pronunce INDIVIDUATE: 22161
  • Visualizza Pronuncia  

    Sent. 26/2021 - Presidente CORAGGIO, Redattore ANTONINI

    estinzione del processo

    Sanità pubblica - Norme della Regione Calabria - Disposizioni in materia funeraria e di polizia mortuaria - Successiva interpretazione autentica - Ricorso del Governo - Successiva rinuncia in mancanza di costituzione in giudizio della controparte - Estinzione del processo.

  • Visualizza Pronuncia  

    Sent. 25/2021 - Presidente CORAGGIO, Redattore AMOROSO

    illegittimità costituzionale - non fondatezza nei sensi di cui in motivazione - inammissibilità

    Impiego pubblico - Norme della Regione Siciliana - Personale eccedente dell'Istituto incremento ippico per la Sicilia - Ricollocazione mediante accordo di mobilità - Gestione delle eccedenze di personale attraverso l'istituto del distacco - Ricorso del Governo - Lamentata violazione della competenza esclusiva dello Stato in materia di ordinamento civile - Non fondatezza delle questioni, nei sensi di cui in motivazione.
    Bilancio e contabilità pubblica - Norme della Regione Siciliana - Ripiano del deficit finanziario degli istituti autonomi delle case popolari (IACP) - Autorizzazione a utilizzare, a titolo di anticipazione di liquidità, le somme derivanti dalle economie di finanziamenti e cessione non vincolate da programmazione, nonché i proventi delle cessioni degli immobili non residenziali, con obbligo di reintegro - Proroga al 31 dicembre 2019 - Violazione dei principi fondamentali in materia di coordinamento della finanza pubblica - Illegittimità costituzionale.
    Impiego pubblico - Norme della Regione Siciliana - Misure di sostegno ai lavoratori socialmente utili (LSU) fuoriusciti dalla società Almaviva - Possibile loro reinserimento nella procedura di assegnazione in utilizzazione in attività socialmente utili, in alternativa alla erogazione del beneficio economico gravante sul Fondo unico per il precariato - Ricorso del Governo - Lamentata violazione della competenza esclusiva dello Stato in materia di ordinamento civile e del principio del pubblico concorso - Non fondatezza della questione, nei sensi di cui in motivazione.
    Impiego pubblico - Norme della Regione Siciliana - Estensione ai lavoratori socialmente utili (LSU) degli enti sottoposti a tutela e vigilanza della Regione e delle Camere di commercio delle procedure di stabilizzazione del precariato nelle pubbliche amministrazioni - Collegata clausola di invarianza finanziaria - Ricorso del Governo - Lamentata violazione della competenza esclusiva dello Stato in materia di ordinamento civile - Inammissibilità della questione.
    Bilancio e contabilità pubblica - Norme della Regione Siciliana - Clausole di invarianza finanziaria - Ricorso del Governo - Lamentata violazione dell'obbligo di copertura delle spese - Inammissibilità delle questioni.

  • Visualizza Pronuncia  

    Sent. 24/2021 - Presidente CORAGGIO, Redattore AMATO

    inammissibilità interventi

    Contraddittorio davanti alla Corte costituzionale - Intervento di FEDERBINGO (Federazione italiana dei concessionari dei giochi bingo) nei giudizi in via incidentale - Richiesta tardiva - Difetto di titolarità di un interesse qualificato - Inammissibilità degli interventi.

  • Visualizza Pronuncia  

    Sent. 23/2021 - Presidente CORAGGIO, Redattore AMATO

    illegittimità costituzionale parziale

    Appalti pubblici - Norme della Regione Molise - Coltivazione ed uso in agricoltura di organismi geneticamente modificati (OGM) - Previsione che l'utilizzo di prodotti privi di OGM costituisce titolo preferenziale per l'aggiudicazione negli appalti di servizi o di forniture di prodotti alimentari e agroalimentari destinati alle attività di ristorazione collettiva - Violazione del divieto comunitario di ostacolare la libera circolazione di OGM - Illegittimità costituzionale parziale.

  • Visualizza Pronuncia  

    Sent. 22/2021 - Presidente CORAGGIO, Redattore PETITTI

    illegittimità costituzionale

    Consorzi - Norme della Regione Calabria - Prevista assoggettabilità a liquidazione coatta amministrativa del Consorzio regionale per lo sviluppo delle attività produttive (CORAP) - Violazione della competenza esclusiva statale in materia di giurisdizione e norme processuali e di ordinamento civile - Illegittimità costituzionale - Necessità di intervento regolativo del legislatore statale.

