pronunce INDIVIDUATE: 22161
  • Visualizza Pronuncia  

    Sent. 66/2021 - Presidente CORAGGIO, Redattore ZANON

    inammissibile

    Decreto legge - Adozione dei d.l. n. 6, n. 19, n. 83 e n. 125 del 2020, e relative leggi di conversione, recanti misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell'emergenza epidemiologica da COVID-19 - Conseguente adozione, da parte del Presidente del Consiglio dei ministri, dei d.P.C.m. contenenti disposizioni attuative dei precedenti decreti-legge - Ricorso per conflitto di attribuzione tra poteri dello Stato sollevato dall'onorevole Vittorio Sgarbi nei confronti del Presidente del Consiglio dei ministri, in proprio e come rappresentante del Governo - Lamentata lesione di diritti fondamentali mediante violazione dei principi in tema di delega legislativa e decretazione d'urgenza - Richiesta alla Corte costituzionale di dichiarare che non spetta al Presidente del Consiglio dei ministri e al Governo l'adozione degli atti oggetto del ricorso - Richiesta alla Corte costituzionale di sollevare dinanzi a sé la questione di legittimità costituzionale dei decreti-legge suddetti e delle relative leggi di conversione - Inammissibilità del conflitto.

  • Visualizza Pronuncia  

    Sent. 65/2021 - Presidente CORAGGIO, Redattrice NAVARRETTA

    inammissibilità

    Telecomunicazioni - Codice delle comunicazioni elettroniche - Determinazione dei diritti amministrativi a favore dell'amministrazione - Criteri - Denunciata violazione dei principi di eguaglianza, buon andamento, imparzialità della pubblica amministrazione, nonché dei principi informatori e delle prescrizioni comunitarie in materia - Inammissibilità delle questioni.

  • Visualizza Pronuncia  

    Sent. 64/2021 - Presidente CORAGGIO, Redattrice NAVARRETTA

    non fondatezza nei sensi di cui in motivazione

    Espropriazione per pubblica utilità - Norme della Regione Emilia-Romagna - Determinazione dell'indennità di espropriazione - Riconoscimento della possibilità legale di edificare anche nelle aree ricadenti all'interno del perimetro del territorio urbanizzato individuato dal piano strutturale comunale (PSC) - Denunciata disparità di trattamento e violazione dei principi fondamentali nella materia concorrente del governo del territorio - Non fondatezza della questione, nei sensi di cui in motivazione.

  • Visualizza Pronuncia  

    Sent. 63/2021 - Presidente CORAGGIO, Redattrice NAVARRETTA

    illegittimità costituzionale parziale

    Assistenza e solidarietà sociale - Indennità per infortuni sul lavoro e malattie professionali - Determinazione del danno biologico - Malattia professionale aggravata da menomazioni preesistenti al nuovo regime valutativo, per le quali l'assicurato già percepiva un indennizzo - Considerazione dell'integrità psicofisica completa, anziché di quella ridotta per effetto delle preesistenze - Irragionevolezza, violazione dei principi di uguaglianza e di solidarietà sociale - Illegittimità costituzionale in parte qua.

  • Visualizza Pronuncia  

    Sent. 62/2021 - Presidente CORAGGIO, Redattore PETITTI

    inammissibilità

    Circolazione stradale - Guida sotto lieve influenza dell'alcool - Sanzione accessoria della sospensione della patente di guida - Beneficio della riduzione alla metà della sua durata in caso di svolgimento positivo del lavoro di pubblica utilità - Omessa previsione - Denunciata disparità di trattamento, nonché violazione delle garanzie convenzionali - Inammissibilità delle questioni.

  • Visualizza Pronuncia  

    Sent. 61/2021 - Presidente CORAGGIO, Redattore ANTONINI

    inammissibilità

    Fallimento e procedure concorsuali - Conversione della procedura di accordo di composizione della crisi da sovraindebitamento in quella di liquidazione del patrimonio - Possibile conversione anche in caso di mancato accordo tra i debitori e i creditori - Omessa previsione - Denunciata violazione del principio di eguaglianza e del diritto di difesa - Inammissibilità delle questioni.

