-
Visualizza Pronuncia
Sent. 76/2021 - Presidente CORAGGIO, Redattore AMATO
illegittimità costituzionale parziale - non fondatezza
Ambiente - Norme della Regione autonoma Valle d'Aosta - Gestione dei rifiuti nel territorio regionale - Divieto di completare i lavori relativi alle discariche non ancora in esercizio alla data del 1° gennaio 2020, con revoca delle autorizzazioni e delle eventuali proroghe già concesse a decorrere dal 15 febbraio 2020 - Possibilità del conferimento di rifiuti speciali provenienti da altre Regioni esclusivamente nelle discariche per rifiuti inerti già in esercizio alla data del 1° gennaio 2020, non oltre il limite del 20% della loro capacità annua autorizzata - Possibilità per la Giunta regionale di individuare i rifiuti, derivanti da processi industriali, il cui conferimento è vietato presso le discariche per rifiuti inerti - Violazione della competenza esclusiva statale nella materia della tutela dell'ambiente, nonché del principio di libera circolazione delle cose tra le Regioni - Illegittimità costituzionale.
Ambiente - Norme della Regione autonoma Valle d'Aosta - Gestione dei rifiuti nel territorio regionale - Divieto di esportare rifiuti urbani verso altri ambiti territoriali ottimali o importare rifiuti urbani da altri ambiti territoriali ottimali, salva la sottoscrizione di appositi accordi con le Regioni interessate - Ricorso del Governo - Lamentata violazione della competenza esclusiva statale nella materia della tutela dell'ambiente, nonché del principio di libera circolazione delle cose tra le Regioni - Non fondatezza delle questioni. -
Visualizza Pronuncia
Sent. 75/2021 - Presidente CORAGGIO, Redattore PROSPERETTI
illegittimità costituzionale
Banche e istituti di credito - Norme della Regione Siciliana - Credito agrario - Proroga di diciotto mesi delle passività di carattere agricolo scadute o in scadenza entro il 31 dicembre 2005 - Violazione della competenza esclusiva statale in materia di ordinamento civile e del principio di uguaglianza - Illegittimità costituzionale.
-
Visualizza Pronuncia
Sent. 74/2021 - Presidente CORAGGIO, Redattore MODUGNO
illegittimità costituzionale - illegittimità costituzionale parziale - non fondatezza
Ambiente - Norme della Regione Puglia - Ricostituzione dell'attività agricola nelle aree colpite da xylella - Possibile impianto di qualsiasi essenza arborea, in deroga ai vincoli paesaggistico colturali - Violazione della competenza esclusiva statale nelle materie della tutela dell'ambiente e dell'ecosistema - Illegittimità costituzionale.
Paesaggio - Norme della Regione Puglia - Disposizioni in materia di turismo rurale - Attuazione degli strumenti urbanistici comunali in attuazione del Piano paesaggistico territoriale regionale (PPTR), salvo che il Comune interessato non esprima la volontà di non avvalersene - Violazione della competenza esclusiva statale nella materia della tutela dell'ambiente e del paesaggio - Illegittimità costituzionale parziale. -
Visualizza Pronuncia
Sent. 73/2021 - Presidente CORAGGIO, Redattore VIGANÒ
correzione errore materiale
Pronunce della Corte costituzionale - Errore materiale nella sentenza n. 33 del 2021 - Correzione.
-
Visualizza Pronuncia
Sent. 72/2021 - Presidente CORAGGIO, Redattore DE PRETIS
non fondatezza - estinzione del processo
Bilancio e contabilità pubblica - Norme della Regione Basilicata - Copertura degli oneri relativi al contributo regionale per il funzionamento dell'Ente di governo per i rifiuti e le risorse idriche della Basilicata (E.G.R.I.B.) - Estensione all'anno 2018 - Ricorso del Governo - Lamentata violazione del principio di copertura delle spese - Non fondatezza della questione.
Appalti pubblici - Norme della Regione Basilicata - Rimborso spese ai componenti delle Commissioni giudicatrici per le procedure di gara gestite dalla Stazione unica appaltante (SUA) alle dipendenze regionali - Copertura delle spese di viaggio, vitto e alloggio - Ricorso del Governo - Lamentata violazione del principio di copertura delle spese - Non fondatezza della questione.
