-
Visualizza Pronuncia
Sent. 56/2021 - Presidente CORAGGIO, Redattore VIGANÒ
illegittimità costituzionale parziale
Ordinamento penitenziario - Condannati ultrasettantenni - Possibile espiazione della reclusione mediante detenzione domiciliare - Preclusione per coloro che abbiano riportato condanne con l'aggravante della recidiva - Irragionevolezza e violazione dei principi di rieducazione e umanità della pena - Illegittimità costituzionale parziale.
-
Visualizza Pronuncia
Sent. 55/2021 - Presidente CORAGGIO, Redattore AMOROSO
illegittimità costituzionale parziale
Reati e pene - Concorso di circostanze aggravanti e attenuanti - Divieto di prevalenza della circostanza attenuante per il reato diverso da quello voluto da taluno dei concorrenti (art. 116, secondo comma, cod. pen.) rispetto alla recidiva reiterata (art. 99, quarto comma, cod. pen.) - Violazione del principio di uguaglianza e della finalità rieducativa della pena - Illegittimità costituzionale in parte qua.
-
Visualizza Pronuncia
Sent. 54/2021 - Presidente CORAGGIO, Redattore VIGANÒ
illegittimità costituzionale parziale - non fondatezza - non fondatezza nei sensi di cui in motivazione
Edilizia e urbanistica - Norme della Regione Veneto - Recupero dei sottotetti a fini abitativi - Classificazione degli interventi come ristrutturazione edilizia e assoggettamento al regime di segnalazione certificata di inizio di attività (SCIA) - Violazione dei principi fondamentali in materia di governo del territorio afferenti al regime dei titoli abilitativi - Illegittimità costituzionale parziale.
Edilizia e urbanistica - Norme della Regione Veneto - Recupero dei sottotetti a fini abitativi - Introduzione, per tale porzione recuperata, di specifici requisiti di altezza e di illuminazione - Salvezza delle prescrizioni urbanistiche e legislative, regionali e statali, poste a presidio degli edifici soggetti a tutela - Ricorso del Governo - Lamentata violazione dei principi fondamentali nelle materie della tutela della salute e del governo del territorio, nonché del principio di leale collaborazione - Non fondatezza delle questioni.
Edilizia e urbanistica - Norme della Regione Veneto - Recupero dei sottotetti a fini abitativi - Modifiche esterne - Adozione di apposito regolamento edilizio comunale - Salvezza delle prescrizioni urbanistiche e legislative, regionali e statali, poste a presidio degli edifici soggetti a tutela - Ricorso del Governo - Lamentata violazione della competenza esclusiva statale in materia di tutela dell'ambiente, dell'ecosistema e dei beni culturali, nonché della tutela del paesaggio - Non fondatezza delle questioni, nei sensi di cui in motivazione. -
Visualizza Pronuncia
Sent. 53/2021 - Presidente CORAGGIO, Redattore MODUGNO
illegittimità costituzionale parziale
Ambiente - Norme della Regione Molise - Procedura di valutazione di impatto ambientale (VIA) - Adozione del relativo provvedimento all'esito di una conferenza di servizi, con conseguente confluenza nel provvedimento autorizzatorio unico regionale - Omessa previsione - Violazione della competenza esclusiva statale nella materia della tutela dell'ambiente - Illegittimità costituzionale parziale.
-
Visualizza Pronuncia
Sent. 52/2021 - Presidente CORAGGIO, Redattore AMATO
illegittimità costituzionale - non fondatezza - non fondatezza nei sensi di cui in motivazione - estinzione del processo
Bilancio e contabilità pubblica - Norme della Regione autonoma Sardegna - Immobili di proprietà regionale in cui siano svolte attività di valenza sociale e assistenziale, di aggregazione giovanile e di assistenza all'infanzia e alla terza età - Alienazione a prezzo simbolico alle associazioni del Terzo settore detentrici da almeno tre anni consecutivi, se iscritte nel registro regionale generale di volontariato - Ricorso del Governo - Lamentata irragionevole esclusione per le associazioni onlus a carattere nazionale - Non fondatezza della questione.
Bilancio e contabilità pubblica - Norme della Regione autonoma Sardegna - Erogazione di un contributo in favore delle sole associazioni onlus operanti nelle attività di distribuzione di beni di prima necessità e a favore degli indigenti per sostenere i costi di locazione di immobili adibiti in via esclusiva o principale ad esercizio di attività sociali - Violazione dei principi di uguaglianza e di sussidiarietà orizzontale - Illegittimità costituzionale.
Bilancio e contabilità pubblica - Norme della Regione autonoma Sardegna - Finanziamento dei centri antiviolenza promossi da enti, associazioni onlus e associazioni di volontariato - Ricorso del Governo - Lamentata esclusione delle associazioni di promozione sociale, con conseguente violazione dei principi di uguaglianza e di sussidiarietà orizzontale - Non fondatezza delle questioni, nei sensi di cui in motivazione.
