-
Visualizza Pronuncia
Sent. 213/2022 - Presidente SCIARRA, Redattore DE PRETIS
inammissibilità
Edilizia e urbanistica - Residenze turistico-alberghiere - Divieto di mutamento della loro destinazione d'uso in residenziale - Lamentata discriminazione nonché violazione della libertà di iniziativa economica privata e del diritto di proprietà - Inammissibilità delle questioni.
-
Visualizza Pronuncia
Sent. 212/2022 - Presidente SCIARRA, Redattore ZANON
inammissibile
Parlamento - Mandato parlamentare - Modalità di esercizio del diritto di voto in relazione all'emergenza epidemiologica da COVID-19 - Deliberazione del Collegio dei questori della Camera dei deputati del 12 ottobre 2021 con la quale è stato disposto l'obbligo di possesso ed esibizione della certificazione verde COVID-19 (c.d. green pass) ai fini dell'accesso alle sedi della Camera dei deputati - Richiesta dell'onorevole Sara Cunial, sprovvista di green pass, di esercitare il diritto di voto per l'elezione del Presidente della Repubblica con modalità analoghe a quelle previste per i parlamentari e per i delegati regionali sottoposti alla misura dell'isolamento o della quarantena precauzionale - Rigetto della richiesta - Ricorso per conflitto di attribuzione tra poteri dello Stato sollevato dall'onorevole Sara Cunial - Denunciato irragionevole impedimento allo svolgimento del mandato parlamentare e delle prerogative del singolo parlamentare, nonché violazione del principio di eguaglianza e non discriminazione e dei vincoli derivanti dall'ordinamento comunitario e dagli obblighi internazionali - Inammissibilità del ricorso.
-
Visualizza Pronuncia
Sent. 211/2022 - Presidente SCIARRA, Redattore AMOROSO
non fondatezza
Reati e pene - Codice antimafia - Previsione della pena dell'arresto da sei mesi a tre anni nel caso di guida di un autoveicolo o motoveicolo senza patente, o dopo che la patente sia stata negata, sospesa o revocata, qualora si tratti di persona già sottoposta, con provvedimento definitivo, a una misura di prevenzione personale - Denunciata violazione dei principi di offensività del reato, della finalità rieducativa della pena e di ragionevolezza - Non fondatezza delle questioni.
-
Visualizza Pronuncia
English Translation
Sent. 210/2022 - Presidente SCIARRA, Redattore BUSCEMA
illegittimità costituzionale parziale
Amministrazione pubblica - Camere di commercio - Obbligo, al pari di tutte le amministrazioni pubbliche inserite nel conto economico consolidato della pubblica amministrazione, di versare le somme provenienti dalle riduzioni delle spese per studi e consulenze, relazioni pubbliche, convegni, mostre, pubblicità e di rappresentanza ad apposito capitolo dell'entrata del bilancio dello Stato, a fronte, per gli anni che vanno dal 2017 al 2019, della riduzione del 50 per cento dei diritti camerali - Irragionevolezza e violazione del principio dell'equilibrio di bilancio - Illegittimità costituzionale in parte qua .
Amministrazione pubblica - Camere di commercio - Obbligo, al pari di tutte le amministrazioni pubbliche inserite nel conto economico consolidato della pubblica amministrazione, di versare le somme provenienti dalle riduzioni dei costi degli apparati amministrativi ad apposito capitolo dell'entrata del bilancio dello Stato, a fronte, per gli anni che vanno dal 2017 al 2019, della riduzione del 50 per cento dei diritti camerali - Irragionevolezza e violazione del principio dell'equilibrio di bilancio - Illegittimità costituzionale in parte qua .
Amministrazione pubblica - Camere di commercio - Obbligo, al pari di tutte le amministrazioni pubbliche inserite nel conto economico consolidato della pubblica amministrazione, di versare le somme derivanti dalla riduzione della spesa per consumi intermedi ad apposito capitolo dell'entrata del bilancio dello Stato, a fronte, per gli anni che vanno dal 2017 al 2019, della riduzione del 50 per cento dei diritti camerali - Irragionevolezza e violazione del principio dell'equilibrio di bilancio - Illegittimità costituzionale in parte qua .
Amministrazione pubblica - Camere di commercio - Obbligo, al pari di tutte le amministrazioni pubbliche inserite nel conto economico consolidato della pubblica amministrazione, di versare le somme derivanti dalla riduzione della spesa per acquisti di beni e servizi ad apposito capitolo dell'entrata del bilancio dello Stato, a fronte, per gli anni che vanno dal 2017 al 2019, della riduzione del 50 per cento dei diritti camerali - Irragionevolezza e violazione del principio dell'equilibrio di bilancio - Illegittimità costituzionale in parte qua . -
Visualizza Pronuncia
Sent. 209/2022 - Presidente SCIARRA, Redattore ANTONINI
illegittimità costituzionale parziale - ill. cost. conseg. ex art. 27 legge n. 87/1953 - ill. cost. parziale conseg. ex art. 27 legge n. 87/1953 - inammissibilità
Tributi - Imposta municipale propria (IMU) - Esenzione per l'abitazione principale - Definizione di "abitazione principale", ai fini dell'agevolazione - Possibilità di considerare tale, come avviene per le c.d. coppie di fatto, anche l'abitazione in cui dimori abitualmente e risieda anagraficamente il solo possessore, mentre il resto del nucleo famigliare risieda e dimori in diverso comune - Esclusione - Violazione dei principi di uguaglianza, di sostegno alla famiglia e di capacità contributiva - Illegittimità costituzionale in parte qua.
