pronunce INDIVIDUATE: 22161
  • Visualizza Pronuncia  

    Sent. 184/2024 - Presidente BARBERA, Redattrice NAVARRETTA

    non fondatezza - inammissibilità

    Professioni - Professioni intellettuali - Abrogazione, disposta dall'art. 24, commi 1, della legge n. 266 del 1997, del divieto di esercitare in forma associativa prestazioni di assistenza e consulenza - Necessità, disposta dal successivo comma 2, di adottare un regolamento per l'esercizio della suddetta attività - Conferma, mediante novella di interpretazione autentica, della validità dei contratti stipulati tra soggetti privati e società di professionisti costituite in forma di società di capitali, nonostante la perdurante mancata adozione del regolamento indicato - Abrogazione dell'art. 24, comma 2, citato - Denunciata irrazionalità, violazione del diritto di agire e difendersi in giudizio e della libera iniziativa economica - Non fondatezza delle questioni, nei sensi di cui in motivazione.

  • Visualizza Pronuncia  

    Sent. 183/2024 - Presidente BARBERA, Redattrice SCIARRONE ALIBRANDI

    illegittimità costituzionale

    Trasporto pubblico – Servizi pubblici non di linea – Legge della Regione Umbria – Iscrizione nel ruolo dei conducenti di veicoli adibiti a tali servizi – Requisiti – Residenza in uno dei comuni della Regione – Contraddittorietà e violazione della competenza esclusiva statale in materia di tutela della concorrenza – Illegittimità costituzionale.

  • Visualizza Pronuncia  

    Sent. 182/2024 - Presidente BARBERA, Redattore ANTONINI

    inammissibilità

    Edilizia e urbanistica - Interventi edilizi - Norme della Provincia autonoma di Trento - Contributo di costruzione per l'abitazione principale - Esenzione - Requisito ostativo - Disponibilità, da parte del richiedente e del coniuge, di un alloggio idoneo alle esigenze familiari nel territorio provinciale - Estensione di tale requisito negativo anche al convivente di fatto - Omessa previsione - Denunciata ingiustificata disparità di trattamento e violazione delle esigenze di tutela della famiglia - Inammissibilità delle questioni.

  • Visualizza Pronuncia  

    Sent. 181/2024 - Presidente BARBERA, Redattore PITRUZZELLA

    illegittimità costituzionale parziale

    Polizia - Polizia penitenziaria - Concorso per la qualifica iniziale di ispettore - Dotazione organica e relativi posti disponibili - Distinzione in base al requisito di genere - Disparità di trattamento tra uomo e donna - Illegittimità costituzionale.

  • Visualizza Pronuncia  

    Sent. 180/2024 - Presidente BARBERA, Redattore BUSCEMA

    illegittimità costituzionale

    Bilancio e contabilità pubblica - Finanza regionale - Norme della Regione autonoma Sardegna - Rivalutazione, con efficacia retroattiva, delle indennità e dei rimborsi spese dei Consiglieri regionali e dei componenti della Giunta regionale - Violazione dei principi fondamentali in materia di coordinamento della finanza pubblica - Illegittimità costituzionale.

  • Visualizza Pronuncia  

    Sent. 179/2024 - Presidente BARBERA, Redattore AMOROSO

    illegittimità costituzionale parziale - ill. cost. parziale conseg. ex art. 27 legge n. 87/1953

    Processo penale - Incompatibilità del giudice - Giudice dell'udienza di comparizione predibattimentale - Incompatibilità a partecipare al giudizio dibattimentale - Omessa previsione - Irragionevolezza, disparità di trattamento, violazione dei principi di terzietà e imparzialità della giurisdizione, collegati alla garanzia del giusto processo - Illegittimità costituzionale in parte qua.
    Processo penale - Incompatibilità del giudice - Giudice dell'udienza di comparizione predibattimentale - Incompatibilità a partecipare al giudizio di impugnazione della sentenza di non luogo a procedere - Omessa previsione - Violazione dei principi di ragionevolezza, terzietà e imparzialità della giurisdizione, collegati alla garanzia del giusto processo - Illegittimità costituzionale in via consequenziale in parte qua.

  • Visualizza Pronuncia  

    Sent. 178/2024 - Presidente BARBERA, Redattore PROSPERETTI

    estinzione del processo

    Bilancio e contabilità pubblica - Spesa sanitaria - Norme della Regione Puglia - Progetto di ricerca per la diagnosi precoce del tumore al colon retto attraverso l'esame del sangue - Previsione e suddivisione dei relativi costi - Ricorso del Governo - Lamentata violazione del principio del contenimento della spesa pubblica, dei principi fondamentali in materia di coordinamento della finanza pubblica - Successiva rinuncia accettata dalla controparte costituita in giudizio - Estinzione del processo.

