-
Visualizza Pronuncia
Sent. 86/2021 - Presidente CORAGGIO, Redattore AMOROSO
illegittimità costituzionale - illegittimità costituzionale parziale
Ambiente - Norme della Regione autonoma Sardegna - Gestione dei resti della pianta marina posidonia sulle spiagge - Possibilità, per i Comuni o i gestori concessionari, previa comunicazione alla Regione, di spostare temporaneamente gli accumuli di posidonia in aree idonee appositamente individuate all'interno del territorio del Comune - Violazione della competenza esclusiva statale in materia di tutela dell'ambiente e dell'ecosistema - Illegittimità costituzionale in parte qua.
Ambiente - Norme della Regione autonoma Sardegna - Gestione dei resti della pianta marina posidonia sulle spiagge - Divieto di procedere allo smaltimento della posidonia in discarica - Violazione della competenza esclusiva statale in materia di tutela dell'ambiente e dell'ecosistema - Illegittimità costituzionale.
Ambiente - Norme della Regione autonoma Sardegna - Gestione dei resti della pianta marina posidonia sulle spiagge - Possibilità di effettuare la vagliatura del materiale organico spiaggiato nel sito in cui è conferita la posidonia - Violazione della competenza esclusiva statale in materia di tutela dell'ambiente e dell'ecosistema - Illegittimità costituzionale in parte qua.
Ambiente - Norme della Regione autonoma Sardegna - Gestione dei materiali e biomasse vegetali depositati sulle sponde di laghi e fiumi e sulla battigia del mare, diversi dalla pianta marina posidonia - Applicazione della normativa sui rifiuti - Esclusione - Violazione della competenza esclusiva statale in materia di tutela dell'ambiente e dell'ecosistema - Illegittimità costituzionale. -
Visualizza Pronuncia
Sent. 85/2021 - Presidente CORAGGIO, Redattore DE PRETIS
estinzione del processo
Ambiente - Norme della Provincia autonoma di Bolzano - Ampliamento della volumetria degli edifici ad uso abitativo o per ferie o per attività di agriturismo - Adozione semplificata di varianti al piano comunale per il territorio e il paesaggio relative ai beni paesaggistici di particolare valore - Partecipazione del sindaco alle commissioni chiamate ad esprimere il parere nei procedimenti per il rilascio dell'autorizzazione di competenza comunale e provinciale - Interventi non autorizzati su beni paesaggistici - Impossibile ripristino dei luoghi - Effettuazione di interventi compensativi equivalenti e/o pagamento di una sanzione pecuniaria da parte del responsabile dell'abuso - Ricorso del Governo - Successiva rinuncia accettata dalla controparte costituita in giudizio - Estinzione del processo.
-
Visualizza Pronuncia
Sent. 84/2021 - Presidente CORAGGIO, Redattore VIGANÒ
illegittimità costituzionale parziale - ill. cost. parziale conseg. ex art. 27 legge n. 87/1953
Borsa - Intermediazione finanziaria - Inottemperanza alle richieste della CONSOB, nell'esercizio delle sue funzioni di vigilanza, o ritardo recato all'esercizio delle sue funzioni - Sanzione amministrativa pecuniaria nei confronti della persona fisica che si sia rifiutata di fornire risposte che possano far emergere la sua responsabilità per un illecito passibile di sanzioni amministrative di carattere punitivo (nella specie: abuso di informazioni privilegiate), ovvero per un reato - Violazione, anche a seguito delle indicazioni fornite dalla Corte di giustizia in via pregiudiziale, del diritto di difesa, nella forma specifica del diritto al silenzio, come previsto anche dalle fonti europee e convenzionali - Illegittimità costituzionale in parte qua del testo vigente al momento del fatto incriminato nel processo a quo .
Borsa - Intermediazione finanziaria - Inottemperanza alle richieste della CONSOB o della Banca d'Italia, nell'esercizio delle loro funzioni di vigilanza, o ritardo recato all'esercizio delle loro funzioni - Sanzione amministrativa pecuniaria nei confronti della persona fisica che si sia rifiutata di fornire risposte che possano far emergere la sua responsabilità per un illecito passibile di sanzioni amministrative di carattere punitivo, ovvero per un reato - Violazione del diritto di difesa, nella forma specifica del diritto al silenzio, come previsto anche dalle fonti europee e convenzionali - Illegittimità costituzionale consequenziale in parte qua del testo come modificato dal d.l. n. 179 del 2012, come convertito.
Borsa - Intermediazione finanziaria - Inottemperanza alle richieste della CONSOB o della Banca d'Italia, nell'esercizio delle loro funzioni di vigilanza, o ritardo recato all'esercizio delle loro funzioni - Sanzione amministrativa pecuniaria nei confronti della persona fisica che si sia rifiutata di fornire risposte che possano far emergere la sua responsabilità per un illecito passibile di sanzioni amministrative di carattere punitivo, ovvero per un reato - Violazione del diritto di difesa, nella forma specifica del diritto al silenzio, come previsto anche dalle fonti europee e convenzionali - Illegittimità costituzionale consequenziale in parte qua del testo come modificato dal d.lgs. n. 129 del 2017. -
Visualizza Pronuncia
Sent. 83/2021 - Presidente CORAGGIO, Redattore PETITTI
illegittimità costituzionale parziale - non fondatezza
Spese di giustizia - Eredità giacente - Compenso del curatore - Anticipazione erariale ove la procedura sia stata attivata d'ufficio, non vi siano eredi accettanti e l'eredità sia incapiente - Omessa previsione - Irragionevolezza e disparità di trattamento - Illegittimità costituzionale.