  • Visualizza Pronuncia  

    Sent. 60/2021 - Presidente CORAGGIO, Redattore VIGANÒ

    restituzione atti - jus superveniens

    Esecuzione penale - Mandato di arresto europeo - Rifiuto facoltativo della consegna del cittadino italiano o di altro Stato membro dell'UE che legittimamente ed effettivamente abbia residenza o dimora nel territorio italiano - Applicabilità al cittadino di uno Stato terzo che si trovi nelle medesime condizioni - Omessa previsione - Denunciata disparità di trattamento, violazione del principio della finalità rieducativa della pena e del diritto, anche convenzionale, alla vita familiare del condannato - Sopravvenuta modifica della normativa censurata - Restituzione degli atti al giudice rimettente.

  • Visualizza Pronuncia   English Translation  

    Sent. 59/2021 - Presidente CORAGGIO, Redattore SCIARRA

    illegittimità costituzionale parziale

    Lavoro e occupazione - Licenziamento del lavoratore per giustificato motivo oggettivo - Manifesta insussistenza del fatto contestato - Possibilità, anziché necessità, per il giudice, di reintegrare il lavoratore nel posto di lavoro - Intrinseca irragionevolezza e violazione del principio di uguaglianza - Illegittimità costituzionale parziale.

  • Visualizza Pronuncia  

    Sent. 58/2021 - Presidente CORAGGIO, Redattore SCIARRA

    non fondatezza - cessata materia del contendere

    Impiego pubblico - Validità temporale delle graduatorie concorsuali adottate all'esito di selezioni pubbliche, a partire da quelle approvate dal 1° gennaio 2011, anche nel comparto del Servizio sanitario regionale, con ulteriori adempimenti procedurali per quelle più risalenti - Ricorso cautelativo della Regione autonoma Valle d'Aosta - Lamentata violazione della propria competenza normativa e amministrativa nelle materie dell'ordinamento degli uffici e degli enti dipendenti dalla Regione e stato giuridico ed economico del personale, dell'ordinamento degli enti locali, delle finanze regionali e comunali e dell'igiene e sanità, nonché nelle materie di competenza concorrente del coordinamento della finanza pubblica e della tutela della salute, del principio di leale collaborazione e dei principi di economicità e di semplificazione, efficienza ed efficacia dell'azione amministrativa - Non fondatezza delle questioni.
    Bilancio e contabilità pubblica - Spese per il personale sanitario - Estensione dell'ambito di applicazione della disciplina statale alle Regioni ad autonomia speciale e alle Province autonome di Trento e Bolzano - Ricorso cautelativo della Regione autonoma Valle d'Aosta e della Provincia autonoma di Trento - Lamentata violazione delle rispettive competenze normative e amministrative nelle materie dell'ordinamento degli uffici e degli enti dipendenti e stato giuridico ed economico del personale, delle finanze regionali e comunali e dell'igiene e sanità, nonché nelle materie di competenza concorrente del coordinamento della finanza pubblica e della tutela della salute, dell'autonomia finanziaria, dei principi di leale collaborazione e di ragionevolezza - Successiva modificazione della norma impugnata - Cessazione della materia del contendere.

  • Visualizza Pronuncia  

    Sent. 57/2021 - Presidente CORAGGIO, Redattore MODUGNO

    inammissibilità

    Ordinamento penitenziario - Misure urgenti anti-COVID-19 per gli istituti penitenziari e gli istituti penali - Colloqui dei detenuti - Detenuti e internati sottoposti al c.d. carcere duro (art. 41-bis ord. penit.) - Possibilità che i colloqui con i figli minorenni possano essere svolti a distanza mediante, ove possibile, apparecchiature e collegamenti di cui dispone l'amministrazione penitenziaria e minorile - Asserita omessa previsione - Denunciata disparità di trattamento, violazione dei diritti inviolabili idonei a garantire lo sviluppo e il benessere psico-fisico del minore, dei principi a tutela dell'infanzia e della gioventù, del principio della finalità rieducativa della pena, nonché dei principi convenzionali a tutela dei minori e del diritto della persona al rispetto della vita privata e familiare, del suo domicilio e della sua corrispondenza e che vietano i trattamenti inumani e degradanti - Inammissibilità delle questioni.