-
Visualizza Pronuncia
Sent. 137/2020 - Presidente CARTABIA, Redattore PETITTI
non fondatezza
Processo penale - Arresto facoltativo in flagranza per uno dei delitti di cui all'art. 381, comma 2, del codice di procedura penale - Adozione di misura cautelare personale in sede di convalida - Requisiti - Possibilità di disporre l'applicazione della misura coercitiva anche in deroga agli ordinari limiti edittali di pena - Denunciata disparità di trattamento, nonché violazione dei principi di proporzionalità e di inviolabilità della libertà personale - Non fondatezza delle questioni - Auspicato intervento di coordinamento del legislatore.
-
Visualizza Pronuncia
Sent. 136/2020 - Presidente CARTABIA, Redattore AMOROSO
inammissibilità
Reati e pene - Furto monoaggravato - Minimo edittale della multa più elevato rispetto a quello previsto per la fattispecie pluriaggravata - Denunciata violazione dei principi di uguaglianza, proporzionalità e di finalità rieducativa della pena - Inammissibilità delle questioni.
-
Visualizza Pronuncia
Sent. 135/2020 - Presidente CARTABIA, Redattore CORAGGIO
illegittimità costituzionale parziale
Assistenza e solidarietà sociale - Norme della Regione Siciliana - Istituzioni pubbliche di assistenza e beneficenza (IPAB) - Mancata fusione tra IPAB nei casi previsti - Automatica estinzione, con devoluzione al Comune territorialmente competente del patrimonio e assorbimento del relativo personale - Violazione dei principi di autonomia finanziaria degli enti locali, di corrispondenza tra risorse e funzioni, dell'equilibrio di bilancio e di buon andamento della pubblica amministrazione - Illegittimità costituzionale in parte qua - Obbligo per il legislatore regionale di provvedere alla complessiva risoluzione del problema delle IPAB in dissesto.
-
Visualizza Pronuncia
Sent. 134/2020 - Presidente CARTABIA, Redattore BARBERA
illegittimità costituzionale - illegittimità costituzionale parziale - non fondatezza - inammissibilità
Ambiente - Norme della Regione Liguria - Riordino delle aree protette - Criteri costitutivi della comunità del parco - Violazione della competenza legislativa esclusiva statale in materia di tutela dell'ambiente - Illegittimità costituzionale, totale e parziale.
Ambiente - Norme della Regione Liguria - Riordino delle aree protette - Conferma delle aree esistenti, con conseguente soppressione di quelle già istituite e non confermate (nella specie: aree istituite dalla Provincia di Savona) - Violazione della competenza legislativa esclusiva statale in materia di tutela dell'ambiente - Illegittimità costituzionale in parte qua.
Ambiente - Norme della Regione Liguria - Riordino delle aree protette - Ridefinizione dei confini dei parchi naturali regionali delle Alpi Liguri, dell'Antola, dell'Aveto e del Beigua senza il coinvolgimento degli enti locali interessati - Violazione della competenza legislativa esclusiva statale in materia di tutela dell'ambiente - Illegittimità costituzionale in parte qua.
Ambiente - Norme della Regione Liguria - Riordino delle aree protette - Modifica o soppressione dei confini senza il coinvolgimento degli enti locali interessati - Regime transitorio - Violazione della competenza legislativa esclusiva statale in materia di tutela dell'ambiente - Illegittimità costituzionale.
Ambiente - Norme della Regione Liguria - Riordino delle aree protette - Piano dell'area protetta - Prevalenza, anziché sostituzione, rispetto alla pianificazione territoriale di livello regionale, provinciale e comunale - Violazione della competenza legislativa esclusiva statale in materia di tutela dell'ambiente - Illegittimità costituzionale in parte qua.
Ambiente - Norme della Regione Liguria - Riordino delle aree protette - Comunità del parco - Rilascio di parere obbligatorio o vincolante, in merito a oggetti determinati, sui quali delibera l'ente di gestione del parco - Ricorso del Governo - Denunciata violazione del principio di buon andamento e della competenza legislativa esclusiva statale in materia di tutela dell'ambiente - Non fondatezza della questione.
Ambiente - Norme della Regione Liguria - Riordino delle aree protette - Comunità del parco - Concorso all'elaborazione del piano pluriennale socio-economico - Ricorso del Governo - Denunciata violazione del principio di buon andamento e della competenza legislativa esclusiva statale in materia di tutela dell'ambiente - Non fondatezza della questione.
Ambiente - Norme della Regione Liguria - Riordino delle aree protette - Possibile riperimetrazione dell'area protetta, affidata al piano del parco - Ricorso del Governo - Denunciata violazione del principio di buon andamento e della competenza legislativa esclusiva statale in materia di tutela dell'ambiente - Non fondatezza della questione.
Ambiente - Norme della Regione Liguria - Riordino delle aree protette - Vigilanza nelle aree protette - Possibile stipula, da parte degli enti di gestione, di convenzioni anche con soggetti non istituzionali - Ricorso del Governo - Denunciata violazione della competenza legislativa esclusiva statale in materia di tutela dell'ambiente - Non fondatezza della questione.
