinque volte il trattamento minimo INPS e pari, o inferiori, a sei volte il trattamento minimo INPS con riferimento all'importo complessivo dei medesimi trattamenti - Riconoscimento nella misura del 40 per cento per l'anno 2014 e del 45 per cento per ciascuno degli anni del periodo compreso tra il 2015 e il 2018 per i trattamenti pensionistici complessivamente superiori a sei volte il trattamento minimo INPS - Esclusione per l'anno 2014, con riferimento alle fasce di importo superiori a sei volte il trattamento minimo INPS.

  • Visualizza Pronuncia  

    Sent. 249/2017 - Presidente GROSSI, Redattore CORAGGIO

    non fondatezza

    Imposte e tasse - Revisione del classamento degli immobili di proprietà privata siti in microzone comunali per le quali il rapporto tra il valore medio di mercato e il corrispondente valore medio catastale registri un significativo scostamento dall'analogo rapporto, relativo all'insieme, delle microzone comunali.

  • Visualizza Pronuncia  

    Sent. 248/2017 - Presidente GROSSI, Redattore CAROSI

    manifesta inammissibilità

    Spese di giustizia - Contributo unificato nel processo tributario - Importo dovuto in caso di ricorso cumulativo o collettivo - Determinazione in base alla somma dei contributi previsti per i singoli atti impugnati, anziché in base alla somma totale dei tributi richiesti.

  • Visualizza Pronuncia  

    Sent. 247/2017 - Presidente GROSSI, Redattore CAROSI

    non fondatezza - inammissibilità

    Bilancio e contabilità pubblica - Equilibrio dei bilanci delle Regioni e degli enti locali - Fondo pluriennale vincolato - Previsione che consente, per gli anni 2017-2019, con legge di bilancio, compatibilmente con gli obiettivi di finanza pubblica, ai fini della definizione dell'equilibrio di bilancio, di considerare il fondo pluriennale vincolato, di entrata e di spesa, al fine della definizione dell'equilibrio di bilancio - Previsione che, a decorrere dal 2020, il fondo pluriennale vincolato, di entrata e di spesa, finanziato dalle entrate finali, è incluso tra le entrate e le spese finali. Previsione che con legge dello Stato sono definiti i premi e le sanzioni, da applicare alle Regioni e agli enti locali, in attuazione dell'art. 9 della legge n. 243 del 2012.

  • Visualizza Pronuncia  

    Sent. 246/2017 - Presidente GROSSI, Redattore SCIARRA

    illegittimità costituzionale parziale

    Edilizia e urbanistica - Turismo - Norme della Regione Campania - Strutture territoriali ricettive all'aria aperta - Previsione che le unità abitative per il soggiorno di turisti, quali tende ed altri mezzi autonomi di pernottamento, roulottes, maxi caravan e case mobili, anche se collocati permanentemente entro il perimetro delle strutture ricettive regolarmente autorizzate, non costituiscono attività rilevanti ai fini urbanistici, edilizi e paesaggistici, a condizione che conservino meccanismi di rotazione in funzione, non possiedano alcun collegamento di natura permanente al terreno e gli allacciamenti alle reti tecnologiche, gli accessori e le pertinenze siano removibili in ogni momento - Violazione del principio di uguaglianza per l'irragionevole disparità di trattamento con l'usuale regime autorizzativo proprio del restante spazio del vincolo e riguardo a tutti gli altri manufatti a destinazione turistica - Lesione del principio di tutela del paesaggio - Violazione del principio di tutela della salute - Violazione della sfera di competenza legislativa esclusiva statale in materia di tutela dell'ambiente - Violazione della sfera di competenza legislativa concorrente statale in materia di governo del territorio per il contrasto con i principi fondamentali posti dalla legislazione statale in materia.

  • Visualizza Pronuncia  

    Sent. 245/2017 - Presidente GROSSI, Redattore ZANON

    illegittimità costituzionale - non fondatezza - inammissibilità - ill. cost. conseguenziale ex art. 27 legge n. 87/1953

    Imposte e tasse - Norme della Regione Sardegna - Istituzione dell'Agenzia sarda delle entrate [ASE] - Competenze in materia di accertamento e riscossione dei tributi devoluti, compartecipati e regionali derivati. Comitato di indirizzo regionale sulle entrate [CIRE] - Attivazione del servizio di riscossione dei tributi locali attualmente non riscossi. Modalità e tempi di riversamento nelle casse regionali del gettito delle entrate erariali - Affluenza presso l'ASE delle entrate spettanti alla Regione, ai sensi dell'art. 8 dello Statuto. Verifica della correttezza dei dati e dei calcoli per l'esatta determinazione di quanto spettante alla Regione a titolo di compartecipazione regionale alle quote erariali - Previsione di un raccordo continuo con la struttura statale.