-
Visualizza Pronuncia
Sent. 46/2021 - Presidente CORAGGIO, Redattore AMOROSO
non fondatezza - inammissibilità
Energia - Impianti alimentati da fonti rinnovabili - Proventi economici pattuiti dagli operatori del settore con gli enti locali nel cui territorio insistono gli impianti - Prevista conservazione dell'efficacia degli accordi precedenti all'entrata in vigore delle linee guida in materia, efficaci dal 3 ottobre 2010, che escludono compensazioni meramente patrimoniali - Denunciata irragionevolezza, violazione del diritto di azione, di libertà di iniziativa economica, del principio di separazione dei poteri e del principio del giusto processo, nonché dei vincoli convenzionali del diritto di proprietà e del legittimo affidamento degli operatori economici, nonché di quelli comunitari e internazionali a favore del massimo impiego delle energie da fonti rinnovabili - Non fondatezza delle questioni.
-
Visualizza Pronuncia
Sent. 45/2021 - Presidente CORAGGIO, Redattore PROSPERETTI
non fondatezza - inammissibilità
Lavoro e previdenza (controversie in materia di) - Accertamento ai fini previdenziali e contributivi delle giornate di lavoro degli operai agricoli assunti a tempo determinato - Modalità di notifica ai lavoratori interessati, utile anche ai fini dell'eventuale contestazione - Pubblicazione, sul sito internet dell'INPS, di appositi elenchi nominativi trimestrali di variazione - Denunciata violazione del diritto di difesa - Non fondatezza della questione.
-
Visualizza Pronuncia
Sent. 44/2021 - Presidente CORAGGIO, Redattore ZANON
illegittimità costituzionale parziale
Consiglio regionale - Norme della Regione Siciliana - Riduzione, mediante calcolo contributivo, degli assegni vitalizi del Presidente, degli assessori e dei consiglieri regionali - Limitazione dell'efficacia temporale delle misure a un periodo di cinque anni - Violazione dei principi fondamentali in materia di coordinamento della finanza pubblica - Illegittimità costituzionale parziale.
Consiglio regionale - Norme della Regione Siciliana - Ulteriore riduzioni, per le parti eccedenti determinate soglie di reddito, degli assegni vitalizi del Presidente, degli assessori e dei consiglieri regionali - Limitazione dell'efficacia temporale delle misure a un periodo di cinque anni - Violazione dei principi fondamentali in materia di coordinamento della finanza pubblica - Illegittimità costituzionale parziale. -
Visualizza Pronuncia
Sent. 43/2021 - Presidente CORAGGIO, Redattore CORAGGIO
estinzione del processo
Stampa - Norme della Regione Molise - Sostegno dell'editoria locale - Contributi per l'esercizio della professione giornalistica - Norma qualificata di interpretazione autentica - Ricorso del Governo - Successiva rinuncia accettata dalla controparte costituita in giudizio - Estinzione del processo.
-
Visualizza Pronuncia
Sent. 42/2021 - Presidente CORAGGIO, Redattore PETITTI
illegittimità costituzionale parziale - non fondatezza - inammissibilità - cessata materia del contendere
Bilancio e contabilità pubblica - Norme della Provincia autonoma di Trento - Disposizioni in materia di organizzazione e personale - Modifica ai limiti di spesa per il personale provinciale appartenente ai comparti autonomie locali e ricerca, e scuola - Ricorso del Governo - Lamentata violazione della competenza esclusiva statale in materia di ordinamento civile - Inammissibilità delle questioni.
Bilancio e contabilità pubblica - Norme della Provincia autonoma di Trento - Disposizioni in materia di organizzazione e personale - Determinazione degli oneri per la contrattazione collettiva provinciale per il triennio 2019-2021 - Ricorso del Governo - Lamentata violazione della competenza esclusiva statale in materia di ordinamento civile - Cessazione della materia del contendere.
Bilancio e contabilità pubblica - Norme della Provincia autonoma di Trento - Stanziamento per la copertura della metà della quota di adesione ai fondi sanitari integrativi per i familiari di età inferiore a diciotto anni del personale provinciale - Ricorso del Governo - Lamentata violazione della competenza esclusiva statale in materia di ordinamento civile - Inammissibilità della questione.
Istruzione - Norme della Provincia autonoma di Trento - Test di ingresso ai corsi universitari - Possibile riserva non inferiore al 10 per cento per candidati residenti nella Provincia, nell'ipotesi di parità di merito con candidati non residenti - Violazione del principio di uguaglianza - Illegittimità costituzionale in parte qua.
Impiego pubblico - Norme della Provincia autonoma di Trento - Disposizioni in materia di programmazione, organizzazione e personale - Proroga al 30 giugno 2020 delle graduatorie per le assunzioni di personale provinciale a tempo indeterminato relative al comparto autonomie locali e degli enti strumentali provinciali - Esclusione del personale del ruolo sanitario - Ricorso del Governo - Lamentata disparità di trattamento, nonché violazione della competenza esclusiva statale in materia di ordinamento civile e dei principi fondamentali in materia di coordinamento della finanza pubblica - Non fondatezza delle questioni. -
Visualizza Pronuncia
English Translation
Sent. 41/2021 - Presidente CORAGGIO, Redattore AMOROSO
illegittimità costituzionale parziale
Ordinamento giudiziario - Giudici onorari - Conferimento dello status di componenti dei collegi delle corti d'appello (c.d. giudici ausiliari) - Applicazione della riforma fino a quando non sarà completato il riordino del ruolo e delle funzioni della magistratura onoraria nei tempi stabiliti dall'art. 32 del d.lgs. n. 116 del 2017 - Omessa previsione - Violazione della limitazione dell'accesso dei magistrati onorari alle sole funzioni attribuite a giudici singoli - Illegittimità costituzionale in parte qua.