Ambiente - Norme della Regione Liguria - Riordino delle aree protette - Sanzioni in caso di deroga alle disposizioni impartite dall'ente di gestione, per le violazioni del piano del parco o di altri specifici divieti - Ricorso del Governo - Denunciata violazione del principio di buon andamento e della competenza legislativa esclusiva statale in materia di tutela dell'ambiente - Inammissibilità della questione. -
Visualizza Pronuncia
Sent. 133/2020 - Presidente CARTABIA, Redattore AMOROSO
illegittimità costituzionale
Impiego pubblico - Norme della Regione Calabria - Ufficio stampa del Consiglio regionale - Asserita interpretazione autentica dell'abrogazione dell'ultimo periodo del comma 1 dell'art. 11 della legge reg. Calabria n. 8 del 1996 - Conseguente conferma, senza soluzione di continuità, dei rapporti di lavoro in essere alla data del 2 marzo 2005 - Irragionevolezza e violazione del principio del pubblico concorso - Illegittimità costituzionale.
-
Visualizza Pronuncia
English Translation
Sent. 132/2020 - Presidente CARTABIA, Redattore VIGANÒ
rinvio all'udienza pubblica del 22 giugno 2021
Reati e pene - Diffamazione aggravata, commessa a mezzo stampa e consistente nell'attribuzione di un fatto determinato - Trattamento sanzionatorio - Pena detentiva (congiunta o alternativa a pena pecuniaria) - Denunciata irragionevolezza, violazione del diritto di espressione, anche come enunciato dalla CEDU e interpretato dalla Corte EDU, nonché del principio di offensività e della funzione di prevenzione generale e speciale della pena - Necessità di nuovo bilanciamento tra libertà di manifestazione del pensiero e tutela della reputazione individuale, in particolare con riferimento all'attività giornalistica - Intervento riservato alla discrezionalità del legislatore - Rinvio della decisione all'udienza del 22 giugno 2021, con conseguente sospensione dei giudizi a quibus .
-
Visualizza Pronuncia
English Translation
Sent. 131/2020 - Presidente CARTABIA, Redattore ANTONINI
non fondatezza nei sensi di cui in motivazione
Volontariato - Norme della Regione Umbria - Cooperative di comunità - Coinvolgimento nella co-programmazione, co-progettazione e accreditamento previste dal Codice del Terzo settore - Ricorso del Governo - Denunciata violazione della competenza esclusiva statale in materia di ordinamento civile - Non fondatezza, nei sensi di cui in motivazione.
-
Visualizza Pronuncia
Sent. 130/2020 - Presidente CARTABIA, Redattore MODUGNO
illegittimità costituzionale - non fondatezza nei sensi di cui in motivazione - inammissibilità
Bilancio e contabilità pubblica - Norme della Regione Siciliana - Rifinanziamento della spesa sanitaria per l'adeguamento agli indici ISTAT dell'indennità a favore degli assistiti affetti da talassemia - Violazione dei principi fondamentali in materia di coordinamento della finanza pubblica - Illegittimità costituzionale.
Edilizia e urbanistica - Norme della Regione Siciliana - Possibili deroghe alla disciplina statale in materia edilizia nei centri storici - Ricorso del Governo - Denunciata violazione della tutela del paesaggio e del patrimonio storico e artistico della Repubblica, della competenza legislativa esclusiva statale in materia di tutela dei beni culturali, nonché dei limiti statutari - Inammissibilità della questione.
Edilizia e urbanistica - Norme della Regione Siciliana - Interventi edilizi dei privati nei centri storici - Possibilità di intervento sugli immobili in base a studi di dettaglio parcellizzati senza il previo controllo della Soprintendenza ai beni culturali e ambientali - Ricorso del Governo - Denunciata violazione della tutela del paesaggio e del patrimonio storico e artistico della Repubblica, della competenza legislativa esclusiva statale in materia di tutela dei beni culturali, nonché dei limiti statutari - Non fondatezza della questione, nei sensi di cui in motivazione. -
Visualizza Pronuncia
Sent. 129/2020 - Presidente CARTABIA, Redattore MODUGNO
inammissibilità
Parlamento - Immunità Parlamentari - Intercettazioni indirette di magistrato in aspettativa per mandato parlamentare da parte del Procuratore della Repubblica presso il Tribunale di Perugia - Conseguente esercizio dell'azione disciplinare da parte del Procuratore generale della Repubblica presso la Corte di cassazione - Ricorso per conflitto di attribuzione tra poteri promosso parlamentare intercettato nei confronti del Procuratore generale presso la Corte di cassazione, nonché, per quanto occorra, del Procuratore della Repubblica presso il Tribunale di Perugia - Denunciata violazione delle prerogative di inviolabilità del parlamentare - Inammissibilità del ricorso.
-
Visualizza Pronuncia
Sent. 128/2020 - Presidente CARTABIA, Redattore SCIARRA
non fondatezza
Impiego pubblico - Norme della Regione Toscana - Incarichi di posizione organizzativa - Prosecuzione della loro efficacia nelle more di attuazione del d.P.C.M. di quantificazione delle risorse relative - Ricorso del Governo - Denunciata irragionevole disparità di trattamento sul piano nazionale, nonché violazione della competenza legislativa esclusiva dello Stato in materia di ordinamento civile - Non fondatezza delle questioni.