Bilancio e contabilità pubblica - Norme della Regione autonoma Sardegna - Concessione di contributi per la sterilizzazione dei cani e la prevenzione del randagismo alle associazioni di volontariato iscritte nel registro regionale e alle cooperative sociali che si occupano statutariamente di randagismo, nonché in favore delle associazioni di tutela degli animali di affezione iscritti nel registro regionale per l'assistenza veterinaria e sterilizzazione dei gatti appartenenti alle colonie feline censite nel territorio regionale - Ricorso del Governo - Successiva rinuncia, accettata dalla resistente costituita in giudizio - Estinzione del processo. -
Visualizza Pronuncia
Sent. 51/2021 - Presidente CORAGGIO, Redattore PROSPERETTI
estinzione del processo
Caccia - Norme della Regione Puglia - Mobilità venatoria gratuita dei cacciatori in ambiti territoriali di caccia diversi da quello di residenza - Ricorso del Governo - Successiva rinuncia in mancanza di costituzione in giudizio della resistente - Estinzione del processo.
-
Visualizza Pronuncia
Sent. 50/2021 - Presidente CORAGGIO, Redattore PROSPERETTI
illegittimità costituzionale - ill. cost. conseg. ex art. 27 legge n. 87/1953 - cessata materia del contendere
Sanità pubblica - Norme della Regione Calabria - Integrazione di aziende ospedaliere regionali - Protocollo d'intesa tra la Regione Calabria e l'Università degli studi "Magna Graecia" di Catanzaro - Inclusione del Presidente della Giunta regionale tra i soggetti firmatari - Risoluzione, senza indennizzo, dei rapporti di lavoro degli organi delle aziende ospedaliere integratesi - Ricorso del Governo - Lamentata violazione dei principi fondamentali in materia di tutela della salute e di coordinamento della finanza pubblica, della competenza esclusiva statale in materia di ordinamento civile ed interferenza con le funzioni della gestione commissariale - Cessazione della materia del contendere.
Sanità pubblica - Norme della Regione Calabria - Integrazione di due aziende ospedaliere di Catanzaro - Protocollo d'intesa tra la Regione Calabria e l'Università degli studi "Magna Graecia" di Catanzaro - Inclusione del Presidente della Giunta regionale tra i soggetti firmatari - Violazione dei principi fondamentali in materia di tutela della salute ed interferenza con le funzioni della gestione commissariale - Illegittimità costituzionale.
Sanità pubblica - Norme della Regione Calabria - Disposizioni strettamente correlate ad altre dichiarate costituzionalmente illegittime - Illegittimità costituzionale consequenziale. -
Visualizza Pronuncia
Sent. 49/2021 - Presidente CORAGGIO, Redattore AMATO
non fondatezza
Gioco e scommesse - Gioco del bingo - Differimento del termine entro il quale di riattribuzione delle concessioni - Conseguente rideterminazione, in aumento, dell'importo dovuto dai concessionari in regime di proroga tecnica - Denunciata violazione dei principi, anche comunitari, di uguaglianza, ragionevolezza e di libera iniziativa economica privata - Non fondatezza delle questioni.
-
Visualizza Pronuncia
Sent. 48/2021 - Presidente CORAGGIO, Redattore ZANON
non fondatezza - inammissibilità
Elezioni - Elezione della Camera dei deputati - Procedimento pre-elettorale - Presentazione delle liste dei candidati per l'attribuzione dei seggi nel collegio plurinominale - Condizioni - Sottoscrizione delle liste da un numero minimo di 1.500 elettori, ridotto alla metà nel caso di scioglimento anticipato della legislatura di oltre centoventi giorni, anziché da tali numeri ridotti a un quarto - Denunciata irragionevolezza, violazione del diritto di elettorato passivo e dei principi di rappresentatività democratica e di libertà di voto, anche in via convenzionale - Non fondatezza delle questioni.
Elezioni - Elezione della Camera dei deputati - Procedimento pre-elettorale - Presentazione delle liste dei candidati per l'attribuzione dei seggi nel collegio plurinominale - Condizioni - Sottoscrizione delle liste da un numero minimo di 1.500 elettori, ridotto alla metà nel caso di scioglimento anticipato della legislatura di oltre centoventi giorni - Esenzione da tale onere per i partiti o gruppi politici costituiti in gruppo parlamentare in entrambe le Camere all'inizio della legislatura - Inclusione dei partiti o i gruppi politici costituiti in gruppo parlamentare in almeno una delle due Camere all'inizio della legislatura in corso al momento della convocazione dei comizi elettorali - Omessa previsione - Lamentata irragionevolezza, violazione del diritto di elettorato passivo e dei principi di rappresentatività democratica e di libertà di voto, anche in via convenzionale - Inammissibilità delle questioni. -
Visualizza Pronuncia
Sent. 47/2021 - Presidente CORAGGIO, Redattore DE PRETIS
manifesta inammissibilità
Straniero - Richiedenti protezione internazionale - Previsione che il permesso di soggiorno per richiesta di asilo non costituisce titolo per l'iscrizione anagrafica - Denunciata violazione dei diritti inviolabili della persona, dei principi di ragionevolezza, uguaglianza, non discriminazione, nonché del diritto di stabilire liberamente la residenza sul territorio dello Stato, anche in relazione a fonti sovranazionali - Sopravvenuta dichiarazione di illegittimità costituzionale - Manifesta inammissibilità delle questioni.