  • Visualizza Pronuncia  

    Sent. 177/2024 - Presidente BARBERA, Redattore MODUGNO

    manifesta inammissibilità

    Processo penale - Responsabile civile - Assicurazione obbligatoria prevista a carico degli esercenti la professione sanitaria - Citazione dell'assicuratore, a richiesta dell'imputato - Omessa previsione - Denunciata irragionevole disparità di trattamento e violazione del diritto di difesa - Manifesta inammissibilità delle questioni.

  • Visualizza Pronuncia  

    Sent. 176/2024 - Presidente BARBERA, Redattore MODUGNO

    non fondatezza

    Ordinamento penitenziario - Benefici penitenziari - Detenzione domiciliare - Possibile applicazione a favore dei condannati c.d. "liberi sospesi", anteriormente all'entrata in vigore del d.lgs. n. 150 del 2022 (riforma Cartabia), per espiare una pena detentiva inflitta non superiore a quattro anni, anziché a pena detentiva inferiore o uguale a due anni, avuto riguardo a comprovate esigenze familiari, di studio, di formazione professionale, di lavoro o di salute del condannato - Esclusione - Denunciata disparità di trattamento e violazione della finalità rieducativa della pena - Non fondatezza delle questioni.

  • Visualizza Pronuncia  

    Sent. 175/2024 - Presidente BARBERA, Redattore PETITTI

    illegittimità costituzionale parziale - non fondatezza nei sensi di cui in motivazione - manifesta inammissibilità - cessata materia del contendere

    Bilancio e contabilità pubblica – Finanza regionale – Riforma del ciclo di programmazione delle politiche di coesione per gli anni 2021-2027 – Esecuzione dell’Accordo per la coesione – Mancato rispetto del cronoprogramma di spesa annuale – Definanziamento, con nuova assegnazione degli importi definanziati, secondo criteri di premialità – Necessità che sia sentita l’amministrazione titolare dell’intervento definanziato – Omessa previsione – Violazione dell’autonomia regionale nell’esercizio della potestà di programmazione ed esecuzione dei progetti afferenti al FSC – Illegittimità costituzionale in parte qua.
    Bilancio e contabilità pubblica – Finanza regionale – Riforma del ciclo di programmazione delle politiche di coesione per gli anni 2021-2027 – Risorse del Fondo di sviluppo e coesione (FSC) assegnate e non ancora utilizzate – Previsione, tramite novella legislativa, della possibilità della loro riassegnazione per un intervento urgente di titolarità di altra amministrazione per far fronte a carenze di liquidità – Ricorso della Regione Campania – Lamentata violazione del principio di equilibrio di bilancio e di leale collaborazione – Inammissibilità della questione.
    Bilancio e contabilità pubblica – Finanza regionale – Riforma del ciclo di programmazione delle politiche di coesione per gli anni 2021-2027 – Accordo per la coesione – Previsione, tramite novella legislativa, che nell’Accordo sia dato atto dei risultati dei precedenti cicli di programmazione, interpetrata come necessità di verificare i precedenti cicli di programmazione, anziché lo stato di avanzamento dei lavori – Ricorso della Regione Campania – Lamentata irragionevolezza, violazione del principio del buon andamento e dell’imparzialità della pubblica amministrazione, del riparto delle competenze legislative in materia di coordinamento della finanza pubblica, delle esigenze di autonomia e decentramento della legislazione statale, dei principi di sussidiarietà, differenziazione e adeguatezza nonché dell’autonomia finanziaria della Regione – Non fondatezza delle questioni, nei sensi di cui in motivazione.
    Bilancio e contabilità pubblica – Finanza regionale – Riforma del ciclo di programmazione delle politiche di coesione per gli anni 2021-2027 – Risorse del Fondo di sviluppo e coesione (FSC) assegnate e non ancora utilizzate – Previsione, tramite novella legislativa, della possibilità della loro riassegnazione – Condizione – Assegnazione per intervento di titolarità di altra amministrazione, la cui realizzazione presenti carattere di urgenza – Ricorso della Regione Campania – Lamentata violazione dei principi di eguaglianza, imparzialità, buon andamento dell’amministrazione e di leale collaborazione – Non fondatezza delle questioni, nei sensi di cui in motivazione.
    Industria - Istituzione, a far data dal 1° gennaio 2024, della Zona economica speciale (ZES) unica per il Mezzogiorno - Disciplina della ZES - Ricorso della Regione Campania - Lamentata violazione dei principi di autonomia e decentramento, nonché dei principi di uguaglianza, sussidiarietà, differenziazione, adeguatezza e leale collaborazione e della competenza regionale concorrente nella materie del governo del territorio, sostegno all'innovazione per i settori produttivi e porti e aeroporti civili - Inammissibilità delle questioni.