  • Visualizza Pronuncia  

    Sent. 21/2021 - Presidente CORAGGIO, Redattore ANTONINI

    illegittimità costituzionale - non fondatezza - non fondatezza nei sensi di cui in motivazione

    Caccia - Norme della Regione Toscana - Controllo della fauna selvatica - Attuazione dei piani di abbattimento - Previsto avvalimento dei proprietari o conduttori dei fondi nei quali si attuano i piani, delle guardie forestali e del personale di vigilanza dei Comuni, nonché, tra gli altri, delle guardie giurate private, purché tutti in possesso di licenza di caccia - Denunciata violazione della competenza esclusiva statale in materia di tutela dell'ambiente - Non fondatezza della questione.
    Caccia - Norme della Regione Toscana - Interventi di tutela della produzione agricola e zootecnica - Affiancamento del personale regionale - Soggetti che abbiano frequentato appositi corsi di preparazione regionali sulla base di programmi concordati con l'ISPRA - Denunciata violazione della competenza esclusiva statale in materia di tutela dell'ambiente - Non fondatezza della questione.
    Caccia - Norme della Regione Toscana - Interventi di tutela della produzione agricola e zootecnica - Affiancamento del personale regionale - Soggetti che abbiano frequentato appositi corsi di preparazione regionali - Equiparazione a essi dei cacciatori iscritti in apposito registro regionale, per la specie di riferimento - Violazione della competenza esclusiva statale in materia di tutela dell'ambiente - Illegittimità costituzionale.
    Caccia - Norme della Regione Toscana - Tutela delle zone agricole - Controllo dei cinghiali - Autorizzazione, in qualsiasi periodo dell'anno, per i cacciatori abilitati, per i soggetti addetti alla vigilanza venatoria, per i proprietari o conduttori dei fondi interessati e per le squadre di caccia al cinghiale, indicate dall'ambito territoriale di caccia (ATC) - Denunciata violazione della competenza esclusiva statale in materia di tutela dell'ambiente - Non fondatezza della questione, nei sensi di cui in motivazione

  • Visualizza Pronuncia  

    Sent. 20/2021 - Presidente CORAGGIO, Redattore SCIARRA

    non fondatezza - inammissibilità

    Sanità pubblica - Norme della Regione Veneto - Medici in formazione specialistica, assegnatari del contratto aggiuntivo regionale - Previsione di specifici obblighi - Restituzione di parte del percepito in caso di inosservanza - Ricorso del Governo - Lamentata violazione dei principi fondamentali nelle materie delle professioni ovvero della tutela della salute, nonché dei principi di autodeterminazione negoziale e di eguaglianza - Inammissibilità delle questioni.
    Impiego pubblico - Norme della Regione Veneto - Autorizzazione a favore dell'Azienda Ospedale-Università di Padova a rideterminare i fondi del personale del comparto e delle aree dirigenziali fino a concorrenza del livello medio pro capite riferito all'anno 2018 dei fondi delle aziende e degli enti del Servizio sanitario regionale (SSR) - Ricorso del Governo - Lamentata violazione della competenza esclusiva statale nella materia dell'ordinamento civile, dei principi fondamentali di coordinamento della finanza pubblica e di eguaglianza - Non fondatezza delle questioni.
    Impiego pubblico - Norme della Regione Veneto - Bandi di concorso per il reclutamento del personale regionale - Esonero dalle eventuali preselezioni dei candidati che, al momento della scadenza del termine per la presentazione della domanda, siano dipendenti dell'amministrazione che ha bandito il concorso da almeno cinque anni, anche in forza di contratti di lavoro flessibile - Ricorso del Governo - Lamentata violazione della competenza esclusiva statale nella materia dell'ordinamento civile, nonché dei principi di ragionevolezza e di parità di trattamento - Non fondatezza delle questioni.

  • Visualizza Pronuncia  

    Sent. 19/2021 - Presidente CORAGGIO, Redattrice NAVARRETTA

    inammissibile

    Ordinamento giudiziario - Emergenza epidemiologica da COVID-19 - Decreto del Presidente del Tribunale di Taranto, di sospensione delle udienze penali - Decreto del Presidente del Tribunale di Taranto e del magistrato collaboratore al coordinamento dei giudici di pace, di diffida del Giudice di pace di Taranto, N. R., dall'adottare provvedimenti organizzativi dell'attività giurisdizionale in violazione della sospensione - Ricorso per conflitto di attribuzione tra poteri dello Stato proposto dal Giudice di pace di Taranto, N. R., nei confronti del Presidente del Tribunale di Taranto - Inammissibilità del ricorso.

  • Visualizza Pronuncia  

    Sent. 18/2021 - Presidente CORAGGIO, Redattore AMATO

    solleva q.l.c. avanti a sè

    Nome - Cognome del figlio nato fuori dal matrimonio - Assunzione automatica del cognome paterno in caso di riconoscimento contemporaneo da parte di entrambi i genitori - Possibilità per essi, di comune accordo, di trasmettere, al momento della nascita, solo il cognome materno - Omessa previsione - Denunciata violazione del diritto all'identità personale e del principio di uguaglianza, anche in relazione agli obblighi europei e sovranazionali - Pregiudizialità della questione relativa all'acquisizione del solo cognome paterno, anziché dei cognomi di entrambi i genitori, nell'ipotesi di mancato accordo tra loro - Autorimessione alla Corte della questione pregiudiziale - Sospensione del giudizio principale - Notifiche conseguenti.

  • Visualizza Pronuncia  

    Sent. 17/2021 - Presidente CORAGGIO, Redattore ZANON

    inammissibilità

    Ordinamento penitenziario - Liberazione anticipata - Casi di revoca - Applicazione di una misura di sicurezza a seguito di assoluzione del condannato ai sensi dell'art. 115 cod. pen. (c.d. quasi reato) - Omessa previsione - Denunciata violazione del principio di uguaglianza e della funzione rieducativa della pena - Inammissibilità delle questioni.