-
Visualizza Pronuncia
Sent. 13/2022 - Presidente CORAGGIO, Redattore AMOROSO
non fondatezza
Straniero - Controversie in materia di riconoscimento della protezione internazionale - Procura alle liti per la proposizione del ricorso per cassazione - Conferimento, a pena di inammissibilità, in data successiva alla comunicazione del decreto impugnato - Conseguente onere di certificazione, da parte del difensore, della data di rilascio della procura - Inosservanza dell'onere - Effetti - Inammissibilità del ricorso, secondo l'interpretazione delle Sezioni unite della Corte di cassazione, quale diritto vivente - Denunciata irragionevolezza, illogicità, violazione del principio di eguaglianza e del principio, anche convenzionale e comunitario, del giusto processo, dei diritti di asilo e di difesa - Non fondatezza delle questioni.
-
Visualizza Pronuncia
Sent. 12/2022 - Presidente CORAGGIO, Redattore ANTONINI
non fondatezza
Imposte e tasse - Imposta regionale sulle attività produttive (IRAP) - Determinazione della base imponibile - Criteri di calcolo - Denunciata violazione del principio di proporzionalità e ragionevolezza - Non fondatezza della questione.
-
Visualizza Pronuncia
Sent. 11/2022 - Presidente CORAGGIO, Redattrice SAN GIORGIO
non fondatezza
Energia - Norme della Regione Toscana - Individuazione delle aree non idonee per l'installazione degli impianti di produzione geotermici - Immediata efficacia della relativa delibera consiliare - Ricorso del Governo - Lamentata violazione dei principi di ragionevolezza e di buon andamento dell'amministrazione nonché della competenza statale esclusiva in materia di ambiente, ecosistema e beni culturali e dei principi, anche comunitari, a tutela del paesaggio - Non fondatezza delle questioni.
Energia - Norme della Regione Toscana - Individuazione delle aree non idonee per l'installazione di impianti di produzione geotermici - Immediata efficacia della relativa delibera consiliare - Estensione anche ai c.d. impianti geotermici pilota - Ricorso del Governo - Lamentata violazione dei principi fondamentali in materia di produzione, trasporto e distribuzione nazionale dell'energia - Non fondatezza della questione. -
Visualizza Pronuncia
Sent. 10/2022 - Presidente CORAGGIO, Redattore ANTONINI
illegittimità costituzionale parziale
Patrocinio a spese dello Stato - Ambito di applicazione - Estensione alla mediazione obbligatoria conclusa col raggiungimento di un accordo - Omessa previsione - Autorità competente a liquidare il compenso - Giudice che sarebbe stato competente a decidere la controversia - Omessa previsione - Irragionevolezza, violazione del principio di eguaglianza sostanziale e del diritto di difesa - Illegittimità costituzionale in parte qua .
-
Visualizza Pronuncia
Sent. 9/2022 - Presidente CORAGGIO, Redattore PROSPERETTI
illegittimità costituzionale - cessata materia del contendere
Impiego pubblico - Norme della Provincia autonoma di Trento - Stabilizzazione di personale precario - Inclusione, in via transitoria fino al 31 dicembre 2022, del personale assunto con contratto di lavoro flessibile nella riserva di posti, pari al 50% di quelli banditi, riservati al personale assunto con contratto di lavoro a tempo determinato - Ricorso del Governo - Ius superveniens abrogativo della norma impugnata, medio tempore non applicata - Cessazione della materia del contendere.
Impiego pubblico - Norme della Provincia autonoma di Trento - Nomina a direttore di un'articolazione organizzativa fondamentale dell'Azienda provinciale per i servizi sanitari - Requisiti - Pregressa esperienza almeno quinquennale di direzione in enti, aziende, strutture di media o grande dimensione, anche private - Violazione dei principi fondamentali in materia di tutela della salute - Illegittimità costituzionale in parte qua . -
Visualizza Pronuncia
Sent. 8/2022 - Presidente CORAGGIO, Redattore MODUGNO
non fondatezza - inammissibilità
Reati e pene - Modifiche, mediante decreto-legge, alla disciplina del reato di abuso d'ufficio - Sostituzione delle parole "di norme di legge o di regolamento," con quelle "di specifiche regole di condotta espressamente previste dalla legge o da atti aventi forza di legge e dalle quali non residuino margini di discrezionalità" - Denunciata violazione dei principi in tema di decretazione d'urgenza - Non fondatezza della questione.