Tributi - Imposta municipale propria (IMU) - Esenzione per l'abitazione principale - Estensione dell'agevolazione anche ai casi in cui il solo possessore dimori abitualmente e risieda anagraficamente nell'abitazione, mentre il resto del nucleo famigliare risieda e dimori altrove, nello stesso comune - Esclusione - Illegittimità costituzionale consequenziale.
Tributi - Imposta municipale propria (IMU) - Esenzione per l'abitazione principale - "Nuova IMU" - Definizione di "abitazione principale" - Necessaria contestuale residenza anagrafica e dimora abituale del possessore e del nucleo familiare - Illegittimità costituzionale consequenziale in parte qua .
Tributi - Imposta municipale propria (IMU) - Esenzione per l'abitazione principale - "Nuova IMU" - Nucleo familiare con componenti che abbiano stabilito dimora abituale e residenza anagrafica in immobili diversi situati nello stesso comune - Applicabilità della detta esenzione ad un solo immobile - Illegittimità costituzionale consequenziale.
Tributi - Imposta municipale propria (IMU) - Esenzione per l'abitazione principale - Nucleo familiare con componenti che abbiano stabilito dimora abituale e residenza anagrafica in immobili diversi situati nello stesso comune - Applicabilità dell'esenzione ad un solo immobile, scelto dai componenti del nucleo - Illegittimità costituzionale consequenziale. -
Visualizza Pronuncia
Sent. 208/2022 - Presidente SCIARRA, Redattore MODUGNO
ammissibile
Parlamento - Immunità parlamentari - Richiesta da parte della sezione disciplinare del Consiglio superiore della magistratura, nell'ambito del procedimento disciplinare a carico del dott. Luca Palamara, di utilizzare le captazioni informatiche di conversazioni del deputato Cosimo Maria Ferri, magistrato in aspettativa per mandato parlamentare, in quanto acquisite in modo "casuale", anziché "indiretto" - Deliberazione della Camera dei deputati del 12 gennaio 2022 di diniego dell'autorizzazione - Ricorso per confitto di attribuzione tra poteri dello Stato sollevato dalla medesima Sezione disciplinare - Denunciato esercizio non corretto delle attribuzioni spettanti alla Camera dei deputati, con interferenza sull'esercizio delle proprie funzioni - Ammissibilità del conflitto.
-
Visualizza Pronuncia
Sent. 207/2022 - Presidente SCIARRA, Redattore PETITTI
non fondatezza
Processo penale - Giudizio abbreviato - Limiti di accesso - Divieto per delitti puniti con la pena dell'ergastolo - Ammissione al rito dell'imputato seminfermo di mente - Omessa previsione - Denunciata disparità di trattamento rispetto all'imputato minorenne, lesione del diritto alla salute e violazione del principio della finalità rieducativa della pena - Non fondatezza delle questioni.
-
Visualizza Pronuncia
Sent. 206/2022 - Presidente SCIARRA, Redattore ANTONINI
manifesta inammissibilità
Patrocinio a spese dello Stato - Ambito di applicazione - Estensione alla mediazione obbligatoria conclusa con l'intervenuta conciliazione delle parti - Omessa previsione - Denunciata violazione dei principi di solidarietà e di eguaglianza formale e sostanziale, del diritto di difesa nonché di quello a una retribuzione proporzionata e dignitosa - Manifesta inammissibilità delle questioni.
-
Visualizza Pronuncia
Sent. 205/2022 - Presidente AMATO, Redattrice NAVARRETTA
illegittimità costituzionale parziale - non fondatezza
Magistratura - Responsabilità civile dei magistrati - Giudizio risarcitorio - Risarcimento dei danni non patrimoniali - Limitazione a quelli derivanti da privazione della libertà personale - Irragionevole limitazione della tutela dei diritti fondamentali, compreso quello alla salute - Illegittimità costituzionale in parte qua.
Magistratura - Responsabilità civile dei magistrati - Giudizio risarcitorio - Risarcimento dei danni non patrimoniali - Novella che abroga, senza disporne l'efficacia retroattiva, la limitazione ai danni derivanti da privazione della libertà personale - Censurata violazione della tutela dei diritti fondamentali, compreso quello alla salute - Non fondatezza delle questioni. -
Visualizza Pronuncia
Sent. 204/2022 - Presidente AMATO, Redattore PETITTI
manifesta infondatezza - manifesta inammissibilità
Esecuzione forzata - Misure connesse all'emergenza epidemiologica da COVID-19 - Sospensione delle esecuzioni e inefficacia dei pignoramenti nei confronti degli enti del Servizio sanitario nazionale fino al 31 dicembre 2020 - Denunciata violazione della tutela giurisdizionale dei diritti dei creditori e del principio della parità delle parti - Manifesta infondatezza delle questioni.
Esecuzione forzata - Misure connesse all'emergenza epidemiologica da COVID-19 - Sospensione delle esecuzioni e inefficacia dei pignoramenti nei confronti degli enti del Servizio sanitario nazionale - Proroga fino al 31 dicembre 2021 - Denunciata violazione della tutela giurisdizionale dei diritti dei creditori e del principio della parità delle parti - Manifesta inammissibilità delle questioni.