-
Visualizza Pronuncia
Sent. 23/2022 - Presidente CORAGGIO, Redattrice NAVARRETTA
illegittimità costituzionale - illegittimità costituzionale parziale - inammissibilità
Appalti pubblici - Norme della Provincia autonoma di Trento - Semplificazioni in materia di contratti pubblici connesse all'emergenza epidemiologica da COVID-19 - Procedura per l'affidamento di lavori pubblici e di servizi e forniture di importo superiore alla soglia europea - Affidamento di lavori, servizi e forniture - Offerta economicamente più vantaggiosa - Criteri di valutazione dell'offerta tecnica, della componente del prezzo e delle offerte anomale - Possibile ricorso, da parte delle amministrazioni aggiudicatrici, a criteri di valutazione di natura discrezionale - Aggiudicazione degli appalti di lavori con procedura negoziata, senza previa pubblicazione di bando di gara, con invito a partecipare di un numero di imprese compreso, a seconda dell'importo stimato, tra cinque e quindici - Criteri di valutazione dei motivi di esclusione e del possesso dei requisiti di selezione dell'aggiudicatario - Criteri di giudizio dell'offerta al ribasso - Criteri di aggiudicazione degli incarichi tecnici - Violazione dei limiti statutari in materia di contratti pubblici - Illegittimità costituzionale, anche parziale.
Appalti pubblici - Norme della Provincia autonoma di Trento - Semplificazioni in materia di contratti pubblici connesse all'emergenza epidemiologica da COVID-19 - Affidamento di lavori pubblici, di incarichi tecnico-professionali e di servizi e forniture di importo superiore alla soglia europea - Procedura negoziata - Selezione, ove sussistano, di almeno dieci operatori economici - Affidamento di lavori, servizi e forniture - Offerta economicamente più vantaggiosa - Modifica dei criteri di valutazione dell'offerta tecnica e delle offerte anomale - Violazione dei limiti statutari in materia di contratti pubblici, anche di derivazione comunitaria - Illegittimità costituzionale.
Appalti pubblici - Norme della Provincia autonoma di Trento - Semplificazioni in materia di contratti pubblici connesse all'emergenza epidemiologica da COVID-19 - Affidamento di servizi e forniture - Elementi di valutazione per le amministratrici aggiudicatarie - Autorizzazione a utilizzare quelli dichiarati costituzionalmente illegittimi con la medesima pronuncia - Novella dei criteri di valutazione della componente del prezzo, identici a quelli dichiarati costituzionalmente illegittimi con la medesima pronuncia - Violazione dei limiti statutari in materia di contratti pubblici - Illegittimità costituzionale, anche parziale.
Appalti pubblici - Norme della Provincia autonoma di Trento - Semplificazioni in materia di contratti pubblici connesse all'emergenza epidemiologica da COVID-19 - Estensione agli appalti di lavori - Criteri di valutazione dell'offerta tecnica dichiarati costituzionalmente illegittimi con la medesima pronuncia - Affidamento di contratti pubblici di importo inferiore alle soglie europee - Criteri di aggiudicazione - Offerta economicamente più vantaggiosa o prezzo più basso - Violazione dei limiti statutari in materia di contratti pubblici - Illegittimità costituzionale parziale.
Appalti pubblici - Norme della Provincia autonoma di Bolzano - Semplificazioni in materia di contratti pubblici connesse all'emergenza epidemiologica da COVID-19 - Criteri premianti di aggiudicazione nell'ambito del subappalto a microimprese, piccole e medie imprese e imprese localizzate sul territorio provinciale - Soglie per l'affidamento diretto dei servizi attinenti all'architettura e all'ingegneria e dei servizi ad essi connessi - Criteri per la procedura negoziata per appalti di lavori di importo pari o superiore a 2.000.000 euro e inferiore alla soglia europea - Misure di accelerazione delle procedure, che incidono sulla disciplina della cauzione provvisoria e sul momento di verifica dei requisiti di partecipazione - Possibile esecuzione in via d'urgenza per tutte le procedure di affidamento di appalti di lavori, servizi e forniture - Pagamenti ed esecuzione del contratto - Anticipazione del prezzo - Proroga dei contratti di appalto e di concessione - Violazione dei limiti statutari in materia di contratti pubblici - Illegittimità costituzionale.
Appalti pubblici - Norme della Provincia autonoma di Bolzano - Semplificazioni in materia di contratti pubblici connesse all'emergenza epidemiologica da COVID-19 - Disciplina dell'efficacia temporale di disposizioni dichiarate costituzionalmente illegittime con la medesima pronuncia - Violazione dei limiti statutari in materia di contratti pubblici - Illegittimità costituzionale parziale.