Spese di giustizia - Eredità giacente - Compenso del curatore - Anticipazione erariale ove la procedura sia stata attivata d'ufficio, non vi siano eredi accettanti e l'eredità sia incapiente - Omessa previsione - Denunciata violazione del diritto alla tutela del lavoro e alla retribuzione - Non fondatezza della questione. -
Visualizza Pronuncia
Sent. 82/2021 - Presidente CORAGGIO, Redattore ANTONINI
illegittimità costituzionale parziale - inammissibilità - cessata materia del contendere
Imposte e tasse - Norme della Regione autonoma Valle d'Aosta - Disposizioni in materia di gestione dei rifiuti - Modifiche alla Tabella che fissa gli importi del tributo per il deposito in discarica dei rifiuti solidi - Calcolo dell'importo aumentato in ragione della provenienza dei rifiuti esterna alla Regione - Ricorso del Governo - Cessazione della materia del contendere.
Imposte e tasse - Norme della Regione autonoma Valle d'Aosta - Disposizioni in materia di gestione dei rifiuti - Modifiche alla Tabella che fissa gli importi del tributo per il deposito in discarica dei rifiuti solidi - Calcolo dell'importo aumentato in ragione della provenienza dei rifiuti esterna alla Regione - Violazione della libera circolazione di cose tra Regioni - Illegittimità costituzionale parziale. -
Visualizza Pronuncia
Sent. 81/2021 - Presidente CORAGGIO, Redattore BARBERA
estinzione del processo
Paesaggio - Norme della Regione Calabria - Approvazione, per singole attività, del Piano paesaggistico regionale - Edificazione in zona agricola - Possibilità consentita anche su superficie fondiaria inferiore ai 10.000 metri quadrati - Ricorso del Governo - Successiva rinuncia in mancanza di costituzione in giudizio della resistente - Estinzione del processo.
-
Visualizza Pronuncia
Sent. 80/2021 - Presidente CORAGGIO, Redattore BUSCEMA
illegittimità costituzionale
Bilancio e contabilità pubblica - Fondo anticipazioni di liquidità (FAL) - Obbligatorio accantonamento di un importo pari all'ammontare complessivo delle anticipazioni incassate negli esercizi precedenti e non ancora rimborsate nel corso dell'esercizio 2019 - Possibile destinazione diversa dal pagamento dei debiti pregressi - Violazione dei principi di equilibrio del bilancio, di sana gestione finanziaria, di copertura pluriennale della spesa, di responsabilità del mandato elettivo, di equità intergenerazionale, nonché elusione del divieto di indebitamento per spese diverse da quelle di investimento - Illegittimità costituzionale.
-
Visualizza Pronuncia
Sent. 79/2021 - Presidente CORAGGIO, Redattore BUSCEMA
fissa la camera di consiglio in data 24 giugno 2021, alle ore 9.00 - ordinanza istruttoria
Bilancio e contabilità pubblica - Attribuzione ai Comuni, per gli anni dal 2020 al 2022, di un contributo per il ristoro del gettito non più acquisibile a seguito dell'introduzione della TASI - Incremento del 5 per cento annuo, sino a raggiungere il valore del 100 per cento, della percentuale di perequazione quale criterio di distribuzione delle risorse del Fondo di solidarietà comunale - Risorse destinate, per gli anni 2021-2024, alla correzione del riparto del Fondo di solidarietà comunale - Ricorso della Regione Liguria - Lamentata violazione del principio di autonomia finanziaria dei Comuni - Necessità di attività istruttoria - Richiesta di relazione al Presidente della Corte dei conti, al Presidente dell'Istituto per la finanza degli enti locali e al Ragioniere generale dello Stato - Audizione, anche per mezzo di persona designata, del Presidente dell'Istituto per la finanza degli enti locali, nonché del Ragioniere generale dello Stato, nella camera di consiglio al 24 giugno 2021, con possibile partecipazione delle parti.
-
Visualizza Pronuncia
Sent. 78/2021 - Presidente CORAGGIO, Redattore SCIARRA
inammissibilità
Edilizia e urbanistica - Norme della Regione Calabria - Interventi di straordinaria demolizione e ricostruzione, su immobili esistenti alla data del 31 dicembre 2018 - Rinvio, ai fini della definizione di "immobile esistente", alle norme tecniche definite con d.m. del 2018 - Omessa espressa previsione, mediante novella introdotta dalla norma impugnata - Ricorso del Governo - Lamentata violazione della competenza esclusiva statale nella materia della sicurezza, nonché delle forme statali di coordinamento tra Stato e Regioni nella materia dell'ordine pubblico e della sicurezza - Inammissibilità delle questioni.
-
Visualizza Pronuncia
Sent. 77/2021 - Presidente CORAGGIO, Redattore BARBERA
illegittimità costituzionale - ill. cost. conseg. ex art. 27 legge n. 87/1953
Edilizia e urbanistica - Norme della Regione Veneto - Recupero e riqualificazione del patrimonio edilizio esistente - Opere eseguite in parziale difformità ai titoli rilasciati prima dell'entrata in vigore della legge n. 10 del 1977, comportanti un aumento di volumetria o della superficie dell'edificio - Possibile regolarizzazione mediante presentazione di una segnalazione certificata di inizio attività (SCIA) e pagamento di sanzione amministrativa - Violazione dei principi fondamentali nella materia del governo del territorio - Illegittimità costituzionale.
Edilizia e urbanistica - Norme della Regione Veneto - Disposizioni inscindibilmente legate ad altre dichiarate costituzionalmente illegittime - Illegittimità costituzionale consequenziale.