Miniere, cave e torbiere - Norme della Regione Basilicata - Disposizioni in materia di coltivazione di cave e torbiere e di inerti degli alvei dei corsi d'acqua - Disposizioni in materia di ripristino dell'officiosità degli alvei fluviali regionali - Interventi di manutenzione urgenti per il ripristino dell'officiosità dei corsi d'acqua - Ricorso del Governo - Estinzione del processo. -
Visualizza Pronuncia
Sent. 71/2021 - Presidente CORAGGIO, Redattore BUSCEMA
non fondatezza
Impiego pubblico - Comparto scuola - Assistenti amministrativi incaricati di svolgere le mansioni di direttore dei servizi generali e amministrativi (DSGA) - Criterio di determinazione del trattamento economico - Denunciata violazione dei principi di ragionevolezza, uguaglianza e proporzionalità della retribuzione - Non fondatezza delle questioni.
-
Visualizza Pronuncia
Sent. 70/2021 - Presidente CORAGGIO, Redattore ANTONINI
manifesta infondatezza - cessata materia del contendere
Bilancio e contabilità pubblica - Modifiche della disciplina statale relativa ai tributi erariali, inclusi i tributi propri derivati - Possibili effetti sulle finanze della Regione autonoma Trentino-Alto Adige e delle Province autonome di Trento e di Bolzano - Procedure di monitoraggio - Ricorso della Provincia autonoma di Trento - Lamentata violazione dell'autonomia finanziaria e del principio di leale collaborazione - Cessazione della materia del contendere.
Bilancio e contabilità pubblica - Rimborsi in denaro per incentivare l'utilizzo di strumenti di pagamento elettronici ( cashback ) - Costituzione di un apposito fondo ministeriale - Integrazione con le eventuali maggiori entrate derivanti dall'emersione di base imponibile - Ricorso della Provincia autonoma di Trento - Lamentata violazione dell'autonomia finanziaria - Cessazione della materia del contendere.
Bilancio e contabilità pubblica - Cessazione, a decorrere dall'anno 2020, delle misure di contenimento e di riduzione della spesa - Ritenuta esclusione degli enti autonomi territoriali - Ricorso della Provincia autonoma di Trento - Lamentata violazione del principio di ragionevolezza e dell'autonomia finanziaria - Manifesta infondatezza delle questioni. -
Visualizza Pronuncia
Sent. 69/2021 - Presidente CORAGGIO, Redattore VIGANÒ
manifesta inammissibilità
Processo penale - Misure cautelari personali - Proscioglimento, per infermità psichica, dell'imputato in stato di custodia cautelare - Revoca della misura - Obbligo per il giudice, secondo il diritto vivente, di sentire il pubblico ministero - Applicazione provvisoria della misura di sicurezza del ricovero in una residenza per l'esecuzione delle misure di sicurezza (REMS) - Subordinazione alla richiesta del pubblico ministero - Durata della misura non inferiore a due anni - Denunciata violazione del diritto alla salute e dei principi, anche convenzionali, di ragionevolezza e di libertà personale - Manifesta inammissibilità delle questioni.
-
Visualizza Pronuncia
Sent. 68/2021 - Presidente CORAGGIO, Redattore MODUGNO
illegittimità costituzionale
Pronunce della Corte costituzionale - Dichiarazione di illegittimità costituzionale - Efficacia retroattiva - Deroga all'intangibilità del giudicato penale di condanna - Estensione alle sanzioni amministrative che assumano natura sostanzialmente penale ai sensi della Convenzione EDU (nel caso di specie: revoca della patente) - Omessa previsione - Violazione del principio di legalità costituzionale della pena - Illegittimità costituzionale della norma censurata, come interpretata dal diritto vivente.
-
Visualizza Pronuncia
Sent. 67/2021 - Presidente CORAGGIO, Redattore ZANON
inammissibile
Decreto-legge - Attuazione delle misure previste da decreti-legge e da leggi di conversione per fronteggiare l'emergenza epidemiologica da COVID-19 - Adozione per mezzo di decreti del Presidente del Consiglio dei ministri, decreti e ordinanze ministeriali - Ricorso per conflitto di attribuzione tra poteri dello Stato sollevato dalla deputata Sara Cunial nei confronti della Camera dei deputati, del Senato della Repubblica e del Governo - Denunciata menomazione delle prerogative spettanti ai parlamentari - Inammissibilità del ricorso.