Appalti pubblici - Norme della Provincia autonoma di Trento - Semplificazioni in materia di contratti pubblici connesse all'emergenza epidemiologica da COVID-19 - Possibile affidamento congiunto, per un periodo determinato di ventiquattro mesi, della progettazione e dell'esecuzione dei lavori - Criteri di aggiudicazione - Ricorso del Governo - Lamentata violazione della competenza esclusiva dello Stato nelle materie della concorrenza e dell'ordinamento civile nonché dei limiti statutari provinciali - Inammissibilità delle questioni.
Appalti pubblici - Norme della Provincia autonoma di Trento - Semplificazioni in materia di contratti pubblici connesse all'emergenza epidemiologica da COVID-19 - Modificazione dei criteri di aggiudicazione degli appalti di lavori con procedura negoziata - Criteri di aggiudicazione per l'affidamento diretto di lavori, servizi e forniture, compresi i servizi di ingegneria e architettura - Ricorso del Governo - Lamentata violazione della competenza esclusiva statale in materia di concorrenza - Inammissibilità delle questioni. -
Visualizza Pronuncia
English Translation
Sent. 22/2022 - Presidente CORAGGIO, Redattore VIGANÒ
inammissibilità
Misure di sicurezza - Ricovero provvisorio presso una residenza per l'esecuzione delle misure di sicurezza (REMS) - Soggetti competenti all'esecuzione - Ministro della giustizia - Esclusione -Regolamentazione di aspetti essenziali della disciplina - Rinvio ad atti amministrativi generali - Denunciata violazione delle prerogative costituzionali del Ministro circa l'organizzazione e il funzionamento dei servizi relativi alla giustizia nonché violazione della riserva di legge in materia penale e di trattamenti sanitari obbligatori - Inammissibilità delle questioni - Riscontrata urgente necessità di una complessiva riforma di sistema - Intollerabilità dell'eccessivo protrarsi dell'inerzia legislativa.
-
Visualizza Pronuncia
Sent. 21/2022 - Presidente CORAGGIO, Redattore MODUGNO
illegittimità costituzionale - non fondatezza - inammissibilità - estinzione del processo
Impiego pubblico - Norme della Regione autonoma Valle d'Aosta - Misure conseguenti al protrarsi dell'emergenza epidemiologica da COVID-19 - Possibilità, fino al 31 luglio 2022, che l'azienda ASL assuma personale della dirigenza medica, veterinaria e sanitaria senza il preventivo accertamento della conoscenza della lingua francese o italiana - Ricorso del Governo - Lamentata violazione della competenza esclusiva nelle materie di ordinamento civile e di profilassi internazionale e dei principi fondamentali nella materia delle professioni - Inammissibilità delle questioni.
Paesaggio - Norme della Regione autonoma Valle d'Aosta - Modalità semplificate per la realizzazione di interventi edilizi, ad eccezione degli edifici classificati come "monumento" dal piano regolatore generale - Ricorso del Governo - Estinzione del processo.
Paesaggio - Norme della Regione autonoma Valle d'Aosta - Modalità semplificate per la realizzazione di interventi edilizi - Casi di esonero dall'autorizzazione paesaggistica e dai pareri in materia di tutela del paesaggio e di beni architettonici previsti dalla normativa statale e regionale di settore - Violazione delle norme fondamentali di riforma economico-sociale a tutela del paesaggio - Illegittimità costituzionale.
Paesaggio - Norme della Regione autonoma Valle d'Aosta - Modalità semplificate per la realizzazione di interventi edilizi - Interventi su fabbricati esistenti finalizzati al mantenimento della capacità ricettiva di strutture alberghiere e non, nonché alla prosecuzione delle attività produttive di tipo artigianale, industriale e commerciale, nel rispetto delle norme adottate per contenere l'emergenza epidemiologica da COVID-19 - Ricorso del Governo - Lamentata violazione delle norme fondamentali di riforma economico-sociale a tutela del paesaggio - Non fondatezza delle questioni.
Paesaggio - Norme della Regione autonoma Valle d'Aosta - Modalità semplificate per la realizzazione di interventi edilizi - Proroga del termine per la realizzazione - Ricorso del Governo - Lamentata violazione delle norme fondamentali di riforma economico-sociale a tutela del paesaggio - Non fondatezza delle questioni.
Ambiente - Norme della Regione autonoma Valle d'Aosta - Proroga ex lege delle autorizzazioni necessarie per l'esercizio di discariche per rifiuti speciali inerti di titolarità pubblica - Violazione della competenza statale esclusiva in materia di tutela dell'ambiente e dell'ecosistema - Illegittimità costituzionale. -
Visualizza Pronuncia
Sent. 20/2022 - Presidente CORAGGIO, Redattore ZANON
non fondatezza - inammissibilità
Ordinamento penitenziario - Permessi premio - Concessione ai condannati detenuti per i c.d. reati ostativi (art. 4-bis, comma 1, ord. penit.) - Condizione - Collaborazione con la giustizia - In alternativa, laddove la collaborazione risulti impossibile o inesigibile: accertamento dell'assenza di collegamenti attuali con la criminalità organizzata, anziché anche dell'assenza del pericolo del loro ripristino - Denunciata irragionevolezza - Non fondatezza della questione.