-
Visualizza Pronuncia
Sent. 7/2022 - Presidente CORAGGIO, Redattore AMOROSO
illegittimità costituzionale parziale
Processo penale - Incompatibilità del giudice - Giudice dell'esecuzione che abbia pronunciato ordinanza sulla richiesta di rideterminazione della pena a seguito della declaratoria di illegittimità costituzionale di una norma incidente sulla commisurazione del trattamento sanzionatorio, annullata con rinvio dalla Corte di cassazione - Omessa previsione - Violazione del principio di terzietà e imparzialità del giudice - Illegittimità costituzionale in parte qua.
-
Visualizza Pronuncia
Sent. 6/2022 - Presidente CORAGGIO, Redattore PROSPERETTI
illegittimità costituzionale
Professioni - Farmacista - Norme della Regione Calabria - Presenza obbligatoria della figura professionale del farmacista nelle strutture sanitarie, pubbliche e private, ove sono utilizzati farmaci - Requisiti, inquadramento e compiti del farmacista - Violazione dei principi fondamentali nelle materie del coordinamento della finanza pubblica e delle professioni, nonché della competenza esclusiva statale in materia di ordinamento civile - Illegittimità costituzionale.
-
Visualizza Pronuncia
Sent. 5/2022 - Presidente CORAGGIO, Redattore PROSPERETTI
non fondatezza - inammissibilità - estinzione del processo
Impiego pubblico - Norme della Regione autonoma Valle d'Aosta - Emergenza epidemiologica da COVID-19 - Personale regionale e degli enti locali che abbia prestato attività lavorativa presso il dipartimento protezione civile e vigli del fuoco nel periodo marzo/aprile 2020 - Istituzione di un'indennità una tantum per ciascuna giornata lavorata - Ricorso del Governo - Lamentata violazione dei limiti delle competenze statutarie e della competenza esclusiva dello Stato in materia di ordinamento civile - Inammissibilità della questione.
Impiego pubblico - Norme della Regione autonoma Valle d'Aosta - Emergenza epidemiologica da COVID-19 - Personale della dirigenza medica, sanitaria e veterinaria, con contratto di lavoro subordinato a tempo indeterminato e determinato, ai medici di medicina generale e ai pediatri di libera scelta convenzionati con l'Azienda USL - Istituzione, fino al 31 dicembre 2020, di un'indennità sanitaria valdostana - Personale dell'Unités des Communes valdòtaines e del Comune di Aosta che abbiano prestato servizio in presenza nelle microcomunità per anziani e nel servizio di assistenza domiciliare per la detta emergenza nel periodo marzo/ maggio 2020 - Istituzione di un'indennità una tantum - Ricorso del Governo - Lamentata violazione dei limiti delle competenze statutarie, della competenza esclusiva dello Stato in materia di ordinamento civile e di quella concorrente in materia di coordinamento della finanza pubblica - Insussistenza - Non fondatezza delle questioni.
Impiego pubblico - Norme della Regione autonoma Valle d'Aosta - Emergenza epidemiologica da COVID-19 - Reclutamento di personale da parte dell'amministrazione regionale e degli enti locali - Possibilità di ricorrere al lavoro flessibile, per l'anno 2020, tramite assunzioni a tempo determinato - - Ricorso del Governo - Lamentata violazione dei limiti delle competenze statutarie e della competenza esclusiva dello Stato in materia di ordinamento civile - Insussistenza - Non fondatezza della questione. -
Visualizza Pronuncia
Sent. 4/2022 - Presidente CORAGGIO, Redattore DE PRETIS
illegittimità costituzionale
Appalti pubblici - Norme della Regione Piemonte - Misure di adeguamento della legislazione regionale alla crisi epidemiologica da COVID-19 - Procedure di affidamento - Facoltà, fino al 31 dicembre 2020, per i soggetti aggiudicatori della Regione di introdurre criteri premiali di valutazione delle offerte nei confronti degli operatori economici che si impegnano a utilizzare, in misura prevalente, manodopera o personale a livello regionale - Violazione della competenza esclusiva statale in materia di tutela della concorrenza - Illegittimità costituzionale.