-
Visualizza Pronuncia
Sent. 40/2021 - Presidente CORAGGIO, Redattore AMATO
improcedibile
Parlamento - Immunità parlamentari - Opinioni espresse da una senatrice per le quali è pendente processo penale - Delibera di insindacabilità adottata dal Senato della Repubblica - Conflitto di attribuzione tra poteri dello Stato promosso dal Giudice per l'udienza preliminare del Tribunale di Verona - Tardivo deposito degli atti notificati, ai fini dell'introduzione del giudizio di merito - Improcedibilità del ricorso.
-
Visualizza Pronuncia
Sent. 39/2021 - Presidente CORAGGIO, Redattore ANTONINI
non fondatezza - inammissibilità - manifesta infondatezza
Imposte e tasse - Imposta di registro - Criteri di applicazione - Esame dell'intrinseca natura e degli effetti giuridici dell'atto presentato alla registrazione, anche se non vi corrisponda il titolo o la forma apparente - Conseguente divieto, salvo eccezioni, di ricorso ad elementi extratestuali o desumibili da atti collegati - Denunciata violazione dei principi di ragionevolezza ed eguaglianza tributaria, nonché di capacità contributiva - Manifesta infondatezza delle questioni.
Imposte e tasse - Imposta di registro - Qualifica di norma di interpretazione autentica della disposizione relativa ai criteri di applicazione dell'imposta - Conseguente efficacia retroattiva - Denunciata violazione del principio di ragionevolezza - Non fondatezza delle questioni. -
Visualizza Pronuncia
Sent. 38/2021 - Presidente CORAGGIO, Redattore DE PRETIS
illegittimità costituzionale - non fondatezza
Trasporto pubblico - Norme della Regione Molise - Differimento al 31 dicembre 2020 dell'obbligo per i Comuni di pubblicare il bando di gara relativo all'affidamento dei servizi di trasporto pubblico locale - Violazione della competenza esclusiva statale in materia di tutela della concorrenza - Illegittimità costituzionale.
Trasporto pubblico - Norme della Regione Molise - Norma transitoria, nelle more della redazione, pubblicazione e aggiudicazione del bando di gara per l'affidamento del trasporto pubblico locale - Ricorso del Governo - Lamentata violazione della competenza esclusiva statale nella materia della concorrenza e dei vincoli derivanti dall'ordinamento comunitario - Non fondatezza delle questioni. -
Visualizza Pronuncia
English Translation
Sent. 37/2021 - Presidente CORAGGIO, Redattore BARBERA
illegittimità costituzionale - non fondatezza
Salute (tutela della) - Norme della Regione autonoma Valle d'Aosta - Misure di contenimento del contagio del virus COVID-19 - Gestione dell'emergenza epidemiologica - Elenco delle attività consentite - Sanzioni per l'inosservanza - Potere del Presidente della Giunta, mediante ordinanza, di sospendere le attività e di coordinare gli interventi, anche con riferimento ai protocolli di sicurezza, nonché di rideterminare le attribuzioni emergenziali dei sindaci - Prevista delimitazione della competenza statale - Violazione della competenza esclusiva statale nella materia della profilassi internazionale - Illegittimità costituzionale.
Salute (tutela della) - Norme della Regione autonoma Valle d'Aosta - Misure di contenimento del contagio del virus COVID-19 - Gestione dell'emergenza epidemiologica - Costituzione di un'unità di supporto e coordinamento per coadiuvare il Presidente della Giunta e gli altri attori interessati nelle decisioni di carattere strategico e operativo - Affidamento delle attività di comunicazione all'Ufficio stampa della Regione - Competenza della Giunta ad elaborare un piano per fronteggiare l'emergenza economica - Clausola di invarianza finanziaria - Dichiarazione di urgenza della medesima legge regionale - Ricorso del Governo - Lamentata violazione della competenza esclusiva statale nelle materie della determinazione dei livelli essenziali delle prestazioni concernenti i diritti civili e sociali da garantire su tutto il territorio nazionale e della profilassi internazionale, dei principi di sussidiarietà, differenziazione e adeguatezza e del principio di leale collaborazione - Non fondatezza delle questioni.
Salute (tutela della) - Norme della Regione autonoma Valle d'Aosta - Misure di contenimento del contagio del virus COVID-19 - Gestione dell'emergenza epidemiologica - Assegnazione alla unità di coordinamento del compito di promuovere il raccordo tra Regione e forze dell'ordine - Ricorso del Governo - Lamentata violazione della competenza esclusiva statale in materia di sicurezza e ordine pubblico - Non fondatezza della questione.