-
Visualizza Pronuncia
Sent. 19/2022 - Presidente CORAGGIO, Redattore DE PRETIS
non fondatezza - manifesta inammissibilità
Straniero - Politiche sociali - Reddito di cittadinanza - Requisiti necessari - Possesso del permesso di soggiorno UE per soggiornanti di lungo periodo, anziché del permesso unico lavoro o del permesso di soggiorno di almeno un anno - Denunciata irragionevolezza, violazione di diritto individuale essenziale e del principio, anche convenzionale, di non discriminazione - Non fondatezza delle questioni.
-
Visualizza Pronuncia
English Translation
Sent. 18/2022 - Presidente CORAGGIO, Redattore VIGANÒ
illegittimità costituzionale parziale
Ordinamento penitenziario - Detenuti sottoposti al regime speciale di detenzione - Sottoposizione a visto di censura della corrispondenza - Limiti - Corrispondenza indirizzata ai difensori - Omessa previsione -Violazione del diritto di difesa - Illegittimità costituzionale in parte qua.
-
Visualizza Pronuncia
Sent. 17/2022 - Presidente CORAGGIO, Redattore PROSPERETTI
illegittimità costituzionale - non fondatezza - estinzione del processo
Edilizia e urbanistica - Paesaggio - Norme della Regione Puglia - Proroga del termine di realizzazione degli interventi straordinari di ampliamento e di demolizione e ricostruzione su immobili esistenti alla data del 1° agosto 2020 - Ricorso del Governo - Successiva rinuncia accettata dalla controparte - Estinzione parziale del processo.
Sanità pubblica - Norme della Regione Puglia - Istituzione della sesta centrale operativa 118 con sede nel territorio di competenza della ASL BT con oneri finanziari a carico del fondo sanitario regionale - Ricorso del Governo - Lamentata violazione degli standard qualitativi omogenei a tutela della salute - Non fondatezza della questione.
Sanità pubblica - Norme della Regione Puglia - Istituzione della sesta centrale operativa 118 con sede nel territorio di competenza della ASL BT con oneri finanziari a carico del fondo sanitario regionale - Violazione del principio dell'equilibrio della finanza pubblica - Illegittimità costituzionale. -
Visualizza Pronuncia
Sent. 16/2022 - Presidente CORAGGIO, Redattore MODUGNO
illegittimità costituzionale parziale
Processo penale - Competenza e giurisdizione - Giudice per le indagini preliminari - Rigetto della richiesta di decreto penale di condanna per mancata contestazione di una circostanza aggravante - Incompatibilità a pronunciare sulla nuova richiesta di decreto penale formulata dal pubblico ministero in conformità ai rilievi del giudice stesso - Omessa previsione - Disparità di trattamento e lesione del diritto di difesa - Illegittimità costituzionale in parte qua .
-
Visualizza Pronuncia
Sent. 15/2022 - Presidente CORAGGIO, Redattore BARBERA
inammissibile
Parlamento - Misure urgenti, adottate mediante decreto-legge, per il contenimento della diffusione dell'epidemia da COVID-19 - Previsione che dal 10 gennaio al 31 marzo 2022 l'accesso ai mezzi di trasporto e il loro utilizzo è consentito esclusivamente ai soggetti in possesso delle certificazioni verdi COVID-19 (c.d. green pass rafforzato) - Ricorso per conflitto di attribuzione tra poteri dello Stato promosso dall'onorevole Pino Cabras e da altri quattro parlamentari, residenti nelle Regioni Sicilia o Sardegna - Lamentata lesione delle loro prerogative parlamentari - Richiesta alla Corte costituzionale di dichiarare che non spettava al Governo adottare il decreto-legge contenente l'obbligo del green pass rafforzato e di annullare, previa sospensiva, gli atti lesivi e ogni altro atto presupposto - Inammissibilità del conflitto.
-
Visualizza Pronuncia
Sent. 14/2022 - Presidente AMATO, Redattore ANTONINI
inammissibilità intervento
Giudizio costituzionale - Contraddittorio - Intervento dei Comitati della Croce Rossa di Airasca, di Bergamo Hinterland, di Bologna, di Macerata, di Nichelino, di Pesaro, di Peschiera del Garda, di Pordenone, di Susa e di Trieste nel giudizio in via incidentale avente ad oggetto la disciplina per l'assegnazione dei contributi per l'acquisto di autoambulanze, autoveicoli per attività sanitarie e di beni strumentali - Inammissibilità dell'intervento.